La tua ricerca ha prodotto
395 risultati.
Stai visualizzando i risultati
351 -
375:
RESPONSABILITÀ, RISARCIMENTO ED ASSICURAZIONE IN SANITÀ
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùPROGRAMMAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI SANITARI
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùVALUTAZIONI ECONOMICHE E MODELLI DECISIONALI PER L’HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùVALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DEGLI INTERVENTI IN SANITÀ (A DISTANZA)
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA GRUPPO DI PSICODRAMMA (LIVELLO AVANZATO)
Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. L’attività didattica è centrata sul lavoro di gruppo che si svolge nell’aula in una serie di incontri finalizzati alla simulazione di scene cliniche realmente accadute nelle proprie strutture di appartenenza, in modo da poterle rielaborare per apprendere dall’esperienza rivissuta. La funzione del tutor è quella di supportare, in un breve meeting fuori dall’aula, l’organizzazione del gruppo degli “attori” che rappresentano la scena clinica, scelta dai partecipanti, all’inizio di ogni incontro, tra quelle proposte da ognuno. e Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è la Dr.ssa Marcella Fazzi (psicologa, psicoterapeuta, Presidente della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùANTICORRUZIONE, TRASPARENZA ED ETICA IN SANITÀ
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùPROGRAMMAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI SANITARI
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
In particolare gli obiettivi del corso sono: L’approfondimento degli aspetti biologici e psicoaffettivi della relazione con il corpo e con il cibo nelle diverse fasi del ciclo vitale. L’inquadramento diagnostico dei DCA e le nuove prospettive verso il DSM V. La comprensione psicopatologica e psicodinamica di tali disturbi attraverso la discussione della letteratura scientifica sull’argomento, di casi clinici, di esperienze terapeutiche, presentati dai vari relatori o anche dai partecipanti al corso. E' rivolto a candidati in possesso di titolo universitario (diploma di laurea, diploma universitario o titoli equipollenti) che hanno un interesse specifico o che desiderano perfezionare le loro conoscenze in questo campo (medici, psicologi, dietisti, infermieri, tecnici della riabilitazione, insegnanti e altri operatori sanitari e sociali). Nel caso in cui il numero di domande superi il numero di posti disponibili, si considereranno le domande in base all’ordine di arrivo. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
In particolare gli obiettivi del corso sono: L’approfondimento degli aspetti biologici e psicoaffettivi della relazione con il corpo e con il cibo nelle diverse fasi del ciclo vitale. L’inquadramento diagnostico dei DCA e le nuove prospettive verso il DSM V. La comprensione psicopatologica e psicodinamica di tali disturbi attraverso la discussione della letteratura scientifica sull’argomento, di casi clinici, di esperienze terapeutiche, presentati dai vari relatori o anche dai partecipanti al corso. E' rivolto a candidati in possesso di titolo universitario (diploma di laurea, diploma universitario o titoli equipollenti) che hanno un interesse specifico o che desiderano perfezionare le loro conoscenze in questo campo (medici, psicologi, dietisti, infermieri, tecnici della riabilitazione, insegnanti e altri operatori sanitari e sociali). Nel caso in cui il numero di domande superi il numero di posti disponibili, si considereranno le domande in base all’ordine di arrivo. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùMusei Vaticani Siamo lieti di comunicare che, per il corrente anno, sono attive per il Personale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, agevolazioni esclusive per l'accesso ai Musei Vaticani e al Palazzo Papale di Castel Gandolfo. La convenzione permette di acquistare il biglietto alla tariffa ordinaria di 20,00 euro per persona, con il vantaggio di evitare la fila e senza il pagamento del diritto di prenotazione; tale agevolazione è anche estesa ad un eventuale singolo accompagnatore. Eventuali persone in eccedenza pagheranno il biglietto di ingresso previsto dal regolamento + il diritto di prenotazione. Per usufruire della convenzione è necessario recarsi all’ingresso dei Musei Vaticani alla cassa "Permessi Speciali" ed effettuare l’acquisto del biglietto presentando il badge di riconoscimento UCSC o EDUCatt. Sarà inoltre possibile visitare il Palazzo Papale di Castel Gandolfo, incluso il Giardino del Moro e il Giardino Segreto, con tariffa promozionale di 8,00 euro per il Dipendente.
