La tua ricerca ha prodotto
63 risultati.
Stai visualizzando i risultati
26 -
50:
MICROBIOME CLINIC, FROM BENCH TO BEDSIDE
Quando l'equilibrio da loro garantito viene perturbato si innesca un processo di alterazione del microbiota (definito "disbiosi") che gioca un ruolo centrale nell'insorgenza e progressione di molte malattie. Il corso ha pertanto l’obiettivo di illustrare le relazioni esistenti tra alcune delle patologie più comuni (obesità e sindrome metabolica; patologie neurologiche, quali la sclerosi multipla e l’autismo; malattie infiammatorie acute e croniche intestinali; lo sviluppo di alcune neoplasie) e il microbioma intestinale. Saranno inoltre oggetto di approfondimento lo sviluppo e l’evoluzione del microbioma umano, i fattori perturbanti che influiscono sulla sua evoluzione, il ruolo svolto dalla dieta Verranno descritti gli studi più significativi fin qui eseguiti e le metodologie di indagine utilizzate (sequenziamento genomico NGS, culturomica). Un preciso obiettivo del corso è anche quello di spiegare e orientare nella pratica clinica i risultati degli esami attualmente disponibili per la caratterizzazione del microbioma intestinale. Vengono infine esaminate e spiegate le tecniche di manipolazione del microbioma umano, con particolare riferimento alla dieta, all’utilizzo di specifici ceppi probiotici per uso orale e ai trapianti di microbioma intestinale con le loro attuali indicazioni cliniche. Articolazione del corso Il corso si articola in 4 moduli didattici (biologia; applicazioni cliniche; attività pratica; prospettive future) per un totale di 80 ore delle quali 60 di didattica frontale e 20 di esercitazioni pratiche in reparto o ambulatorio di Gastroenterologia, e nei laboratori di Microbiologia del Policlinico universitario “A. Gemelli”. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùFITOTERAPIA DEGLI OLI ESSENZIALI
Parallelamente, la ricerca scientifica sulle potenzialità degli oli essenziali in medicina umana ha avuto, nell’ultimo decennio, un importante sviluppo, raccogliendo prove di efficacia dei trattamenti complementari a base di oli essenziali in diverse patologie (es. dermatologiche, uro-ginecologiche, gastro-intestinali, respiratorie, neurologiche) e specialmente nel trattamento di patologie infettive. Il programma prevede lezioni sugli oli essenziali atte ad impartire le nozioni generali legislative, di botanica e di chimica, per poi proseguire con la formazione dei discenti per quanto concerne l’efficacia clinica degli oli essenziali nel contesto della medicina umana, paragonando l’approccio della scuola italiana a quella francese. La possibilità di strutturare questa sessione nasce dalla già consolidata collaborazione scientifica che ha permesso alle due Università di depositare due brevetti di presidi medici a base di oli essenziali. Inoltre, attraverso l’esame di alcuni casi clinici, il discente sarà introdotto alle linee di pensiero della scuola italiana e francese in modo da acquisire le principali differenze tra le due scuole e essere capace di programmare una formulazione a base di oli essenziali. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università degli Studi di Bologna, Alma Mater Studiorum, Bologna. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università degli Studi di Bologna, Alma Mater Studiorum, Bologna Maurizio Sanguinetti. Nel caso il numero di domande fosse superiore al numero di posti disponibili sarà effettuata una selezione in base all’ordine di arrivo della candidatura e al CV. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).
Leggi di piùQualche giorno prima del tuo Welcome riceverai una mail con tutte le indicazioni per accedere all’Università e alle aule in presenza e virtuali. Data dal 02 settembre 2021 al 04 ottobre 2021 Ore: Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùScienze riabilitative delle professioni sanitarie
Accedi all'aula virtuale Programma ore 11.30 Saluto di benvenuto e introduzione Prof. Luca Padua, Coordinatore del corso Prof.ssa Cristina Di Gregorio, Coordinatrice delle attività pratiche e di tirocinio ore 11.50 Presentazione delle procedure di ammissione 12.00 Q&;A. Accedi all’aula virtuale Iscriviti Scarica il programma. Data 13 luglio 2022 Ore: 11.30 - 12.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùPresentazione della laurea magistrale in Scienze linguistiche
Programma 14.30-16.00 | Scienze linguistiche Prof.ssa Lucia Mor, Prof. Marco Grumo Nei suoi 4 percorsi curricolari: Letteratura e comunicazione Lingue per la traduzione specialistica ed editoriale Management e relazioni economiche internazionali Management, imprenditorialità e comunicazione per il turismo globale Laurea magistrale in Scienze linguistiche Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Data 16 settembre 2022 Ore: 14.30-16.00 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùScienze linguistiche e letterature straniere
