La tua ricerca ha prodotto
181 risultati.
Stai visualizzando i risultati
1 -
25:
Ripensare i paradigmi della cooperazione internazionale in educazione
UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples Osservatorio per l’Educazione e la Cooperazione Internazionale Università Cattolica del Sacro Cuore Segreteria organizzativa evento del 3 giugno 2021: www.unicatt.it/cattedra.unesco cattedra.unesco@unicatt.it Segreteria Organizzativa e di Coordinamento www.dialoghicattedreunesco.it segreteria@dialoghicattedreunesco.it. Data 03 giugno 2021 Ore: 17.30 Dove: Piattaforma Microsoft Teams Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùPrepariamoci al Natale di Gesù
Home Eventi Prepariamoci al Natale di Gesù Prepariamoci al Natale di Gesù Incontro per vivere l'Avvento e prepararsi al Natale Incontro 25 novembre 2020 Ore: 19.00 Chiesa Centrale Condividi su: Programma L'incontro è guidato da P. Marko Ivan Rupnik e sarà trasmesso anche in streaming. Per seguire la diretta streaming: clicca qui Documenti utili Locandina (555,21 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Segreteria Centro Pastorale E-mail: centro.pastorale-rm@unicatt.it Recapito telefonico: 06.3015 4258 Organizzato da: Centro Pastorale Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùL’idea di codice attraverso i secoli
Chiudi Eventi Evento | 16 febbraio , Milano L’idea di codice attraverso i secoli Ciclo di Seminari Antonio PUNZI, Università Luiss Mon code est perdu. Da Portalis a Lessig Locandina dell'incontro Informazioni I seminari si svolgeranno all’interno dei corsi di Istituzioni di diritto romano, Storia del diritto e Filosofia del diritto Segreteria organizzativa: Dott.ssa Valentina Chiesi (valentina.chiesi@unicatt.it) Dott. Francescantonio Eramo (francescantonio.eramo@unicatt.it) Comitato scientifico Prof. Ernesto Bianchi Prof. Giovanni Bombelli Prof. ssa Lauretta Maganzani Prof. Roberto Isotton Prof. Stefano Solimano. Data 16 febbraio 2023 Ore: 13.30-15.30 Dove: Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL’idea di codice attraverso i secoli
Chiudi Eventi Evento | 26 gennaio , Milano L’idea di codice attraverso i secoli Ciclo di Seminari Stefano SOLIMANO, Università Cattolica del Sacro Cuore La “forma codice” fra continuità e cesure - “Evento annullato. Nuova data da destinarsi” Giovedì 16 febbraio 2023, ore 13.30-15.30 Antonio PUNZI, Università Luiss Mon code est perdu. Da Portalis a Lessig Informazioni I seminari si svolgeranno all’interno dei corsi di Istituzioni di diritto romano, Storia del diritto e Filosofia del diritto Segreteria organizzativa: Dott.ssa Valentina Chiesi (valentina.chiesi@unicatt.it) Dott. Francescantonio Eramo (francescantonio.eramo@unicatt.it) Comitato scientifico Prof. Ernesto Bianchi Prof. Giovanni Bombelli Prof. ssa Lauretta Maganzani Prof. Roberto Isotton Prof. Stefano Solimano. Data 26 gennaio 2023 Ore: 08.30-10.30 Dove: Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùL’idea di codice attraverso i secoli
Da Portalis a Lessig Informazioni I seminari si svolgeranno all’interno dei corsi di Istituzioni di diritto romano, Storia del diritto e Filosofia del diritto Segreteria organizzativa: Dott.ssa Valentina Chiesi (valentina.chiesi@unicatt.it) Dott. Francescantonio Eramo (francescantonio.eramo@unicatt.it) Comitato scientifico Prof. Ernesto Bianchi Prof. Giovanni Bombelli Prof. ssa Lauretta Maganzani Prof. Roberto Isotton Prof. Stefano Solimano. Data 02 dicembre 2022 Ore: 10.30-12.30 Dove: Aula G.110 Gemelli - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùScuola di specializzazione per le professioni legali
Saranno illustrati anche gli orientamenti e le iniziative della Scuola. Si ricorda che per partecipare in presenza è necessario avere il green pass Informazioni segreteria.scuolespecializzazione-mi@unicatt.it Per iscriversi all’evento: iscrizione. Data 20 settembre 2021 Ore: 15.00 Dove: aula NI.110 Via Nirone, 15, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùEfficacia del PNRR e competenza della pubblica amministrazione: quali riforme?
