La gestione dell'alta conflittualità genitoriale - corso avanzato
Dal 24 settembre 2025
Il ciclo di n.4 incontri ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza degli interventi in situazioni di alta conflittualità, rivolti ai professionisti del campo familiare – psico-socioeducativo, giuridico o medico - che hanno esperienza specifica di lavoro o che hanno già partecipato al corso introduttivo.
Il diffondersi di contrapposizioni genitoriali ad alto impatto, con tendenza alla cronicizzazione, richiede un costante aggiornamento professionale e un’attenzione nei riguardi dei figli, esposti ad effetti anche molto gravi a breve, medio e lungo termine.
Attraverso l’analisi di casi proposti dai docenti e di situazioni affrontate dai partecipanti, il corso promuove le competenze operative, lo scambio di esperienze, la scelta e l’utilizzo degli strumenti disponibili per intervenire nell’alta conflittualità genitoriale.
La metodologia formativa garantisce l’interattività nel gruppo dei partecipanti, con esercitazioni pratiche, presentazione di casi, visione di filmati, confronto di esperienze.
Le proposte formative del Consultorio familiare nascono dall’esperienza cinquantennale dell’équipe multiprofessionale e dal patrimonio dell’ampia casistica degli interventi a supporto delle famiglie, con un focus privilegiato sui figli e sulla continuità delle relazioni familiari.
La complessità delle situazioni più compromesse rende necessario l’impiego di notevoli risorse esperienziali, che il corso metterà a disposizione grazie all’apporto di docenti mediatori familiari molto qualificati ed esperti
Date e temi del corso
- 24/09/2025 - h 14:30-17:00 – Alta conflittualità nei diversi modelli di coppia e di famiglia. (I diversi modelli di coppia e famiglia).
- 15/10/2025 - h 14:30-17:00 – Intervenire nei conflitti genitoriali di coppie con figli piccoli o figli adolescenti. (La crisi della coppia e le conseguenze sul rapporto con i figli e l’intervento del Mediatore Familiare).
- 05/11/2025 - h 14:30-17:00 - Promuovere la collaborazione genitoriale, strategie operative. (L’approccio sociopsicologico alle relazioni familiari)
- 26/11/2025 - h 14:30-17:00 – Gestione del rischio di frattura relazionale intrafamigliare, prevenire il rifiuto. (I metodi e le tecniche di mediazione dei conflitti, con particolare riguardo alla crisi coniugale e ai rapporti tra genitori e figli).
Docenti
Il corso è condotto da:
dott. Nicolò Ales mediatore familiare del Consultorio familiare UCSC e Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma
con la collaborazione di:
avv. Roberta Boratto avvocato cassazionista, mediatore familiare A.I.Me.F., Presidente Forum Familiae, Componente dell’Organismo di mediazione familiare Ordine Avvocati di Roma.
avv. Marcello Rhodio avvocato cassazionista, mediatore familiare A.I.M.S., Componente della Commissione Famiglia del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma
Direzione scientifica: dr. Paola Cavatorta, direttore Consultorio familiare UCSC
Dove, per chi
Gli incontri sono rivolti ai professionisti dell’ambito psico-socioeducativo, del campo medico-sanitario e dell’area giuridica.
Gli incontri si svolgeranno online tramite collegamento Teams.
È stato concesso il Patrocinio gratuito A.I.Me.F. e il riconoscimento di n.10 ore complessive di aggiornamento professionale - Cod. n.0043/2025.
È stato richiesto l’accreditamento e il riconoscimento di crediti formativi AIMS
Iscrizione e quota di Partecipazione
La quota di partecipazione è di € 200,00 compresa IVA
Per i soci A.I.M.E.F. e AIMS è prevista una quota ridotta di € 160,00 compresa IVA
L’iscrizione e il pagamento possono essere effettuati entro il 15/09/2025 tramite il seguente link: https://iscrizionionline.unicatt.it/s/eventsub?subId=a10SY000002U17B
Si prega di inviare copia dell’attestazione di versamento della quota di iscrizione a: consultorio.familiare@unicatt.it e a francesca.canaletti@unicatt.it.
Informazioni
Per informazioni didattiche rivolgersi alla Segreteria del Consultorio:
consultorio.familiare@unicatt.it - 06 30154946 – 06 30154547.
Per informazioni amministrative rivolgersi a francesca.canaletti@unicatt.it