La tua ricerca ha prodotto 17 risultati.
La contribuzione universitaria
Chiudi Eventi area matricole Area Matricole | 21 luglio La contribuzione universitaria Scopri l’Università Cattolica Presentazione della Normativa generale per la determinazione dei contributi universitari. Data 21 luglio 2022 Ore: 15.00 Dove: Online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùScopri l’Università Cattolica, la contribuzione universitaria
Chiudi Eventi area matricole Area Matricole | 29 giugno Scopri l’Università Cattolica, la contribuzione universitaria Presentazione della Normativa generale per la determinazione dei contributi universitari. Data 29 giugno 2022 Ore: 15:00 Dove: Incontro online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùLa contribuzione universitaria
Chiudi Eventi area matricole Area Matricole | 28 giugno La contribuzione universitaria Scopri l’Università Cattolica Presentazione della Normativa generale per la determinazione dei contributi universitari. per partecipare registrati qui ENTRA NELL’AULA VIRTUALE. Data 28 giugno 2021 Ore: 15:00 Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùLa contribuzione universitaria
Chiudi Eventi area matricole Area Matricole | 20 luglio La contribuzione universitaria Scopri l’Università Cattolica Presentazione della Normativa generale per la determinazione dei contributi universitari. Per partecipare registrati qui ENTRA NELL’AULA VIRTUALE. Data 20 luglio 2021 Ore: 15:00 Dove: Incontro online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (DREAMING TEAM)
Il Dreaming Team (Nesci, 2012) è un metodo associativo in cui il materiale clinico presentato ai supervisori (almeno due: uno psicoanalista ed un gruppoanalista) diventa lo stimolo per le libere associazioni dei partecipanti all’esperienza del gruppo. In questo clima diventa possibile amalgamarsi, riconoscendo competenze e limiti delle diverse professionalità, condividendo le proprie esperienze ed arricchendole con i contributi di quelle del volontariato (tradizionalmente volontari dell’AGOP, della Komen Italia onlus e di altre associazioni partecipano al corso proprio per trovare uno spazio di supervisione creativa). Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Il corso è strutturato come un gruppo di supervisione con il metodo Dreaming Team (Nesci, 2012) in cui i partecipanti hanno la possibilità di presentare casi oncologici seguiti da loro stessi. e il Dr. T. A. Poliseno (gruppoanalista, membro ordinario del Laboratorio di gruppoanalisi – C.O.I.R.A.G., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è il Dr. Vezio Savoia (psicologo, psicoterapeuta, Socio della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (GRUPPO DI SUPERVISIONE)
Il Dreaming Team è un metodo associativo in cui il materiale clinico presentato ai supervisori (almeno due: uno psicoanalista ed un gruppoanalista) diventa lo stimolo per le libere associazioni dei partecipanti all’esperienza del gruppo. In questo clima diventa possibile amalgamarsi, riconoscendo competenze e limiti delle diverse professionalità, condividendo le proprie esperienze ed arricchendole con i contributi di quelle del volontariato (tradizionalmente volontari dell’AGOP e di altre associazioni partecipano al corso proprio per trovare uno spazio di supervisione creativa). Destinatari Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Piano degli Studi Il corso è strutturato come un gruppo di supervisione con il metodo Dreaming Team (Nesci, 2012) in cui i partecipanti hanno la possibilità di presentare casi oncologici seguiti da loro stessi. e il Dr. T. A. Poliseno (gruppoanalista, membro ordinario del Laboratorio di gruppoanalisi – C.O.I.R.A.G., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è il Dr. Vezio Savoia (psicologo, psicoterapeuta, Socio della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). Iscrizione Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùOpen Day Unicatt, presentazione delle lauree magistrali
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree magistrali | dal 04 marzo al 10 marzo , Brescia, Cremona, Milano, Piacenza, Roma Open Day Unicatt, presentazione delle lauree magistrali. Data dal 04 marzo 2023 al 10 marzo 2023 Ore: 9:00 - 18:00 Dove: In presenza nei Campus Unicatt Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùOpen Day Unicatt, presentazione delle lauree triennali e a ciclo unico
Educa alla missione e sostiene l’impegno di volontariato, coopera con le associazioni e i movimenti ecclesiali Al Polo Studenti - primo contatto Info iscrizioni: il personale amministrativo sarà presente per chiarire tutti i dubbi sui criteri di ammissione ai corsi e per le informazioni sulle procedure da seguire per l’iscrizione. Presentazione corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie alimentari. Facoltà di Psicologia dalle ore 11.00 alle 12.15 | Aula B012 Workshop: Tra cibo e psiche: scelte di consumo, promozione del benessere e sostenibilità. Presentazione corsi di laurea triennali in Scienze e Tecniche Psicologiche e Psychology, Campus di Milano e Brescia. Punto di ritrovo WELCOME DESK SEI ANCORA INDECISO SULLA TUA SCELTA? I nostri psicologi del Centro di Ricerche sull’Orientamento e lo Sviluppo Socio-professionale sono a disposizione per un colloquio di orientamento psico-attitudinale. Data dal 19 novembre 2022 al 03 dicembre 2022 Ore: 9:00 - 18:00 Dove: In presenza Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùI primi dieci anni del rapporto giovani
