La tua ricerca ha prodotto
395 risultati.
Stai visualizzando i risultati
376 -
395:
PSICO-ONCOLOGIA (GRUPPO DI SUPERVISIONE)
Il Dreaming Team è un metodo associativo in cui il materiale clinico presentato ai supervisori (almeno due: uno psicoanalista ed un gruppoanalista) diventa lo stimolo per le libere associazioni dei partecipanti all’esperienza del gruppo. In questo clima diventa possibile amalgamarsi, riconoscendo competenze e limiti delle diverse professionalità, condividendo le proprie esperienze ed arricchendole con i contributi di quelle del volontariato (tradizionalmente volontari dell’AGOP e di altre associazioni partecipano al corso proprio per trovare uno spazio di supervisione creativa). Destinatari Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Piano degli Studi Il corso è strutturato come un gruppo di supervisione con il metodo Dreaming Team (Nesci, 2012) in cui i partecipanti hanno la possibilità di presentare casi oncologici seguiti da loro stessi. e il Dr. T. A. Poliseno (gruppoanalista, membro ordinario del Laboratorio di gruppoanalisi – C.O.I.R.A.G., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è il Dr. Vezio Savoia (psicologo, psicoterapeuta, Socio della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). Iscrizione Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùWi-Fi L'Università Cattolica del Sacro Cuore mette a disposizione un servizio di rete Wireless rivolto agli studenti ai docenti ed al Personale Tecnico Amministrativo per la navigazione in Internet. Tale servizio si basa su un'infrastruttura completamente dedicata e utilizza le migliori tecnologie oggi presenti sul mercato al fine di garantire elevati livelli di sicurezza. Il servizio è fruibile: per gli studenti solo attraverso l'autenticazione con le credenziali utilizzate per l'accesso a iCatt; per i docenti e per il personale tecnico amministrativo solo attraverso le proprie credenziali utilizzate per l'accesso alla Intranet, a Blackboard, a Genius e a Publicatt. Eduroam è un servizio che offre un accesso wireless sicuro alla rete. Gli studenti, i docenti e il personale tecnico amministrativo che visitano un istituto che aderisce all’iniziativa sono in grado di utilizzare la rete locale wireless (WLAN) usando le stesse credenziali (username e password) che userebbero nella propria istituzione d'appartenenza, senza la necessità di ulteriori formalità presso l’istituto ospitante. L'accesso alla rete Eduroam pertanto deve essere inteso sempre al di fuori del proprio Ateneo di appartenenza.
Leggi di piùAPPLICAZIONI BIOMEDICHE DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA
Piano degli Studi e calendario I MODULO SPETTROMETRIA DI MASSA 9 Maggio 2019 14.30-16.00 Principi di base (Dott. Bruno Casetta) 17.30-18.30 MALDI-TOF-MS ed MS/MS (Dott.ssa Martina Stella, Bruker) TECNICHE SEPARATIVE accoppiate alla spettrometria di massa 10 Maggio 2019 9.00-10.00 Gas cromatografia (Dott. Cristiano Rizzo) 10.00-10.30 Coffee Break 10.30-12.00 Cromatografia liquida (Prof. Claudio Villani) 12.00-13.00 Elettroforesi capillare (Dott.ssa Claudia Desiderio) ANALISI QUANTITATIVA in spettrometria di massa 23 Maggio 2019 14.30-16.00 Principi di base e validazione del metodo per l’analisi quantitativa in MS (Dott. Jacopo Gervasoni) 16.00-16.30 Coffee Break 16.30-18.30 Principi di base e validazione del metodo per l’analisi quantitativa in MS (Dott.ssa Silvia Persichilli) II MODULO 24 Maggio 2019 9.00-11.00 Applicazioni della spettrometria di massa nel laboratorio di ANALISI CLINICA (Dott. Roma) Dott.ssa Claudia Desiderio (Ricercatore CNR Roma) Dott.ssa Silvia Persichilli (Ricercatore U.C.S.C. Cristiano Rizzo (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Lorenza Putignani (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Federica Vincenzoni (Tecnico di Istituto U.C.S.C. Roma) Dott.ssa Elena De Carolis (Dirigente Sanitario Policlinico “A.Gemelli” Roma) Prof. Domenico Ciavardelli (P.A Università Kore Enna) Dott.
