La tua ricerca ha prodotto
63 risultati.
Stai visualizzando i risultati
51 -
63:
DIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. RITIRO SOCIALE E CYBERBULLISMO
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2017-2018 DIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. Il corso prevede la partecipazione, in qualità di docenti, di Medici, Psichiatri, Psicologi, Legali provenienti da diversi percorsi formativi, professionisti della salute esperti nelle materie di insegnamento e con esperienza nella specifica area di intervento clinico. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di due uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 800,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùGESTIONE AVANZATA DELLA NEOPLASIA VESCICALE
Lezione frontale Trattamenti tradizionali ed innovativi in NMIBC (farmaci, schemi, Storia MMC, Storia BCG). Lezione frontale Trattamenti device-assisted nel NMIBC (EMDA, SYNERGO). Lezione frontale + Tirocinio in sala dedicata (5 ore) La resezione endoscopica di vescica (TUR, Re-TUR, TUR “assistita”, En-Block). Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (Resezione endoscopica di vescica) (5 ore) Inquadramento prognostico dopo TURV (nomogrammi, calcolatori, gestione della positività dell’uretra e del carcinoma in situ) e Follow-up. Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (Cistectomia radicale OPEN/ROBOTICA) (5 ore) La chemioterapia nel MIBC (neoadiuvante, adiuvante, palliativa) – schemi e protocolli). Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (neovescica ileale ortotopica/ ureteroileocutaneostomia) (5 ore) La qualità di vita del paziente con neoplasia vescicale e gestione del paziente “fragile”. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùTRATTAMENTO PRE E POST OPERATORIO IN CHIRURGIA EPATO-BILIARE
Sarà articolato in 30 ore di lezioni frontali; 10 ore di sala operatoria e 20 ore di esercitazioni in reparto, per un totale di 60 ore. Il Corso si svolgerà nell’anno accademico 2017/18 e sarà articolato in tre moduli di tre giorni ciascuno. In caso di numero di domande superiore ai posti disponibili, la selezione verrà effettuata in base alla valutazione del curriculum. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso assegna n. 4 CFU (crediti formativi universitari) In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master e Corsi specializzanti - Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Felice Giuliante Note: N.B.
Leggi di piùGiovagnoli: Ruolo della citologia cervico-vaginale nell’era del vaccino 16,00 Prof.ssa A.M. Buccoliero: Citologia endometriale 16,45 Discussione 17,15 Break 17,45 Prof.ssa M.R. Rossi (Roma) Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 1.500,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùCHIRURGIA DEI TUMORI CEREBRALI
Articolazione del corso 26 ore Hands On Dissection 14 ore di lezioni e letture Magistrali 20 ore di Sala Operatoria Calendario I Parte – Hands On Dissection - Dicembre 2019 dalle ore 8 alle ore 20 II Parte – Lezione Frontale, Sala Operatoria - Dicembre 2019 dalle ore 8 alle ore 20 Live Surgery e lezioni Magistrali. Alessio Albanese, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Flavio Angileri, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Giuseppe Di Lella, Ricercatore Universitario di Radiologia, UCSC Roma Dott. Massimiliano Visocchi, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Simona Gaudino, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Francesco Prada, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Roberto Pallini Professore Associato di Neurochirurgia, UCSC Dott. Giovanni Sabatino, Ricercatore Universitario Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Ammissione Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 6 ad un massimo di 12 candidati in possesso dei requisiti previsti. Giovanni Sabatino Coordinamento: Coordinamento: Coordinatore didattico : Prof. Enrico Marchese Coordinatore scientifico : Prof. Roberto Pallini Presidente del Comitato Scientifico : Prof. Alessandro Olivi Comitato Scientifico : Prof. Enrico Marchese, Dott.
Leggi di piùCHIRURGIA DEI TUMORI CEREBRALI
Articolazione del corso 26 ore Hands On Dissection 14 ore di lezioni e letture Magistrali 20 ore di Sala Operatoria Calendario I Parte – Hands On Dissection - 3-4-5 Dicembre 2018 dalle ore 8 alle ore 20 II Parte – Lezione Frontale, Sala Operatoria - 6-7 Dicembre 2018 dalle ore 8 alle ore 20 Live Surgery e lezioni Magistrali. Alessio Albanese, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Flavio Angileri, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Giuseppe Di Lella, Ricercatore Universitario di Radiologia, UCSC Roma Dott. Massimiliano Visocchi, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Simona Gaudino, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Francesco Prada, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Roberto Pallini Professore Associato di Neurochirurgia, UCSC Dott. Giovanni Sabatino, Ricercatore Universitario Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Ammissione Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 6 ad un massimo di 12 candidati in possesso dei requisiti previsti. Giovanni Sabatino Coordinamento: Coordinatore didattico : Prof. Enrico Marchese Coordinatore scientifico : Prof. Roberto Pallini Presidente del Comitato Scientifico : Prof. Alessandro Olivi Comitato Scientifico : Prof. Enrico Marchese, Dott.
Leggi di piùFARMACI BIOTECNOLOGICI E BIOSIMILARI: SVILUPPO, ASPETTI REGOLATORI E APPLICAZIONI CLINICHE
Il corso prevede 60 ore di didattica frontale (face-to-face, F2F) così suddivise: un incontro frontale al mese nelle giornate di venerdì 14.30-19.30 (5h di didattica frontale) e sabato 8.30-13.30 (5 h di didattica frontale). Il corso prevede inoltre 120 ore di didattica pre-F2F e post-F2F, che gli studenti condurranno in auto-apprendimento, sulla base di materiale didattico che verrà fornito durante gli incontri. Ore totali di didattica: 180 h Il corso si svolge nell’arco dell’anno accademico 2016/17 in date da definire tra il mese di dicembre 2016 e il mese di giugno 2017. Per ogni ora di lezione verrà fornito del materiale didattico che prevede due ore di studio. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 15 uditori a titolo gratuito, purché dimostrino affiliazione e attività di Ricerca inerente al corso (personale sanitario o amministrativo dell’UCSC e Fondazione Policlinico universitario “A. Gemelli”), ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 2.000,00 A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso assegna n. 10 CFU (crediti formativi universitari), di cui 7 CFU per attività didattica (frequenza alle lezioni frontali e studio individuale) e 3 CFU per elaborazione e discussione di una tesi finale.
