La tua ricerca ha prodotto
395 risultati.
Stai visualizzando i risultati
226 -
250:
White Coat ceremony, l’ingresso in corsia degli studenti di Medicine and Surgery
Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1.
Leggi di piùUniversità Cattolica e Repubblica di San Marino insieme per la formazione in Medicina
Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1.
Leggi di piùMega-riviste, il fenomeno che potrebbe rivoluzionare il mondo della ricerca scientifica
Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1.
Leggi di piùEcco Cattolica TJU Research: Ateneo e Jefferson University unite nelle neuroscienze
Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1.
Leggi di piùLe tre parole di Papa Francesco per i sessant’anni di Medicina e chirurgia
Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1.
Leggi di piùIl Gemelli si conferma il miglior ospedale d’Italia e scala la classifica dei migliori al mondo
Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1.
Leggi di piùFestival dell’Economia di Trento - Visioni di futuro, al via il contest letterario
Gli studenti che risponderanno alla chiamata di “ Visioni di futuro ” dovranno produrre un elaborato, in forma individuale o di gruppo, che analizzi le principali questioni aperte nei due campi indicati, delineandone le possibili soluzioni. Scopri di più Stai visualizzando Notizie di Facoltà 2025 2024 2023 2022 2021 Eventi.
Leggi di piùAsse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1. Home Facoltà Progetti di ricerca Progetti di ricerca.
Leggi di piùFestival dell’Economia di Trento - Visioni di futuro, al via il contest letterario
Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1. Gli studenti che risponderanno alla chiamata di “Visioni di futuro” dovranno produrre un elaborato, in forma individuale o di gruppo, che analizzi le principali questioni aperte nei due campi indicati, delineandone le possibili soluzioni. Scopri di più Stai visualizzando Borse di studio post lauream Fondazione INF-ACT - Call per reclutamento Program Research Manager Fondazione INF-ACT - Call ammissione corso di dottorato nazionale “One health approaches to infectious diseases and life science research” Eventi Notizie di Facoltà 2024 2023 2022 2025 PON ricerca e innovazione.
Leggi di piùAsse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1. Home Facoltà Progetti di ricerca Costituzione della Biobanca del Microbiota intestinale e salivare umano: dalla disbiosi alla simbiosi. Costituzione della Biobanca del Microbiota intestinale e salivare umano: dalla disbiosi alla simbiosi Un numero sempre maggiore di evidenze mostra come il microbiota sia implicato nella patogenesi di moltissime malattie dell'uomo. Il progetto BIOMIS mira a studiare, con approcci di ultima generazione, la relazione tra microbiota e numerose patologie, e ad identificare modalità innovative di trattamento, basate sulla modulazione terapeutica del microbiota intestinale.
Leggi di piùLa Celebrazione dei 60 anni della Facoltà
Home Facoltà La Celebrazione dei 60 anni della Facoltà La Celebrazione dei 60 anni della Facoltà. novembre 2021 Papa Francesco celebra la Santa Messa per i 60 anni della Facoltà di Medicina e chirurgia Guarda il video della celebrazione Sfoglia la gallery L'articolo su #SecondoTempo. Medici nel cuore della sofferenza Il viaggio di Avvenire tra le facoltà del nostro Ateneo arriva a Roma con la Facoltà di Medicina e chirurgia. Cerchiamo di insegnare ai nostri futuri medici – spiega il preside della Facoltà, Rocco Bellantone – a prendersi carico della persona nella sua totalità, non riducendo nessuno a malato, o peggio, alla sua malattia ». Gennaro Nuzzo, docente della Facoltà di Medicina e chirurgia. Roberto Persiani, docente della Facoltà di Medicina e chirurgia. L'inaugurazione della Facoltà nel 1961 alla presenza di San Giovanni XXIII.
Leggi di piùHome Eventi e Notizie Notizie di Facoltà 2022 Tecnologia avanzata e servizi per l’impiego. Politica attiva del lavoro, PNRR e nuovi disegni istituzionali Tecnologia avanzata e servizi per l’impiego.
Leggi di piùHome Opportunità Convenzione CRUI Convenzione CRUI Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) ha contattato la CRUI al fine di avviare nuovi progetti con il sistema universitario italiano. L’avviso di selezione per 6 studenti che potranno partecipare alla simulazione presso il Consiglio dell’Unione europea è online alla pagina: https://www.tirocinicrui.it/avviso-selezione-euco-simulation-for-students/ . La simulazione si svolgerà a Bruxelles nel primo weekend di febbraio 2023. Convenzione CRUI 144,96 KB Stai visualizzando Convenzione con l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma Convenzione Consulenti del lavoro di Roma Convenzione EY Borse di studio e premi di laurea Mobilità fra i campus di Milano e Roma, semestre innovativo Convenzione CRUI.
