La tua ricerca ha prodotto
181 risultati.
Stai visualizzando i risultati
26 -
50:
APPLICAZIONI BIOMEDICHE DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA
Per informazioni sul master: https://offertaformativa.unicatt.it/master-lista-master-applicazioni-biomediche-della-spettrometria-di-massa Il corso si prefigge lo scopo di formare professionisti con competenze di spettrometria di massa in ambito biomedico. Roma) Dott.ssa Claudia Desiderio (Ricercatore CNR Roma) Dott.ssa Silvia Persichilli (Ricercatore U.C.S.C. Cristiano Rizzo (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Lorenza Putignani (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Federica Vincenzoni (Tecnico di Istituto U.C.S.C. Roma) Dott.ssa Elena De Carolis (Dirigente Sanitario Policlinico “A.Gemelli” Roma) Prof. Domenico Ciavardelli (P.A Università Kore Enna) Dott. Università “Sapienza” Roma) Dott Bruno Casetta (BSN) Saranno ammessi a partecipare un minimo di 15 e un massimo di 25 candidati in possesso dei requisiti previsti. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Andrea Urbani Coordinamento: Coordinatore didattico: Dott.ssa Silvia Persichilli Coordinatore scientifico: Dott.ssa Claudia Desiderio Comitato scientifico: Dott.ssa Federica Iavarone; Dott.
Leggi di piùTRATTAMENTO PRE E POST OPERATORIO IN CHIRURGIA EPATO-BILIARE
Sarà articolato in 30 ore di lezioni frontali; 10 ore di sala operatoria e 20 ore di esercitazioni in reparto, per un totale di 60 ore. Il Corso si svolgerà nell’anno accademico 2017/18 e sarà articolato in tre moduli di tre giorni ciascuno. In caso di numero di domande superiore ai posti disponibili, la selezione verrà effettuata in base alla valutazione del curriculum. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso assegna n. 4 CFU (crediti formativi universitari) In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master e Corsi specializzanti - Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Felice Giuliante Note: N.B.
Leggi di piùMANAGEMENT AVANZATO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
E' rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Dr. Alessandro Signorini, Direttore Generale Fondazione Poliambulanza Dott.ssa Valeria Zacchi, Direttore Sanitario Fondazione Poliambulanza Dott. Danilo Massai, Presidente Collegio IPASVI Firenze Dott.ssa Letizia Bazoli, Responsabile SITRA Fondazione Poliambulanza Dott.ssa Maria Lorena Bazzani, Coordinatore Infermieristico Fondazione Poliambulanza Dott. Fabio Lisca, Coach organizzativo Ing. Umberto Cocco, Direttore Tecnico Fondazione Poliambulanza Il corso si svolgerà presso la sede della Fondazione Poliambulanza, Via Bissolati, 57 - Brescia. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base e delle potenzialità allo svolgimento di funzioni manageriali, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Il versamento dovrà essere effettuato sul c/c bancario 22021 UBI Banco di Brescia –via Bissolati, 57- 25124 Brescia - IBAN IT30 L 03111 11235 000000022021intestato Fondazione Poliambulanza A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE BROCHURE INFORMATIVA Referente informazioni: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore Area Master - Fondazione Poliambulanza - Brescia Recapito telefonico: 030-3518657 o 030-3518656 alberta.tameni@poliambulanza.it; cdl.segreteria@poliambulanza.it Direzione scientifica: Prof. Umberto Moscato Note: N.B.
Leggi di piùIL TRATTAMENTO DELLA RONCOPATIA E DEI DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO OSAS CON ORAL DEVICE
Il corso è articolato in 4 moduli di lezioni frontali, per un totale di 44 ore e di un tirocinio pratico di 16 ore. Le lezioni si svolgeranno nell’arco dell’anno accademico 2019-2020 in date da definire. Nel caso il numero delle domande superasse il numero massimo di iscrizioni possibili, la selezione dei discenti sarà eseguita in base all’ordine di arrivo della richiesta di iscrizione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Sandro Pelo Coordinamento: Direttore didattico: Dr. Giulio Gasparini Coordinatore didattico: Prof.ssa Cristina Gippaudo Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùE' rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base e delle potenzialità allo svolgimento di funzioni manageriali, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 900,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore Area Master - Fondazione Poliambulanza - Brescia Recapito telefonico: 030-3518657 o 030-3518656 Email: alberta.tameni@poliambulanza.it; cdl.segreteria@poliambulanza.it Direzione scientifica: Prof. Umberto Moscato Coordinamento: Dott.ssa Alberta Tambeni Note: IL CALENDARIO DEL CORSO NON E’ STATO ANCORA STABILITO.
