Il Servizio Linguistico di Ateneo (SELDA) offre agli studenti della facoltà di Medicina e chirurgia e della facoltà di Economia l’opportunità di acquisire le competenze linguistiche di livello di base e avanzato previste nel proprio percorso formativo.
SELDA Roma
Livelli (ECFR) previsti dai piani di studio dei singoli corsi di laurea (1°anno):
- CdL in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria (livello B2+)
- CdL in Farmacia; Cdl in Economia e gestione dei servizi (livello B1+)
- CdL in Dietistica; Fisioterapia; Logopedia; Ortottica e assistenza oftalmologica; Scienze e tecnologie cosmetologiche; Tecniche di laboratorio biomedico; Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia; Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (livello B1)
- CdL in Igiene dentale; Infermieristica; Ostetricia; Tecniche audioprotesiche; Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; Tecniche ortopediche (livello A2)
Il Selda riconosce dei certificati internazionali come esame di idoneità del 1°anno.
Placement Test A.A. 2021/2022
Per valutare il livello delle conoscenze della lingua inglese e garantire un percorso di apprendimento appropriato, ogni studente deve svolgere il placement test (rivolgersi alla dott.ssa Berger: gerit.berger@unicatt.it)
La frequenza dei corsi di lingua inglese è obbligatoria (tranne per gli studenti risultati esonerati dal corso). Gli studenti che superano le assenze consentite dovranno rivolgersi alla dott.ssa Berger.
Laboratorio Linguistico e CAP (Centro per l'Auto Apprendimento)
CENTRO PER L'AUTOAPPRENDIMENTO ONLINE
Vi informiamo che è attiva la piattaforma Blackboard del CAP, il Centro per l'Autoapprendimento dell'Università Cattolica, dove è possibile approfondire l'interesse verso la lingua inglese o esercitarsi in vista di un esame in piena autonomia. Per la lingua inglese è disponibile una lista di siti verificati dai consulenti per lavorare sulle singole abilità linguistiche.
Per accedere ai contenuti digitali del CAP è necessario registrarsi alla pagina Blackboard.
Per iscriversi è necessario seguire questa procedura:
- entrare nella propria pagina iCatt;
- selezionando la scheda 'Corsi', digitare la parola 'autoapprendimento' nella sezione 'Ricerca corsi';
- nella sezione 'Corsi ricercati' cliccare su 'Centro per l'Autoapprendimento (Roma)';
- selezionare uno dei due docenti e cliccare sul nominativo selezionato per aggiungere il corso.
Per qualsiasi informazione o chiarimento scrivere alla mail bethann.boyle@unicatt.it
Certificati riconosciuti - Anno Accademico 2021/22
Il Selda riconosce dei certificati internazionali come esame di idoneità del 1°anno.
Per l'elenco delle certificazioni internazionali riconosciute come sostitutive della prova di lingua inglese 1 (inglese di base) alla Facoltà di Medicina cliccare qui.
Per gli studenti immatricolati nell'a.a.2021/2022 il Selda riconosce le certificazioni internazionali riportate in elenco sostenute a partire da gennaio 2019.
Modulo di Richiesta di riconoscimento di certificazioni internazionali
Esito valutazione certificazioni linguistiche 2021/2022 (avviso dell'11 gennaio 2022)
Per qualsiasi chiarimento si prega di contattare la dott.ssa Berger (gerit.berger@unicatt.it).
Corsi di lingue straniere per tutti
Il Servizio Linguistico d’Ateneo (Selda) offre una vasta gamma di corsi extracurriculari dedicati a tutti coloro che desiderino imparare una nuova lingua straniera o migliorare il proprio livello di conoscenza linguistica.
I corsi sono strutturati per livelli (dal principiante assoluto, all’avanzato) per consentire ai discenti la scelta didattica più adeguata alle proprie esigenze.
I corsi sono erogati in modalità online consentendo quindi la frequenza comodamente da casa o dall’ufficio.
Ogni corso ha in generale una durata di 30 ore da 60 minuti e prevede un incontro settimanale alle 18.00 alle 20.00.
Oltre ai corsi di lingua per livello, il Selda propone anche approfondimenti su argomenti specifici per affrontare un colloquio di lavoro o sapersi destreggiare nella comunicazione aziendale.
Clicca qui per conoscere in dettaglio l’offerta formativa del Selda
Per maggiori informazioni rivolgersi a selda.lingueper@unicatt.it.
