La tua ricerca ha prodotto
63 risultati.
Stai visualizzando i risultati
1 -
25:
Mobilità fra i campus di Milano e Roma, semestre innovativo
Home Opportunità Mobilità fra i campus di Milano e Roma, semestre innovativo Mobilità fra i campus di Milano e Roma, semestre innovativo. Il semestre innovativo, mobilità tra i campus di Roma e Milano per l'a.a. 2023/24 Il “semestre innovativo” per arricchire il curriculum e il portfolio, tramite un’esperienza di studio inter-Campus Roma-Milano. La Triennale Gli studenti del corso triennale in Economia e gestione dei servizi possono trasferirsi per un semestre a Milano per frequentare le materie del proprio piano studi in classe con gli iscritti ai corsi di laurea della sede di Milano. Per maggiori informazioni: Polo Studenti Roma. Un’opportunità unica da vivere con nuove esperienze formative e umane durante l'Anno Accademico 2021/22.
Leggi di piùColloqui di orientamento con i docenti
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | dal 14 giugno al 30 settembre , Cremona, Piacenza Colloqui di orientamento con i docenti I docenti dell’Università Cattolica sono disponibili per colloqui di orientamento individuali e personalizzati (in presenza e/o da remoto). Sarà l’occasione per approfondire i contenuti del corso di laurea di tuo interesse, conoscere il piano degli studi e scoprire gli sbocchi professionali. Consulta i calendari e prenota un colloquio. Sede di Cremona | calendario dei colloqui Richiedi il colloquio con un docente scrivendo una mail, entro le ore 15.00 del giorno prima del colloquio, all’indirizzo orientamento-cr@unicatt.it specificando nome e cognome, indirizzo mail e data prescelta. Facoltà di Economia e Giurisprudenza: Economia aziendale e programma Double Degree Management per la sostenibilità Giurisprudenza Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali: Scienze e tecnologie agrarie Scienze e tecnologie alimentari Food production management (SAFE) Facoltà di Scienze della formazione: Scienze dell'educazione e della formazione. Data dal 14 giugno 2021 al 30 settembre 2021 Ore: 09.00 - 18.00 Dove: In presenza e online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùColloqui di orientamento con i docenti
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree triennali e a ciclo unico | dal 27 giugno al 30 settembre , Piacenza, Cremona Colloqui di orientamento con i docenti I docenti dell’Università Cattolica sono disponibili per colloqui di orientamento individuali e personalizzati (in presenza e/o da remoto). Sarà l’occasione per a pprofondire i contenuti del corso di laurea di tuo interesse, conoscere il piano degli studi e scoprire gli sbocchi professionali . Calendario dei colloqui con i docenti di: Scienze agrarie, alimentari e ambientali Scienze e tecnologie alimentari. Data dal 27 giugno 2022 al 30 settembre 2022 Ore: 09:00-18:00 Dove: in presenza e online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùConvenzione con l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma
Durata del tirocinio in convenzione Sono richiesti 6 mesi di tirocinio, per un totale di 290 ore, che devono avere inizio dopo che lo studente si è iscritto al 2° anno di corso o, al più tardi, entro il 1° anno fuori corso. Oltre tale termine il tirocinio semestrale sarà annullato e si renderà necessario svolgere 18 mesi di tirocinio post lauream per accedere all'Esame di Stato. A seguito della consegna della predetta scheda verrà integrato d'ufficio il piano degli studi con l'inserimento dell'attività del tirocinio professionale (9 CFU). Gli studenti dovranno prendere iscrizione ai relativi appelli d'esame secondo le regole (e quindi fino a 4 giorni prima dell'appello). La verbalizzazione sarà in 'modalità immediata in aula' e il superamento del tirocinio verrà registrato con un esito 'approvato'. Almeno 10 gg prima dell'appello prescelto, gli studenti interessati dovranno far pervenire al Prof. Stefano Villa n. 3 copie cartacee (semplicemente fascicolate) della Relazione Finale di Tirocinio destinate ai membri della Commissione d'esame. Adempimenti nei confronti dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Gli studenti che intendono sospendere il tirocinio alle condizioni sopraindicate dovranno tempestivamente comunicare alla segreteria dell'Ordine le date di inizio e di termine della sospensione medesima.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (GRUPPO DI PSICODRAMMA)