Leggi di piùLe lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 10 a un massimo di 20 candidati in possesso dei requisiti previsti. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 1500,00. Per coloro che non hanno potuto frequentare il primo modulo didattico è prevista una quota ridotta pari a 1.200,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO Referente informazioni: Unità Master e Corsi specializzanti - Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Guido Fadda Note: Per coloro che non hanno partecipato al primo modulo la quota di iscrizione è ridotta a 1200.
Leggi di piùAPPROCCIO SURGERY FIRST IN CHIRURGIA ORTOGNATICA
E’ rivolto a specialisti in Chirurgia Maxillo-facciale, specializzandi in Chirurgia Maxillo-Facciale, Odontoiatri, Odontoiatri specialisti in Ortodonzia, Odontoiatri specializzandi in Ortodonzia. E’ articolato in quattro moduli di lezioni frontali (9 ore per giornata) per un totale di 63 ore. Le lezioni saranno in lingua italiana, tranne il quarto modulo che sarà svolto in lingua inglese. Valutazione degli aspetti psicologici: gestione della OHRQoL del paziente malformato • Presupposti terapeutici: descrizione dei vantaggi e delle problematiche indotte • Riduzione dei tempi di trattamento complessivi • Il RAP: concetti biologici e velocizzazione del trattamento III Modulo: 14-15 Aprile 2017 14 aprile 2017 dalle ore 8 alle ore 17 - 15 aprile 2017 dalle ore 8 alle ore 13. LINEE GUIDA NELLA SCELTA DELLA SURGERY FIRST COME CAMBIANO I RAPPORTI TRA ORTODONTISTA E CHIRURGO IV Modulo 13 Giugno 2017 13 giugno 2017 dalle ore 9 alle ore 13. Surgery-First accelerated Orthognatic Surgery: Postoperative rapid orthodontic tooth movement • Skeletal anchorage and accelerated Orthodontics : Surgery First vs Conventional Orthognatic Surgery • Technical aspects and surgical strategies in Surgery First Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 10 a un massimo di 25 candidati in possesso dei requisiti previsti. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Ufficio Master e corsi specializzanti Recapito telefonico: 0630154897 Email: segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Sandro Pelo Coordinamento: Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùVENTILAZIONE MECCANICA E SISTEMI DI MONITORAGGIO RESPIRATORIO - SEDE POLIAMBULANZA – BRESCIA
Il Corso ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari approfondimenti, nonché acquisizioni ex novo, di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dell’assistenza al paziente ventilato artificialmente. Il Corso è rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Piano degli Studi 1° MODULO - ELEMENTI DI STATISTICA E RICERCA Introduzione: Perché un corso di perfezionamento sulla ventilazione meccanica. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base sulle tecniche di ventilazione meccanica e l’assistenza al paziente ventilato, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 800,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore Area Master - Fondazione Poliambulanza - Brescia Recapito telefonico: 030-3518657 o 030-3518656 Email: alberta.tameni@poliambulanza.it; cdl.segreteria@poliambulanza.it Direzione scientifica: Prof. Massimo Antonelli Coordinamento: Coordinatore didattico: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùVENTILAZIONE MECCANICA E SISTEMI DI MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Il Corso di Perfezionamento ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari approfondimenti, nonché acquisizioni ex novo, di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dell’assistenza al paziente adulto, pediatrico, neonatale ventilato artificialmente. Il Corso è rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. comma 10 della Legge 8 gennaio 2002 n. 1; Il Corso di perfezionamento ha la durata di 12 mesi. L’attività didattica sarà così articolata: • Didattica frontale e laboratorio: 106 ore • Tirocinio/stage in rianimazione: 40 ore Le lezioni si svolgeranno nell’arco dell’anno accademico 2018-19 per due giornate al mese dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.45 alle ore 17.00 tra il mese di gennaio e il mese di dicembre 2019. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base sulle tecniche di ventilazione meccanica e l’assistenza al paziente ventilato, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 900,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE: INDICAZIONI, IMPIANTO, GESTIONE