Leggi di piùIL CORPO E LA MENTE NELLA PSICOPATOLOGIA DELL'ADOLESCENZA
Lo studio della relazione di interdipendenza tra aspetti biologici dell’adolescenza, stati affettivi, comportamenti e sintomi costituisce un terreno di ricerca fondamentale nello sviluppare un approccio adeguato alla comprensione, prevenzione e trattamento delle disarmonie e della psicopatologia dell’adolescenza. Le diverse forme di patologie somatiche della pubertà e dell’adolescenza verranno indagate per fornire indicazioni aggiornate su inquadramenti diagnostici, osservazioni cliniche e protocolli di trattamento a specialisti di tutte le aree cliniche che si occupano di adolescenti (pediatri,endocrinologi, ginecologi,dermatologi, neurologi,rianimatori,chirurghi,etc…). Approfondire il ruolo e la funzione che medici di varie specialità e strutture sanitarie, in primo luogo l’Ospedale Generale, possono svolgere nei confronti delle diverse forme di patologie somatiche e psichiche dell’adolescenza. Fornire elementi di ricerca clinica intorno alla interrelazione tra fattori psiconeuroendocrini, modificazioni neuroanatomiche, determinanti neuropsicologiche, fenomeni disadattativi o francamente psicopatologici che si esprimono nella crisi adolescenziale; Proporre modelli di intervento integrato sul piano terapeutico e/o preventivo nelle patologie somatiche e psichiche dell’adolescenza. Destinatari E' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia, Psicologia, discipline umanistiche e sociali che siano interessati ad approfondire i vari aspetti della psicopatologia adolescenziale che si presentano nelle forme di disagio critico proprio di questa età o in più conclamate manifestazioni cliniche. Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 600,00 Titolo Rilasciato A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùFondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Home Il Campus Mappa e Strutture Elenco Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Nel 2015, Università Cattolica del Sacro Cuore e Istituto Toniolo hanno costituito la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS , ente privato senza scopo di lucro. Una partnership sinergica tra didattica, ricerca e assistenza che lavora ogni giorno per costruire il futuro, un laboratorio dove gli studenti mettono a frutto e sperimentano le conoscenze acquisite durante i corsi di laurea. Alla Fondazione è stata conferita la struttura ospedaliera del Policlinico Gemelli, aperto nel 1964 quale parte integrante dell’Università Cattolica. Nel 2018 la Fondazione ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero della Salute di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per le discipline di “ Medicina personalizzata ” e “ Biotecnologie Innovative ”. Sono questi gli ambiti che la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha attivato nei processi chiave della formazione clinica. Stai visualizzando Elenco Sede Centrale di Largo Francesco Vito 1, Roma Facoltà di Economia Facoltà di Medicina e Chirurgia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Impianti sportivi Centro Congressi Europa Sedi in convenzione.