Chiudi Eventi Evento | 03 marzo Efficacia del PNRR e competenza della pubblica amministrazione: quali riforme? Avv. Vinicio Nardo, Presidente del Consiglio dell’Ordine di Milano Intervengono Prof. Avv. Aldo Travi, UCSC, ITALIASTATODIDIRITTO. Anna Corrado, TAR Lombardia Pubblica amministrazione aperta al cittadino: trasparenza, accesso civico, open data e prospettive di riforma Dott. impresa/ricerca/società civile Coordina Prof. Dino G. Rinoldi, UCSC, ITALIASTATODIDIRITTO L’accesso all’evento in presenza è consentito nel rispetto delle regole al momento vigenti. Per partecipare occorre comunicare la propria partecipazione entro il 1° marzo scrivendo all’indirizzo segreteria@italiastatodidiritto.it che confermerà la relativa iscrizione. Sarà possibile seguire l’evento in streaming collegandosi al sito www.italiastatodidiritto.it L’evento è in corso di accreditamento ai fini della formazione continua forense. Data 03 marzo 2022 Ore: 17:00 Dove: Cripta Aula Magna - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùFraternità, spazio pubblico, diritto e teologia
Chiudi Eventi Webinar | 10 maggio Fraternità, spazio pubblico, diritto e teologia A partire dall’enciclica “Fratelli tutti” Lunedì 10 maggio 2021 La fraternità nello spazio pubblico normato Saluti istituzionali S. E. Mons. L’ambivalenza della pena: ripensare la giustizia nella teologia e nel diritto Discussant Mons. Sergio UBBIALI, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Piattaforma Cisco Webex Segreteria organizzativa: Valentina Chiesi – valentina.chiesi@unicatt.it Alessandro Campo – alessandro.campo@uniupo.it Giorgio Beltramo – giorgio.beltramo@unito.it Francescantonio Eramo – francescantonio.eramo@unicatt.it Informazioni Per partecipare alla riunione Cisco Webex clicca qui. Data 10 maggio 2021 Ore: 15.00-17.30 Dove: Piattaforma Cisco Webex Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùFraternità, spazio pubblico, diritto e teologia
Chiudi Eventi Webinar | 24 maggio Fraternità, spazio pubblico, diritto e teologia A partire dall’enciclica “Fratelli tutti” Lunedì 10 maggio 2021 La fraternità nello spazio pubblico normato Saluti istituzionali S. E. Mons. L’ambivalenza della pena: ripensare la giustizia nella teologia e nel diritto Discussant Mons. Sergio UBBIALI, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale Piattaforma Cisco Webex Segreteria organizzativa: Valentina Chiesi – valentina.chiesi@unicatt.it Alessandro Campo – alessandro.campo@uniupo.it Giorgio Beltramo – giorgio.beltramo@unito.it Francescantonio Eramo – francescantonio.eramo@unicatt.it Informazioni Per partecipare alla riunione Cisco Webex clicca qui. Data 24 maggio 2021 Ore: 15.00-17.30 Dove: Piattaforma Cisco Webex Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùLo sport e le sfide della pandemia: riflessioni per la ripartenza
Chiudi Eventi Evento | 14 dicembre Lo sport e le sfide della pandemia: riflessioni per la ripartenza Nella Settimana della Psicologia dello sport, allenatori, sportivi e psicologi si confrontano sulle metodologie e sulle buone prassi sperimentate nel mondo sportivo. Un evento patrocinato dal Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica. Partecipazione aperta fino a esaurimento posti disponibili, previa iscrizione . È possibile seguire l’evento anche in live streaming, previa iscrizione Informazioni ASAG - Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli Via Nirone, 15 - 20123 Milano segreteria.asag@unicatt.it - www.asag.unicatt.it. Data 14 dicembre 2021 Ore: 17.30-19.00 Dove: online e in presenza: Aula G. 152 - Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùCardullo, R. Chiaradonna, A. Fermani, F. Masi, D. Quarantotto, F. Pelosi) Segreteria organizzativa: A. Fermani (Segretaria SISFA), P. De Simone (UniCatt) Info Per partecipare da remoto clicca qui. Data dal 26 gennaio 2023 al 27 gennaio 2023 Ore: Dove: online e in presenza: Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùSalute e Sanità nella prospettiva europea
Chiudi Eventi Convegno | 06 novembre , Milano Salute e Sanità nella prospettiva europea Oltre l’art. Passaggio al nuovo mondo Conduce Alberto BOBBIO, editorialista de “L’Eco di Bergamo” Per partecipare in presenza o ricevere il link per seguire i lavori da remoto, è necessario scrivere a: redazione@cortisupremeesalute.it Segreteria scientifico organizzativa: dott. Data 06 novembre 2021 Ore: 9.30-13.30 Dove: in presenza: spostato in Cripta Aula Magna - Largo A. Gemelli, 1, Milano (necessaria iscrizione) Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùVerso la riforma della giustizia tra diritto penale e processo. In ricordo di Angelo Giarda
