La tua ricerca ha prodotto
181 risultati.
Stai visualizzando i risultati
76 -
100:
Massimo Molteni, Direttore Sanitario, IRCCS “Eugenio Medea” - La Nostra Famiglia Associazione Dott.ssa Maria Beatrice Stasi, Direttore Generale, ASST Papa Giovanni XXIII Dott. Alessandro Triboldi, Direttore Generale, Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Ore 16.15 Sfide e opportunità della telemedicina a livello istituzionale Introduce e modera: Prof. Americo Cicchetti, Responsabile Eventi CERISMAS, Direttore ALTEMS Interventi: Governare la sicurezza nei processi di sviluppo della telemedicina Relazione di: Dott. Massimo Annicchiarico, Direttore regionale salute e integrazione sociosanitaria, Regione Lazio Agilità organizzativa attraverso la telemedicina: quali sfide attendono le aziende sanitarie Relazione di: Dott. Marco Marchetti, Direttore della Unità Operativa di Health Technology Assessment, AGENAS Ore 17.30 Conclusioni Prof. Americo Cicchetti, Responsabile Eventi CERISMAS, Direttore ALTEMS Per informazioni e iscrizioni: CERISMAS - email: cerismas@unicatt.it - www.cerismas.com La partecipazione è gratuita. L’evento sarà fruibile in Dual Mode , sia on line sia in presenza nella sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 1, Aula Pio XI. La modalità di partecipazione sarà richiesta all’atto dell’iscrizione. Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico e dovranno essere effettuate entro venerdì 14 ottobre 2022 per la partecipazione in presenza ed entro venerdì 21 ottobre 2022 per la partecipazione online. Data 26 ottobre 2022 Ore: 18.30 Dove: online e in presenza: Aula Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùVENTILAZIONE MECCANICA E SISTEMI DI MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Il Corso di Perfezionamento ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari approfondimenti, nonché acquisizioni ex novo, di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dell’assistenza al paziente adulto, pediatrico, neonatale ventilato artificialmente. Il Corso è rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. comma 10 della Legge 8 gennaio 2002 n. 1; Il Corso di perfezionamento ha la durata di 12 mesi. L’attività didattica sarà così articolata: • Didattica frontale e laboratorio: 106 ore • Tirocinio/stage in rianimazione: 40 ore Le lezioni si svolgeranno nell’arco dell’anno accademico 2018-19 per due giornate al mese dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.45 alle ore 17.00 tra il mese di gennaio e il mese di dicembre 2019. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base sulle tecniche di ventilazione meccanica e l’assistenza al paziente ventilato, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 900,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùIl controller nelle aziende sanitarie italiane: trent’anni dopo
Ospedale Generale Regionale F. Miulli Filippo Franchini, Direttore Controllo di gestione, A.O.U. Modena Giuseppe Motta, Direttore Pianificazione e controllo, Kos S.p.a. Daniele Piacentini, Direttore Risorse Umane, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS Maria Beatrice Stasi, Direttore Generale, ASST Papa Giovanni XXIII Angelo Tanese, Direttore Generale, ASL Roma 1 Marcellino Valerio, Direttore Amministrativo, Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero 17.15 – 17.45 Conclusioni Per informazioni e iscrizioni: CERISMAS - email: cerismas@unicatt.it - www. cerismas.com La partecipazione è gratuita. L’evento sarà fruibile in Dual Mode , sia on line sia in presenza nella sede di Milano dell’Università Cattolica, a discrezione del partecipante che potrà scegliere la modalità di partecipazione all’atto dell’iscrizione. Le iscrizioni in presenza saranno accettate nel limite della capienza dell’aula prevista dalle norme a garanzia del distanziamento. Si ricorda che per accedere all’Università è indispensabile essere muniti di green pass e che nell’aula è richiesto l’uso della mascherina per tutta la durata dell’evento. Data 12 ottobre 2021 Ore: 13.45-17.45 Dove: Iscrizione online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL'ordinamento internazionale in tensione
e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 16 novembre 2022 Ore: 11.30-13.30 Dove: Aula G.013 Giovanni XXIII - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùEsperienze lessicografiche sulla lingua del cibo Discussione: Allen GRIECO, Villa I Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies POMERIGGIO: ore 14.30-18.30 Unità di Cagliari: ore 14.30-15.30 Presiede: Rita FRESU, Università degli Studi di Cagliari Ore 14.45-15.10 Giovanni URRACI, Università degli Studi di Cagliari Tra sfarzo barocco e pragmatismo monastico. Data 09 novembre 2021 Ore: 9.00-18.30 Dove: Piattaforma Microsoft Teams Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE: INDICAZIONI, IMPIANTO, GESTIONE
