Genitorialità nella separazione

Interventi per la coppia genitoriale, per il genitore individualmente, per gruppi di genitori separati

Grazie all’esperienza consultoriale nel sostegno dei legami familiari e ai Gruppi di Parola per bambini e ragazzi figli di genitori separati, il Consultorio ha elaborato un approccio innovativo per supportare i genitori che stanno vivendo o hanno vissuto la separazione, anche in situazioni di forte e prolungata conflittualità.

Gli interventi hanno l’obiettivo prioritario di ampliare la comprensione dei bisogni dei figli nella separazione, aiutare i genitori a guardare attraverso gli occhi dei loro bambini/ragazzi i problemi della separazione e le dinamiche familiari, oltre a riconoscere gli effetti che hanno su di loro. Nell’ottica di una cultura della genitorialità condivisa, si approfondiranno le evidenze degli studi più aggiornati, che evidenziano la correlazione tra la fiducia dei figli in sé stessi e la capacità di collaborare tra genitori.

Per i genitori separati è importante sviluppare la capacità di affrontare le difficoltà legate ai cambiamenti familiari, individuare le strategie più funzionali per la loro gestione, trovare le risorse per dialogare in modo proficuo con i figli sui problemi più comuni legati alla separazione, e - dove possibile - costruire nuove modalità comunicative con l’ex partner.
Ascoltare i figli, permettere loro di esprimere ciò che provano, dialogare con loro, tenere presenti i loro bisogni evolutivi, sono premesse indispensabili per sostenere la loro crescita nel rispetto delle loro esigenze delineate nella Carta dei Diritti dei figli di genitori separati promossa dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.
I professionisti specializzati del Consultorio, attraverso strumenti e attività specifiche, possono aiutare i genitori a mettere in parole i vissuti, anche i più dolorosi e complessi, per ridurre l’impatto negativo della conflittualità sulla qualità dei rapporti con i figli.

Gli interventi di sostegno alla genitorialità sono organizzati come incontri formativi rivolti alla coppia genitoriale, al genitore individualmente.

Moduli (ripetibili) di 3 incontri della durata di 60 minuti, su appuntamento, in Consultorio o in videochiamata.

Quota di partecipazione per ciascun genitore: € 60,00 (IVA compresa) per 3 incontri

Moduli (ripetibili) di 4 incontri della durata di 50 minuti, su appuntamento, in Consultorio o in videochiamata.

Quota di partecipazione: € 120,00 (IVA compresa) per 4 incontri

Corso in 5 incontri di 90 minuti ciascuno, con il coinvolgimento attivo dei partecipanti attraverso esercitazioni, role playing, e altre modalità per favorire la condivisone di esperienze e il confronto sui problemi, per migliorare il rapporto con i figli.

Quota di partecipazione: € 120,00 (IVA compresa)

Informazioni e prenotazioni

 

 

scroll-top-icon