Programma 14.30-16.00 | Scienze linguistiche Prof.ssa Lucia Mor, Prof. Marco Grumo Nei suoi 4 percorsi curricolari: Letteratura e comunicazione Lingue per la traduzione specialistica ed editoriale Management e relazioni economiche internazionali Management, imprenditorialità e comunicazione per il turismo globale. ISCRIVITI Locandina Laurea magistrale in Scienze linguistiche Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Data 15 luglio 2022 Ore: 14.30-16.00 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùBiotecnologie per la medicina personalizzata
Accedi all'aula virtuale Programma ore 11.30 Saluto di benvenuto e introduzione Prof.ssa Ornella PAROLINI, Coordinatrice del corso di laurea ore 11.50 A tu per tu con gli studenti ore 12.10 Presentazione delle procedure di ammissione ore 12.20 Q&;A. Accedi all’aula virtuale Iscriviti all'Info Session Scarica il programma. Data 14 luglio 2022 Ore: 11:30 - 12:30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùPresentazione della laurea magistrale in Scienze linguistiche e letterature straniere
Programma 11.30-13.00 | Scienze linguistiche Prof.ssa Lucia Mor, Prof. Marco Grumo Nei suoi 4 percorsi curricolari: Letteratura e comunicazione Lingue per la traduzione specialistica ed editoriale Management e relazioni economiche internazionali Management, imprenditorialità e comunicazione per il turismo globale. Partecipa in Microsoft Teams Laurea magistrale in Scienze linguistiche Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Data 19 dicembre 2022 Ore: 10.00 - 13.30 Dove: Online e in presenza: Aula BEVILACQUA - Via Trieste 17, Brescia Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProgettazione pedagogica e formazione delle risorse umane
ISCRIVITI Locandina Laurea magistrale in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane Facoltà di Scienze della formazione. Data 13 settembre 2022 Ore: 17.30-18.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProgettazione pedagogica e formazione delle risorse umane
Tra formazione, coordinamento e sviluppo delle risorse umane Interverranno: Paola Ronchi , coordinatrice tirocinio LT Scienze dell’educazione e della formazione Giovanni Zampieri , docente di Metodologia per l’innovazione educativa e l’integrazione sociale Silvia Fenaroli , Farco Group Vittoria Mena , laureata LM come progettista Federica Bragaglio , laureata LM su risorse umane. ISCRIVITI Locandina Laurea magistrale in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane Facoltà di Scienze della formazione. Data 12 luglio 2022 Ore: 17.30-18.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùInfosession Charity Work Program 2020
Per maggiori informazioni visita il sito: www.unicatt.it/cesi Documenti utili Locandina (1421,52 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale E-mail: charityworkprogram.cesi@unicatt.it Recapito telefonico: 02 7234 5218 Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di più"Patient Advocacy Camp" Summer School Altems 2022
L’evento è frutto delle attività che ALTEMS ha dedicato alle associazioni pazienti negli ultimi anni mediante il suo Patient Advocacy Lab (PAL). La Summer School si svilupperà in momenti di confronto con le Istituzioni sanitarie regionali e nazionali , in attività di ricerca e in un intenso programma di formazione. Particolare spazio avrà la presenza delle associazioni e delle autorità sanitarie della Regione Veneto, a cui saranno dedicate iniziative specifiche. L’intento della « tre giorni » è infatti anche quello di rafforzare una presenza sempre più competente delle organizzazioni venete nel tessuto sanitario della Regione e di aumentare i loro spazi di partecipazione attiva per il miglioramento e la qualità dell’assistenza offerta ai cittadini. Tra i partecipanti previsti all’iniziativa, oltre ad un ampio parterre di interlocutori istituzionali e docenti universitari, ci saranno quindi rappresentati leader e membri delle associazioni nazionali e della Regione Veneto che hanno deciso di partecipare a questo progetto diventando parte integrante dell’iniziativa tramite la creazione di un comitato promotore. Link utili Per maggiori nformazioni clicca qui Documenti utili Programma (1676,18 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Formazione Permanente Ecm, Convegni e Manifestazioni E-mail: francesca.fusco@unicatt.it Recapito telefonico: 06.3015 4297 Organizzato da: ALTEMS Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùStudiare il diritto in inglese?