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: Diploma di maturità quinquennale; diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Il corso si articolerà in una prima sessione di 6 giorni, per un totale di 54 ore di didattica interattiva, suddivise in 35 ore di lezioni teoriche e 19 ore di esercitazioni pratiche su manichino. (Dr. Andrea Bartoli) II GIORNO Tecnica di posizionamento dei PICC (Inf. Adriano Torri) Gestione delle complicanze durante il posizionamento di PICC e Midline (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Il corretto posizionamento della punta del PICC. Antonio La Greca) III GIORNO Esercitazioni sull’uso dell’ecografo (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Esercitazioni sulla preparazione del materiale per il posizionamento PICC. Corretta scelta del presidio (casi clinici) (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Gestione delle medicazioni degli accessi vascolari (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Gestione delle complicanze a medio lungo termine (Dott. Antonio La Greca) IV GIORNO Aspetti medico-legali del posizionamento di cateteri venosi centrali ad accesso periferico (utilizzo ecografo, somministrazione di anestesia locale, incisione cute con bisturi…) (D.ssa Valeria Zacchi) Costituzione di un PICC TEAM. Oncologia, Fondazione Poliambulanza • Inf. Adriano Torri, Referente di settore UCC, Fondazione Poliambulanza Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 15 a un massimo di 24 candidati in possesso dei requisiti previsti.
Leggi di piùBIOETICA E PROFESSIONI DI CURA. FONDAMENTI TEORICI E BUONE PRATICHE
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2017-2018 BIOETICA E PROFESSIONI DI CURA. Elementi qualificanti del corso di perfezionamento sono: • l’interazione tra bioetica e riflessioni su pratiche di cura; • lo studio di casi e percorsi decisionali. Sono inoltre altri ammessi a partecipare coloro che possiedono titoli abilitanti all’esercizio di una delle professioni sanitarie di cui alla Legge n. 42/1999 (purché in possesso del diploma di maturità quinquennale). Si articola in cinque moduli per un totale di 60 ore di lezione, testimonianze e analisi di casi, secondo il seguente calendario: 23-24 febbraio 2018 23-24 marzo 2018 20-21 aprile 2018 25-26 maggio 2018 15-16 giugno 2018. Le tasse accademiche dovute per l'intero corso ammontano a 700,00 (settecento/00) a titolo di rimborso delle spese per il materiale didattico e di organizzazione, di cui 400,00 (quattrocento/00) da versare all'atto dell'iscrizione e la restante parte, 300,00 (trecento/00), entro la prima settimana di lezioni. Chi desidera partecipare, al corso, come uditore o a parte di esso, corrisponderà una cifra di iscrizione pari a 150,00 (centocinquanta/00) per ogni modulo di frequenza. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùMICROBIOME CLINIC, FROM BENCH TO BEDSIDE
Quando l'equilibrio da loro garantito viene perturbato si innesca un processo di alterazione del microbiota (definito "disbiosi") che gioca un ruolo centrale nell'insorgenza e progressione di molte malattie. Il corso ha pertanto l’obiettivo di illustrare le relazioni esistenti tra alcune delle patologie più comuni (obesità e sindrome metabolica; patologie neurologiche, quali la sclerosi multipla e l’autismo; malattie infiammatorie acute e croniche intestinali; lo sviluppo di alcune neoplasie) e il microbioma intestinale. Saranno inoltre oggetto di approfondimento lo sviluppo e l’evoluzione del microbioma umano, i fattori perturbanti che influiscono sulla sua evoluzione, il ruolo svolto dalla dieta Verranno descritti gli studi più significativi fin qui eseguiti e le metodologie di indagine utilizzate (sequenziamento genomico NGS, culturomica). Un preciso obiettivo del corso è anche quello di spiegare e orientare nella pratica clinica i risultati degli esami attualmente disponibili per la caratterizzazione del microbioma intestinale. Vengono infine esaminate e spiegate le tecniche di manipolazione del microbioma umano, con particolare riferimento alla dieta, all’utilizzo di specifici ceppi probiotici per uso orale e ai trapianti di microbioma intestinale con le loro attuali indicazioni cliniche. Articolazione del corso Il corso si articola in 4 moduli didattici (biologia; applicazioni cliniche; attività pratica; prospettive future) per un totale di 80 ore delle quali 60 di didattica frontale e 20 di esercitazioni pratiche in reparto o ambulatorio di Gastroenterologia, e nei laboratori di Microbiologia del Policlinico universitario “A. Gemelli”. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùBIOETICA E PROFESSIONI DI CURA. FONDAMENTI TEORICI E BUONE PRATICHE
