La tua ricerca ha prodotto
410 risultati.
Stai visualizzando i risultati
301 -
325:
Home Polo studenti e didattica Polo studenti Polo studenti.
Leggi di piùLavoro a tempo parziale degli studenti
Home Student life Lavoro a tempo parziale degli studenti.
Leggi di piùCorsi di laurea triennale e a ciclo unico
Home Offerta formativa Corsi di laurea triennale e a ciclo unico.
Leggi di piùHome Polo studenti e didattica Borse di studio e premi.
Leggi di piùRappresentanti degli Studenti Facoltà di Medicina e chirurgia
Home Student life Rappresentanti degli Studenti Facoltà di Medicina e chirurgia.
Leggi di piùHome Servizi Salute e sicurezza | Gestione emergenze | Sorveglianza sanitaria Sorveglianza sanitaria.
Leggi di piùHome Polo studenti e didattica iCatt iCatt Link a pagina Studenti Cattolica.
Leggi di piùHome Il Campus Mappa e Strutture Elenco Sedi in convenzione sedi in convenzione.
Leggi di piùHome Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2017-2018 Nuova pagina...
Leggi di piùHome Polo studenti e didattica Piani di studio Piani di studio Link a pagina Studenti Cattolica.
Leggi di piùServizi per l’integrazione degli studenti con disabilità e con DSA
Home Polo studenti e didattica Servizi per l’integrazione degli studenti con disabilità e con DSA.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (GRUPPO BALINT)
Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Per questo viene costruito un setting in cui i laureati e diplomati delle Università (medici, psicologi, infermieri, logopedisti, stomaterapisti, tecnici di radiologia, insegnanti scolastici, ecc.) si trovano nella stessa aula insieme a studenti dei corsi di laurea che frequentano il corso come uditori. Marzo 2017, ore 8,30–9.30 lezione introduttiva (Nesci, Poliseno) ore 9,30-11,30 presentazione di casi clinici (da parte degli iscritti al Corso) 11,30-13,30. Aprile 2017, ore 8,30–9.30 lezione introduttiva (Nesci, Poliseno) ore 9,30-11,30 presentazione di casi clinici (da parte degli iscritti al Corso) 11,30-13,30. Accanto ai conduttori è prevista la presenza di un tutor e di osservatori partecipanti (della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). I conduttori dei gruppi sono il Dr. D. A. Nesci (psicoanalista, membro ordinario della Canadian Psychoanalytic Association e della International Psychoanalytic Association – I.P.A.). e Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è la Dr.ssa Marcella Fazzi (psicologa, psicoterapeuta, Presidente della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus).
Leggi di piùURGENZA IN PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
Verranno presi in considerazione i metodi psichiatrici e psicologico-clinici, con lo studio dei casi clinici relativi e dell’indicazione delle diverse forme di intervento, a seconda della provenienza della richiesta e mantenendo un’ottica interdisciplinare. Il corso è articolato in tre moduli didattici di tre giorni ciascuno per complessive 60 ore di lezione. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ ammessa anche la partecipazione di un numero massimo di due uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 600,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (GRUPPO DI PSICODRAMMA)
Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Ottobre 2017, ore 8,30–9.30 lezione introduttiva (Nesci, Poliseno) ore 9,30-11,30 presentazione di casi clinici (da parte degli iscritti al Corso) 11,30-13,30. Novembre 2017, ore 8,30–9.30 lezione introduttiva (Nesci, Poliseno) ore 9,30-11,30 presentazione di casi clinici (da parte degli iscritti al Corso) 11,30-13,30. L’attività didattica è centrata sul lavoro di gruppo che si svolge nell’aula in una serie di incontri finalizzati alla simulazione di scene cliniche realmente accadute nelle proprie strutture di appartenenza, in modo da poterle rielaborare per apprendere dall’esperienza rivissuta. La funzione del tutor è quella di supportare, in un breve meeting fuori dall’aula, l’organizzazione del gruppo degli “attori” che rappresentano la scena clinica, scelta dai partecipanti, all’inizio di ogni incontro, tra quelle proposte da ognuno. e Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è la Dr.ssa Marcella Fazzi (psicologa, psicoterapeuta, Presidente della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùTutti i corsi di perfezionamento
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùDIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. RITIRO SOCIALE E CYBERBULLISMO
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2019-2020 DIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. Articolazione del corso e calendario Il corso è articolato in tre moduli di tre giorni per complessive 60 ore di lezione. Docenti Il corso prevede la partecipazione, in qualità di docenti, di Medici, Psichiatri, Psicologi, Legali provenienti da diversi percorsi formativi, professionisti della salute esperti nelle materie di insegnamento e con esperienza nella specifica area di intervento clinico. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 800,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùDIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. RITIRO SOCIALE E CYBERBULLISMO
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2017-2018 DIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. Il corso prevede la partecipazione, in qualità di docenti, di Medici, Psichiatri, Psicologi, Legali provenienti da diversi percorsi formativi, professionisti della salute esperti nelle materie di insegnamento e con esperienza nella specifica area di intervento clinico. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di due uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 800,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di più