
Il Preside Antonio Gasbarrini presenta i corsi di laurea della Facoltà di Medicina e chirurgia
Per il proprio futuro un lavoro che nasce come una passione, ma che molto ha in comune con una missione
Soluzioni architettoniche moderne offrono un ambiente funzionale e accogliente che favorisce la collaborazione e lo scambio culturale tra i giovani
Il Corso di Laurea in Farmacia della Cattolica di Roma propone un'offerta formativa di alto livello che si articola attraverso i diversi settori disciplinari. Gli insegnamenti di base riguardano i campi della fisica, della chimica e della biologia, senza trascurare i settori biotecnologici, farmacologici, chimici e tecnici applicati alla farmaceutica.
Quando si parla delle Professioni Sanitarie ci si riferisce ai numerosi percorsi che si occupano di preparare professionisti in tutte le attività inerenti la salute individuale, collettiva e la salubrità dell’ambiente. Scegliere per il proprio futuro un lavoro che, oltre a competenze specifiche di carattere medico e sanitario, richiede doti relazionali e qualità umane
Sempre maggior rilievo acquista il settore della cosmesi e del benessere. Il Corso di laurea triennale consente agli studenti di acquisire nozioni e competenze sui prodotti cosmetici, dietetici-nutrizionali e della tutela del benessere, per la conoscenza della completa filiera produttiva, dal reperimento delle materie prime alla commercializzazione del prodotto finito
Il Corso è articolato in sei anni, all'interno dei quali, oltre allo studio delle materie fondamentali per l'esercizio della professione medica, sono previste diverse attività formative e di contatto con i reparti del Policlinico e la maturazione di specifiche capacità professionali.
Il Corso magistrale a ciclo unico è articolato in sei anni e si conclude con l'esame di laurea e il conseguimento del titolo di dottore magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria.
The six-year single-cycle Master's Degree programme in Medicine and Surgery, with an innovative curriculum and taught entirely in English provides for full integration of teaching objectives and methods used in European and US curricula.
Biotecnologie per la medicina personalizzata | Roma
Scienze infermieristiche e ostetriche | sede di Roma
Scienze infermieristiche e ostetriche | sede di Torino
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie | Roma
NEW >> Innovations in Biotechnology applied to regenerative medicine | Brescia
Facoltà di Medicina e chirurgia
Cattolica International
Clinical Electives - tirocinio formativo
Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale (CeSI)
UCSC Charity Work Program
Sono oltre 1150 i ricercatori della Facoltà di Medicina e del Policlinico Gemelli impegnati sul fronte della ricerca di base, traslazionale e clinica con l’obiettivo di trovare le migliori terapie personalizzate per ciascun individuo affetto da malattie di ampia diffusione, malattie rare e lo sviluppo di farmaci destinati alla cura di queste patologie
- Odotoiatria e protesi dentaria
- Farmacia: le modalità di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico di Farmacia 2023/2024 saranno pubblicate nel mese di giugno 2023.
- Scienze e tecnologie cosmetologiche
Le modalità di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie 2023/2024 saranno pubblicate nel mese di giugno 2023.
Biotecnologie per la medicina personalizzata
Scienze infermieristiche e ostetriche | sede di Roma
Scienze infermieristiche e ostetriche | sede di Torino
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
NEW >> Innovations in Biotechnology applied to regenerative medicine | Brescia
Le modalità di ammissione ai corsi di laurea magistrale 2023/2024 saranno pubblicate nel mese di luglio 2023.
La Facoltà di Medicina e chirurgia fu istituita da Padre Agostino Gemelli a Roma per volontà di Papa Pio XI, che donò all’Istituto Toniolo di Studi Superiori la proprietà del terreno sul quale furono eretti i primi edifici universitari, aperti agli studenti nel 1961, ed il connesso Policlinico, operativo dal 1964.
Iscriversi alla Facoltà significa decidere di intraprendere un percorso formativo di studio e di ricerca che l’Ateneo porta avanti da più di sessant'anni, con l’obiettivo di guidare futuri medici e operatori sanitari verso professionalità, competenza e sensibilità umana.