La tua ricerca ha prodotto
181 risultati.
Stai visualizzando i risultati
76 -
100:
Santa Messa con imposizione delle Ceneri
Home Eventi Archivio eventi Santa Messa con imposizione delle Ceneri
Leggi di piùData 02 dicembre 2022 Ore: 14:30 Dove: Aula G.005 Cripta Aula Magna - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùChiudi Eventi Seminario | 13 giugno A immagine e somiglianza Dignità. Quando l’uomo può dirsi umano Primo seminario Saluti istituzionali Stefano SOLIMANO, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore Introduce Massimo EPIS, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Interventi Laura INVERNIZZI, Università Cattolica del Sacro Cuore Massimiliano SCANDROGLIO, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Discutono Mons. Data 13 giugno 2022 Ore: 15.00-18.00 Dove: online e in presenza: Aula G.005 Cripta Aula Magna - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL'equilibrio di genere dieci anni dopo la legge Golfo-Mosca: a long and winding road
Data 12 luglio 2021 Ore: 09.00 - 17.30 Dove: Iscrizione Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùLo sport italiano durante e dopo la pandemia
Data 03 dicembre 2021 Ore: 10.00-11.30 Dove: In diretta su: altems2.eminerva.eu – Social UNICATT – https://roma.unicatt.it Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL'ordinamento internazionale in tensione
e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 29 marzo 2023 Ore: 11.30-13.30 Dove: Aula G.242 - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùspecificando nome, cognome, recapito mail e numero telefonico. Si segnala che per accedere è necessario essere in possesso del Green Pass rafforzato. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Data 17 febbraio 2022 Ore: 16.00 Dove: Sala Negri da Oleggio, Largo A. Gemelli, 1 - Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL'ordinamento internazionale in tensione
e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 22 febbraio 2023 Ore: 11.30-13.30 Dove: Aula G.005, Cripta Aula Magna - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL'ordinamento internazionale in tensione
e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 14 dicembre 2022 Ore: 9.30-12.30 Dove: Aula G.118 Benedetto XV - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùCarlo Maria Martini: un vescovo e la sua città
Chiudi Eventi Evento | 09 maggio , Milano Carlo Maria Martini: un vescovo e la sua città Saluti Franco ANELLI, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Giuseppe SALA, Sindaco di Milano Carlo CASALONE S.J., Presidente Fondazione Carlo Maria Martini Introduce Agostino GIOVAGNOLI, Università Cattolica del Sacro Cuore Relazioni Mons. specificando nome, cognome, recapito mail e numero telefonico. Si segnala che per accedere è necessario essere in possesso del Green Pass rafforzato. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming dal sito www.unicatt.it Informazioni Michela Iannone - Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte Tel. 02 7234 3722 - E-mail: michela.iannone@unicatt.it I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di paetecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Data 09 maggio 2022 Ore: 09.00 Dove: online e in presenza: Aula Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùLe case della comunità: un’opportunità da non perdere
Chiudi Eventi Webinar | 20 maggio Le case della comunità: un’opportunità da non perdere 1° incontro Dalla sperimentazione nazionale dell’art. Al fine di restare informati sui successivi incontri, è consigliato inviare una e-mail di iscrizione a uno degli indirizzi sopra riportati I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Data 20 maggio 2021 Ore: 16.00-19.00 Dove: In diretta sui canali social Unicatt Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIl diritto civile e le sue riviste
Per partecipare online su Teams CLICCARE QUI. Per partecipare in presenza è richiesta l’iscrizione al seguente indirizzo: dip.dirittoprivato@unicatt.it L’accesso all’Università sarà consentito secondo i protocolli vigenti al momento dell’evento. I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 12 maggio 2022 Ore: 15.00-18.30 Dove: online e in presenza: Aula G.127 Aula degli Atti Accademici Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIl "guazzabuglio del cuore umano"
Mattesini manzonista Giuseppe LANGELLA, Università Cattolica del Sacro Cuore Guerra e pace. Linee di indagine su letteratura e religione Guglielmina ROGANTE, Università Cattolica del Sacro Cuore Come dono e come questione. Per partecipare online CLICCA QUI I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 27 aprile 2022 Ore: 15.00 Dove: online e in presenza: Aula San Benedetto - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùspecificando nome, cognome, recapito mail e numero telefonico. Iscrizioni : Michela Iannone – E-mail: michela.iannone@unicatt.it Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte Largo A. Gemelli, 1 – 20123 Milano I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacyinformativa-generale-di-ateneo-24. Data 13 maggio 2022 Ore: 10.00 Dove: online e in presenza: Aula G.127 Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùMore opportunities for every child
Per l’intera durata dell’evento sarà presente la traduzione simultanea. Data 21 giugno 2022 Ore: 13.30-17.30 Dove: Aula Cripta - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL'ordinamento internazionale in tensione