Data 08 novembre 2022 Ore: 16:00 - 18:00 Dove: online e in presenza: Aula Negri da Oleggi - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùHome Polo studenti e didattica Borse di studio e premi.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA GRUPPO BALINT (LIVELLO AVANZATO)
Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Per questo viene costruito un setting in cui i laureati e diplomati delle Università (medici, psicologi, infermieri, logopedisti, stomaterapisti, tecnici di radiologia, insegnanti scolastici, ecc.) si trovano nella stessa aula insieme a studenti dei corsi di laurea che frequentano il corso come uditori. Il corso è strutturato come un gruppo di tipo Balint in cui i partecipanti hanno la possibilità di presentare casi oncologici seguiti da loro stessi. Accanto ai conduttori è prevista la presenza di un tutor e di osservatori partecipanti (della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). I conduttori dei gruppi sono il Dr. D. A. Nesci (psicoanalista, membro ordinario della Canadian Psychoanalytic Association e della International Psychoanalytic Association – I.P.A.). e Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è la Dr.ssa Marcella Fazzi (psicologa, psicoterapeuta, Presidente della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA GRUPPO DI PSICODRAMMA (LIVELLO AVANZATO)
Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. L’attività didattica è centrata sul lavoro di gruppo che si svolge nell’aula in una serie di incontri finalizzati alla simulazione di scene cliniche realmente accadute nelle proprie strutture di appartenenza, in modo da poterle rielaborare per apprendere dall’esperienza rivissuta. La funzione del tutor è quella di supportare, in un breve meeting fuori dall’aula, l’organizzazione del gruppo degli “attori” che rappresentano la scena clinica, scelta dai partecipanti, all’inizio di ogni incontro, tra quelle proposte da ognuno. e Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è la Dr.ssa Marcella Fazzi (psicologa, psicoterapeuta, Presidente della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (GRUPPO DI PSICODRAMMA)
Destinatari Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Piano degli Studi L’attività didattica è centrata sul lavoro di gruppo che si svolge nell’aula in una serie di incontri finalizzati alla simulazione di scene cliniche realmente accadute nelle proprie strutture di appartenenza, in modo da poterle rielaborare per apprendere dall’esperienza rivissuta. La funzione del tutor è quella di supportare, in un breve meeting fuori dall’aula, l’organizzazione del gruppo degli “attori” che rappresentano la scena clinica, scelta dai partecipanti, all’inizio di ogni incontro, tra quelle proposte da ognuno. Docenti e Riferimenti bibliografici I conduttori dei gruppi sono il Dr. D. A. Nesci (psicoanalista, membro ordinario della Canadian Psychoanalytic Association e della International Psychoanalytic Association – I.P.A., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). e il Dr. T. A. Poliseno (gruppoanalista, membro ordinario del Laboratorio di gruppoanalisi – C.O.I.R.A.G., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è il Dr. Vezio Savoia (psicologo, psicoterapeuta, Socio della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). Iscrizione Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (GRUPPO BALINT)
Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Per questo viene costruito un setting in cui i laureati e diplomati delle Università (medici, psicologi, infermieri, logopedisti, stomaterapisti, tecnici di radiologia, insegnanti scolastici, ecc.) si trovano nella stessa aula insieme a studenti dei corsi di laurea che frequentano il corso come uditori. Marzo 2017, ore 8,30–9.30 lezione introduttiva (Nesci, Poliseno) ore 9,30-11,30 presentazione di casi clinici (da parte degli iscritti al Corso) 11,30-13,30. Aprile 2017, ore 8,30–9.30 lezione introduttiva (Nesci, Poliseno) ore 9,30-11,30 presentazione di casi clinici (da parte degli iscritti al Corso) 11,30-13,30. Accanto ai conduttori è prevista la presenza di un tutor e di osservatori partecipanti (della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). I conduttori dei gruppi sono il Dr. D. A. Nesci (psicoanalista, membro ordinario della Canadian Psychoanalytic Association e della International Psychoanalytic Association – I.P.A.). e Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è la Dr.ssa Marcella Fazzi (psicologa, psicoterapeuta, Presidente della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus).
