La tua ricerca ha prodotto
395 risultati.
Stai visualizzando i risultati
51 -
75:
IMPIANTO ECOGUIDATO DI SISTEMI VENOSI CENTRALI TOTALMENTE IMPIANTABILI
fornire agli operatori sanitari gli strumenti culturali atti a iniziare o a implementare un servizio di posizionamento di sistemi totalmente impiantabili presso la propria azienda sanitaria. Il corso si articola in una prima sessione di tre giorni consecutivi, per un totale di 26 ore di didattica, suddivise in 7 ore di lezioni teoriche, 4 ore di esercitazioni pratiche su manichino, 15 ore di tirocinio pratico clinico. Come seconda sessione è previsto il tirocinio pratico degli iscritti (a gruppi di tre per volta) per un periodo di 5 giorni consecutivi (ore 9-13 e ore 14-18), pari a 40 ore complessive. La seconda sessione - corrispondente a 5 giorni consecutivi di tirocinio - si svolgerà nei mesi di febbraio e marzo 2017, in periodi concordati con i discenti, in modo tale da avere presenti contemporaneamente non più di due discenti per volta. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 1200,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùIMPIANTO ECOGUIDATO DI SISTEMI VENOSI CENTRALI TOTALMENTE IMPIANTABILI (AVANZATO)
fornire agli operatori sanitari gli strumenti culturali atti a iniziare o a implementare un servizio di posizionamento di sistemi totalmente impiantabili presso la propria azienda sanitaria. Si articola in una prima sessione di tre giorni consecutivi, 25-26-27 febbraio 2019 , per un totale di 26 ore di didattica, suddivise in 7 ore di lezioni teoriche, 4 ore di esercitazioni pratiche su manichino, 15 ore di tirocinio pratico clinico. Come seconda sessione è previsto il tirocinio pratico degli iscritti (a gruppi di tre per volta) per un periodo di 5 giorni consecutivi (ore 9-13 e ore 14-18), pari a 40 ore complessive. La seconda sessione - corrispondente a 5 giorni consecutivi di tirocinio in periodi concordati con i discenti, in modo tale da avere presenti contemporaneamente non più di due discenti per volta. Andrea Musarò, Day Hospital Oncologia Ginecologica, UCSC Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 6 a un massimo di 12 candidati in possesso dei requisiti previsti. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 1200,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùIMPIANTO ECOGUIDATO DI SISTEMI VENOSI CENTRALI TOTALMENTE IMPIANTABILI
Trattandosi di un corso avanzato si richiede che il candidato sia già addestrato nel posizionamento dei port e si propone di approfondirne le conoscenze teoriche e le abilità tecniche in tutti gli aspetti concernenti le indicazioni, l’impianto e la gestione. Il corso si articola in una prima sessione di tre giorni consecutivi, per un totale di 26 ore di didattica, suddivise in 7 ore di lezioni teoriche, 4 ore di esercitazioni pratiche su manichino, 15 ore di tirocinio pratico clinico. Come seconda sessione è previsto il tirocinio pratico degli iscritti (a gruppi di tre per volta) per un periodo di 5 giorni consecutivi (ore 9-13 e ore 14-18), pari a 40 ore complessive. La seconda sessione - corrispondente a 5 giorni consecutivi di tirocinio – si svolgerà in periodi concordati con i discenti, in modo tale da avere presenti contemporaneamente non più di due discenti per volta. Andrea Musarò, Day Hospital Oncologia Ginecologica, UCSC Ammissione Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 4 a un massimo di 10 candidati in possesso dei requisiti previsti. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùHome Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2017-2018 L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA MATERNITÀ ED ALLA PSICOPATOLOGIA PERINATALE. E' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia, in Psicologia, Scienze infermieristiche e ostetriche e a psicoterapeuti, riabilitatori psichiatrici, educatori professionali, operatori sanitari e sociali e a coloro che sono interessati a perfezionare le proprie conoscenze nell’aera materno-infantile in possesso di diploma di laurea triennale e/o specialistica/magistrale. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. La selezione verrà effettuata sulla base dell’ordine di arrivo delle domande di iscrizione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùPATIENT ENGAGEMENT NELLA RICERCA E SVILUPPO DEI FARMACI INNOVATIVI