Leggi di piùQuesto corso si propone di riunire docenti esperti nella valutazione, trattamento e targeting per trasmettere competenze pratiche sui temi sopra menzionati ad una audience di neurologi e fisiatri già esperti nell’uso terapeutico della tossina botulinica. La didattica sarà informale e basata su didattica frontale (30%), su esercitazione dei discenti con ecografi disponibili in sala con il tutoraggio dei docenti esperti sulle metodiche di targeting ecografico e sulla valutazione e trattamento di pazienti dal vivo. Il corso è articolato in 60 ore di didattica interattiva con esercitazioni con l’ecografo, valutazione e trattamento botulinico di pazienti affetti da spasticità e distonia con guida ecografica ed elettromiografica, articolato in 4 incontri, ciascuno di due giornate. Docenti: Molteni, Santamato, Specchia, Ferreri, Cassetta, Ialongo, Cerbarano 15 marzo 2018 • Ripasso dell’ecografia muscolo-scheletrica (GR Ferreri) • La valutazione del paziente con spasticità dell’arto superiore (Molteni) • La valutazione del paziente con distonia dell’arto superiore (Cassetta) • Il trattamento farmacologico: definizione del piano di trattamento. È, inoltre, ammessa la partecipazione di un numero massimo di due uditori, anche in possesso di diploma di specializzazione in Radiologia, per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 800,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùCorsi Centro Ricerche Sperimentali
Home Offerta formativa Corsi Centro Ricerche Sperimentali Corsi Centro Ricerche Sperimentali (Cen.Ri.S.). Tali corsi sono finalizzati alla formazione ed all’aggiornamento continuo del personale operante presso Strutture di Ricerca, per garantire il benessere degli animali utilizzati nelle sperimentazioni ed un loro impiego consapevole, associato alla capacità di raggiungere obiettivi scientifici adeguati. Informazioni utili Il Centro Ricerche Sperimentali e la Formazione Permanente ECM, Convegni Manifestazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Roma , organizzano Corsi di formazione ed aggiornamento in materia di protezione, d’impiego e cura degli animali destinati/utilizzati ai fini di sperimentazione scientifica. L’offerta formativa è declinata in moduli teorici (FAD asincrona) o Corsi completi teorico-pratici (BLENDED) accreditati FELASA, secondo due distinte macroaree d’interesse: PICCOLI ANIMALI (piccoli roditori e lagomorfi) e GRANDI ANIMALI (suini/minipig e piccoli ruminanti). Destinatari dei corsi I corsi sono rivolti al personale operante in Strutture di Ricerca che necessita di formazione e/o sviluppo professionale continuo come definito dagli articoli 4 e 5 DM 5 agosto 2021. Piccoli animali I corsi Piccoli Animali sono strutturati in 3 diversi percorsi .
Leggi di piùECOGRAFIA CEREBRALE INTRAOPERATORIA
La Rocca) (5 ore) 24 Gennaio2019 14.00-16.00 Mezzo di contrasto ecografico intraoperatorio (CEUS) ed elastografia (Prof Di Meco, Dott. La Rocca) (5ore) Docenti Prof. Olivi Alessandro, Direttore Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Colosimo Cesare, Direttore Istituto di Radiologia, UCSC Roma Prof. Di Meco Francesco, Direttore della Neurochirurgia Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Fontanella Marco, Direttore Istituto di Neurochirurgia, Università di Brescia Dott. Albanese Alessio, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Angileri Flavio, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Di Lella Giuseppe, Ricercatore Universitario di Radiologia, UCSC Roma Dott. Marchese Enrico, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott. Visocchi Massimiliano, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Gaudino Simona, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Prada Francesco, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Diego Garbossa, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Torino Dott.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di stato Esami di stato Per poter esercitare la professione corrispondente al proprio titolo di laurea, la normativa vigente prevede il superamento di un Esame di Stato finalizzato al conseguimento della abilitazione a tale esercizio. Gli Esami di Stato per l'abilitazione professionale hanno luogo ogni anno in due diverse sessioni, indette con Ordinanze del Ministero dell'Università e della Ricerca. A decorrere da marzo 2020, il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia – Classe LM/41 abilita all’esercizio della professione di medico-chirurgo, previa acquisizione del giudizio di idoneità al tirocinio pre lauream (art. Esami di stato per ";Odontoiatria"; e per ";Farmacia"; (I e II sessione 2024) Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stabilito che gli Esami di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni indicate si svolgono secondo le modalità semplificate indicate nei Decreti interministeriali n. 568/2022 (Odontoiatria) e n. 570/2022 (Farmacia). Esami di stato per ";Medico-chirurgo"; Il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020 n. 27, ha innovato l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico chirurgo . L’articolo 102, comma 1, stabilisce che il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia – Classe LM/41 abilita all’esercizio della professione di medico-chirurgo, previa acquisizione del giudizio di idoneità al tirocinio pre lauream di cui all’articolo 3 del decreto MIUR 9 maggio 2018, n. 58. n. 207 dell’8 giugno 2020, il tirocinio pratico-valutativo post lauream di cui al D.M.