e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 21 novembre 2022 Ore: 10.30-13.30 Dove: Aula G.005 Cripta Aula Magna - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùMassimo Molteni, Direttore Sanitario, IRCCS “Eugenio Medea” - La Nostra Famiglia Associazione Dott.ssa Maria Beatrice Stasi, Direttore Generale, ASST Papa Giovanni XXIII Dott. Alessandro Triboldi, Direttore Generale, Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Ore 16.15 Sfide e opportunità della telemedicina a livello istituzionale Introduce e modera: Prof. Americo Cicchetti, Responsabile Eventi CERISMAS, Direttore ALTEMS Interventi: Governare la sicurezza nei processi di sviluppo della telemedicina Relazione di: Dott. Massimo Annicchiarico, Direttore regionale salute e integrazione sociosanitaria, Regione Lazio Agilità organizzativa attraverso la telemedicina: quali sfide attendono le aziende sanitarie Relazione di: Dott. Marco Marchetti, Direttore della Unità Operativa di Health Technology Assessment, AGENAS Ore 17.30 Conclusioni Prof. Americo Cicchetti, Responsabile Eventi CERISMAS, Direttore ALTEMS Per informazioni e iscrizioni: CERISMAS - email: cerismas@unicatt.it - www.cerismas.com La partecipazione è gratuita. L’evento sarà fruibile in Dual Mode , sia on line sia in presenza nella sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 1, Aula Pio XI. La modalità di partecipazione sarà richiesta all’atto dell’iscrizione. Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico e dovranno essere effettuate entro venerdì 14 ottobre 2022 per la partecipazione in presenza ed entro venerdì 21 ottobre 2022 per la partecipazione online. Data 26 ottobre 2022 Ore: 18.30 Dove: online e in presenza: Aula Pio XI - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIl controller nelle aziende sanitarie italiane: trent’anni dopo
Ospedale Generale Regionale F. Miulli Filippo Franchini, Direttore Controllo di gestione, A.O.U. Modena Giuseppe Motta, Direttore Pianificazione e controllo, Kos S.p.a. Daniele Piacentini, Direttore Risorse Umane, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS Maria Beatrice Stasi, Direttore Generale, ASST Papa Giovanni XXIII Angelo Tanese, Direttore Generale, ASL Roma 1 Marcellino Valerio, Direttore Amministrativo, Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero 17.15 – 17.45 Conclusioni Per informazioni e iscrizioni: CERISMAS - email: cerismas@unicatt.it - www. cerismas.com La partecipazione è gratuita. L’evento sarà fruibile in Dual Mode , sia on line sia in presenza nella sede di Milano dell’Università Cattolica, a discrezione del partecipante che potrà scegliere la modalità di partecipazione all’atto dell’iscrizione. Le iscrizioni in presenza saranno accettate nel limite della capienza dell’aula prevista dalle norme a garanzia del distanziamento. Si ricorda che per accedere all’Università è indispensabile essere muniti di green pass e che nell’aula è richiesto l’uso della mascherina per tutta la durata dell’evento. Data 12 ottobre 2021 Ore: 13.45-17.45 Dove: Iscrizione online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL'ordinamento internazionale in tensione
e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile al seguente link: https://www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo-24072018.htm. Data 16 novembre 2022 Ore: 11.30-13.30 Dove: Aula G.013 Giovanni XXIII - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùEsperienze lessicografiche sulla lingua del cibo Discussione: Allen GRIECO, Villa I Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies POMERIGGIO: ore 14.30-18.30 Unità di Cagliari: ore 14.30-15.30 Presiede: Rita FRESU, Università degli Studi di Cagliari Ore 14.45-15.10 Giovanni URRACI, Università degli Studi di Cagliari Tra sfarzo barocco e pragmatismo monastico. Data 09 novembre 2021 Ore: 9.00-18.30 Dove: Piattaforma Microsoft Teams Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùSalute e Sanità nella prospettiva europea
Chiudi Eventi Convegno | 05 novembre , Milano Salute e Sanità nella prospettiva europea Oltre l’art. Data 05 novembre 2021 Ore: 9.30-17.30 Dove: online e in presenza: Sala Negri da Oleggio - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL’accesso all’aula è consentito nel rispetto della normativa sanitaria vigente, con presentazione del Green Pass rafforzato. Per informazioni contattare: info@giovaniecovid.it Per essere sempre aggiornati, si consiglia di consultare la pagina web di Giovani&;Covid ( https://www.giovaniecovid.com ) e il profilo di Instagram (giovani.e.covid). I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Data 18 marzo 2022 Ore: 14.00-18.00 Dove: Cripta Aula Magna - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùFORmazione MEtodologica (FORME)
Chiudi Eventi Webinar | 21 maggio FORmazione MEtodologica (FORME) Ciclo di seminari a.a. Responsabile scientifico: Margherita LANZ Il Dipartimento di Psicologia organizza un ciclo di seminari di FORmazione MEtodologica (FORME) rivolto a ricercatori e operatori che hanno la necessità e l’interesse ad acquisire competenze in merito ai metodi di ricerca in psicologia e alle tecniche di analisi dei dati. Febbraio 2021 – Online, ore 14.30-16.00 Marco PERUGINI, Università degli Studi di Milano-Bicocca Separare il segnale dal rumore: alcune conseguenze positive della crisi di replicabilità in psicologia La recente crisi di replicabilità in Psicologia ha attirato molta attenzione e sta iniziando ad avere un impatto sulle pratiche di ricerca. L’accento sarà posto su pratiche metodologiche e di ricerca concrete che aumentano la probabilità di progettare studi informativi e di fare inferenze corrette dai dati, aiutando quindi i ricercatori a separare il segnale dal rumore. Maggio 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Giulio COSTANTINI e Daniele ROMANO, Università degli Studi di Milano-Bicocca Un’introduzione alla network analysis applicata alla psicologia della personalità I network sono stati recentemente proposti come un modello delle dinamiche di personalità che possa fungere da complemento ai modelli a variabili latenti. Diversi tipi di network, che verranno presentati in questo seminario, permettono di rappresentare diversi tipi di informazione. Il seminario includerà dimostrazioni in R. 15 Ottobre 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Semira TAGLIABUE, Università Cattolica del Sacro Cuore Questioni di misurazione per i dati relazionali Nelle ricerche sulle relazioni interpersonali si utilizzano spesso degli strumenti self-report compilati da entrambi i partner della relazione.