Chiudi Eventi Convegno | 29 ottobre , Milano Verso la riforma della giustizia tra diritto penale e processo. Per partecipare in presenza è richiesta l’iscrizione al seguente indirizzo: ist.giuridico@unicatt.it . Per partecipare online su Cisco Webex cliccare qui. I suoi/vostri dati saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. e saranno utilizzati al solo fine di dar seguito alla richiesta di partecipazione all’evento. Si prega di prendere visione dell’informativa privacy disponibile qui. Segreteria organizzativa: simonetta.cazzaniga@unicatt.it michele.pisati@unicatt.it bartolomeo.romanelli@unicatt.it. Data 29 ottobre 2021 Ore: 9.00-19.00 Dove: Aula virtuale Webex e in presenza: Aula Pio XI, Largo A. Gemelli, 1, Milano Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùAnd it is a country with a very peculiar political system, characterized by a strong federalism, direct democracy and corporatism. The seminar will describe the Swiss healthcare system, focusing on its basic institutional set-up, its performance and the main challenges of its political agenda. Tuesday 10/5 (14.00-16.00) THE PERFORMANCE OF HEALTHCARE SYSTEMS: THE WHO PERSPECTIVE In 2000, the World Health Organization published a famous report that sought to measure and compare the performance of the health systems of its member countries. The intent was to update that analysis annually, so as to offer usable and relevant information to policy makers and to spur them to improve areas of weakness. Less visible in the debate is the progressive medicalization of society, a topic initially studied by sociology but which has over time raised important ethical and economic questions. This seminar will touch on the origins and development of these analyses, and then it will focus on its implications in terms of health policy from an economic perspective. Documenti utili Programma (112,53 KB) Informazioni utili Referente Informazioni: Segreteria Facoltà Economia E-mail: paolo.recchia@unicatt.it Organizzato da: Facoltà di Economia - Roma Stai visualizzando Eventi Eventi del giorno Eventi della settimana Eventi del mese Tutti i prossimi eventi Archivio eventi.
Leggi di piùTUTORAGGIO CLINICO NELLE PROFESSIONI SANITARIE
La selezione di ammissione sarà effettuata in base alla valutazione del curriculum che dovrà essere inviato presso la segreteria del Polo convenzionato di Moncrivello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La Segreteria didattica del Polo convenzionato di Moncrivello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di sospendere le procedure di ammissione al Corso in rapporto al numero delle domande pervenute o in seguito ad altre cause. E’ prevista la partecipazione di n. 2 uditori con quota di iscrizione ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 400,00 A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso prevede complessivamente l’acquisizione di 10 CFU suddivisi nel modo seguente: - 9 CFU per la parte di teoria, 1 CFU per la prova finale. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Ufficio Master e corsi specializzanti Recapito telefonico: 0630154897 Email: bonosabrina@yahoo.it - segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Francesco Landi Coordinamento: Coordinatore didattico: Dott.ssa Renata Spalek - Coordinatore scientifico: Prof. Carlo Cisari Comitato scientifico: Prof. Carlo Cisari, TO Piercarlo Battain, Dott.
Leggi di piùTUTORAGGIO CLINICO NELLE PROFESSIONI SANITARIE
Le lezioni si svolgeranno presso il Polo convenzionato di Moncrivello (VC) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Località Trompone, snc – 13040 Moncrivello (VC) Le lezioni si svolgeranno nell’arco dell’anno accademico 2017-2018 nei pomeriggi di venerdì e le mattine del sabato. La selezione di ammissione sarà effettuata in base alla valutazione del curriculum che dovrà essere inviato presso la segreteria del Polo convenzionato di Moncrivello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La Segreteria didattica del Polo convenzionato di Moncrivello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di sospendere le procedure di ammissione al Corso in rapporto al numero delle domande pervenute o in seguito ad altre cause. E’ prevista la partecipazione di n. 2 uditori con quota di iscrizione ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 400,00. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Segreteria Didattica Corso di Laurea in Terapia Occupazionale e Formazione Continua in Medicina Associazione Silenziosi Operai della Croce -ONLUS Recapito telefonico: 0161-426524 - 0161-426647 - 0161-426356 formazione@trompone.it; bonosabrina@yahoo.it Direzione scientifica: Prof. Francesco Landi Note: N.B.