Leggi di piùIL TRATTAMENTO DELLA RONCOPATIA E DEI DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO OSAS CON ORAL DEVICE
Il corso è articolato in 4 moduli di lezioni frontali, per un totale di 44 ore e di un tirocinio pratico di 16 ore. Le lezioni si svolgeranno nell’arco dell’anno accademico 2019-2020 in date da definire. Nel caso il numero delle domande superasse il numero massimo di iscrizioni possibili, la selezione dei discenti sarà eseguita in base all’ordine di arrivo della richiesta di iscrizione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Sandro Pelo Coordinamento: Direttore didattico: Dr. Giulio Gasparini Coordinatore didattico: Prof.ssa Cristina Gippaudo Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùGESTIONE AVANZATA DELLA NEOPLASIA VESCICALE
Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili la selezione sarà fatta in base all’ordine di arrivo. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500. Titolo Rilasciato A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it In collaborazione con: Coordinatore scientifico: Prof. Marco Racioppi Coordinatore didattico: Dott.
Leggi di piùCHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA
Il corso è rivolto a candidati in possesso di: • laurea magistrale o specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria (classe LM-46 o classe 52/S) o laurea del vecchio ordinamento in Odontoiatria e protesi dentaria. E’ richiesta anche l’abilitazione all’esercizio della professione di odontoiatra che deve essere posseduta al momento dell’immatricolazione; • laurea del vecchio ordinamento in Medicina e chirurgia con iscrizione all’Albo degli Odontoiatri o con l’annotazione per l’Odontoiatria. Il corso è articolato in 3 moduli di due giorni ciascuno di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, per un totale di 42 ore e di un tirocinio pratico di 3 sedute operatorie per partecipante. Ogni corsista potrà concordare con il Relatore l’esecuzione di interventi di chirurgia implantare su pazienti propri; gli interventi saranno eseguiti durante la parte pratica del corso. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni) Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1800,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it In collaborazione con: Casa di cura Cascini, Piazza dei Seta, Belvedere Marittimo (CS) e Centro odontoiatrico San Luca, C.da Fortino, Praia a Mare (CS) Direzione scientifica: Prof. Sandro Pelo Coordinamento: Direttore didattico: Dott.
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE: INDICAZIONI, IMPIANTO, GESTIONE
E' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia e in Scienze Infermieristiche (ovvero diplomati infermiere professionale in possesso di maturità quinquennale, diplomati di Scienze Infermieristiche (Tab. I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: Diploma di maturità quinquennale; diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Il corso si articolerà in una prima sessione di 6 giorni, per un totale di 54 ore di didattica interattiva, suddivise in 34 ore di lezioni teoriche e 20 ore di esercitazioni pratiche su manichino. I candidati dovranno superare una prova orale consistente in una verifica delle conoscenze di base, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. Copia del bonifico dovrà essere inviato a cdl.segreteria@poliambulanza.it A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùECOGRAFIA CEREBRALE INTRAOPERATORIA
La Rocca) (5 ore) 24 Gennaio2019 14.00-16.00 Mezzo di contrasto ecografico intraoperatorio (CEUS) ed elastografia (Prof Di Meco, Dott. La Rocca) (5ore) Docenti Prof. Olivi Alessandro, Direttore Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Colosimo Cesare, Direttore Istituto di Radiologia, UCSC Roma Prof. Di Meco Francesco, Direttore della Neurochirurgia Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Fontanella Marco, Direttore Istituto di Neurochirurgia, Università di Brescia Dott. Albanese Alessio, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Angileri Flavio, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Di Lella Giuseppe, Ricercatore Universitario di Radiologia, UCSC Roma Dott. Marchese Enrico, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott. Visocchi Massimiliano, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Gaudino Simona, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Prada Francesco, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Diego Garbossa, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Torino Dott.
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE: INDICAZIONI, IMPIANTO, GESTIONE
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: Diploma di maturità quinquennale; diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Il corso si articolerà in una prima sessione di 6 giorni, per un totale di 54 ore di didattica interattiva, suddivise in 35 ore di lezioni teoriche e 19 ore di esercitazioni pratiche su manichino. (Dr. Andrea Bartoli) II GIORNO Tecnica di posizionamento dei PICC (Inf. Adriano Torri) Gestione delle complicanze durante il posizionamento di PICC e Midline (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Il corretto posizionamento della punta del PICC. Antonio La Greca) III GIORNO Esercitazioni sull’uso dell’ecografo (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Esercitazioni sulla preparazione del materiale per il posizionamento PICC. Corretta scelta del presidio (casi clinici) (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Gestione delle medicazioni degli accessi vascolari (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Gestione delle complicanze a medio lungo termine (Dott. Antonio La Greca) IV GIORNO Aspetti medico-legali del posizionamento di cateteri venosi centrali ad accesso periferico (utilizzo ecografo, somministrazione di anestesia locale, incisione cute con bisturi…) (D.ssa Valeria Zacchi) Costituzione di un PICC TEAM. Oncologia, Fondazione Poliambulanza • Inf. Adriano Torri, Referente di settore UCC, Fondazione Poliambulanza Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 15 a un massimo di 24 candidati in possesso dei requisiti previsti.
Leggi di più