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2019-2020 BIOETICA E PROFESSIONI DI CURA. Elementi qualificanti del corso di perfezionamento sono: l’interazione tra bioetica e riflessioni su pratiche di cura; lo studio di casi e percorsi decisionali. Sono inoltre altri ammessi a partecipare coloro che possiedono titoli abilitanti all’esercizio di una delle professioni sanitarie di cui alla Legge n. 42/1999 (purché in possesso del diploma di maturità quinquennale). Si articola in cinque moduli per un totale di 60 ore di lezione, testimonianze e analisi di casi con i seguenti orari: venerdì 14.30 – 18.30, sabato 8.30 – 13.30. Le tasse accademiche dovute per l'intero corso ammontano a 700,00 (settecento/00) a titolo di rimborso delle spese per il materiale didattico e di organizzazione, di cui 400,00 (quattrocento/00) da versare all'atto dell'iscrizione e la restante parte, 300,00 (trecento/00), entro la prima settimana di lezioni. Chi desidera partecipare, al corso, come uditore o a parte di esso, corrisponderà una cifra di iscrizione pari a 150,00 (centocinquanta/00) per ogni modulo di frequenza. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùDIAGNOSTICA E TERAPIA DELL'INCONTINENZA URINARIA MASCHILE
Terapia mediante agenti volumizzanti: selezione del paziente, tecnica endoscopica, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sling transotturatorie: selezione del paziente, tecniche chirurgiche, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sfintere urinario artificiale: selezione del paziente, tecnica chirurgica, gestione delle complicanze e dei malfunzionamenti, follow-up. Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili la selezione sarà fatta in base all’ordine di arrivo.La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. Titolo Rilasciato A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùDIAGNOSTICA E TERAPIA DELL'INCONTINENZA URINARIA MASCHILE
Terapia mediante agenti volumizzanti: selezione del paziente, tecnica endoscopica, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sling transotturatorie: selezione del paziente, tecniche chirurgiche, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sfintere urinario artificiale: selezione del paziente, tecnica chirurgica, gestione delle complicanze e dei malfunzionamenti, follow-up. Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili la selezione sarà fatta in base all’ordine di arrivo.La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùGESTIONE AVANZATA DELLA NEOPLASIA VESCICALE
Lezione frontale Trattamenti tradizionali ed innovativi in NMIBC (farmaci, schemi, Storia MMC, Storia BCG). Lezione frontale Trattamenti device-assisted nel NMIBC (EMDA, SYNERGO). Lezione frontale + Tirocinio in sala dedicata (5 ore) La resezione endoscopica di vescica (TUR, Re-TUR, TUR “assistita”, En-Block). Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (Resezione endoscopica di vescica) (5 ore) Inquadramento prognostico dopo TURV (nomogrammi, calcolatori, gestione della positività dell’uretra e del carcinoma in situ) e Follow-up. Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (Cistectomia radicale OPEN/ROBOTICA) (5 ore) La chemioterapia nel MIBC (neoadiuvante, adiuvante, palliativa) – schemi e protocolli). Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (neovescica ileale ortotopica/ ureteroileocutaneostomia) (5 ore) La qualità di vita del paziente con neoplasia vescicale e gestione del paziente “fragile”. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùCHIRURGIA DEI TUMORI CEREBRALI