Leggi di piùVENTILAZIONE MECCANICA E SISTEMI DI MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Il Corso ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari approfondimenti, nonché acquisizioni ex novo, di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dell’assistenza al paziente ventilato artificialmente. Il Corso è rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni di Infermiere o Fisioterapista o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base sulle tecniche di ventilazione meccanica e l’assistenza al paziente ventilato, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. Copia del bonifico dovrà essere inviato a cdl.segreteria@poliambulanza.it A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE BROCHURE INFORMATIVA Referente informazioni: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore Area Master - Fondazione Recapito telefonico: 030-3518657 o 030-3518656 alberta.tameni@poliambulanza.it; cdl.segreteria@poliambulanza.it Direzione scientifica: Prof. Massimo Antonelli Coordinamento: Coordinatori didattici: Dott.ssa Alberta Tameni, Dott.ssa Barbara Fontana Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE: INDICAZIONI, IMPIANTO, GESTIONE
E' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia e in Scienze Infermieristiche (ovvero diplomati infermiere professionale in possesso di maturità quinquennale, diplomati di Scienze Infermieristiche (Tab. I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: Diploma di maturità quinquennale; diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Il corso si articolerà in una prima sessione di 6 giorni, per un totale di 54 ore di didattica interattiva, suddivise in 34 ore di lezioni teoriche e 20 ore di esercitazioni pratiche su manichino. I candidati dovranno superare una prova orale consistente in una verifica delle conoscenze di base, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. Copia del bonifico dovrà essere inviato a cdl.segreteria@poliambulanza.it A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùLe lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 10 a un massimo di 20 candidati in possesso dei requisiti previsti. Sono previsti 2 posti riservati al personale interno del UOC di Anatomia Patologica Macroscopica dell’UCSC a condizioni economiche particolari. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 1500,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Guido Fadda Coordinamento: Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùConvenzione con l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma
Durata del tirocinio in convenzione Sono richiesti 6 mesi di tirocinio, per un totale di 290 ore, che devono avere inizio dopo che lo studente si è iscritto al 2° anno di corso o, al più tardi, entro il 1° anno fuori corso. Oltre tale termine il tirocinio semestrale sarà annullato e si renderà necessario svolgere 18 mesi di tirocinio post lauream per accedere all'Esame di Stato. A seguito della consegna della predetta scheda verrà integrato d'ufficio il piano degli studi con l'inserimento dell'attività del tirocinio professionale (9 CFU). Gli studenti dovranno prendere iscrizione ai relativi appelli d'esame secondo le regole (e quindi fino a 4 giorni prima dell'appello). La verbalizzazione sarà in 'modalità immediata in aula' e il superamento del tirocinio verrà registrato con un esito 'approvato'. Almeno 10 gg prima dell'appello prescelto, gli studenti interessati dovranno far pervenire al Prof. Stefano Villa n. 3 copie cartacee (semplicemente fascicolate) della Relazione Finale di Tirocinio destinate ai membri della Commissione d'esame. Adempimenti nei confronti dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Gli studenti che intendono sospendere il tirocinio alle condizioni sopraindicate dovranno tempestivamente comunicare alla segreteria dell'Ordine le date di inizio e di termine della sospensione medesima.
