La tua ricerca ha prodotto
181 risultati.
Stai visualizzando i risultati
101 -
125:
PATIENT ENGAGEMENT NELLA RICERCA E SVILUPPO DEI FARMACI INNOVATIVI
E' rivolto a laureati di I livello, a candidati in possesso di diploma di laurea triennale, specialistica o magistrale ovvero laureati di ordinamento precedenti al D.M 509/99. Il corso prevede 60 ore di didattica frontale (face-to-face, F2F) così suddivise: un incontro frontale al mese nelle giornate di sabato 8.30-13.30 (5 h di didattica frontale). Il corso prevede inoltre 160 ore di didattica pre-F2F e post-F2F, che gli studenti condurranno in auto-apprendimento, sulla base di materiale didattico che verrà fornito durante gli incontri. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 25 uditori a titolo gratuito, purché dimostrino affiliazione e attività inerente al corso, ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 2000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso assegna n. 10 CFU (crediti formativi universitari), di cui 7 CFU per attività didattica (frequenza alle lezioni frontali e studio individuale) e 3 CFU per elaborazione e discussione di una tesi finale.
Leggi di piùNelle mani del moderno intensivista, l’ecografia clinica-integrata ‘bedside’ rappresenta uno strumento davvero potente di diagnosi, monitoraggio e di supporto a procedure interventistiche, in grado, dunque, di migliorare l’outcome del paziente critico come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è già richiesta la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è richiesta già la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Di queste, 60 le ore di lezione teorica attraverso didattica formale tramite lezione frontale e 40 ore di esercitazione pratica attraverso skill stations su simulatori o volontari sani. TIROCINIO CLINICO E' obbligatorio e consiste in 2 settimane, anche non continuative, di frequenza dei 3 reparti di Terapia Intensiva afferenti al Dipartimento di Scienze dell’Emergenza, Anestesiologiche, e della Rianimazione: Centro di Rianimazione, Terapia Intensiva Neurochirurgica, Terapia Intensiva Post-operatoria. Potrebbe essere prevista anche la frequenza della sala operatoria di cardiochirurgia con l’obiettivo di apprendere i principi di utilizzo dell’ecocardiografia trans-esofagea e del DH di oncologia medica per il posizionamento ecoguidato di PICC o cateteri venosi centrali totalmente impiantabili tipo port.
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOPERATIONS MANAGEMENT NELLE AZIENDE SANITARIE
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùPRATICHE DI MANAGEMENT NELLA COMMUNITY CARE
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùGESTIONE STRATEGICA DEL PERSONALE IN SANITÀ
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùACCOUNTING PER LE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùGESTIONE STRATEGICA DEL PERSONALE IN SANITA'
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùRISK MANAGEMENT: DECISIONI, ERRORI E TECNOLOGIA IN MEDICINA
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùCONTRATTI, ACQUISTI E PROCUREMENT IN SANITÀ
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùSISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùRESPONSABILITÀ, RISARCIMENTO ED ASSICURAZIONE IN SANITÀ
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùPROGRAMMAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI SANITARI
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùVALUTAZIONI ECONOMICHE E MODELLI DECISIONALI PER L’HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùVALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DEGLI INTERVENTI IN SANITÀ (A DISTANZA)
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùANTICORRUZIONE, TRASPARENZA ED ETICA IN SANITÀ
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùPROGRAMMAZIONE, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AZIENDE E DEI SERVIZI SANITARI
Offerta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùANATOMIA PATOLOGICA AUTOPTICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE
E’ rivolto a coloro che abbiano conseguito il titolo di Laurea Triennale e/o Magistrale/Specialistica in Professioni Sanitarie c/o Università italiane o straniere. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 20 a un massimo di 50 candidati in possesso dei requisiti previsti. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 1.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùDISSEZIONE CADAVERICA, TANATOPRASSI, TANATOESTETICA E TECNICHE DI PLASTINAZIONE
Il corso si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica che verrà effettuata nei laboratori afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica e di Anatomia Umana Normale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti dell’Università Campus Bio-Medico e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 5.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùIl corso si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica che verrà effettuata nei laboratori afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e presso l’Università Campus Bio-Medico. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti dell’Università Campus Bio-Medico oltre che da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 2.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùCorsi Centro Ricerche Sperimentali
Home Offerta formativa Corsi Centro Ricerche Sperimentali Corsi Centro Ricerche Sperimentali (Cen.Ri.S.). Tali corsi sono finalizzati alla formazione ed all’aggiornamento continuo del personale operante presso Strutture di Ricerca, per garantire il benessere degli animali utilizzati nelle sperimentazioni ed un loro impiego consapevole, associato alla capacità di raggiungere obiettivi scientifici adeguati. Informazioni utili Il Centro Ricerche Sperimentali e la Formazione Permanente ECM, Convegni Manifestazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Roma , organizzano Corsi di formazione ed aggiornamento in materia di protezione, d’impiego e cura degli animali destinati/utilizzati ai fini di sperimentazione scientifica. L’offerta formativa è declinata in moduli teorici (FAD asincrona) o Corsi completi teorico-pratici (BLENDED) accreditati FELASA, secondo due distinte macroaree d’interesse: PICCOLI ANIMALI (piccoli roditori e lagomorfi) e GRANDI ANIMALI (suini/minipig e piccoli ruminanti). Destinatari dei corsi I corsi sono rivolti al personale operante in Strutture di Ricerca che necessita di formazione e/o sviluppo professionale continuo come definito dagli articoli 4 e 5 DM 5 agosto 2021. Piccoli animali I corsi Piccoli Animali sono strutturati in 3 diversi percorsi .
Leggi di più