Articolazione del corso 26 ore Hands On Dissection 14 ore di lezioni e letture Magistrali 20 ore di Sala Operatoria Calendario I Parte – Hands On Dissection - Dicembre 2019 dalle ore 8 alle ore 20 II Parte – Lezione Frontale, Sala Operatoria - Dicembre 2019 dalle ore 8 alle ore 20 Live Surgery e lezioni Magistrali. Alessio Albanese, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Flavio Angileri, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Giuseppe Di Lella, Ricercatore Universitario di Radiologia, UCSC Roma Dott. Massimiliano Visocchi, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Simona Gaudino, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Francesco Prada, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Roberto Pallini Professore Associato di Neurochirurgia, UCSC Dott. Giovanni Sabatino, Ricercatore Universitario Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Ammissione Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 6 ad un massimo di 12 candidati in possesso dei requisiti previsti. Giovanni Sabatino Coordinamento: Coordinamento: Coordinatore didattico : Prof. Enrico Marchese Coordinatore scientifico : Prof. Roberto Pallini Presidente del Comitato Scientifico : Prof. Alessandro Olivi Comitato Scientifico : Prof. Enrico Marchese, Dott.
Leggi di piùCHIRURGIA DEI TUMORI CEREBRALI
Articolazione del corso 26 ore Hands On Dissection 14 ore di lezioni e letture Magistrali 20 ore di Sala Operatoria Calendario I Parte – Hands On Dissection - 3-4-5 Dicembre 2018 dalle ore 8 alle ore 20 II Parte – Lezione Frontale, Sala Operatoria - 6-7 Dicembre 2018 dalle ore 8 alle ore 20 Live Surgery e lezioni Magistrali. Alessio Albanese, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Flavio Angileri, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Giuseppe Di Lella, Ricercatore Universitario di Radiologia, UCSC Roma Dott. Massimiliano Visocchi, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Simona Gaudino, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Francesco Prada, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Roberto Pallini Professore Associato di Neurochirurgia, UCSC Dott. Giovanni Sabatino, Ricercatore Universitario Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Ammissione Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 6 ad un massimo di 12 candidati in possesso dei requisiti previsti. Giovanni Sabatino Coordinamento: Coordinatore didattico : Prof. Enrico Marchese Coordinatore scientifico : Prof. Roberto Pallini Presidente del Comitato Scientifico : Prof. Alessandro Olivi Comitato Scientifico : Prof. Enrico Marchese, Dott.
Leggi di piùI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
In particolare gli obiettivi del corso sono: L’approfondimento degli aspetti biologici e psicoaffettivi della relazione con il corpo e con il cibo nelle diverse fasi del ciclo vitale. L’inquadramento diagnostico dei DCA e le nuove prospettive verso il DSM V. La comprensione psicopatologica e psicodinamica di tali disturbi attraverso la discussione della letteratura scientifica sull’argomento, di casi clinici, di esperienze terapeutiche, presentati dai vari relatori o anche dai partecipanti al corso. E' rivolto a candidati in possesso di titolo universitario (diploma di laurea, diploma universitario o titoli equipollenti) che hanno un interesse specifico o che desiderano perfezionare le loro conoscenze in questo campo (medici, psicologi, dietisti, infermieri, tecnici della riabilitazione, insegnanti e altri operatori sanitari e sociali). Nel caso in cui il numero di domande superi il numero di posti disponibili, si considereranno le domande in base all’ordine di arrivo. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùECOGRAFIA CEREBRALE INTRAOPERATORIA
La Rocca) (5 ore) 24 Gennaio2019 14.00-16.00 Mezzo di contrasto ecografico intraoperatorio (CEUS) ed elastografia (Prof Di Meco, Dott. La Rocca) (5ore) Docenti Prof. Olivi Alessandro, Direttore Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Colosimo Cesare, Direttore Istituto di Radiologia, UCSC Roma Prof. Di Meco Francesco, Direttore della Neurochirurgia Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Fontanella Marco, Direttore Istituto di Neurochirurgia, Università di Brescia Dott. Albanese Alessio, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Angileri Flavio, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Di Lella Giuseppe, Ricercatore Universitario di Radiologia, UCSC Roma Dott. Marchese Enrico, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott. Visocchi Massimiliano, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Gaudino Simona, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Prada Francesco, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Diego Garbossa, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Torino Dott.