Leggi di piùFOTOGRAFIA SCIENTIFICA E DISEGNO ANATOMICO
Nel progetto in esame si intende realizzare una serie di immagini d’archivio ad alta definizione, a disposizione degli studenti, docenti e medici per scopi di ricerca e/o di studio. Grazie alla disponibilità di un archivio consultabile gli studenti avranno modo di approfondire i propri studi grazie al supporto visivo di immagini caratterizzate dall’alta definizione e dalla standardizzazione degli organi. Il corso si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica e una pratica che verrà effettuata nei vari laboratori di lavoro afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica dell’UCSC. Vanno documentate le caratteristiche del sistema nervoso centrale, quelle delle ossa della scatola cranica (anche dopo asportazione della dura madre meningea) e le caratteristiche della colonna vertebrale e delle coste visibili dopo l’eviscerazione del cadavere. I programmi di acquisizione fotografica sono molteplici; considerati i fini della fotografia condotta durante l’esame autoptico, vanno tuttavia utilizzati quelli che registrano nei singoli file almeno la data e l’ora dello scatto fotografico, come l’esecuzione di eventuali rimaneggiamenti dell’immagine. Introduzione all’anatomia • Principi di osteologia (regole e dinamiche generali per la strutturazione della figura osteologica) • Osteologia (scheletro assile e appendicolare indagato in ogni suo elemento) • Articolazioni e linee dinamiche • Morfologia esterna (evidenze ossee nella morfologia esterna, punti di repere) Docenti • Egidio Stigliano - U.O.C. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
In particolare gli obiettivi del corso sono: • L’approfondimento degli aspetti biologici e psicoaffettivi della relazione con il corpo e con il cibo nelle diverse fasi del ciclo vitale. L’inquadramento diagnostico dei DCA e le nuove prospettive verso il DSM V. • La comprensione psicopatologica e psicodinamica di tali disturbi attraverso la discussione della letteratura scientifica sull’argomento, di casi clinici, di esperienze terapeutiche, presentati dai vari relatori o anche dai partecipanti al corso. Gli aspetti critici del quadro clinico di tali disturbi e le situazioni in cui è necessario l’intervento medico. Le prospettive terapeutiche attuali: la terapia psicodinamica individuale e di gruppo, le psicoterapie sintomatiche, le psicoterapie espressive e a mediazione corporea. Verranno anche affrontate le prospettive terapeutiche in relazione alla gravità della patologia, al bisogno di cure mediche e agli approcci integrati. In tal senso verranno approfonditi tutti gli aspetti medici, endocrinologici e nutrizionali che si associano ai DCA, che ne sono conseguenza, che richiedono protocolli terapeutici di trattamento. I docenti sono esperti della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’UCSC e specialisti esterni: • Rosanna Apa, Professore Associato di Ginecologia - UCSC • Carla Busato Barbaglio, Psicoanalista ordinario con funzione di Training S.P.I.