Destinatari Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Piano degli Studi L’attività didattica è centrata sul lavoro di gruppo che si svolge nell’aula in una serie di incontri finalizzati alla simulazione di scene cliniche realmente accadute nelle proprie strutture di appartenenza, in modo da poterle rielaborare per apprendere dall’esperienza rivissuta. La funzione del tutor è quella di supportare, in un breve meeting fuori dall’aula, l’organizzazione del gruppo degli “attori” che rappresentano la scena clinica, scelta dai partecipanti, all’inizio di ogni incontro, tra quelle proposte da ognuno. Docenti e Riferimenti bibliografici I conduttori dei gruppi sono il Dr. D. A. Nesci (psicoanalista, membro ordinario della Canadian Psychoanalytic Association e della International Psychoanalytic Association – I.P.A., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). e il Dr. T. A. Poliseno (gruppoanalista, membro ordinario del Laboratorio di gruppoanalisi – C.O.I.R.A.G., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è il Dr. Vezio Savoia (psicologo, psicoterapeuta, Socio della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). Iscrizione Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (GRUPPO DI SUPERVISIONE)
Il Dreaming Team è un metodo associativo in cui il materiale clinico presentato ai supervisori (almeno due: uno psicoanalista ed un gruppoanalista) diventa lo stimolo per le libere associazioni dei partecipanti all’esperienza del gruppo. In questo clima diventa possibile amalgamarsi, riconoscendo competenze e limiti delle diverse professionalità, condividendo le proprie esperienze ed arricchendole con i contributi di quelle del volontariato (tradizionalmente volontari dell’AGOP e di altre associazioni partecipano al corso proprio per trovare uno spazio di supervisione creativa). Destinatari Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Piano degli Studi Il corso è strutturato come un gruppo di supervisione con il metodo Dreaming Team (Nesci, 2012) in cui i partecipanti hanno la possibilità di presentare casi oncologici seguiti da loro stessi. e il Dr. T. A. Poliseno (gruppoanalista, membro ordinario del Laboratorio di gruppoanalisi – C.O.I.R.A.G., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è il Dr. Vezio Savoia (psicologo, psicoterapeuta, Socio della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). Iscrizione Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùVENTILAZIONE MECCANICA E SISTEMI DI MONITORAGGIO RESPIRATORIO - SEDE POLIAMBULANZA – BRESCIA
Il Corso ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari approfondimenti, nonché acquisizioni ex novo, di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dell’assistenza al paziente ventilato artificialmente. Il Corso è rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Piano degli Studi 1° MODULO - ELEMENTI DI STATISTICA E RICERCA Introduzione: Perché un corso di perfezionamento sulla ventilazione meccanica. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base sulle tecniche di ventilazione meccanica e l’assistenza al paziente ventilato, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 800,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore Area Master - Fondazione Poliambulanza - Brescia Recapito telefonico: 030-3518657 o 030-3518656 Email: alberta.tameni@poliambulanza.it; cdl.segreteria@poliambulanza.it Direzione scientifica: Prof. Massimo Antonelli Coordinamento: Coordinatore didattico: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùAPPLICAZIONI BIOMEDICHE DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA
Piano degli Studi e calendario I MODULO SPETTROMETRIA DI MASSA 9 Maggio 2019 14.30-16.00 Principi di base (Dott. Bruno Casetta) 17.30-18.30 MALDI-TOF-MS ed MS/MS (Dott.ssa Martina Stella, Bruker) TECNICHE SEPARATIVE accoppiate alla spettrometria di massa 10 Maggio 2019 9.00-10.00 Gas cromatografia (Dott. Cristiano Rizzo) 10.00-10.30 Coffee Break 10.30-12.00 Cromatografia liquida (Prof. Claudio Villani) 12.00-13.00 Elettroforesi capillare (Dott.ssa Claudia Desiderio) ANALISI QUANTITATIVA in spettrometria di massa 23 Maggio 2019 14.30-16.00 Principi di base e validazione del metodo per l’analisi quantitativa in MS (Dott. Jacopo Gervasoni) 16.00-16.30 Coffee Break 16.30-18.30 Principi di base e validazione del metodo per l’analisi quantitativa in MS (Dott.ssa Silvia Persichilli) II MODULO 24 Maggio 2019 9.00-11.00 Applicazioni della spettrometria di massa nel laboratorio di ANALISI CLINICA (Dott. Roma) Dott.ssa Claudia Desiderio (Ricercatore CNR Roma) Dott.ssa Silvia Persichilli (Ricercatore U.C.S.C. Cristiano Rizzo (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Lorenza Putignani (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Federica Vincenzoni (Tecnico di Istituto U.C.S.C. Roma) Dott.ssa Elena De Carolis (Dirigente Sanitario Policlinico “A.Gemelli” Roma) Prof. Domenico Ciavardelli (P.A Università Kore Enna) Dott.