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: Diploma di maturità quinquennale; diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Il corso si articolerà in una prima sessione di 6 giorni, per un totale di 54 ore di didattica interattiva, suddivise in 35 ore di lezioni teoriche e 19 ore di esercitazioni pratiche su manichino. (Dr. Andrea Bartoli) II GIORNO Tecnica di posizionamento dei PICC (Inf. Adriano Torri) Gestione delle complicanze durante il posizionamento di PICC e Midline (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Il corretto posizionamento della punta del PICC. Antonio La Greca) III GIORNO Esercitazioni sull’uso dell’ecografo (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Esercitazioni sulla preparazione del materiale per il posizionamento PICC. Corretta scelta del presidio (casi clinici) (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Gestione delle medicazioni degli accessi vascolari (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Gestione delle complicanze a medio lungo termine (Dott. Antonio La Greca) IV GIORNO Aspetti medico-legali del posizionamento di cateteri venosi centrali ad accesso periferico (utilizzo ecografo, somministrazione di anestesia locale, incisione cute con bisturi…) (D.ssa Valeria Zacchi) Costituzione di un PICC TEAM. Oncologia, Fondazione Poliambulanza • Inf. Adriano Torri, Referente di settore UCC, Fondazione Poliambulanza Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 15 a un massimo di 24 candidati in possesso dei requisiti previsti.
Leggi di piùSalute e Sanità nella prospettiva europea
Chiudi Eventi Convegno | 05 novembre , Milano Salute e Sanità nella prospettiva europea Oltre l’art. Data 05 novembre 2021 Ore: 9.30-17.30 Dove: online e in presenza: Sala Negri da Oleggio - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL’accesso all’aula è consentito nel rispetto della normativa sanitaria vigente, con presentazione del Green Pass rafforzato. Per informazioni contattare: info@giovaniecovid.it Per essere sempre aggiornati, si consiglia di consultare la pagina web di Giovani&;Covid ( https://www.giovaniecovid.com ) e il profilo di Instagram (giovani.e.covid). I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Data 18 marzo 2022 Ore: 14.00-18.00 Dove: Cripta Aula Magna - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùFORmazione MEtodologica (FORME)
Chiudi Eventi Webinar | 21 maggio FORmazione MEtodologica (FORME) Ciclo di seminari a.a. Responsabile scientifico: Margherita LANZ Il Dipartimento di Psicologia organizza un ciclo di seminari di FORmazione MEtodologica (FORME) rivolto a ricercatori e operatori che hanno la necessità e l’interesse ad acquisire competenze in merito ai metodi di ricerca in psicologia e alle tecniche di analisi dei dati. Febbraio 2021 – Online, ore 14.30-16.00 Marco PERUGINI, Università degli Studi di Milano-Bicocca Separare il segnale dal rumore: alcune conseguenze positive della crisi di replicabilità in psicologia La recente crisi di replicabilità in Psicologia ha attirato molta attenzione e sta iniziando ad avere un impatto sulle pratiche di ricerca. L’accento sarà posto su pratiche metodologiche e di ricerca concrete che aumentano la probabilità di progettare studi informativi e di fare inferenze corrette dai dati, aiutando quindi i ricercatori a separare il segnale dal rumore. Maggio 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Giulio COSTANTINI e Daniele ROMANO, Università degli Studi di Milano-Bicocca Un’introduzione alla network analysis applicata alla psicologia della personalità I network sono stati recentemente proposti come un modello delle dinamiche di personalità che possa fungere da complemento ai modelli a variabili latenti. Diversi tipi di network, che verranno presentati in questo seminario, permettono di rappresentare diversi tipi di informazione. Il seminario includerà dimostrazioni in R. 15 Ottobre 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Semira TAGLIABUE, Università Cattolica del Sacro Cuore Questioni di misurazione per i dati relazionali Nelle ricerche sulle relazioni interpersonali si utilizzano spesso degli strumenti self-report compilati da entrambi i partner della relazione.
