La tua ricerca ha prodotto
410 risultati.
Stai visualizzando i risultati
401 -
410:
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
In particolare gli obiettivi del corso sono: • L’approfondimento degli aspetti biologici e psicoaffettivi della relazione con il corpo e con il cibo nelle diverse fasi del ciclo vitale. L’inquadramento diagnostico dei DCA e le nuove prospettive verso il DSM V. • La comprensione psicopatologica e psicodinamica di tali disturbi attraverso la discussione della letteratura scientifica sull’argomento, di casi clinici, di esperienze terapeutiche, presentati dai vari relatori o anche dai partecipanti al corso. Gli aspetti critici del quadro clinico di tali disturbi e le situazioni in cui è necessario l’intervento medico. Le prospettive terapeutiche attuali: la terapia psicodinamica individuale e di gruppo, le psicoterapie sintomatiche, le psicoterapie espressive e a mediazione corporea. Verranno anche affrontate le prospettive terapeutiche in relazione alla gravità della patologia, al bisogno di cure mediche e agli approcci integrati. In tal senso verranno approfonditi tutti gli aspetti medici, endocrinologici e nutrizionali che si associano ai DCA, che ne sono conseguenza, che richiedono protocolli terapeutici di trattamento. I docenti sono esperti della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’UCSC e specialisti esterni: • Rosanna Apa, Professore Associato di Ginecologia - UCSC • Carla Busato Barbaglio, Psicoanalista ordinario con funzione di Training S.P.I.
Leggi di piùLa sede di Roma nasce nel 1961 con l’istituzione della Facoltà di Medicina e chirurgia e dell’annesso Policlinico Universitario “A.Gemelli”. Dal 2000 la Facoltà di Economia dell’Ateneo ha avviato dei corsi di laurea nella sede di Roma. Oggi propone un corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi e tre corsi di laurea magistrale: Management, imprese e mercati , Healthcare management e Direzione e consulenza aziendale . Grazie alla prestigiosa partnership con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS , la sinergia tra didattica, ricerca e assistenza sanitaria costituisce un laboratorio formativo unico per la Facoltà di Economia e la Facoltà di Medicina. Le linee di fondo le espose in un articolo di grande risonanza dal titolo “perché i cattolici italiani vogliono avere una facoltà di Medicina” (ed. Vita e Pensiero, 1958) dove specificava: “ Noi Cattolici misuriamo sempre più la necessità di avere dei medici che nell’esercizio della loro arte vivano l’ispirazione cristiana. Nel 1961 iniziarono gli scavi per la costruzione del Policlinico; a distanza di tre anni, nel maggio del 1964 i primi degenti presero posto nei reparti di chirurgia e di medicina appena aperti. Dal 2000 la Facoltà di Economia dell’Ateneo ha avviato dei corsi nella sede di Roma.
Leggi di piùFOTOGRAFIA SCIENTIFICA E DISEGNO ANATOMICO
Nel progetto in esame si intende realizzare una serie di immagini d’archivio ad alta definizione, a disposizione degli studenti, docenti e medici per scopi di ricerca e/o di studio. Grazie alla disponibilità di un archivio consultabile gli studenti avranno modo di approfondire i propri studi grazie al supporto visivo di immagini caratterizzate dall’alta definizione e dalla standardizzazione degli organi. Il corso si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica e una pratica che verrà effettuata nei vari laboratori di lavoro afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica dell’UCSC. Vanno documentate le caratteristiche del sistema nervoso centrale, quelle delle ossa della scatola cranica (anche dopo asportazione della dura madre meningea) e le caratteristiche della colonna vertebrale e delle coste visibili dopo l’eviscerazione del cadavere. I programmi di acquisizione fotografica sono molteplici; considerati i fini della fotografia condotta durante l’esame autoptico, vanno tuttavia utilizzati quelli che registrano nei singoli file almeno la data e l’ora dello scatto fotografico, come l’esecuzione di eventuali rimaneggiamenti dell’immagine. Introduzione all’anatomia • Principi di osteologia (regole e dinamiche generali per la strutturazione della figura osteologica) • Osteologia (scheletro assile e appendicolare indagato in ogni suo elemento) • Articolazioni e linee dinamiche • Morfologia esterna (evidenze ossee nella morfologia esterna, punti di repere) Docenti • Egidio Stigliano - U.O.C. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùHome Il Campus Aule e laboratori Aule e laboratori Per l’attività didattica si hanno a disposizione oltre 100 aule per un totale di circa 6.800 posti* a cui si sommano circa 300 posti in aule dedicate a laboratorio. Data la vasta offerta formativa della Sede, l’attività didattica viene svolta presso gli Istituti Biologici , il Polo universitario " Giovanni XXIII ", la Facoltà di Economi a e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS . Laboratori / Aule di Microscopia Presso il Polo "Giovanni XXIII AULA PIANO MONITOR VIDEO POSTI LETTORE BADGE Lab. Laboratori e la didattica dual-mode nelle aule di microscopia. Biblioteche e Aree studio UBICAZIONE PIANO PC POSTI FOTOCOPIATRICE BIBLIOTECHE Policlinico A. Gemelli 4°- 5°- 6° 40 232 1 Polo "Giovanni XXIII" 1°- 2° 6 182 1 Istituti Biologici 0 - 1° 12 229 1 UBICAZIONE PIANO PC POSTI FOTOCOPIATRICE AREE STUDIO Policlinico A. Gemelli 5° 40 Polo "Giovanni XXIII" 1° 200 Istituti Biologici 1°- 2° 50 Facoltà di Economia 1°- 2° 30 Spazi esterni 38.
Leggi di piùNelle mani del moderno intensivista, l’ecografia clinica-integrata ‘bedside’ rappresenta uno strumento davvero potente di diagnosi, monitoraggio e di supporto a procedure interventistiche, in grado, dunque, di migliorare l’outcome del paziente critico come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è richiesta già la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Di queste, 63 le ore di lezione che saranno articolate in circa 42 ore di didattica formale tramite lezione frontale e 21 ore di esercitazione pratica. Potrebbe essere prevista anche la frequenza della sala operatoria di cardiochirurgia con l’obiettivo di apprendere i principi di utilizzo dell’ecocardiografia trans-esofagea e del DH di oncologia medica per il posizionamento ecoguidato di PICC. E’ ammessa la partecipazione in qualità di uditori a titolo gratuito (in proporzione del 50% massimo rispetto partecipanti paganti totali) ai medici specializzandi regolarmente iscritti alla Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùL'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA MATERNITA' E ALLA PSICOPATOLOGIA PERINATALE
Verrà presentato il modello di approccio al percorso nascita del Policlinico “A. Gemelli” di Roma: l’intervento nelle diverse aree dell’ostetricia, della neonatologia e della pediatria. Nel Corso tra i Docenti interverranno: Andrea Cambieri, Direttore Sanitario, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Giovanni Scambia, Professore Ordinario e Direttore Polo Scienza della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Antonio Lanzone, Professore Ordinario, Responsabile U.O.C. Psichiatria Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Antonio G. Spagnolo, Professore Ordinario di Bioetica, Università Cattolica del Sacro Cuore Giovanni Vento, Professore Aggregato di Neonatologia, Responsabile Neonatologia Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Valentini Piero, Professore Associato di Pediatria, Responsabile U.O.C. di Psichiatria Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” (Area Depressione Post-Partum) Marco di Nicola, Psichiatra della U.O.C. Brigida Carducci, Ginecologa, Responsabile Corsi di accompagnamento alla nascita, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Oltre ad altri Ginecologi, Pediatri, Neonatologi, Psichiatri, Psicoanalisti e Psicoterapeuti competenti in psicopatologia perinatale. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 500,00 A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art.