Leggi di piùAsse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1. Home Facoltà Progetti di ricerca Progetti internazionali Progetti internazionali. Il Progetto si ispira alla visione che la cybersecurity si ottiene agendo anche sulle persone e sui processi organizzativi – oltre che tramite la tecnologia – secondo un approccio socio-tecnico, sfruttando lo scambio inter-organizzativo di dati e conoscenze ed attraverso l’allineamento con le linee guida dell’ENISA (Agenzia Europea per la Cybersecurity). Alcune delle soluzioni da acquisire sono state sviluppate nei tre Progetti H2020: CUREX, PANACEA e SPHINX.
Leggi di piùFondazione INF-ACT - Call per reclutamento Program Research Manager
Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1. Il progetto, che prevede un finanziamento ministeriale di quasi 114.5 milioni di euro e la partecipazione di 25 partner pubblici e privati si articola su cinque linee di intervento che rappresentano i punti di eccellenza nazionale e le maggiori sfide sul tema delle malattie infettive emergenti. La Fondazione INF-ACT, con sede in Pavia, Corso Strada Nuova, 65, sarà la struttura presso cui lavorerà il Programme Manager. CALL FOR THE RECRUITMENT OF A PROGRAM RESEARCH MANAGER OF THE INF-ACT FOUNDATION Download (ITA) Download (ENG) Scadenza presentazione domande: 31 marzo 2023 Per candidarsi alla posizione è necessario inviare il proprio CV e una lettera di presentazione all’indirizzo pec: inf-act@pec.it . Eventuali quesiti informali pre-candidatura possono essere indirizzati a presidente@inf-act.it . Stai visualizzando Borse di studio post lauream Fondazione INF-ACT - Call per reclutamento Program Research Manager Fondazione INF-ACT - Call ammissione corso di dottorato nazionale “One health approaches to infectious diseases and life science research” Eventi Notizie di Facoltà PON ricerca e innovazione.
Leggi di piùConvenzione Consulenti del lavoro di Roma
Home Opportunità Convenzione Consulenti del lavoro di Roma Convenzione Consulenti del lavoro di Roma.
Leggi di piùAsse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1. Home Facoltà Progetti di ricerca Riabilitazione robotica e neuro-stimolazione non-invasiva su modello murino di ischemia cerebrale: nuovi approcci terapeutici per favorire il recupero funzionale post-ictus Riabilitazione robotica e neuro-stimolazione non-invasiva su modello murino di ischemia cerebrale: nuovi approcci terapeutici per favorire il recupero funzionale post-ictus Fondazione Giovan Battista Baroni. Riabilitazione robotica e neuro-stimolazione non-invasiva su modello murino di ischemia cerebrale: nuovi approcci terapeutici per favorire il recupero funzionale post-ictus Coordinatori progetto: Prof.ssa Maria Vittoria Podda; Prof. Claudio Grassi. Ente Finanziatore: Fondazione Baroni Importo finanziato: 50.000,00; Durata: dal 04/08/2021 al 04/08/2023; SINOSSI PROGETTO: Il progetto si inquadra in un contesto di ricerca traslazionale su modello murino di ischemia cerebrale e recupero motorio indotto da tecniche di neuro-riabilitazione. L’obiettivo finale è quello di identificare protocolli innovativi che possano potenziare le capacità plastiche del cervello e facilitare il recupero funzionale dopo ictus.
Leggi di piùProgetti di Ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1. Home Facoltà Progetti di ricerca Progetti di Ricerca industriale e sviluppo sperimentale. ";Riposizionamento competitivo RSI"; Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027. “ENDO-AI - Sistemi diagnostici endoscopici laser supportati da Intelligenza Artificiale” Prot.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Home Facoltà Attività di ricerca e Terza missione Attività di ricerca e Terza missione La Ricerca a Roma Dipartimenti Centri di Ricerca. Alla facoltà di Medicina e chirurgia compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Per quanto attiene alla Terza Missione, in coerenza con quanto riportato nella Scheda Unica Annuale della Terza Missione e Impatto Sociale (SUA-TM/IS), il DA-RT rendiconta le più rilevanti attività cui la Facoltà ha direttamente contribuito, oltre a riportare eventuali altri specifici apporti. Nell’ambito della facoltà di Medicina e chirurgia operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Medicina e chirurgia contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”. Stai visualizzando La Facoltà si presenta La Celebrazione dei 60 anni della Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità Progetti di ricerca Il Policlinico Gemelli Il campus di Roma.
