La tua ricerca ha prodotto
410 risultati.
Stai visualizzando i risultati
126 -
150:
PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI SANITARI
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùVALUTAZIONI ECONOMICHE E MODELLI DECISIONALI PER L'HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùGESTIONE AVANZATA DELLA NEOPLASIA VESCICALE
Lezione frontale Trattamenti tradizionali ed innovativi in NMIBC (farmaci, schemi, Storia MMC, Storia BCG). Lezione frontale Trattamenti device-assisted nel NMIBC (EMDA, SYNERGO). Lezione frontale + Tirocinio in sala dedicata (5 ore) La resezione endoscopica di vescica (TUR, Re-TUR, TUR “assistita”, En-Block). Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (Resezione endoscopica di vescica) (5 ore) Inquadramento prognostico dopo TURV (nomogrammi, calcolatori, gestione della positività dell’uretra e del carcinoma in situ) e Follow-up. Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (Cistectomia radicale OPEN/ROBOTICA) (5 ore) La chemioterapia nel MIBC (neoadiuvante, adiuvante, palliativa) – schemi e protocolli). Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (neovescica ileale ortotopica/ ureteroileocutaneostomia) (5 ore) La qualità di vita del paziente con neoplasia vescicale e gestione del paziente “fragile”. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùI MALTRATTAMENTI E GLI ABUSI SUI MINORI: PREVENZIONE, INDIVIDUAZIONE PRECOCE E PRESA IN CARICO
Il corso si articola in 4 moduli di due giorni ciascuno, nell’arco dell’anno accademico 2016/17 in date da definire il venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 13,30. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 20 a un massimo di 40 candidati in possesso dei requisiti previsti. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 700,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOPERATIONS MANAGEMENT NELLE AZIENDE SANITARIE
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùPRATICHE DI MANAGEMENT NELLA COMMUNITY CARE
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùCONTRATTI, ACQUISTI E PROCUREMENT IN SANITÀ
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùGESTIONE STRATEGICA DEL PERSONALE IN SANITA'
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùSISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùGESTIONE STRATEGICA DEL PERSONALE IN SANITÀ
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùACCOUNTING PER LE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùRISK MANAGEMENT: DECISIONI, ERRORI E TECNOLOGIA IN MEDICINA
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùRESPONSABILITÀ, RISARCIMENTO ED ASSICURAZIONE IN SANITÀ
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùVALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DEGLI INTERVENTI IN SANITÀ (A DISTANZA)
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùPROGRAMMAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI SANITARI
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùVALUTAZIONI ECONOMICHE E MODELLI DECISIONALI PER L’HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùEPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA PER LA RICERCA CLINICA E DI POPOLAZIONE
L’acquisizione di tali skills risulta, da una parte a consentire una corretta interpretazione della letteratura scientifica e dei dati correnti e, dall’altra, alla produzione di evidenze robuste. Questo corso si propone di trasferire ai discenti le conoscenze e le capacità utili per la produzione e l’interpretazione delle evidenze, attività dalle quali è impossibile prescindere nell’ambito di una logica evidence-based in cui le decisioni devono essere supportate da dati. Destinatari Il corso è rivolto a candidati in possesso di diploma di laurea (Diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale). Gli argomenti affrontati saranno i seguenti: statistica di base e multivariata, casualità, misure epidemiologiche, disegni di studio, bias, progettazione e stesura di un protocollo di ricerca, interpretazione e stesura di un articolo scientifico, ricerca bibliografica, revisioni sistematiche e metanalisi. Luca Giraldi, Assegnista di ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore • Dott.ssa Roberta Pastorino, Assegnista di Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore • Dott. Gianluigi Quaranta, Ricercatore di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore Ammissione Saranno ammessi a partecipare da un minino di 5 a un massimo di 15 candidati in possesso dei requisiti previsti. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùANTICORRUZIONE, TRASPARENZA ED ETICA IN SANITÀ
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùPROGRAMMAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI SANITARI
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùVENTILAZIONE MECCANICA E SISTEMI DI MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Il Corso ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari approfondimenti, nonché acquisizioni ex novo, di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dell’assistenza al paziente ventilato artificialmente. Il Corso è rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni di Infermiere o Fisioterapista o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base sulle tecniche di ventilazione meccanica e l’assistenza al paziente ventilato, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. Copia del bonifico dovrà essere inviato a cdl.segreteria@poliambulanza.it A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE BROCHURE INFORMATIVA Referente informazioni: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore Area Master - Fondazione Recapito telefonico: 030-3518657 o 030-3518656 alberta.tameni@poliambulanza.it; cdl.segreteria@poliambulanza.it Direzione scientifica: Prof. Massimo Antonelli Coordinamento: Coordinatori didattici: Dott.ssa Alberta Tameni, Dott.ssa Barbara Fontana Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di più