Leggi di piùLA NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA: DALL'EPOCA PRECONCEZIONALE AL POST-PARTUM
Numerosi studi hanno inoltre evidenziato come i disturbi alimentari, le condizioni di malassorbimento e l’obesità materna si possono associare in modi differenti all’insorgenza di problemi di salute cronici per la madre e il nascituro. Il Corso si propone di trasmettere conoscenze volte a mantenere un corretto stato di salute prevenendo la comparsa di malattie, e far acquisire competenze per l’uso di alimenti sicuri, di una dieta adeguata e di un comportamento alimentare corretto dalla fase pre-concezionale fino al periodo post-partum. Sono definiti inoltre i bisogni in energia e nutrienti nel singolo individuo e in gruppi di popolazione, le basi biochimiche e fisiopatologiche dei processi metabolici la cui terapia si avvale del trattamento dietetico, ed i disordini congeniti o acquisiti del metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine, minerali e vitamine. Calendario Gli incontri per la didattica si terranno nei giorni di martedì e mercoledì nel periodo compreso tra il mese di ottobre e il mese di dicembre 2018. Iscrizione Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano per l’intero corso a 500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master e Corsi specializzanti - Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Giacinto AD Miggiano Coordinamento: Coordinatori didattici : Dott.sa Maria Chiara Mentella e Dott.sa Caterina Neri Comitato scientifico : Prof.ri Antonio Lanzone, Antonio Gasbarrini, Maria Cristina Mele, Giovanni Vento, Luca Maggio.
Leggi di piùMANAGEMENT DELLA CALCOLOSI URINARIA
Docenti • Prof. Bassi PierFrancesco – Direttore Clinica Urologica – Professore Ordinario di Urologia • Dott. Francesco Pinto - Ricercatore universitario – Specialista in Urologia • Prof. Racioppi Marco – Professore Associato di Urologia • Dr. Sacco Emilio – Ricercatore universitario – Specialista in Urologia Saranno ammessi a partecipare un massimo di 5 candidati in possesso dei requisiti previsti. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500,00 Non verranno effettuati rimborsi. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti. Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Pierfrancesco Bassi Coordinamento: Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE: INDICAZIONI, IMPIANTO, GESTIONE (AVANZATO)
XVIII-ter) che abbiano già frequentato corsi di base di addestramento al posizionamento di PICC e Midline e che siano interessati a approfondire le conoscenze teoriche e le abilità tecniche in tutti gli aspetti concernenti le indicazioni, l’impianto e la gestione di tali presidi. Trattandosi di un corso di perfezionamento universitario, il candidato dovrà essere già addestrato nel posizionamento di PICC e Midline. Articolazione del corso Il corso si articola in una prima sessione di tre giorni consecutivi, per un totale di 26 ore di didattica, suddivise in 7 ore di lezioni teoriche, 4 ore di esercitazioni pratiche su manichino, 15 ore di tirocinio pratico clinico. Come seconda sessione del corso è previsto il tirocinio pratico degli iscritti, per un periodo di 5 giorni consecutivi (ore 9-13 e ore 14-18), pari a 40 ore complessive. Programma della prima sessione del Corso: Primo giorno: Presentazione del corso Scelta dell’accesso venoso nelle terapie intra e extra ospedaliere: ruolo dei PICC e dei Midline Principi base di utilizzo dell’ecografo. Prova su simulatore (Massime precauzioni di barriera, inserimento PICC e eventualmente sostituzione su guida) Programma della seconda sessione del Corso: 5 giorni consecutivi di tirocinio pratico focalizzati sull’impianto ecoguidato di PICC e di Midline. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Dott.
Leggi di piùGESTIONE AVANZATA DELLA NEOPLASIA VESCICALE
Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili la selezione sarà fatta in base all’ordine di arrivo. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500. Titolo Rilasciato A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it In collaborazione con: Coordinatore scientifico: Prof. Marco Racioppi Coordinatore didattico: Dott.
Leggi di piùCHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA
Il corso è rivolto a candidati in possesso di: • laurea magistrale o specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria (classe LM-46 o classe 52/S) o laurea del vecchio ordinamento in Odontoiatria e protesi dentaria. E’ richiesta anche l’abilitazione all’esercizio della professione di odontoiatra che deve essere posseduta al momento dell’immatricolazione; • laurea del vecchio ordinamento in Medicina e chirurgia con iscrizione all’Albo degli Odontoiatri o con l’annotazione per l’Odontoiatria. Il corso è articolato in 3 moduli di due giorni ciascuno di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, per un totale di 42 ore e di un tirocinio pratico di 3 sedute operatorie per partecipante. Ogni corsista potrà concordare con il Relatore l’esecuzione di interventi di chirurgia implantare su pazienti propri; gli interventi saranno eseguiti durante la parte pratica del corso. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni) Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1800,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it In collaborazione con: Casa di cura Cascini, Piazza dei Seta, Belvedere Marittimo (CS) e Centro odontoiatrico San Luca, C.da Fortino, Praia a Mare (CS) Direzione scientifica: Prof. Sandro Pelo Coordinamento: Direttore didattico: Dott.
Leggi di più