Leggi di piùLa vita universitaria nel campus di Roma Il percorso accademico è un viaggio che trasforma individui. È una giornata di festa e orientamento, pensata per le matricole, dove si scoprono i servizi, si fanno nuove amicizie e si riceve tutto il supporto necessario per affrontare al meglio il primo anno. Tra i momenti più significativi dell’anno spicca la White Coat Ceremony , che ogni ottobre segna un passaggio cruciale per gli studenti di Medicine and Surgery : la consegna del camice bianco, simbolo dell’ingresso nel triennio clinico e di un impegno sempre più profondo verso la professione medica. Questi momenti, insieme a tanti altri, definiscono la vita nel campus di Roma: un’esperienza straordinaria che va oltre lo studio, plasmata dalla formazione accademica e arricchita dalla vitalità di una comunità in cui ogni studente può sentirsi parte di qualcosa di grande. Open Day #Unicatt Incontri di orientamento, presentazione della facoltà di Economia e di Medicina e chirurgia e dei corsi di Laurea, desk informativi sui servizi e tutte le opportunità che rendono unica l’esperienza universitaria in Unicatt. White Coat ceremony, il primo camice bianco In #Unicatt l’ingresso nel trienno clinico degli studenti del corso di laurea in Medicine and Surgery della Facoltà di Medicina e chirugia. Il Giardino dei Semplici Il Progetto: l’area verde avrà come finalità anche di supporto alla didattica per il corso in Farmacia per sviluppare programmi sperimentali di botanica farmaceutica e chimica dei prodotti naturali Leggi di più.
Leggi di piùLa sede di Roma nasce nel 1961 con l’istituzione della Facoltà di Medicina e chirurgia e dell’annesso Policlinico Universitario “A.Gemelli”. Dal 2000 la Facoltà di Economia dell’Ateneo ha avviato dei corsi di laurea nella sede di Roma. Oggi propone un corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi e due corsi di laurea magistrale: Management dei servizi e Direzione e consulenza aziendale. Grazie alla prestigiosa partnership con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS , la sinergia tra didattica, ricerca e assistenza sanitaria costituisce un laboratorio formativo unico per la Facoltà di Economia e la Facoltà di Medicina. Le linee di fondo le espose in un articolo di grande risonanza dal titolo “perché i cattolici italiani vogliono avere una facoltà di Medicina” (ed. Vita e Pensiero, 1958) dove specificava: “ Noi Cattolici misuriamo sempre più la necessità di avere dei medici che nell’esercizio della loro arte vivano l’ispirazione cristiana. La laurea magistrale in Management dei servizi fornisce competenze professionali legate alle responsabilità funzionali di natura amministrativa, gestionale, finanziaria e di organizzazione del lavoro presenti all’interno di istituzioni e aziende del settore dei servizi. La laurea magistrale in Direzione e Consulenza Aziendale risponde alla crescente domanda di studenti/lavoratori, grazie alla disponibilità delle tecnologie di apprendimento “e-blended” disponibili presso l’Ateneo: il 50% della didattica si svolge in presenza durante i fine settimana e l’altro 50% gestito on line attraverso le più attuali tecnologie di e-learning.
Leggi di piùNelle mani del moderno intensivista, l’ecografia clinica-integrata ‘bedside’ rappresenta uno strumento davvero potente di diagnosi, monitoraggio e di supporto a procedure interventistiche, in grado, dunque, di migliorare l’outcome del paziente critico come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è richiesta già la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Di queste, 63 le ore di lezione che saranno articolate in circa 42 ore di didattica formale tramite lezione frontale e 21 ore di esercitazione pratica. Potrebbe essere prevista anche la frequenza della sala operatoria di cardiochirurgia con l’obiettivo di apprendere i principi di utilizzo dell’ecocardiografia trans-esofagea e del DH di oncologia medica per il posizionamento ecoguidato di PICC. E’ ammessa la partecipazione in qualità di uditori a titolo gratuito (in proporzione del 50% massimo rispetto partecipanti paganti totali) ai medici specializzandi regolarmente iscritti alla Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùL'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA MATERNITA' E ALLA PSICOPATOLOGIA PERINATALE
Verrà presentato il modello di approccio al percorso nascita del Policlinico “A. Gemelli” di Roma: l’intervento nelle diverse aree dell’ostetricia, della neonatologia e della pediatria. Nel Corso tra i Docenti interverranno: Andrea Cambieri, Direttore Sanitario, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Giovanni Scambia, Professore Ordinario e Direttore Polo Scienza della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Antonio Lanzone, Professore Ordinario, Responsabile U.O.C. Psichiatria Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Antonio G. Spagnolo, Professore Ordinario di Bioetica, Università Cattolica del Sacro Cuore Giovanni Vento, Professore Aggregato di Neonatologia, Responsabile Neonatologia Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Valentini Piero, Professore Associato di Pediatria, Responsabile U.O.C. di Psichiatria Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” (Area Depressione Post-Partum) Marco di Nicola, Psichiatra della U.O.C. Brigida Carducci, Ginecologa, Responsabile Corsi di accompagnamento alla nascita, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Oltre ad altri Ginecologi, Pediatri, Neonatologi, Psichiatri, Psicoanalisti e Psicoterapeuti competenti in psicopatologia perinatale. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 500,00 A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art.