Leggi di piùFORmazione MEtodologica (FORME)
Chiudi Eventi Webinar | 26 marzo FORmazione MEtodologica (FORME) Ciclo di seminari a.a. Responsabile scientifico: Margherita LANZ Il Dipartimento di Psicologia organizza un ciclo di seminari di FORmazione MEtodologica (FORME) rivolto a ricercatori e operatori che hanno la necessità e l’interesse ad acquisire competenze in merito ai metodi di ricerca in psicologia e alle tecniche di analisi dei dati. Febbraio 2021 – Online, ore 14.30-16.00 Marco PERUGINI, Università degli Studi di Milano-Bicocca Separare il segnale dal rumore: alcune conseguenze positive della crisi di replicabilità in psicologia La recente crisi di replicabilità in Psicologia ha attirato molta attenzione e sta iniziando ad avere un impatto sulle pratiche di ricerca. L’accento sarà posto su pratiche metodologiche e di ricerca concrete che aumentano la probabilità di progettare studi informativi e di fare inferenze corrette dai dati, aiutando quindi i ricercatori a separare il segnale dal rumore. Maggio 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Giulio COSTANTINI e Daniele ROMANO, Università degli Studi di Milano-Bicocca Un’introduzione alla network analysis applicata alla psicologia della personalità I network sono stati recentemente proposti come un modello delle dinamiche di personalità che possa fungere da complemento ai modelli a variabili latenti. Diversi tipi di network, che verranno presentati in questo seminario, permettono di rappresentare diversi tipi di informazione. Il seminario includerà dimostrazioni in R. 15 Ottobre 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Semira TAGLIABUE, Università Cattolica del Sacro Cuore Questioni di misurazione per i dati relazionali Nelle ricerche sulle relazioni interpersonali si utilizzano spesso degli strumenti self-report compilati da entrambi i partner della relazione.
Leggi di piùFORmazione MEtodologica (FORME)
Chiudi Eventi Webinar | 05 febbraio FORmazione MEtodologica (FORME) Ciclo di seminari a.a. Responsabile scientifico: Margherita LANZ Il Dipartimento di Psicologia organizza un ciclo di seminari di FORmazione MEtodologica (FORME) rivolto a ricercatori e operatori che hanno la necessità e l’interesse ad acquisire competenze in merito ai metodi di ricerca in psicologia e alle tecniche di analisi dei dati. Febbraio 2021 – Online, ore 14.30-16.00 - locandina Marco PERUGINI, Università degli Studi di Milano-Bicocca Separare il segnale dal rumore: alcune conseguenze positive della crisi di replicabilità in psicologia La recente crisi di replicabilità in Psicologia ha attirato molta attenzione e sta iniziando ad avere un impatto sulle pratiche di ricerca. L’accento sarà posto su pratiche metodologiche e di ricerca concrete che aumentano la probabilità di progettare studi informativi e di fare inferenze corrette dai dati, aiutando quindi i ricercatori a separare il segnale dal rumore. Maggio 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Giulio COSTANTINI e Daniele ROMANO, Università degli Studi di Milano-Bicocca Un’introduzione alla network analysis applicata alla psicologia della personalità I network sono stati recentemente proposti come un modello delle dinamiche di personalità che possa fungere da complemento ai modelli a variabili latenti. Diversi tipi di network, che verranno presentati in questo seminario, permettono di rappresentare diversi tipi di informazione. Il seminario includerà dimostrazioni in R. 15 Ottobre 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Semira TAGLIABUE, Università Cattolica del Sacro Cuore Questioni di misurazione per i dati relazionali Nelle ricerche sulle relazioni interpersonali si utilizzano spesso degli strumenti self-report compilati da entrambi i partner della relazione.
Leggi di piùFORmazione MEtodologica (FORME)
Chiudi Eventi Webinar | 15 ottobre FORmazione MEtodologica (FORME) Ciclo di seminari a.a. Responsabile scientifico: Margherita LANZ Il Dipartimento di Psicologia organizza un ciclo di seminari di FORmazione MEtodologica (FORME) rivolto a ricercatori e operatori che hanno la necessità e l’interesse ad acquisire competenze in merito ai metodi di ricerca in psicologia e alle tecniche di analisi dei dati. Febbraio 2021 – Online, ore 14.30-16.00 Marco PERUGINI, Università degli Studi di Milano-Bicocca Separare il segnale dal rumore: alcune conseguenze positive della crisi di replicabilità in psicologia La recente crisi di replicabilità in Psicologia ha attirato molta attenzione e sta iniziando ad avere un impatto sulle pratiche di ricerca. L’accento sarà posto su pratiche metodologiche e di ricerca concrete che aumentano la probabilità di progettare studi informativi e di fare inferenze corrette dai dati, aiutando quindi i ricercatori a separare il segnale dal rumore. Maggio 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Giulio COSTANTINI e Daniele ROMANO, Università degli Studi di Milano-Bicocca Un’introduzione alla network analysis applicata alla psicologia della personalità I network sono stati recentemente proposti come un modello delle dinamiche di personalità che possa fungere da complemento ai modelli a variabili latenti. Diversi tipi di network, che verranno presentati in questo seminario, permettono di rappresentare diversi tipi di informazione. Il seminario includerà dimostrazioni in R. 15 Ottobre 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Semira TAGLIABUE, Università Cattolica del Sacro Cuore Questioni di misurazione per i dati relazionali Nelle ricerche sulle relazioni interpersonali si utilizzano spesso degli strumenti self-report compilati da entrambi i partner della relazione.