Leggi di piùAPPROCCIO SURGERY FIRST IN CHIRURGIA ORTOGNATICA
E’ rivolto a specialisti in Chirurgia Maxillo-facciale, specializzandi in Chirurgia Maxillo-Facciale, Odontoiatri, Odontoiatri specialisti in Ortodonzia, Odontoiatri specializzandi in Ortodonzia. E’ articolato in quattro moduli di lezioni frontali (9 ore per giornata) per un totale di 63 ore. Le lezioni saranno in lingua italiana, tranne il quarto modulo che sarà svolto in lingua inglese. Piano degli Studi I modulo: 9-10 marzo 2018 Classificazione delle malocclusioni dento-scheletriche • Long Face/Short Face Syndrome • Classi 3, Classi 2, Open Bite, Asimmetrie. Applicazione postchirurgica degli archi, allineamento e livellamento, elastici intermascellari Casi clinici Analisi della letteratura: dai case report alle metanalisi. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 2000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art.
Leggi di piùSCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
A completamento delle basi scientifiche, il corso integrerà comunicazione, gestione del rischio e comportamento/psicologia del consumatore, come pure la conoscenza del sistema internazionale, delle istituzioni e degli aspetti economici che regolano il settore agroalimentare. Il corso sarà articolato in un modulo comune (svolto presso la sede di Roma) ed un modulo specifico per ciascuno dei tre indirizzi (preferenzialmente svolti presso le sedi indicate). Modulo comune ai tre percorsi Modulo specifico per i tre indirizzi Ogni modulo sarà articolato in lezioni frontali (6 ore a settimana), didattica integrativa, case studies, visite e stage presso aziende selezionate e presso il Ministero della Salute attraverso le sedi locali degli Istituti Zooprofilattici. Complessivamente saranno erogate 60 ore di didattica frontale e 15 ore di visite e stage presso qualificate aziende del settore Le attività didattiche si svolgeranno tra i mesi di Aprile e Luglio 2018 mediante lo svolgimento di incontri settimanali in prossimità dei fine settimana per favorire la presenza di discenti lavoratori. Piano degli Studi I temi trattati saranno: • Basi della biochimica della alimentazione ed esigenze alimentari • Il microbiota intestinale • L’analisi del rischio alimentare, il modello EU e le normative di riferimento • Cenni sui pericoli e sui rischi nelle filiere alimentari • La valutazione, gestione e comunicazione del rischio. E’ prevista la presenza di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Il corso assegna n. 10 CFU (crediti formativi universitari) In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùECOGRAFIA CEREBRALE INTRAOPERATORIA
Piano degli Studi I Giorno Introduzione al corso (Prof. Olivi, Prof. Fontanella, Prof. Angileri, Prof. Marchese, Dott. La Rocca) V Giorno Basi dell’ecografia vascolare e del doppler (Dr. Pedicelli) Basi dell’ecografia nelle malformazioni vascolari (Prof. Marchese e Prof. Albanese) Presentazione dei casi operatori (Prof. Marchese, Dott. La Rocca) VII Giorno Mezzo di contrasto ecografico intraoperatorio (CEUS) ed elastografia (Prof Di Meco, Dott. La Rocca) Docenti Prof. Olivi Alessandro, Direttore Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Colosimo Cesare, Direttore Istituto di Radiologia, UCSC Roma Prof. Di Meco Francesco, Direttore della Neurochirurgia Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Fontanella Marco, Direttore Istituto di Neurochirurgia, Università di Brescia Dott. Albanese Alessio, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Angileri Flavio, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Visocchi Massimiliano, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Gaudino Simona, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Prada Francesco, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Diego Garbossa, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Torino Dott.