Leggi di piùAPPLICAZIONI BIOMEDICHE DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA
Per informazioni sul master: https://offertaformativa.unicatt.it/master-lista-master-applicazioni-biomediche-della-spettrometria-di-massa Il corso si prefigge lo scopo di formare professionisti con competenze di spettrometria di massa in ambito biomedico. Roma) Dott.ssa Claudia Desiderio (Ricercatore CNR Roma) Dott.ssa Silvia Persichilli (Ricercatore U.C.S.C. Cristiano Rizzo (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Lorenza Putignani (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Federica Vincenzoni (Tecnico di Istituto U.C.S.C. Roma) Dott.ssa Elena De Carolis (Dirigente Sanitario Policlinico “A.Gemelli” Roma) Prof. Domenico Ciavardelli (P.A Università Kore Enna) Dott. Università “Sapienza” Roma) Dott Bruno Casetta (BSN) Saranno ammessi a partecipare un minimo di 15 e un massimo di 25 candidati in possesso dei requisiti previsti. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Andrea Urbani Coordinamento: Coordinatore didattico: Dott.ssa Silvia Persichilli Coordinatore scientifico: Dott.ssa Claudia Desiderio Comitato scientifico: Dott.ssa Federica Iavarone; Dott.
Leggi di piùDIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D'AZZARDO. RITIRO SOCIALE E CYBERBULLISMO
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2016-2017 DIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D'AZZARDO. Il Corso sarà articolato in tre moduli di tre giorni (giovedì e venerdì intera giornata e sabato mattina) per complessive 60 ore di lezione. A discrezione del Direttore del Corso, può essere previsto un tirocinio facoltativo di 4 ore da svolgere a rotazione presso il Day Hospital di Psichiatria e delle Tossicodipendenze. Il ruolo delle Emozioni” III Modulo “Cyberbullismo: alterni destini dell’Aggressività” Il Corso prevede la partecipazione, in qualità di docenti, di Medici, Psichiatri, Psicologi, Legali provenienti da diversi percorsi formativi, professionisti della salute esperti nelle materie di insegnamento e con esperienza nella specifica area di intervento clinico. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 600,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùNel campus di Roma il pick-up del merchandising Unicatt Fai parte della Comunità Universitaria? Utilizza le tue credenziali di Ateneo Unicatt oppure iCatt per accedere al sito. Acquista online i prodotti ufficiali del merchandising della Cattolica e ritira il tuo ordine nello spazio polifunzionale duepunti Service del campus di Roma. Duepunti Service si trova davanti al Polo Giovanni XXIII ed è aperto dalle 10.00 alle 16.00 con orario continuato. COMPLIMENTI , il tuo ordine è andato a buon fine.