Leggi di piùSi prega di comunicare la propria iscrizione all’indirizzo e-mail: giornata.ricerca@unicatt.it entro il 14 marzo 2022, specificando: nome, cognome, qualifica, ente di appartenenza, indirizzo e-mail e modalità di partecipazione (in presenza o da remoto). I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Data 18 marzo 2022 Ore: 09.00 Dove: online e in presenza: Aula Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùBest practices of mediated education and teaching
Durante la mattina del 12 maggio sarà presente la traduzione simultanea. Per partecipare in presenza o ricevere il link per seguire i lavori da remoto, è necessario scrivere a: dip.pedagogia@unicatt.it I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 12 maggio 2022 Ore: 09.00 Dove: online e in presenza: Aula Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùBIOETICA E PROFESSIONI DI CURA. FONDAMENTI TEORICI E BUONE PRATICHE
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2017-2018 BIOETICA E PROFESSIONI DI CURA. Elementi qualificanti del corso di perfezionamento sono: • l’interazione tra bioetica e riflessioni su pratiche di cura; • lo studio di casi e percorsi decisionali. Sono inoltre altri ammessi a partecipare coloro che possiedono titoli abilitanti all’esercizio di una delle professioni sanitarie di cui alla Legge n. 42/1999 (purché in possesso del diploma di maturità quinquennale). Si articola in cinque moduli per un totale di 60 ore di lezione, testimonianze e analisi di casi, secondo il seguente calendario: 23-24 febbraio 2018 23-24 marzo 2018 20-21 aprile 2018 25-26 maggio 2018 15-16 giugno 2018. Le tasse accademiche dovute per l'intero corso ammontano a 700,00 (settecento/00) a titolo di rimborso delle spese per il materiale didattico e di organizzazione, di cui 400,00 (quattrocento/00) da versare all'atto dell'iscrizione e la restante parte, 300,00 (trecento/00), entro la prima settimana di lezioni. Chi desidera partecipare, al corso, come uditore o a parte di esso, corrisponderà una cifra di iscrizione pari a 150,00 (centocinquanta/00) per ogni modulo di frequenza. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùMICROBIOME CLINIC, FROM BENCH TO BEDSIDE
Quando l'equilibrio da loro garantito viene perturbato si innesca un processo di alterazione del microbiota (definito "disbiosi") che gioca un ruolo centrale nell'insorgenza e progressione di molte malattie. Il corso ha pertanto l’obiettivo di illustrare le relazioni esistenti tra alcune delle patologie più comuni (obesità e sindrome metabolica; patologie neurologiche, quali la sclerosi multipla e l’autismo; malattie infiammatorie acute e croniche intestinali; lo sviluppo di alcune neoplasie) e il microbioma intestinale. Saranno inoltre oggetto di approfondimento lo sviluppo e l’evoluzione del microbioma umano, i fattori perturbanti che influiscono sulla sua evoluzione, il ruolo svolto dalla dieta Verranno descritti gli studi più significativi fin qui eseguiti e le metodologie di indagine utilizzate (sequenziamento genomico NGS, culturomica). Un preciso obiettivo del corso è anche quello di spiegare e orientare nella pratica clinica i risultati degli esami attualmente disponibili per la caratterizzazione del microbioma intestinale. Vengono infine esaminate e spiegate le tecniche di manipolazione del microbioma umano, con particolare riferimento alla dieta, all’utilizzo di specifici ceppi probiotici per uso orale e ai trapianti di microbioma intestinale con le loro attuali indicazioni cliniche. Articolazione del corso Il corso si articola in 4 moduli didattici (biologia; applicazioni cliniche; attività pratica; prospettive future) per un totale di 80 ore delle quali 60 di didattica frontale e 20 di esercitazioni pratiche in reparto o ambulatorio di Gastroenterologia, e nei laboratori di Microbiologia del Policlinico universitario “A. Gemelli”. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùBIOETICA E PROFESSIONI DI CURA. FONDAMENTI TEORICI E BUONE PRATICHE
