L'azzardo non è un gioco

L'azzardo non è un gioco

WEBINAR GRATUITO APERTO A TUTTI - 6 NOVEMBRE 2025 ORE 14:30-16:00

Il fenomento del gioco d'azzardo, e in generale dei comportamenti di azzardo, è in crescita e si sta diffondento tra i giovani.

Azzardare è un gioco lecito, è un divertimento che spinge a tentare di vincere con un colpo di fortuna o a impegnarsi in sfide sempre più estreme e può portare il giocatore a non essere più in grado di fermarsi: è il momento in cui il gioco si impadronisce del giocatore (Huizinga J., Homo Ludens, 1938)

Il Disturbo da Gioco d'Azzardo è una patologia silenziosa, subdola, che si mimetizza e si nasconde nella normalità fino al momento in cui tutto cambia: scompaiono i risparmi, si annullano le prospettive di vita per sé e per i famigliari. 

Oltre al gioco propriamente detto, l'azzardo può diventare un modo di vivere ed essere cercato con gli sport estremi, gli investimenti spericolari e sproporzionati, le attività lavorative infruttuose, le relazioni sentimentali tossiche.

L'iniziativa del Consultorio familiare - con il contributo del dott. Onofrio Strignano, esperto del settore - ha l'obiettivo di informare, sensibilizzare e orientare agli interventi necessari in caso di Disturbo da Gioco d'Azzardo.

  • Cosa si intende con Gioco d'Azzardo, Ludopatia, Dipendenze Comportamentali, Gioco Patologico, Disturbo da Gioco d'Azzardo.
  • Perché si gioca d'azzardo?
  • Il confine tra gioco ricreativo e gioco patologico.
  • Chi è più a rischio?
  • Quali segnali indicano che è necessario cercare un aiuto professionale.
  • Come si interviene in queste situazioni.
  • A chi si può chiedere aiuto.

Dott. Onofrio Strignano psicologo psicoterapeuta, gruppanalista, Socio ordinario della Società italiana Patologie da Dipendenza (SIPaD)

Direttore scientifico Dott.ssa Paola Cavatorta Direttrice Consultorio familiare Università Cattolica del Sacro Cuore

La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite email da inviare a consultorio.familiare@unicatt.it entro il 30/10/25

Nella richiesta di iscrizione indicare Cognome, Nome, Città, Regione e indicare se si vuole partecipare a titolo personale o professionale, in questo caso specificare Professione e Organizzazione di lavoro.

Informazioni e prenotazioni
scroll-top-icon