Leggi di piùSede Centrale di Largo Francesco Vito 1, Roma
Home Il Campus Mappa e Strutture Elenco Sede Centrale di Largo Francesco Vito 1, Roma Sede Centrale di Largo Francesco Vito 1, Roma. All’interno dei 75.000 m2 di aree verdi sorgono eccellenti strutture sportive a disposizione degli studenti con impianti polifunzionali indoor e outdoor, 2 campi da tennis, 1 campo da calcio in erba a 11, 1 campo da calcio a5, 1 campo da pasket e pallavolo all'interno della tesnostruttura SportHouse. Soluzioni architettoniche moderne offrono un ambiente funzionale e accogliente che favorisce la collaborazione e lo scambio culturale tra i giovani. La mappa del campus di Roma. Università Cattolica del Sacro Cuore Campus di Roma Largo Francesco Vito 1 00168 Roma Stai visualizzando Elenco Sede Centrale di Largo Francesco Vito 1, Roma Facoltà di Economia Facoltà di Medicina e Chirurgia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Impianti sportivi Centro Congressi Europa Sedi in convenzione.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (GRUPPO DI PSICODRAMMA)
Destinatari Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Piano degli Studi L’attività didattica è centrata sul lavoro di gruppo che si svolge nell’aula in una serie di incontri finalizzati alla simulazione di scene cliniche realmente accadute nelle proprie strutture di appartenenza, in modo da poterle rielaborare per apprendere dall’esperienza rivissuta. La funzione del tutor è quella di supportare, in un breve meeting fuori dall’aula, l’organizzazione del gruppo degli “attori” che rappresentano la scena clinica, scelta dai partecipanti, all’inizio di ogni incontro, tra quelle proposte da ognuno. Docenti e Riferimenti bibliografici I conduttori dei gruppi sono il Dr. D. A. Nesci (psicoanalista, membro ordinario della Canadian Psychoanalytic Association e della International Psychoanalytic Association – I.P.A., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). e il Dr. T. A. Poliseno (gruppoanalista, membro ordinario del Laboratorio di gruppoanalisi – C.O.I.R.A.G., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è il Dr. Vezio Savoia (psicologo, psicoterapeuta, Socio della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). Iscrizione Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (PSICODRAMMA DI SCENE CLINICHE)
Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. L’attività didattica è centrata sul lavoro di gruppo che si svolge nell’aula in una serie di incontri finalizzati alla simulazione di scene cliniche realmente accadute nelle proprie strutture di appartenenza, in modo da poterle rielaborare per apprendere dall’esperienza rivissuta. La funzione del tutor è quella di supportare, in un breve meeting fuori dall’aula, l’organizzazione del gruppo degli “attori” che rappresentano la scena clinica, scelta dai partecipanti, all’inizio di ogni incontro, tra quelle proposte da ognuno. I conduttori dei gruppi sono il Dr. D. A. Nesci (psicoanalista, membro ordinario della Canadian Psychoanalytic Association e della International Psychoanalytic Association – I.P.A., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). e il Dr. T. A. Poliseno (gruppoanalista, membro ordinario del Laboratorio di gruppoanalisi – C.O.I.R.A.G., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Coordinatori didattico-scientifici: Dott. MODULO DI ISCRIZIONE Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùIL SISTEMA POINT OF CARE TESTING (POCT) NELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO
In quest’ottica, le attività decentrate devono essere, sia da un punto di vista funzionale che organizzativo, integrate con quelle del laboratorio clinico di riferimento aziendale e pertanto rientrano fra i compiti e le responsabilità del direttore del laboratorio stesso. Tale sistema permetterà inoltre la gestione a distanza di altre attività legate al miglioramento della qualità diagnostica e gestionale tra cui la formazione continua e i programmi di qualità di controllo sul lavoro svolto, consentendo l'interazione diretta tra gruppi remoti. Reti Assistenziali per i Percorsi diagnostico - terapeutici Il potenziamento delle Reti Assistenziali è una rivoluzione culturale e organizzativa che deve coinvolgere e riguardare tutte le componenti del Sistema, tale da garantire un'equa assistenza su tutto il Territorio Regionale. Nella logica dei criteri che stanno alla base della realizzazione delle Reti Assistenziali, gli operatori devono essere in continuo collegamento per scambiare conoscenze e informazioni per meglio guidare il paziente nei vari percorsi diagnostici assistenziali ottimizzando le prestazioni e il corretto utilizzo dei servizi disponibili. La costruzione delle reti e la corretta modalità di presa in carico del cittadino e l'individuazione del percorso assistenziale da realizzare nell'ambito del Sistema Reticolare "Reti di Assistenza per Specialità" allo scopo di garantire la continuità assistenziale integrata Territorio - Ospedale - Territorio. Il corso si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica e una pratica che verrà effettuata nei vari laboratori di lavoro afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica dell’UCSC. Sono previsti 2 posti riservati al personale interno dell’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica nonché del Servizio di Anatomia Patologica Macroscopica e del Servizio di Istopatologia e Citodiagnosi (Policlinico “A. Gemelli”) a condizioni economiche agevolate, purché in possesso dei requisiti richiesti.