E' rivolto a laureati di I livello, a candidati in possesso di diploma di laurea triennale, specialistica o magistrale ovvero laureati di ordinamento precedenti al D.M 509/99. Il corso prevede 60 ore di didattica frontale (face-to-face, F2F) così suddivise: un incontro frontale al mese nelle giornate di sabato 8.30-13.30 (5 h di didattica frontale). Il corso prevede inoltre 160 ore di didattica pre-F2F e post-F2F, che gli studenti condurranno in auto-apprendimento, sulla base di materiale didattico che verrà fornito durante gli incontri. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 25 uditori a titolo gratuito, purché dimostrino affiliazione e attività inerente al corso, ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 2000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso assegna n. 10 CFU (crediti formativi universitari), di cui 7 CFU per attività didattica (frequenza alle lezioni frontali e studio individuale) e 3 CFU per elaborazione e discussione di una tesi finale.
Leggi di piùFITOTERAPIA DEGLI OLI ESSENZIALI
Parallelamente, la ricerca scientifica sulle potenzialità degli oli essenziali in medicina umana ha avuto, nell’ultimo decennio, un importante sviluppo, raccogliendo prove di efficacia dei trattamenti complementari a base di oli essenziali in diverse patologie (es. dermatologiche, uro-ginecologiche, gastro-intestinali, respiratorie, neurologiche) e specialmente nel trattamento di patologie infettive. Il programma prevede lezioni sugli oli essenziali atte ad impartire le nozioni generali legislative, di botanica e di chimica, per poi proseguire con la formazione dei discenti per quanto concerne l’efficacia clinica degli oli essenziali nel contesto della medicina umana, paragonando l’approccio della scuola italiana a quella francese. La possibilità di strutturare questa sessione nasce dalla già consolidata collaborazione scientifica che ha permesso alle due Università di depositare due brevetti di presidi medici a base di oli essenziali. Inoltre, attraverso l’esame di alcuni casi clinici, il discente sarà introdotto alle linee di pensiero della scuola italiana e francese in modo da acquisire le principali differenze tra le due scuole e essere capace di programmare una formulazione a base di oli essenziali. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università degli Studi di Bologna, Alma Mater Studiorum, Bologna. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università degli Studi di Bologna, Alma Mater Studiorum, Bologna Maurizio Sanguinetti. Nel caso il numero di domande fosse superiore al numero di posti disponibili sarà effettuata una selezione in base all’ordine di arrivo della candidatura e al CV. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Eventi e Notizie
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Eventi e Notizie
Leggi di piùAsse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1.
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Eventi e Notizie
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Tirocini e stage Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per un primo approccio con il mondo del lavoro in vista di future scelte occupazionali. L'Università valuta il periodo di permanenza in azienda come momento integrativo del processo di apprendimento in aula e di studio individuale.
Leggi di piùAsse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1. Home Informazioni per gli studenti Rappresentanti degli studenti Rappresentanti degli studenti.
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Eventi e Notizie
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Eventi e Notizie
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Eventi e Notizie
Leggi di piùHome Facoltà Il campus di Roma.
Leggi di piùHome Corsi Corso di laurea triennale.
Leggi di piùFacoltà Corsi Informazioni per gli studenti Opportunità Eventi e Notizie
Leggi di piùHome Corsi Corsi di laurea magistrale.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Passaggio interno.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Soluzioni abitative.
Leggi di piùHome Eventi e Notizie Notizie di Facoltà.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Guide di Facoltà.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Valutazione della didattica.
Leggi di piùHome Informazioni per gli studenti Esami di profitto.
Leggi di più