Gestione della famiglia conflittuale nel lavoro sociosanitario
Strategie comunicative, competenze relazionali, responsabilità professionali
L’aumento delle separazioni/divorzi porta all’attenzione dei sanitari un numero crescente di famiglie che vivono la trasformazione dei legami e affrontano la riorganizzazione della quotidianità, spesso con livelli elevati di stress, fatica adattativa, sofferenza. In molti casi le transizioni familiari sono ostacolate da vissuti emotivi non elaborati e sono caratterizzate da una conflittualità persistente, talvolta molto intensa e pervasiva, che può diventare un ostacolo anche quando bambini e ragazzi hanno necessità di cure.
Per i professionisti del campo sociosanitario diventa imperativo integrare le proprie competenze specifiche con un know how operativo volto a fronteggiare queste situazioni complesse, che hanno implicazioni comunicative e relazionali, oltre a risvolti normativo-giuridici.
Obiettivi formativi
Il Corso fornisce conoscenze per comprendere i bisogni e le dinamiche delle famiglie separate e mira a favorire l’acquisizione di capacità operative.
La metodologia promuove il coinvolgimento attivo dei partecipanti e integra le lezioni di approfondimento teorico con la presentazione di casi e con esercitazioni mirate all’apprendimento di strumenti e tecniche utilizzabili nel lavoro quotidiano.
La proposta formativa è arricchita da un tirocinio che potrà essere svolto presso la Fondazione Policlinico A. Gemelli o il Consultorio familiare UCSC.
Destinatari
Medici, Psicologi, Infermieri, Ostetriche, Logopedisti, TNPEE, Educatori professionali.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 moduli di 16 ore ciascuno per un totale di 64 ore:
- 24-25 maggio 2024 h9-18
- 14-15 giugno 2024 h 9-18
- 27-28 settembre 2024 h 9-18
- 25-26 ottobre 2024 h 9-18
Sono, inoltre, previste 15 ore di tirocinio da svolgersi in accordo con la Direzione del Corso.
L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti.
Argomenti trattati
- Le famiglie contemporanee e i compiti genitoriali.
- La transizione del divorzio nel paradigma relazionale-simbolico.
- I vissuti dei genitori e le dinamiche emozionali della conflittualità.
- La separazione vista dai figli: bisogni, fatiche, sofferenze, interrogativi, desideri dei bambini e dei ragazzi.
- La conflittualità persistente tra i genitori, gli effetti sui figli.
- Il quadro normativo della separazione/divorzio. I diritti dei figli e i diritti-doveri dei genitori.
- I riferimenti etico-deontologici dei professionisti.
- Richieste, mandati, setting: i contesti di lavoro.
- Psicopatologia degli adulti e impatto sulla genitorialità nell’ambito della separazione.
- Valutazione neuropsicologica dei bambini e correlazione con la separazione dei genitori.
- Il disagio degli adolescenti nei casi di separazione conflittuale dei genitori.
- Criteri per orientare l’intervento clinico-sanitario con la famiglia separata: la tutela dei figli nelle situazioni di conflittualità.
- Strumenti per facilitare la comunicazione con la famiglia separata negli interventi clinico-sanitari.
- Competenze relazionali per la gestione delle relazioni in situazioni conflittuali: la costruzione dell’alleanza con i genitori.
- Il supporto ai figli in situazioni di alta conflittualità.
- Tecniche e strumenti per contenere e depotenziare la contrapposizione (escalation simmetrica).
- I bias dei professionisti nel lavoro con le famiglie conflittuali: rischi e criticità professionali.
Visualizza il programma dettagliato
Direzione scientifica: prof.ssa Daniela Pia Rosaria Chieffo
Coordinamento scientifico: dott.ssa P. Cavatorta
Coordinamento didattico: dott. N. Ales
Docenti
L’attività didattica viene svolta da professionisti provenienti dal Consultorio familiare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Fondazione Policlinico universitario “A. Gemelli” - IRCCS, da specialisti e cultori della materia provenienti da altre Università e/o Aziende Ospedaliere e da esperti qualificati che operano nelle aziende del settore.
Attestato
Per ottenere l’attestato finale, la frequenza è obbligatoria almeno per l’80% delle ore totali ed è necessario aver ottenuto una valutazione di adeguatezza negli elaborati previsti.
Costo
La quota di partecipazione è fissata in € 1.200,00 esente IVA.