Leggi di piùStrategie urbane e rappresentazione del potere, 1277-1385
I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 11 novembre 2021 Ore: 9.30-17.30 Dove: Palazzo Reale, Sala Conferenze Piazza Duomo 14, III piano – Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùQuesto corso si propone di riunire docenti esperti nella valutazione, trattamento e targeting per trasmettere competenze pratiche sui temi sopra menzionati ad una audience di neurologi e fisiatri già esperti nell’uso terapeutico della tossina botulinica. La didattica sarà informale e basata su didattica frontale (30%), su esercitazione dei discenti con ecografi disponibili in sala con il tutoraggio dei docenti esperti sulle metodiche di targeting ecografico e sulla valutazione e trattamento di pazienti dal vivo. Il corso è articolato in 60 ore di didattica interattiva con esercitazioni con l’ecografo, valutazione e trattamento botulinico di pazienti affetti da spasticità e distonia con guida ecografica ed elettromiografica, articolato in 4 incontri, ciascuno di due giornate. Docenti: Molteni, Santamato, Specchia, Ferreri, Cassetta, Ialongo, Cerbarano 15 marzo 2018 • Ripasso dell’ecografia muscolo-scheletrica (GR Ferreri) • La valutazione del paziente con spasticità dell’arto superiore (Molteni) • La valutazione del paziente con distonia dell’arto superiore (Cassetta) • Il trattamento farmacologico: definizione del piano di trattamento. È, inoltre, ammessa la partecipazione di un numero massimo di due uditori, anche in possesso di diploma di specializzazione in Radiologia, per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 800,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùLavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non auto-sufficienza
Programma 15.30 - Lavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non auto-sufficienza Prof.ssa Elena Cabiati 16.15 - Visita guidata al nuovo Campus 16.45 - Prendiamo un caffè, parliamo di lavoro sociale. Un momento di scambio e di confronto sul percorso e sulle prospettive professionali del corso di laurea con docenti e assistenti sociali. ISCRIVITI Locandina Laurea magistrale in Lavoro sociale e coordinamento di servizi per immigrazione, povertà e non auto-sufficienza Facoltà di Scienze politiche e sociali. Data 14 luglio 2022 Ore: 15.30-17.30 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùConvenzione Consulenti del lavoro di Roma
Home Opportunità Convenzione Consulenti del lavoro di Roma Convenzione Consulenti del lavoro di Roma.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Piani di studio.
Leggi di piùCorsi di Economia nel campus di Roma Economia e gestione dei servizi (corso TRIENNALE) Management, imprese e mercati (corso MAGISTRALE) Healthcare Management (corso MAGISTRALE in lingua inglese) Direzione e consulenza aziendale (corso MAGISTRALE blended). La laurea triennale Il corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi propone una combinazione di competenze unica nel panorama italiano, costituita da una base di preparazione economica e contenuti di management delle imprese e della sanità grazie anche alla prestigiosa partnership con il Policlinico Gemelli . In concreto, dopo un biennio comune , le studentesse e gli studenti hanno l’opportunità di s pecializzarsi già nella laurea triennale, scegliendo il proprio percorso sulla base dell’esperienza di studio maturata nei primi due anni, e secondo le proprie aspirazioni e aspettative di vita e di lavoro. Il corso, erogato in lingua inglese, beneficia inoltre del supporto di una faculty internazionale che si affianca ai docenti delle due Facoltà presenti nel campus di Roma. Corso di laurea magistrale HEALTHCARE MANAGEMENT Corso in lingua inglese, interfacoltà tra Economia e Medicina e chirurgia. Corso di laurea magistrale DIREZIONE E CONSULENZA AZIENDALE (blended) Focus su chi lavora e studia con lezioni in presenza, video-lezioni e webinar Profili: Professionale | Manageriale | Relazionale. La partnership con il Policlinico Gemelli I corsi di laurea sono orientati all' economia dei servizi grazie alla prestigiosa partnership con il Policlinico Gemelli , dove la sinergia tra didattica, ricerca e assistenza sanitaria costituisce un laboratorio formativo unico.
