Corso Bimbi al sicuro

19 giugno 2025 h14:00-17:00

In collaborazione con SQUICCIARINI RESCUE

Sai salvare un bambino? Sai intervenire in caso di ostruzione da corpo estraneo? Sai prevenire i rischi più comuni per un bambino in casa, al momento della pappa, del bagnetto, della nanna e in auto?

La maggior parte degli incidenti in età pediatrica è prevedibile e spesso evitabile, ma in Italia si contano ancora circa 1.000 ospedalizzazioni all’anno di bambini 0-6 anni dovute a incidenti domestici e il fenomeno è stimato 50-80 volte superiore ai ricoveri. In Europa si verificano ogni anno circa 500 incidenti mortali per inalazione da corpo estraneo.

Per questo è fondamentale conoscere quali incidenti si possono verificare in casa e fuori, al fine di prevenire il soffocamento da cibo, rendere sicuro l’ambiente del bambino, imparare come intervenire in situazioni di emergenza. Il corso insegna come prevenire i rischi associati alle diverse situazioni di vita del bambino e permette di imparare le manovre salvavita, tra le quali la manovra di Heimlich, con l’ausilio di manichini digitali QCPR di nuova generazione (neonato, bambino, adulto) sui quali esercitarsi per intervenire con prontezza, nei modi corretti, sapendo affrontare situazioni di pericolo. Grazie a medici, infermieri, istruttori specializzati dell’International Training Center American Heart Association “Squicciarini Rescue” i partecipanti potranno imparare in sicurezza e con nuove tecnologie le manovre salvavita - tra le quali la manovra di Heimlich – e come prevenire i pericoli associati ai diversi contesti di vita del bambino.

  • 19 giugno 2025 dalle 14:00 alle 17:00 nell’aula didattica del Consultorio familiare.
  • Introduzione alle manovre salvavita per tutti a cura del Dott. Marco Squicciarini (medico esperto e Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at  Union of European Neonatal & Perinatal Societies): video, tecniche salvavita, Linee Guida del Ministero della Salute, storie vere, lettere di genitori.
  • Primo Soccorso Pediatrico a cura della Dott.ssa Alessandra Viglietto, medico specialista in Anestesia e Rianimazione.
  • Esercitazione con i manichini con istruttori accreditati al 118 e abilitati PBLSD: i partecipanti saranno suddivisi in gruppi di 5-7 persone per garantire a tutti di acquisire la tecnica corretta.
  • Al termine a tutti verranno consegnati poster manovre salvavita pediatriche lattante, bambino, valigetta digitale salvavita e attestato di partecipazione.

Il corso è aperto a tutti: genitori, nonni, babysitter, insegnanti, operatori del settore psico-socioeducativo che lavorano con i bambini.

La quota di partecipazione è di € 30,00 (IVA compresa) per partecipante.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Informazioni e prenotazioni

La Squicciarini Rescue è un international Training Center dell’American Heart Association, e si occupa dal 2015 di formare e certificare alle manovre disostruzione-rianimazione adulto e pediatrico sia personale sanitario che non sanitario. Il direttore sanitario Dott. Marco Squicciarini da oltre 20 anni si occupa di diffondere a tutti le manovre che possono proteggere la vita di ogni bambino, e gli oltre 600 medici, infermieri, soccorritori in qualità di istruttori accreditati al 118 che sono stati formati da questa rete, sono molto sensibili alla tematica delle manovre salvavita pediatriche in particolare.

scroll-top-icon