Appelli
Sessione di gennaio/febbraio 2022
Medicina e chirurgia
prova parziale Inglese generale (1°anno):
25/01/2022 (scritto) e 27/01/2022 (orale)
15/02/2022 (scritto) e 17/02/2022 (orale)
prova parziale Inglese scientifico (3° anno):
25/01 - 26/02/2022 (orale)
15/02 - 17/02/2022 (orale)
Odontoiatria
15/02/2022 (scritto) e 17/02/2022 (orale)
3/03/2022 (scritto e orale)
LT - livello A2
8/02/2022 (scritto) e 10/02/2022 (orale)
22/02/2022 (scritto) e 24/02/2022 (orale)
LT - livello B1 e B1+ (Farmacia)
8/02/2022 (scritto) e 10/02/2022 (orale)
22/02/2022 (scritto) e 24/02/2022 (orale)
Si ricorda che sul CAP è a disposizione un facsimile della prova di lingua inglese di base (a.a.2021/2022) per ciascun livello.
Servizio traduzione e revisione testi
Il Servizio Linguistico dell'Università Cattolica offre servizi personalizzati di traduzione e revisione testi da e in tutte le lingue euroamericane, in cinese e arabo.
I nostri traduttori, scelti tra madrelingua professionisti con maturata esperienza in ambito universitario, garantiscono un servizio di elevato livello qualitativo.
Per informazioni e preventivi contattare: languagecenter.selda@unicatt.it
Tel. 02.72345724 / Fax 02.72345731
Collaboratori ed esperti linguistici e Formatori linguistici
CEL (Collaboratori ed Esperti Linguistici)
LINGUA |
NOMINATIVO |
|
TIPOLOGIA |
INGLESE |
CEL |
||
INGLESE |
CEL |
||
INGLESE |
FORMATORE |
||
INGLESE |
FORMATORE |
||
INGLESE |
FORMATORE |
||
INGLESE |
FORMATORE |
||
INGLESE |
FORMATORE |
||
FRANCESE |
FORMATORE |
||
ITALIANO |
FORMATORE |
||
INGLESE |
FORMATORE |
||
SPAGNOLO |
FORMATORE |
||
INGLESE |
FORMATORE |
F.A.Q.
Chi può seguire i corsi Selda?
Tutti gli studenti del primo anno di corso della Facoltà di Medicina e la Facoltà di Economia devono conseguire l'idoneità nella lingua inglese e ottenere i relativi crediti formativi. Si ricorda che alla Facoltà di Medicina la frequenza del corso di lingua inglese è obbligatoria.
E' necessario iscriversi ai corsi Selda per conseguire l'idoneità linguistica?
No. All'inizio dell'anno accademico viene svolto il test di conoscenza della lingua inglese (placement test) e gli studenti vengono raggruppati in base alle loro conoscenze della lingua inglese. Gli studenti che raggiungono un punteggio alto al test di conoscenza vengono esonerati dalla frequenza del corso di lingua inglese. A loro si consiglia di iscriversi al CAP (Centro per l'Autoapprendimento online) per esercitarsi in autonomia.
Quanto costano i corsi Selda?
Per coloro che devono conseguire CFU di lingua straniera secondo il proprio piano di studi, i corsi sono gratuiti.
Il Selda offre anche dei corsi di lingue straniere per tutti a pagamento in inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Quando posso sostenere la prova di idoneità?
Per essere ammessi all'esame occorre la frequenza del corso al quale lo studente è stato assegnato.
In che cosa consiste la prova di idoneità?
L'esame consiste in una prova scritta il cui superamento consente l'ammissione alla successiva prova orale.
Non ho superato la parte orale, devo ripetere anche la parte scritta?
No. La prova scritta è valida tutto l'anno accademico corrente.
Non ho superato la parte scritta, quando posso riprovare l'esame?
Lo studente che non superasse la parte scritta al primo appello della sessione può presentarsi anche all’appello immediatamente successivo.
La prova di idoneità Selda ha anche valore esterno?
Tale esame ha unicamente valore interno all’Università: a seconda delle delibere delle Facoltà, sostituisce in genere il primo esame di lingua previsto nei piani di studio, dando diritto all’acquisizione dei crediti corrispondenti.
Contatti
Durante il primo semestre dell'anno accademico 2021/2022 la dott.ssa Gerit Berger riceverà gli studenti online sulla piattaforma Teams previo appuntamento. In casi di necessità la dott.ssa Berger riceverà gli studenti nell'ufficio Selda il lunedì, ore 16 (esclusivamente previo appuntamento).
Per appuntamenti e altre informazioni: gerit.berger@unicatt.it
L'ufficio Selda si trova al piano seminterrato (piano -1) degli Istituti Biologici (stanza 141bis).