Leggi di piùIl Centro Congressi Europa si caratterizza come sede suggestiva e professionale per l'organizzazione e l'ospitalità di eventi congressuali di qualità. Questo centro dispone di un Auditorium (500 posti), ampie aree espositive (55 stands) e un numero di sale polifunzionali da 20 a 330 persone. Il Centro è in grado di ospitare qualsiasi tipo di convegno e su richiesta la Facoltà può concedere l'uso delle sue aule didattiche in grado di ospitare da 20 a 400 persone, le aule multimediali, le aule microscopi, tutte tecnicamente attrezzate con apparecchiature sofisticate e collegate con il centro congressi. La struttura offre tutte le comodità di un albergo di livello superiore e può ospitare circa 70 persone in 41 camere spaziose e luminose, di cui 4 attrezzate per ospiti disabili, dotate di servizi privati, impianto di climatizzazione, tv, telefono e frigo bar. Per chi lo desideri il Centro Congressi Europa ha anche particolari convenzioni con la maggior parte degli alberghi situati vicino alla struttura e nelle aree circostanti il centro di Roma. Servizi interni: ufficio postale, banca, bar, rivendita giornali, campo da tennis, ulteriori aree di parcheggio, eliporto, etc.. Completa la funzionalità del Centro Congressi Europa una raffinata cucina italiana ed internazionale per assicurare ogni esigenza di ristorazione. TRENO: Dalla stazione Roma Termini prendere la metropolitana “Linea A” direzione “Battistini” fino alla fermata di “Valle Aurelia”, poi il treno della linea FL3 direzione “Viterbo” e scendere alla fermata “Gemelli”.
Leggi di piùNelle mani del moderno intensivista, l’ecografia clinica-integrata ‘bedside’ rappresenta uno strumento davvero potente di diagnosi, monitoraggio e di supporto a procedure interventistiche, in grado, dunque, di migliorare l’outcome del paziente critico come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è già richiesta la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è richiesta già la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Di queste, 60 le ore di lezione teorica attraverso didattica formale tramite lezione frontale e 40 ore di esercitazione pratica attraverso skill stations su simulatori o volontari sani. TIROCINIO CLINICO E' obbligatorio e consiste in 2 settimane, anche non continuative, di frequenza dei 3 reparti di Terapia Intensiva afferenti al Dipartimento di Scienze dell’Emergenza, Anestesiologiche, e della Rianimazione: Centro di Rianimazione, Terapia Intensiva Neurochirurgica, Terapia Intensiva Post-operatoria. Potrebbe essere prevista anche la frequenza della sala operatoria di cardiochirurgia con l’obiettivo di apprendere i principi di utilizzo dell’ecocardiografia trans-esofagea e del DH di oncologia medica per il posizionamento ecoguidato di PICC o cateteri venosi centrali totalmente impiantabili tipo port.