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (PSICODRAMMA DI SCENE CLINICHE)
Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. L’attività didattica è centrata sul lavoro di gruppo che si svolge nell’aula in una serie di incontri finalizzati alla simulazione di scene cliniche realmente accadute nelle proprie strutture di appartenenza, in modo da poterle rielaborare per apprendere dall’esperienza rivissuta. La funzione del tutor è quella di supportare, in un breve meeting fuori dall’aula, l’organizzazione del gruppo degli “attori” che rappresentano la scena clinica, scelta dai partecipanti, all’inizio di ogni incontro, tra quelle proposte da ognuno. I conduttori dei gruppi sono il Dr. D. A. Nesci (psicoanalista, membro ordinario della Canadian Psychoanalytic Association e della International Psychoanalytic Association – I.P.A., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). e il Dr. T. A. Poliseno (gruppoanalista, membro ordinario del Laboratorio di gruppoanalisi – C.O.I.R.A.G., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Coordinatori didattico-scientifici: Dott. MODULO DI ISCRIZIONE Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (GRUPPO DI PSICODRAMMA)
Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Ottobre 2017, ore 8,30–9.30 lezione introduttiva (Nesci, Poliseno) ore 9,30-11,30 presentazione di casi clinici (da parte degli iscritti al Corso) 11,30-13,30. Novembre 2017, ore 8,30–9.30 lezione introduttiva (Nesci, Poliseno) ore 9,30-11,30 presentazione di casi clinici (da parte degli iscritti al Corso) 11,30-13,30. L’attività didattica è centrata sul lavoro di gruppo che si svolge nell’aula in una serie di incontri finalizzati alla simulazione di scene cliniche realmente accadute nelle proprie strutture di appartenenza, in modo da poterle rielaborare per apprendere dall’esperienza rivissuta. La funzione del tutor è quella di supportare, in un breve meeting fuori dall’aula, l’organizzazione del gruppo degli “attori” che rappresentano la scena clinica, scelta dai partecipanti, all’inizio di ogni incontro, tra quelle proposte da ognuno. e Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è la Dr.ssa Marcella Fazzi (psicologa, psicoterapeuta, Presidente della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùSCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
A completamento delle basi scientifiche, il corso integrerà comunicazione, gestione del rischio e comportamento/psicologia del consumatore, come pure la conoscenza del sistema internazionale, delle istituzioni e degli aspetti economici che regolano il settore agroalimentare. Il corso sarà articolato in un modulo comune (svolto presso la sede di Roma) ed un modulo specifico per ciascuno dei tre indirizzi (preferenzialmente svolti presso le sedi indicate). Modulo comune ai tre percorsi Modulo specifico per i tre indirizzi Ogni modulo sarà articolato in lezioni frontali (6 ore a settimana), didattica integrativa, case studies, visite e stage presso aziende selezionate e presso il Ministero della Salute attraverso le sedi locali degli Istituti Zooprofilattici. Complessivamente saranno erogate 60 ore di didattica frontale e 15 ore di visite e stage presso qualificate aziende del settore Le attività didattiche si svolgeranno tra i mesi di Aprile e Luglio 2018 mediante lo svolgimento di incontri settimanali in prossimità dei fine settimana per favorire la presenza di discenti lavoratori. Piano degli Studi I temi trattati saranno: • Basi della biochimica della alimentazione ed esigenze alimentari • Il microbiota intestinale • L’analisi del rischio alimentare, il modello EU e le normative di riferimento • Cenni sui pericoli e sui rischi nelle filiere alimentari • La valutazione, gestione e comunicazione del rischio. E’ prevista la presenza di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Il corso assegna n. 10 CFU (crediti formativi universitari) In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di più