Leggi di piùFORmazione MEtodologica (FORME)
Chiudi Eventi Webinar | 26 marzo FORmazione MEtodologica (FORME) Ciclo di seminari a.a. Responsabile scientifico: Margherita LANZ Il Dipartimento di Psicologia organizza un ciclo di seminari di FORmazione MEtodologica (FORME) rivolto a ricercatori e operatori che hanno la necessità e l’interesse ad acquisire competenze in merito ai metodi di ricerca in psicologia e alle tecniche di analisi dei dati. Febbraio 2021 – Online, ore 14.30-16.00 Marco PERUGINI, Università degli Studi di Milano-Bicocca Separare il segnale dal rumore: alcune conseguenze positive della crisi di replicabilità in psicologia La recente crisi di replicabilità in Psicologia ha attirato molta attenzione e sta iniziando ad avere un impatto sulle pratiche di ricerca. L’accento sarà posto su pratiche metodologiche e di ricerca concrete che aumentano la probabilità di progettare studi informativi e di fare inferenze corrette dai dati, aiutando quindi i ricercatori a separare il segnale dal rumore. Maggio 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Giulio COSTANTINI e Daniele ROMANO, Università degli Studi di Milano-Bicocca Un’introduzione alla network analysis applicata alla psicologia della personalità I network sono stati recentemente proposti come un modello delle dinamiche di personalità che possa fungere da complemento ai modelli a variabili latenti. Diversi tipi di network, che verranno presentati in questo seminario, permettono di rappresentare diversi tipi di informazione. Il seminario includerà dimostrazioni in R. 15 Ottobre 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Semira TAGLIABUE, Università Cattolica del Sacro Cuore Questioni di misurazione per i dati relazionali Nelle ricerche sulle relazioni interpersonali si utilizzano spesso degli strumenti self-report compilati da entrambi i partner della relazione.
Leggi di piùFORmazione MEtodologica (FORME)
Chiudi Eventi Webinar | 05 febbraio FORmazione MEtodologica (FORME) Ciclo di seminari a.a. Responsabile scientifico: Margherita LANZ Il Dipartimento di Psicologia organizza un ciclo di seminari di FORmazione MEtodologica (FORME) rivolto a ricercatori e operatori che hanno la necessità e l’interesse ad acquisire competenze in merito ai metodi di ricerca in psicologia e alle tecniche di analisi dei dati. Febbraio 2021 – Online, ore 14.30-16.00 - locandina Marco PERUGINI, Università degli Studi di Milano-Bicocca Separare il segnale dal rumore: alcune conseguenze positive della crisi di replicabilità in psicologia La recente crisi di replicabilità in Psicologia ha attirato molta attenzione e sta iniziando ad avere un impatto sulle pratiche di ricerca. L’accento sarà posto su pratiche metodologiche e di ricerca concrete che aumentano la probabilità di progettare studi informativi e di fare inferenze corrette dai dati, aiutando quindi i ricercatori a separare il segnale dal rumore. Maggio 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Giulio COSTANTINI e Daniele ROMANO, Università degli Studi di Milano-Bicocca Un’introduzione alla network analysis applicata alla psicologia della personalità I network sono stati recentemente proposti come un modello delle dinamiche di personalità che possa fungere da complemento ai modelli a variabili latenti. Diversi tipi di network, che verranno presentati in questo seminario, permettono di rappresentare diversi tipi di informazione. Il seminario includerà dimostrazioni in R. 15 Ottobre 2021 – Online, ore 10.30-12.00 Semira TAGLIABUE, Università Cattolica del Sacro Cuore Questioni di misurazione per i dati relazionali Nelle ricerche sulle relazioni interpersonali si utilizzano spesso degli strumenti self-report compilati da entrambi i partner della relazione.
Leggi di più