Leggi di piùHome Servizi Servizio linguistico SELDA Servizio linguistico SELDA I l Servizio Linguistico di Ateneo (SELDA) offre agli studenti della facoltà di Medicina e chirurgia e della facoltà di Economia l’opportunità di acquisire le competenze linguistiche di livello di base e avanzato previste nel proprio percorso formativo. Per valutare il livello delle conoscenze della lingua inglese e garantire un percorso di apprendimento appropriato, ogni studente deve svolgere il placement test (rivolgersi alla dott.ssa Berger: gerit.berger@unicatt.it) La frequenza dei corsi di lingua inglese è obbligatoria (tranne per gli studenti risultati esonerati dal corso). Laboratorio Linguistico e CAP (Centro per l'Auto Apprendimento) CENTRO PER L'AUTOAPPRENDIMENTO ONLINE Vi informiamo che è attiva la piattaforma Blackboard del CAP , il Centro per l'Autoapprendimento dell'Università Cattolica, dove è possibile approfondire l'interesse verso la lingua inglese o esercitarsi in vista di un esame in piena autonomia. Per iscriversi è necessario seguire questa procedura: entrare nella propria pagina iCatt; selezionando la scheda 'Corsi', digitare la parola 'autoapprendimento' nella sezione 'Ricerca corsi'; nella sezione 'Corsi ricercati' cliccare su 'Centro per l'Autoapprendimento (Roma)'; selezionare uno dei due docenti e cliccare sul nominativo selezionato per aggiungere il corso. Per l'elenco delle certificazioni internazionali riconosciute come sostitutive della prova di lingua inglese 1 (inglese di base) alla Facoltà di Medicina cliccare qui . Corsi di lingue straniere per tutti Il Servizio Linguistico d’Ateneo (Selda) offre una vasta gamma di corsi extracurriculari dedicati a tutti coloro che desiderino imparare una nuova lingua straniera o migliorare il proprio livello di conoscenza linguistica. Chi può seguire i corsi Selda? Tutti gli studenti del primo anno di corso della Facoltà di Medicina e la Facoltà di Economia devono conseguire l'idoneità nella lingua inglese e ottenere i relativi crediti formativi.
Leggi di piùFacoltà nel campus di Roma Esami di stato Formazione continua
Leggi di piùAderisci al “Campus Solidale”, dona un po’ del tuo tempo e arricchisci te stesso con le attività di volontariato socio-sanitario promosse dalla Sede di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Informazioni utili Il Campus Solidale DONA IL TUO TEMPO. La rete del volontariato della sede di Roma dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Il Campus Solidale è la rete di esperienze di volontariato in ambito socio-sanitario a livello locale, nazionale e internazionale, insieme a importanti organizzazioni della Chiesa Cattolica. Promotore: ACLI di Roma aps Sede: Roma Policlinico A.Gemelli Reparto UOSD Ginecologia Ambulatoriale Per alcuni progetti sarà possibile recarsi nelle sedi ACLi di Roma presenti in città e provincia previa richiesta. Art 4 ART OBIETTIVO Miglioramento delle cure e dell’esperienza dei pazienti sottoposti a radioterapia PROMOTORE Prof. Vincenzo Valentini REFERENTE PROGETTO Prof.ssa Maria Antonietta Gambacorta SEDE Roma, FPG PARTNER INTERNI FPG, UCSC PARTNER ESTERNI Altre strutture legate a FPG (Olbia, Molise, Isola, etc.). Passepartout / GEMELLI interpreter 2023-2024 e 2024-2025 (Servizio Civile Universale) OBIETTIVO Servizio di mediazione linguistico-culturale a sostegno degli operatori sanitari del Policlinico Gemelli durante la propria attività di assistenza sanitaria nei confronti di utenti/pazienti di origine straniera PROMOTORE Dott. Questo reciproco scambio può assumere una delle seguenti forme: Contributo di competenza, Scambio di esperienze, Collaborazione alla ricerca, Fornitura di attrezzatture e materiali, Contributo di sovvenzioni, Formazione continua dei docenti e del personale amministrativo e tecnico, Scambi di insegnanti e studenti PROMOTORE Mons. PROMOTORE Prof. Francesco Franceschi Prof. Dario Sacchini SEDE UCSC PARTNER INTERNI Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) PARTNER ESTERNI Conferenza dei Rettori delle Università del Lazio (CRUL) STATUS del progetto operativo dal 2020.
Leggi di più