Leggi di piùLA NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA: DALL'EPOCA PRECONCEZIONALE AL POST-PARTUM
Numerosi studi hanno inoltre evidenziato come i disturbi alimentari, le condizioni di malassorbimento e l’obesità materna si possono associare in modi differenti all’insorgenza di problemi di salute cronici per la madre e il nascituro. Il Corso si propone di trasmettere conoscenze volte a mantenere un corretto stato di salute prevenendo la comparsa di malattie, e far acquisire competenze per l’uso di alimenti sicuri, di una dieta adeguata e di un comportamento alimentare corretto dalla fase pre-concezionale fino al periodo post-partum. Sono definiti inoltre i bisogni in energia e nutrienti nel singolo individuo e in gruppi di popolazione, le basi biochimiche e fisiopatologiche dei processi metabolici la cui terapia si avvale del trattamento dietetico, ed i disordini congeniti o acquisiti del metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine, minerali e vitamine. Calendario Gli incontri per la didattica si terranno nei giorni di martedì e mercoledì nel periodo compreso tra il mese di ottobre e il mese di dicembre 2018. Iscrizione Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano per l’intero corso a 500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master e Corsi specializzanti - Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Giacinto AD Miggiano Coordinamento: Coordinatori didattici : Dott.sa Maria Chiara Mentella e Dott.sa Caterina Neri Comitato scientifico : Prof.ri Antonio Lanzone, Antonio Gasbarrini, Maria Cristina Mele, Giovanni Vento, Luca Maggio.
Leggi di piùUSO DELLA TECNOLOGIA NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO
Il corretto uso e gestione di queste terapie permette a un’ampia e selezionata tipologia di pazienti di poter ottimizzare il loro controllo glicometabolico e migliorare notevolmente la loro qualità di vita. Nonostante i comprovati benefici clinici, l’adozione e il corretto uso della tecnologia è ancora molto legato all’esperienza individuale di centri di riferimento. Obiettivo di questo corso di perfezionamento per medici diabetologi è quello di condividere l’esperienza nella gestione e uso delle tecnologie con medici che hanno avuto minore opportunità di utilizzo. E' articolato in cinque moduli di 2 due giorni ciascuno per un totale di 60 ore, suddivise tra sessioni teoriche in aula e sessioni di tutoring che prevedono l’affiancamento, di 1 partecipante alla volta, alla normale attività di ambulatorio del centro. Docenti • Salvatore Caputo, Professore Aggregato, Università Cattolica del Sacro Cuore • Dario Pitocco, Dirigente Medico, Fondazione Policlinico Agostino Gemelli • Andrea Manto, Borsista • Alessandro Rizzi, Dottorando di Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùSalute e sicurezza | Gestione emergenze | Sorveglianza sanitaria
Home Servizi Salute e sicurezza | Gestione emergenze | Sorveglianza sanitaria Salute e sicurezza | Gestione emergenze | Sorveglianza sanitaria La tutela della salute e della sicurezza è uno dei principi fondamentali statuiti dal Codice Etico e dalla specifica normativa nazionale (D.Lgs. e riguarda sia i lavoratori ma è estesa anche a tutti i soggetti ad essi equiparati (studenti, specializzandi, frequentatori, stagisti, ecc.) che a vario titolo frequentano la nostra struttura universitaria. A tale scopo sono state realizzate le informative che contengono le indicazioni pratiche su aspetti essenziali che riguardano l’organizzazione della sicurezza all’interno dell’Ateneo e alcune norme di prevenzione generale , alle quali è necessario attenersi per la migliore tutela della propria e dell’altrui salute e sicurezza. Sono indicate anche le principali norme comportamentali da rispettare per una efficace prevenzione di eventi avversi nonché le azioni da intraprendere in caso di emergenza anche di tipo sanitario. La partecipazione di tutti è presupposto per il raggiungimento e per il mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza anche in caso di emergenza dove l’intervento delle squadre dedicate può essere efficace solo se tutti applicano correttamente le procedure e i comportamenti previsti. Salute e sicurezza Informativa rischi specifici presenti nell’ambiente di lavoro dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, e relative misure da adottare in adempimento al d.lgs. Gestione emergenze Organizzazione della sicurezza all’interno dell’Ateneo e norme di prevenzione generale, alle quali è necessario attenersi per la migliore tutela della propria e dell’altrui salute e sicurezza SCARICA IL VADEMECUM con le norme da rispettare in caso di emergenza.