Leggi di piùNelle mani del moderno intensivista, l’ecografia clinica-integrata ‘bedside’ rappresenta uno strumento davvero potente di diagnosi, monitoraggio e di supporto a procedure interventistiche, in grado, dunque, di migliorare l’outcome del paziente critico come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è richiesta già la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Di queste, 63 le ore di lezione che saranno articolate in circa 42 ore di didattica formale tramite lezione frontale e 21 ore di esercitazione pratica. Potrebbe essere prevista anche la frequenza della sala operatoria di cardiochirurgia con l’obiettivo di apprendere i principi di utilizzo dell’ecocardiografia trans-esofagea e del DH di oncologia medica per il posizionamento ecoguidato di PICC. E’ ammessa la partecipazione in qualità di uditori a titolo gratuito (in proporzione del 50% massimo rispetto partecipanti paganti totali) ai medici specializzandi regolarmente iscritti alla Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùPATIENT ENGAGEMENT NELLA RICERCA E SVILUPPO DEI FARMACI INNOVATIVI
E' rivolto a laureati di I livello, a candidati in possesso di diploma di laurea triennale, specialistica o magistrale ovvero laureati di ordinamento precedenti al D.M 509/99. Il corso prevede 60 ore di didattica frontale (face-to-face, F2F) così suddivise: un incontro frontale al mese nelle giornate di sabato 8.30-13.30 (5 h di didattica frontale). Il corso prevede inoltre 160 ore di didattica pre-F2F e post-F2F, che gli studenti condurranno in auto-apprendimento, sulla base di materiale didattico che verrà fornito durante gli incontri. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 25 uditori a titolo gratuito, purché dimostrino affiliazione e attività inerente al corso, ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 2000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso assegna n. 10 CFU (crediti formativi universitari), di cui 7 CFU per attività didattica (frequenza alle lezioni frontali e studio individuale) e 3 CFU per elaborazione e discussione di una tesi finale.
Leggi di piùNelle mani del moderno intensivista, l’ecografia clinica-integrata ‘bedside’ rappresenta uno strumento davvero potente di diagnosi, monitoraggio e di supporto a procedure interventistiche, in grado, dunque, di migliorare l’outcome del paziente critico come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è già richiesta la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è richiesta già la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Di queste, 60 le ore di lezione teorica attraverso didattica formale tramite lezione frontale e 40 ore di esercitazione pratica attraverso skill stations su simulatori o volontari sani. TIROCINIO CLINICO E' obbligatorio e consiste in 2 settimane, anche non continuative, di frequenza dei 3 reparti di Terapia Intensiva afferenti al Dipartimento di Scienze dell’Emergenza, Anestesiologiche, e della Rianimazione: Centro di Rianimazione, Terapia Intensiva Neurochirurgica, Terapia Intensiva Post-operatoria. Potrebbe essere prevista anche la frequenza della sala operatoria di cardiochirurgia con l’obiettivo di apprendere i principi di utilizzo dell’ecocardiografia trans-esofagea e del DH di oncologia medica per il posizionamento ecoguidato di PICC o cateteri venosi centrali totalmente impiantabili tipo port.
Leggi di piùHome Eventi Managerial Science Arena Managerial Science Arena Seminario dicembre
Leggi di più66° Congresso Nazionale SIGG - Geriatria e rinascita
Home Eventi Congresso Nazionale SIGG Geriatria e rinascita Congresso Nazionale
Leggi di più