Leggi di piùHome Polo studenti e didattica Piani di studio Piani di studio Link a pagina Studenti Cattolica.
Leggi di piùE' rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base e delle potenzialità allo svolgimento di funzioni manageriali, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 900,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore Area Master - Fondazione Poliambulanza - Brescia Recapito telefonico: 030-3518657 o 030-3518656 Email: alberta.tameni@poliambulanza.it; cdl.segreteria@poliambulanza.it Direzione scientifica: Prof. Umberto Moscato Coordinamento: Dott.ssa Alberta Tambeni Note: IL CALENDARIO DEL CORSO NON E’ STATO ANCORA STABILITO.
Leggi di piùEPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA PER LA RICERCA CLINICA E DI POPOLAZIONE
L’acquisizione di tali skills risulta, da una parte a consentire una corretta interpretazione della letteratura scientifica e dei dati correnti e, dall’altra, alla produzione di evidenze robuste. Questo corso si propone di trasferire ai discenti le conoscenze e le capacità utili per la produzione e l’interpretazione delle evidenze, attività dalle quali è impossibile prescindere nell’ambito di una logica evidence-based in cui le decisioni devono essere supportate da dati. Destinatari Il corso è rivolto a candidati in possesso di diploma di laurea (Diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale). Gli argomenti affrontati saranno i seguenti: statistica di base e multivariata, casualità, misure epidemiologiche, disegni di studio, bias, progettazione e stesura di un protocollo di ricerca, interpretazione e stesura di un articolo scientifico, ricerca bibliografica, revisioni sistematiche e metanalisi. Luca Giraldi, Assegnista di ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore • Dott.ssa Roberta Pastorino, Assegnista di Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore • Dott. Gianluigi Quaranta, Ricercatore di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore Ammissione Saranno ammessi a partecipare da un minino di 5 a un massimo di 15 candidati in possesso dei requisiti previsti. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùAPPLICAZIONI BIOMEDICHE DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA
Per informazioni sul master: https://offertaformativa.unicatt.it/master-lista-master-applicazioni-biomediche-della-spettrometria-di-massa Il corso si prefigge lo scopo di formare professionisti con competenze di spettrometria di massa in ambito biomedico. Roma) Dott.ssa Claudia Desiderio (Ricercatore CNR Roma) Dott.ssa Silvia Persichilli (Ricercatore U.C.S.C. Cristiano Rizzo (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Lorenza Putignani (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Federica Vincenzoni (Tecnico di Istituto U.C.S.C. Roma) Dott.ssa Elena De Carolis (Dirigente Sanitario Policlinico “A.Gemelli” Roma) Prof. Domenico Ciavardelli (P.A Università Kore Enna) Dott. Università “Sapienza” Roma) Dott Bruno Casetta (BSN) Saranno ammessi a partecipare un minimo di 15 e un massimo di 25 candidati in possesso dei requisiti previsti. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Andrea Urbani Coordinamento: Coordinatore didattico: Dott.ssa Silvia Persichilli Coordinatore scientifico: Dott.ssa Claudia Desiderio Comitato scientifico: Dott.ssa Federica Iavarone; Dott.