Leggi di piùStudiare Economia in Università Cattolica significa scegliere di aderire a una visione della disciplina che, partendo dal particolare, arriva al generale: dalla persona e dalla sua individualità alle unità familiari, alle aree regionali, ai contesti nazionali sino a un'ampia prospettiva internazionale. Il periodo storico che stiamo attraversando ha svelato le debolezze di un sistema in cui l'economia è svincolata dalle esigenze dell'uomo e ha mostrato la necessità urgente di formare professionisti che in futuro siano in grado di unire la responsabilità - individuale e collettiva - alla competenza. Competenza che deriva dalla qualità e dalla completezza dei programmi, dall'alto valore scientifico dei docenti e della didattica, affondando le radici in una tradizione storica e celebre che ha contribuito ad accrescere la solida reputazione di essere una delle migliori facoltà economiche a livello internazionale. Nella sede di Roma è attivo il corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi . Si tratta di un progetto formativo frutto della collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Medicina e chirurgia che, con l’annesso Policlinico universitario “A. Gemelli” e, grazie alla connessione tra l’attività scientifica e la ricerca, garantisce un alto livello di preparazione. Il percorso di studio propone una combinazione di competenze unica nel panorama italiano, costituita da una base di preparazione economica e contenuti di management delle imprese e della sanità. La Facoltà di Economia dell'Università Cattolica Stai visualizzando La Facoltà si presenta I nostri corsi di laurea I nostri Alumni e le nostre Alumnae Attività di ricerca e Terza missione Docenti Assicurazione della Qualità Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Dove siamo Il campus di Roma.
Leggi di piùAsse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1. Home Facoltà La Facoltà si presenta La Facoltà si presenta. Preside: Prof. Antonio Gasbarrini “ Nostro scopo è quello di formare medici e professionisti sanitari di eccellenza capaci di affrontare ogni tipologia di paziente e di problematica legata alla salute. L’opportunità di formarsi in una struttura di ricerca scientifica all’avanguardia permette ai nostri studenti di vivere un’esperienza unica non solo studiando la medicina, bensì ‘vivendola’ quotidianamente in un luogo dove didattica, ricerca innovativa, attività di cura e assistenza dialogano a beneficio della comunità e dei pazienti. Alla più classica didattica frontale - con docenti di riconosciuto livello scientifico internazionale - si affiancano attività di simulazione e di tirocinio in laboratori e reparti altamente specializzati e continui approfondimenti attraverso convegni e seminari organizzati all’interno del Campus Universitario. Inoltre, grazie alla stretta collaborazione con il territorio e i medici di base, i nostri studenti possono arricchire il loro percorso formativo acquisendo un’approfondita conoscenza medicina di frontiera. La Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università Cattolica La Celebrazione dei 60 anni della Facoltà con Papa Francesco Stai visualizzando La Facoltà si presenta La Celebrazione dei 60 anni della Facoltà Docenti Attività di ricerca e Terza missione Assicurazione della Qualità Progetti di ricerca Il Policlinico Gemelli Il campus di Roma.