Leggi di piùIl Centro Congressi Europa si caratterizza come sede suggestiva e professionale per l'organizzazione e l'ospitalità di eventi congressuali di qualità. Questo centro dispone di un Auditorium (500 posti), ampie aree espositive (55 stands) e un numero di sale polifunzionali da 20 a 330 persone. Il Centro è in grado di ospitare qualsiasi tipo di convegno e su richiesta la Facoltà può concedere l'uso delle sue aule didattiche in grado di ospitare da 20 a 400 persone, le aule multimediali, le aule microscopi, tutte tecnicamente attrezzate con apparecchiature sofisticate e collegate con il centro congressi. La struttura offre tutte le comodità di un albergo di livello superiore e può ospitare circa 70 persone in 41 camere spaziose e luminose, di cui 4 attrezzate per ospiti disabili, dotate di servizi privati, impianto di climatizzazione, tv, telefono e frigo bar. Per chi lo desideri il Centro Congressi Europa ha anche particolari convenzioni con la maggior parte degli alberghi situati vicino alla struttura e nelle aree circostanti il centro di Roma. Servizi interni: ufficio postale, banca, bar, rivendita giornali, campo da tennis, ulteriori aree di parcheggio, eliporto, etc.. Completa la funzionalità del Centro Congressi Europa una raffinata cucina italiana ed internazionale per assicurare ogni esigenza di ristorazione. TRENO: Dalla stazione Roma Termini prendere la metropolitana “Linea A” direzione “Battistini” fino alla fermata di “Valle Aurelia”, poi il treno della linea FL3 direzione “Viterbo” e scendere alla fermata “Gemelli”.
Leggi di piùNelle mani del moderno intensivista, l’ecografia clinica-integrata ‘bedside’ rappresenta uno strumento davvero potente di diagnosi, monitoraggio e di supporto a procedure interventistiche, in grado, dunque, di migliorare l’outcome del paziente critico come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è già richiesta la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è richiesta già la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Di queste, 60 le ore di lezione teorica attraverso didattica formale tramite lezione frontale e 40 ore di esercitazione pratica attraverso skill stations su simulatori o volontari sani. TIROCINIO CLINICO E' obbligatorio e consiste in 2 settimane, anche non continuative, di frequenza dei 3 reparti di Terapia Intensiva afferenti al Dipartimento di Scienze dell’Emergenza, Anestesiologiche, e della Rianimazione: Centro di Rianimazione, Terapia Intensiva Neurochirurgica, Terapia Intensiva Post-operatoria. Potrebbe essere prevista anche la frequenza della sala operatoria di cardiochirurgia con l’obiettivo di apprendere i principi di utilizzo dell’ecocardiografia trans-esofagea e del DH di oncologia medica per il posizionamento ecoguidato di PICC o cateteri venosi centrali totalmente impiantabili tipo port.
Leggi di piùFacoltà di ECONOMIA Esami di stato Formazione continua Facoltà di
Leggi di piùAderisci al “Campus Solidale”, dona un po’ del tuo tempo e arricchisci te stesso con le attività di volontariato socio-sanitario promosse dalla Sede di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Informazioni utili Il Campus Solidale DONA IL TUO TEMPO. La rete del volontariato della sede di Roma dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Il Campus Solidale è la rete di esperienze di volontariato in ambito socio-sanitario a livello locale, nazionale e internazionale, insieme a importanti organizzazioni della Chiesa Cattolica. Promotore: ACLI di Roma aps Sede: Roma Policlinico A.Gemelli Reparto UOSD Ginecologia Ambulatoriale Per alcuni progetti sarà possibile recarsi nelle sedi ACLi di Roma presenti in città e provincia previa richiesta. Art 4 ART OBIETTIVO Miglioramento delle cure e dell’esperienza dei pazienti sottoposti a radioterapia PROMOTORE Prof. Vincenzo Valentini REFERENTE PROGETTO Prof.ssa Maria Antonietta Gambacorta SEDE Roma, FPG PARTNER INTERNI FPG, UCSC PARTNER ESTERNI Altre strutture legate a FPG (Olbia, Molise, Isola, etc.). Passepartout / GEMELLI interpreter 2023-2024 e 2024-2025 (Servizio Civile Universale) OBIETTIVO Servizio di mediazione linguistico-culturale a sostegno degli operatori sanitari del Policlinico Gemelli durante la propria attività di assistenza sanitaria nei confronti di utenti/pazienti di origine straniera PROMOTORE Dott. Questo reciproco scambio può assumere una delle seguenti forme: Contributo di competenza, Scambio di esperienze, Collaborazione alla ricerca, Fornitura di attrezzatture e materiali, Contributo di sovvenzioni, Formazione continua dei docenti e del personale amministrativo e tecnico, Scambi di insegnanti e studenti PROMOTORE Mons. PROMOTORE Prof. Francesco Franceschi Prof. Dario Sacchini SEDE UCSC PARTNER INTERNI Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) PARTNER ESTERNI Conferenza dei Rettori delle Università del Lazio (CRUL) STATUS del progetto operativo dal 2020.
Leggi di più