Home

Università Cattolica del Sacro Cuore

Facoltà di Medicina e Chirurgia

La Facoltà di Medicina e chirurgia

Grazie alla prestigiosa partnership con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, la sinergia tra didattica, ricerca e assistenza sanitaria costituisce un laboratorio formativo unico dove gli studenti possono sperimentare le conoscenze  acquisite in aula confrontandosi con l'attività clinica e la complessità organizzativa e gestionale

L'offerta formativa della Facoltà

Il Corso di Laurea in Farmacia della Cattolica di Roma propone un'offerta formativa di alto livello che si articola attraverso i diversi settori disciplinari. Gli insegnamenti di base riguardano i campi della fisica, della chimica e della biologia, senza trascurare i settori biotecnologici, farmacologici, chimici e tecnici applicati alla farmaceutica.

Quando si parla delle Professioni Sanitarie ci si riferisce ai numerosi percorsi che si occupano di preparare professionisti in tutte le attività inerenti la salute individuale, collettiva e la tutela e la salubrità dell’ambiente. Scegliere per il proprio futuro un lavoro che, oltre a competenze specifiche di carattere medico e sanitario, richiede doti relazionali e qualità umane non comuni

Sempre maggior rilievo acquista il settore della cosmesi e del benessere. Il Corso di laurea triennale consente agli studenti di acquisire nozioni e competenze sui prodotti cosmetici, dietetici-nutrizionali e della tutela del benessere, per la conoscenza della completa filiera produttiva, dal reperimento delle materie prime alla commercializzazione del prodotto finito

Presentazione della Facoltà

Il Preside Antonio Gasbarrini presenta i corsi di laurea della Facoltà di Medicina e chirurgia

>> Ammissioni e scorrimenti 2023/24 <<

La Facoltà

La Facoltà di Medicina e chirurgia fu istituita da Padre Agostino Gemelli a Roma per volontà di Papa Pio XI, che donò all’Istituto Toniolo di Studi Superiori la proprietà del terreno sul quale furono eretti i primi edifici universitari, aperti agli studenti nel 1961, ed il connesso Policlinico, operativo dal 1964.
Iscriversi alla Facoltà significa decidere di intraprendere un percorso formativo di studio e di ricerca che l’Ateneo porta avanti da più di sessant'anni, con l’obiettivo di guidare futuri medici e operatori sanitari verso professionalità, competenza e sensibilità umana.