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2019-2020 BIOETICA E PROFESSIONI DI CURA. Elementi qualificanti del corso di perfezionamento sono: l’interazione tra bioetica e riflessioni su pratiche di cura; lo studio di casi e percorsi decisionali. Sono inoltre altri ammessi a partecipare coloro che possiedono titoli abilitanti all’esercizio di una delle professioni sanitarie di cui alla Legge n. 42/1999 (purché in possesso del diploma di maturità quinquennale). Si articola in cinque moduli per un totale di 60 ore di lezione, testimonianze e analisi di casi con i seguenti orari: venerdì 14.30 – 18.30, sabato 8.30 – 13.30. Le tasse accademiche dovute per l'intero corso ammontano a 700,00 (settecento/00) a titolo di rimborso delle spese per il materiale didattico e di organizzazione, di cui 400,00 (quattrocento/00) da versare all'atto dell'iscrizione e la restante parte, 300,00 (trecento/00), entro la prima settimana di lezioni. Chi desidera partecipare, al corso, come uditore o a parte di esso, corrisponderà una cifra di iscrizione pari a 150,00 (centocinquanta/00) per ogni modulo di frequenza. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùDIAGNOSTICA E TERAPIA DELL'INCONTINENZA URINARIA MASCHILE
Terapia mediante agenti volumizzanti: selezione del paziente, tecnica endoscopica, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sling transotturatorie: selezione del paziente, tecniche chirurgiche, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sfintere urinario artificiale: selezione del paziente, tecnica chirurgica, gestione delle complicanze e dei malfunzionamenti, follow-up. Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili la selezione sarà fatta in base all’ordine di arrivo.La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. Titolo Rilasciato A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùDIAGNOSTICA E TERAPIA DELL'INCONTINENZA URINARIA MASCHILE
Terapia mediante agenti volumizzanti: selezione del paziente, tecnica endoscopica, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sling transotturatorie: selezione del paziente, tecniche chirurgiche, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sfintere urinario artificiale: selezione del paziente, tecnica chirurgica, gestione delle complicanze e dei malfunzionamenti, follow-up. Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili la selezione sarà fatta in base all’ordine di arrivo.La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùGESTIONE AVANZATA DELLA NEOPLASIA VESCICALE
Lezione frontale Trattamenti tradizionali ed innovativi in NMIBC (farmaci, schemi, Storia MMC, Storia BCG). Lezione frontale Trattamenti device-assisted nel NMIBC (EMDA, SYNERGO). Lezione frontale + Tirocinio in sala dedicata (5 ore) La resezione endoscopica di vescica (TUR, Re-TUR, TUR “assistita”, En-Block). Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (Resezione endoscopica di vescica) (5 ore) Inquadramento prognostico dopo TURV (nomogrammi, calcolatori, gestione della positività dell’uretra e del carcinoma in situ) e Follow-up. Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (Cistectomia radicale OPEN/ROBOTICA) (5 ore) La chemioterapia nel MIBC (neoadiuvante, adiuvante, palliativa) – schemi e protocolli). Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (neovescica ileale ortotopica/ ureteroileocutaneostomia) (5 ore) La qualità di vita del paziente con neoplasia vescicale e gestione del paziente “fragile”. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùCHIRURGIA DEI TUMORI CEREBRALI
Articolazione del corso 26 ore Hands On Dissection 14 ore di lezioni e letture Magistrali 20 ore di Sala Operatoria Calendario I Parte – Hands On Dissection - Dicembre 2019 dalle ore 8 alle ore 20 II Parte – Lezione Frontale, Sala Operatoria - Dicembre 2019 dalle ore 8 alle ore 20 Live Surgery e lezioni Magistrali. Alessio Albanese, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Flavio Angileri, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Giuseppe Di Lella, Ricercatore Universitario di Radiologia, UCSC Roma Dott. Massimiliano Visocchi, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Simona Gaudino, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Francesco Prada, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Roberto Pallini Professore Associato di Neurochirurgia, UCSC Dott. Giovanni Sabatino, Ricercatore Universitario Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Ammissione Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 6 ad un massimo di 12 candidati in possesso dei requisiti previsti. Giovanni Sabatino Coordinamento: Coordinamento: Coordinatore didattico : Prof. Enrico Marchese Coordinatore scientifico : Prof. Roberto Pallini Presidente del Comitato Scientifico : Prof. Alessandro Olivi Comitato Scientifico : Prof. Enrico Marchese, Dott.