Leggi di piùE’ un corso di formazione avanzata per l'acquisizione di competenze specifiche nell'area gestionale-organizzativa al fine di formare operatori in grado di rispondere adeguatamente alle richieste provenienti dalla società civile e dal sistema sanitario nazionale. Il professionista con funzioni di coordinamento è in grado di attuare politiche di programmazione sanitaria, interventi volti al miglioramento continuo di qualità in riferimento alle risorse strutturali, tecnologiche ed umane nell'ambito del servizio coordinato per garantire il raggiungimento degli obiettivi del sistema sanitario. E’ rivolto a coloro che abbiano conseguito il titolo di Laurea Triennale e/o Magistrale/Specialistica in Professioni Sanitarie c/o Università italiane o straniere. In particolare: (L/SNT1) classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o; (L/SNT2) classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione; (L/SNT3) classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche; (L/SNT4) classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione. Si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica che verrà effettuata nei laboratori afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La commissione si riserva di valutare altre eventuali richieste Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùNelle mani del moderno intensivista, l’ecografia clinica-integrata ‘bedside’ rappresenta uno strumento davvero potente di diagnosi, monitoraggio e di supporto a procedure interventistiche, in grado, dunque, di migliorare l’outcome del paziente critico come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è richiesta già la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Di queste, 63 le ore di lezione che saranno articolate in circa 42 ore di didattica formale tramite lezione frontale e 21 ore di esercitazione pratica. Potrebbe essere prevista anche la frequenza della sala operatoria di cardiochirurgia con l’obiettivo di apprendere i principi di utilizzo dell’ecocardiografia trans-esofagea e del DH di oncologia medica per il posizionamento ecoguidato di PICC. E’ ammessa la partecipazione in qualità di uditori a titolo gratuito (in proporzione del 50% massimo rispetto partecipanti paganti totali) ai medici specializzandi regolarmente iscritti alla Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùNelle mani del moderno intensivista, l’ecografia clinica-integrata ‘bedside’ rappresenta uno strumento davvero potente di diagnosi, monitoraggio e di supporto a procedure interventistiche, in grado, dunque, di migliorare l’outcome del paziente critico come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è già richiesta la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è richiesta già la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Di queste, 60 le ore di lezione teorica attraverso didattica formale tramite lezione frontale e 40 ore di esercitazione pratica attraverso skill stations su simulatori o volontari sani. TIROCINIO CLINICO E' obbligatorio e consiste in 2 settimane, anche non continuative, di frequenza dei 3 reparti di Terapia Intensiva afferenti al Dipartimento di Scienze dell’Emergenza, Anestesiologiche, e della Rianimazione: Centro di Rianimazione, Terapia Intensiva Neurochirurgica, Terapia Intensiva Post-operatoria. Potrebbe essere prevista anche la frequenza della sala operatoria di cardiochirurgia con l’obiettivo di apprendere i principi di utilizzo dell’ecocardiografia trans-esofagea e del DH di oncologia medica per il posizionamento ecoguidato di PICC o cateteri venosi centrali totalmente impiantabili tipo port.
Leggi di piùLA NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA: DALL'EPOCA PRECONCEZIONALE AL POST-PARTUM
Numerosi studi hanno inoltre evidenziato come i disturbi alimentari, le condizioni di malassorbimento e l’obesità materna si possono associare in modi differenti all’insorgenza di problemi di salute cronici per la madre e il nascituro. Il Corso si propone di trasmettere conoscenze volte a mantenere un corretto stato di salute prevenendo la comparsa di malattie, e far acquisire competenze per l’uso di alimenti sicuri, di una dieta adeguata e di un comportamento alimentare corretto dalla fase pre-concezionale fino al periodo post-partum. Sono definiti inoltre i bisogni in energia e nutrienti nel singolo individuo e in gruppi di popolazione, le basi biochimiche e fisiopatologiche dei processi metabolici la cui terapia si avvale del trattamento dietetico, ed i disordini congeniti o acquisiti del metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine, minerali e vitamine. Calendario Gli incontri per la didattica si terranno nei giorni di martedì e mercoledì nel periodo compreso tra il mese di ottobre e il mese di dicembre 2018. Iscrizione Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano per l’intero corso a 500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master e Corsi specializzanti - Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Giacinto AD Miggiano Coordinamento: Coordinatori didattici : Dott.sa Maria Chiara Mentella e Dott.sa Caterina Neri Comitato scientifico : Prof.ri Antonio Lanzone, Antonio Gasbarrini, Maria Cristina Mele, Giovanni Vento, Luca Maggio.
Leggi di più