Leggi di piùAsse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1. Home Facoltà Progetti di ricerca CRANIMA. CRANIMA Titolo del progetto : CRANIMA Ente erogante il finanziamento : Fondi POR FESR 2014-2020 - RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO - FASE II - AVVISO n. 4 – KETs – tecnologie abilitanti Responsabile scientifico Università Cattolica del Sacro Cuore : PI prof.ssa Wanda Lattanzi. CRANIMA si è posto l’obiettivo di sviluppare un nuovo approccio biotecnologico per la cranioplastica “custom-made”, mirato a realizzare in tempi rapidi protesi craniche personalizzate in grado di riparare difetti ossei (conseguenti a traumi, ferite perforanti, craniectomie decompressive, resezioni di tumori, patologie degenerative, malformazioni congenite) in pazienti in età evolutiva. Lo studio si è concluso, i risultati preliminari sono stati presentati al 47° meeting annuale della International Pediatric Neurosurgery Society (ISPN 2019, Birmingham, UK) i risultati definitivi saranno oggetto di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Leggi di piùConvenzione con l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma
Durata del tirocinio in convenzione Sono richiesti 6 mesi di tirocinio, per un totale di 290 ore, che devono avere inizio dopo che lo studente si è iscritto al 2° anno di corso o, al più tardi, entro il 1° anno fuori corso. Oltre tale termine il tirocinio semestrale sarà annullato e si renderà necessario svolgere 18 mesi di tirocinio post lauream per accedere all'Esame di Stato. A seguito della consegna della predetta scheda verrà integrato d'ufficio il piano degli studi con l'inserimento dell'attività del tirocinio professionale (9 CFU). Gli studenti dovranno prendere iscrizione ai relativi appelli d'esame secondo le regole (e quindi fino a 4 giorni prima dell'appello). La verbalizzazione sarà in 'modalità immediata in aula' e il superamento del tirocinio verrà registrato con un esito 'approvato'. Almeno 10 gg prima dell'appello prescelto, gli studenti interessati dovranno far pervenire al Prof. Stefano Villa n. 3 copie cartacee (semplicemente fascicolate) della Relazione Finale di Tirocinio destinate ai membri della Commissione d'esame. Adempimenti nei confronti dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Gli studenti che intendono sospendere il tirocinio alle condizioni sopraindicate dovranno tempestivamente comunicare alla segreteria dell'Ordine le date di inizio e di termine della sospensione medesima.
Leggi di piùPON ricerca e innovazione. Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1
Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1. A tutto questo si associa l'intento di f avorire lo sviluppo di nuove competenze professionali richieste dal mercato del lavoro grazie all'attivazione di interventi sul capitale umano tali da favorire la predisposizione di un'offerta di professionalità di adeguato profilo. Le nuove azioni introdotte sono rivolte all’intero territorio nazionale e sono finanziate interamente dalle risorse aggiuntive FSE REACT-EU. Con la riprogrammazione REACT-EU sono stati introdotti due nuovi Assi , uno dei quali è costituto da Azione IV.1 “ Spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19 ”. Le risorse impegnate sono destinate esclusivamente al finanziamento di contratti di formazione specialistica in area medica assegnati alle singole strutture e tracciate nella piattaforma dedicata. Per ulteriori informazioni PonRicerca.gov.it Locandina - PON ricerca e innovazione.
Leggi di piùAttività di ricerca e Terza missione
Alla facoltà di Economia compete la programmazione degli obiettivi e delle attività di ricerca e la validazione, in ottemperanza alle norme vigenti, della produzione scientifica complessiva del proprio corpo docente sulla base dei dati acquisiti dalle competenti strutture di ricerca. Alla facoltà spetta inoltre di individuare, stimolare e contribuire alle attività di Terza missione promosse dell’Ateneo che sono coerenti con le proprie specificità disciplinari. Lo strumento strategico di riferimento per la programmazione degli obiettivi, delle risorse e delle modalità di gestione delle attività di ricerca e delle iniziative di Terza missione da parte delle Facoltà è il Documento annuale programmatico di Facoltà per la ricerca e la Terza missione (DA-RT) . Strutture di ricerca Ciascun Dipartimento a cui afferiscono, in via primaria, professori e ricercatori della facoltà di Economia è preposto alla promozione e all’organizzazione delle attività di ricerca, nel rispetto degli indirizzi stabiliti dal Senato accademico e della programmazione elaborata dal Consiglio di facoltà di Economia. Nell’ambito della facoltà di Economia operano altresì alcuni Centri di ricerca, strutture istituite per la promozione e lo svolgimento di attività finalizzate a specifici obiettivi, cui possono partecipare docenti e ricercatori universitari anche afferenti a più dipartimenti. Strutture di Terza missione La facoltà di Economia contribuisce alle attività di Ateneo di Terza missione partecipando attivamente con i suoi membri ad Alte Scuole , Centri di Ateneo e Tavoli di “ Cattolicaper ”. Stai visualizzando La Facoltà si presenta I nostri corsi di laurea I nostri Alumni e le nostre Alumnae Attività di ricerca e Terza missione Docenti Assicurazione della Qualità Docenti | Requisiti partecipazione procedure Docenti | Requisiti partecipazione procedure 2024-2028 Dove siamo Il campus di Roma.
Leggi di più