Leggi di piùCHIRURGIA DEI TUMORI CEREBRALI
Articolazione del corso 26 ore Hands On Dissection 14 ore di lezioni e letture Magistrali 20 ore di Sala Operatoria Calendario I Parte – Hands On Dissection - 3-4-5 Dicembre 2018 dalle ore 8 alle ore 20 II Parte – Lezione Frontale, Sala Operatoria - 6-7 Dicembre 2018 dalle ore 8 alle ore 20 Live Surgery e lezioni Magistrali. Alessio Albanese, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Flavio Angileri, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Giuseppe Di Lella, Ricercatore Universitario di Radiologia, UCSC Roma Dott. Massimiliano Visocchi, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Simona Gaudino, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Francesco Prada, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Roberto Pallini Professore Associato di Neurochirurgia, UCSC Dott. Giovanni Sabatino, Ricercatore Universitario Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Ammissione Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 6 ad un massimo di 12 candidati in possesso dei requisiti previsti. Giovanni Sabatino Coordinamento: Coordinatore didattico : Prof. Enrico Marchese Coordinatore scientifico : Prof. Roberto Pallini Presidente del Comitato Scientifico : Prof. Alessandro Olivi Comitato Scientifico : Prof. Enrico Marchese, Dott.
Leggi di piùI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
In particolare gli obiettivi del corso sono: L’approfondimento degli aspetti biologici e psicoaffettivi della relazione con il corpo e con il cibo nelle diverse fasi del ciclo vitale. L’inquadramento diagnostico dei DCA e le nuove prospettive verso il DSM V. La comprensione psicopatologica e psicodinamica di tali disturbi attraverso la discussione della letteratura scientifica sull’argomento, di casi clinici, di esperienze terapeutiche, presentati dai vari relatori o anche dai partecipanti al corso. E' rivolto a candidati in possesso di titolo universitario (diploma di laurea, diploma universitario o titoli equipollenti) che hanno un interesse specifico o che desiderano perfezionare le loro conoscenze in questo campo (medici, psicologi, dietisti, infermieri, tecnici della riabilitazione, insegnanti e altri operatori sanitari e sociali). Nel caso in cui il numero di domande superi il numero di posti disponibili, si considereranno le domande in base all’ordine di arrivo. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùECOGRAFIA CEREBRALE INTRAOPERATORIA
La Rocca) (5 ore) 24 Gennaio2019 14.00-16.00 Mezzo di contrasto ecografico intraoperatorio (CEUS) ed elastografia (Prof Di Meco, Dott. La Rocca) (5ore) Docenti Prof. Olivi Alessandro, Direttore Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Colosimo Cesare, Direttore Istituto di Radiologia, UCSC Roma Prof. Di Meco Francesco, Direttore della Neurochirurgia Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Fontanella Marco, Direttore Istituto di Neurochirurgia, Università di Brescia Dott. Albanese Alessio, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Angileri Flavio, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Di Lella Giuseppe, Ricercatore Universitario di Radiologia, UCSC Roma Dott. Marchese Enrico, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott. Visocchi Massimiliano, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Gaudino Simona, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Prada Francesco, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Diego Garbossa, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Torino Dott.
Leggi di piùNelle mani del moderno intensivista, l’ecografia clinica-integrata ‘bedside’ rappresenta uno strumento davvero potente di diagnosi, monitoraggio e di supporto a procedure interventistiche, in grado, dunque, di migliorare l’outcome del paziente critico come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è richiesta già la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Di queste, 63 le ore di lezione che saranno articolate in circa 42 ore di didattica formale tramite lezione frontale e 21 ore di esercitazione pratica. Potrebbe essere prevista anche la frequenza della sala operatoria di cardiochirurgia con l’obiettivo di apprendere i principi di utilizzo dell’ecocardiografia trans-esofagea e del DH di oncologia medica per il posizionamento ecoguidato di PICC. E’ ammessa la partecipazione in qualità di uditori a titolo gratuito (in proporzione del 50% massimo rispetto partecipanti paganti totali) ai medici specializzandi regolarmente iscritti alla Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di più