Leggi di piùFARMACI BIOTECNOLOGICI E BIOSIMILARI: SVILUPPO, ASPETTI REGOLATORI E APPLICAZIONI CLINICHE
Il corso fornisce conoscenze tecnico-scientifiche di tipo teorico e pratico-applicativo relative ai farmaci biologici e biosimilari sui seguenti aspetti: • Farmaceutici e produttivi; • Farmacologici e farmacocinetici; • Regolatori; • Clinici (fisiopatologia e appropriatezza prescrittiva); • Farmacoeconomici (HTA, market access, innovazione e sostenibilità). Il corso prevede 60 ore di didattica frontale (face-to-face, F2F) così suddivise: un incontro frontale al mese nelle giornate di venerdì 14-19 (5h di didattica frontale) e sabato 8.30-13.30 (5 h di didattica frontale). Il corso prevede inoltre 120 ore di didattica pre-F2F e post-F2F, che gli studenti condurranno in auto-apprendimento, sulla base di materiale didattico che verrà fornito durante gli incontri. Per ogni ora di lezione verrà fornito del materiale didattico che prevede due ore di studio. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 15 uditori a titolo gratuito, purché dimostrino affiliazione e attività di Ricerca inerente al corso (personale sanitario o amministrativo dell’U.C.S.C. e Fondazione Policlinico universitario “A. Gemelli”), ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 2.000,00. Gaspare Guglielmi, Dott.ssa Cinzia Dello Russo, Dott.ssa Lucia Lisi Comitato scientifico: Prof. Pierluigi Navarra, Dott.ssa Laura Fabrizio, Dott.ssa Cinzia Dello Russo, Dott.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (DREAMING TEAM)
Il Dreaming Team (Nesci, 2012) è un metodo associativo in cui il materiale clinico presentato ai supervisori (almeno due: uno psicoanalista ed un gruppoanalista) diventa lo stimolo per le libere associazioni dei partecipanti all’esperienza del gruppo. In questo clima diventa possibile amalgamarsi, riconoscendo competenze e limiti delle diverse professionalità, condividendo le proprie esperienze ed arricchendole con i contributi di quelle del volontariato (tradizionalmente volontari dell’AGOP, della Komen Italia onlus e di altre associazioni partecipano al corso proprio per trovare uno spazio di supervisione creativa). Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Il corso è strutturato come un gruppo di supervisione con il metodo Dreaming Team (Nesci, 2012) in cui i partecipanti hanno la possibilità di presentare casi oncologici seguiti da loro stessi. e il Dr. T. A. Poliseno (gruppoanalista, membro ordinario del Laboratorio di gruppoanalisi – C.O.I.R.A.G., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è il Dr. Vezio Savoia (psicologo, psicoterapeuta, Socio della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùHome Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2019-2020 L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA MATERNITÀ ED ALLA PSICOPATOLOGIA PERINATALE. E' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia, in Psicologia, Scienze infermieristiche e ostetriche e a psicoterapeuti, riabilitatori psichiatrici, educatori professionali, operatori sanitari e sociali e a coloro che sono interessati a perfezionare le proprie conoscenze nell’aera materno-infantile in possesso di diploma di laurea triennale e/o specialistica/magistrale. Ogni giornata del Corso sarà preceduta da una sessione di elaborazione dei contenuti presentati nella giornata precedente. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 500,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di più