Chiudi Eventi Incontro | 06 ottobre Studiare il diritto in inglese? Data 06 ottobre 2022 Ore: 12:30-13:30 Dove: Aula G.141 - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProgramma 10.00 – 11.00 Media Education Entra nell’aula virtuale 11.30 – 12.30 Scienze pedagogiche e servizi alla persona Entra nell'aula virtuale. Data 08 luglio 2022 Ore: 10:00 Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùProgramma: 15 – 16 Politiche per la cooperazione internazionale allo sviluppo - iscriviti - Aula virtuale 16 – 17 Lavoro sociale e servizi per le famiglie, i minori e le comunità - iscriviti - Aula virtuale 17 – 18 Politiche pubbliche - iscriviti - Aula virtuale. Data 20 luglio 2022 Ore: 15.00 Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIntroduzione della professoressa Rosa Rosnati L’evento sarà visibile sui canali social: Unicatt Youtube | Linkedin | Instagram | Facebook | Twitter |. Data 06 luglio 2021 Ore: 9.45 Dove: Diretta sui canali social Unicatt Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùDirezione e consulenza aziendale - Management dei servizi
Entra nell'aula virtuale Iscriviti Scarica il programma. Data 12 luglio 2022 Ore: 17.30 - 18.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùPATIENT ENGAGEMENT NELLA RICERCA E SVILUPPO DEI FARMACI INNOVATIVI
E' rivolto a laureati di I livello, a candidati in possesso di diploma di laurea triennale, specialistica o magistrale ovvero laureati di ordinamento precedenti al D.M 509/99. Il corso prevede 60 ore di didattica frontale (face-to-face, F2F) così suddivise: un incontro frontale al mese nelle giornate di sabato 8.30-13.30 (5 h di didattica frontale). Il corso prevede inoltre 160 ore di didattica pre-F2F e post-F2F, che gli studenti condurranno in auto-apprendimento, sulla base di materiale didattico che verrà fornito durante gli incontri. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 25 uditori a titolo gratuito, purché dimostrino affiliazione e attività inerente al corso, ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 2000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso assegna n. 10 CFU (crediti formativi universitari), di cui 7 CFU per attività didattica (frequenza alle lezioni frontali e studio individuale) e 3 CFU per elaborazione e discussione di una tesi finale.
Leggi di piùDIAGNOSTICA E TERAPIA DELL'INCONTINENZA URINARIA MASCHILE
Terapia mediante agenti volumizzanti: selezione del paziente, tecnica endoscopica, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sling transotturatorie: selezione del paziente, tecniche chirurgiche, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sfintere urinario artificiale: selezione del paziente, tecnica chirurgica, gestione delle complicanze e dei malfunzionamenti, follow-up. Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili la selezione sarà fatta in base all’ordine di arrivo.La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. Titolo Rilasciato A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùDIAGNOSTICA E TERAPIA DELL'INCONTINENZA URINARIA MASCHILE
Terapia mediante agenti volumizzanti: selezione del paziente, tecnica endoscopica, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sling transotturatorie: selezione del paziente, tecniche chirurgiche, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sfintere urinario artificiale: selezione del paziente, tecnica chirurgica, gestione delle complicanze e dei malfunzionamenti, follow-up. Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili la selezione sarà fatta in base all’ordine di arrivo.La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùURGENZA IN PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
Verranno presi in considerazione i metodi psichiatrici e psicologico-clinici, con lo studio dei casi clinici relativi e dell’indicazione delle diverse forme di intervento, a seconda della provenienza della richiesta e mantenendo un’ottica interdisciplinare. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 10 a un massimo di 30 candidati in possesso dei requisiti previsti. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore). Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili, la metodologia di selezione avverrà in base al loro ordine di arrivo. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 600,00 A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùURGENZA IN PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
Verranno presi in considerazione i metodi psichiatrici e psicologico-clinici, con lo studio dei casi clinici relativi e dell’indicazione delle diverse forme di intervento, a seconda della provenienza della richiesta e mantenendo un’ottica interdisciplinare. Il corso è articolato in tre moduli didattici di tre giorni ciascuno per complessive 60 ore di lezione. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ ammessa anche la partecipazione di un numero massimo di due uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 600,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùPSICOPATOLOGIA E CLINICA FEMMINILE
E' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia, Psicologia, Lauree dell’Area Sanitaria e Scienze umanistiche. Il Corso si svolgerà nell’anno accademico 2016/17 e sarà articolato in tre moduli di tre giorni (giovedì e venerdì intera giornata e sabato mattina) per complessive 60 ore di lezione. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 10 a un massimo di 30 candidati in possesso dei requisiti previsti. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore). Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili, la metodologia di selezione avverrà in base al loro ordine di arrivo. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art.
Leggi di piùDIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. RITIRO SOCIALE E CYBERBULLISMO
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2019-2020 DIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. Articolazione del corso e calendario Il corso è articolato in tre moduli di tre giorni per complessive 60 ore di lezione. Docenti Il corso prevede la partecipazione, in qualità di docenti, di Medici, Psichiatri, Psicologi, Legali provenienti da diversi percorsi formativi, professionisti della salute esperti nelle materie di insegnamento e con esperienza nella specifica area di intervento clinico. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 800,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùDIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D'AZZARDO. RITIRO SOCIALE E CYBERBULLISMO
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2016-2017 DIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D'AZZARDO. Il Corso sarà articolato in tre moduli di tre giorni (giovedì e venerdì intera giornata e sabato mattina) per complessive 60 ore di lezione. A discrezione del Direttore del Corso, può essere previsto un tirocinio facoltativo di 4 ore da svolgere a rotazione presso il Day Hospital di Psichiatria e delle Tossicodipendenze. Il ruolo delle Emozioni” III Modulo “Cyberbullismo: alterni destini dell’Aggressività” Il Corso prevede la partecipazione, in qualità di docenti, di Medici, Psichiatri, Psicologi, Legali provenienti da diversi percorsi formativi, professionisti della salute esperti nelle materie di insegnamento e con esperienza nella specifica area di intervento clinico. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 600,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di più