La tua ricerca ha prodotto
225 risultati.
Stai visualizzando i risultati
101 -
125:
Home Servizi Campus Solidale Form di registrazione del Campus solidale Si è verificato un problema nell'invio del modulo. Si prega di compilare correttamente tutti i campi obbligatori. La invitiamo a prendere visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali consultando il sito www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo Presa visione Consenso al trattamento dei dati personali:: * Selezionare una voce Acconsento Non Acconsento Ai sensi dell’art. del DPR 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste per chi rilascia dichiarazioni mendaci, forma o fa uso di atti falsi e della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, ai sensi degli artt. e 76 del citato DPR, dichiara la veridicità di quanto sopra riprotato.
Leggi di piùANATOMIA PATOLOGICA AUTOPTICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE
E’ rivolto a coloro che abbiano conseguito il titolo di Laurea Triennale e/o Magistrale/Specialistica in Professioni Sanitarie c/o Università italiane o straniere. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 20 a un massimo di 50 candidati in possesso dei requisiti previsti. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 1.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùDISSEZIONE CADAVERICA, TANATOPRASSI, TANATOESTETICA E TECNICHE DI PLASTINAZIONE
Il corso si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica che verrà effettuata nei laboratori afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica e di Anatomia Umana Normale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti dell’Università Campus Bio-Medico e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 5.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùFondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Home Il Campus Mappa e Strutture Elenco Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Nel 2015, Università Cattolica del Sacro Cuore e Istituto Toniolo hanno costituito la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS , ente privato senza scopo di lucro. Una partnership sinergica tra didattica, ricerca e assistenza che lavora ogni giorno per costruire il futuro, un laboratorio dove gli studenti mettono a frutto e sperimentano le conoscenze acquisite durante i corsi di laurea. Alla Fondazione è stata conferita la struttura ospedaliera del Policlinico Gemelli, aperto nel 1964 quale parte integrante dell’Università Cattolica. Nel 2018 la Fondazione ha ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero della Salute di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per le discipline di “ Medicina personalizzata ” e “ Biotecnologie Innovative ”. Sono questi gli ambiti che la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha attivato nei processi chiave della formazione clinica. Stai visualizzando Elenco Sede Centrale di Largo Francesco Vito 1, Roma Facoltà di Economia Facoltà di Medicina e Chirurgia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Impianti sportivi Centro Congressi Europa Sedi in convenzione.
Leggi di piùIl corso si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica che verrà effettuata nei laboratori afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e presso l’Università Campus Bio-Medico. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti dell’Università Campus Bio-Medico oltre che da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 2.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùDIAGNOSTICA E TERAPIA DELL'INCONTINENZA URINARIA MASCHILE
Terapia mediante agenti volumizzanti: selezione del paziente, tecnica endoscopica, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sling transotturatorie: selezione del paziente, tecniche chirurgiche, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sfintere urinario artificiale: selezione del paziente, tecnica chirurgica, gestione delle complicanze e dei malfunzionamenti, follow-up. Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili la selezione sarà fatta in base all’ordine di arrivo.La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. Titolo Rilasciato A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùLe lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 10 a un massimo di 20 candidati in possesso dei requisiti previsti. Sono previsti 2 posti riservati al personale interno del UOC di Anatomia Patologica Macroscopica dell’UCSC a condizioni economiche particolari. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 1500,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Guido Fadda Coordinamento: Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùLe lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 10 a un massimo di 20 candidati in possesso dei requisiti previsti. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 1500,00. Per coloro che non hanno potuto frequentare il primo modulo didattico è prevista una quota ridotta pari a 1.200,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO Referente informazioni: Unità Master e Corsi specializzanti - Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Guido Fadda Note: Per coloro che non hanno partecipato al primo modulo la quota di iscrizione è ridotta a 1200.
Leggi di piùCorsi Centro Ricerche Sperimentali
Home Offerta formativa Corsi Centro Ricerche Sperimentali Corsi Centro Ricerche Sperimentali (Cen.Ri.S.). Tali corsi sono finalizzati alla formazione ed all’aggiornamento continuo del personale operante presso Strutture di Ricerca, per garantire il benessere degli animali utilizzati nelle sperimentazioni ed un loro impiego consapevole, associato alla capacità di raggiungere obiettivi scientifici adeguati. Informazioni utili Il Centro Ricerche Sperimentali e la Formazione Permanente ECM, Convegni Manifestazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Roma , organizzano Corsi di formazione ed aggiornamento in materia di protezione, d’impiego e cura degli animali destinati/utilizzati ai fini di sperimentazione scientifica. L’offerta formativa è declinata in moduli teorici (FAD asincrona) o Corsi completi teorico-pratici (BLENDED) accreditati FELASA, secondo due distinte macroaree d’interesse: PICCOLI ANIMALI (piccoli roditori e lagomorfi) e GRANDI ANIMALI (suini/minipig e piccoli ruminanti). Destinatari dei corsi I corsi sono rivolti al personale operante in Strutture di Ricerca che necessita di formazione e/o sviluppo professionale continuo come definito dagli articoli 4 e 5 DM 5 agosto 2021. Piccoli animali I corsi Piccoli Animali sono strutturati in 3 diversi percorsi .
Leggi di piùE' rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base e delle potenzialità allo svolgimento di funzioni manageriali, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 900,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore Area Master - Fondazione Poliambulanza - Brescia Recapito telefonico: 030-3518657 o 030-3518656 Email: alberta.tameni@poliambulanza.it; cdl.segreteria@poliambulanza.it Direzione scientifica: Prof. Umberto Moscato Coordinamento: Dott.ssa Alberta Tambeni Note: IL CALENDARIO DEL CORSO NON E’ STATO ANCORA STABILITO.
Leggi di piùURGENZA IN PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
Verranno presi in considerazione i metodi psichiatrici e psicologico-clinici, con lo studio dei casi clinici relativi e dell’indicazione delle diverse forme di intervento, a seconda della provenienza della richiesta e mantenendo un’ottica interdisciplinare. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 10 a un massimo di 30 candidati in possesso dei requisiti previsti. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore). Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili, la metodologia di selezione avverrà in base al loro ordine di arrivo. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 600,00 A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùHome Offerta formativa Esami di stato Esami di stato Per poter esercitare la professione corrispondente al proprio titolo di laurea, la normativa vigente prevede il superamento di un Esame di Stato finalizzato al conseguimento della abilitazione a tale esercizio. Gli Esami di Stato per l'abilitazione professionale hanno luogo ogni anno in due diverse sessioni, indette con Ordinanze del Ministero dell'Università e della Ricerca. A decorrere da marzo 2020, il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia – Classe LM/41 abilita all’esercizio della professione di medico-chirurgo, previa acquisizione del giudizio di idoneità al tirocinio pre lauream (art. Esami di stato per ";Odontoiatria"; e per ";Farmacia"; (I e II sessione 2024) Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stabilito che gli Esami di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni indicate si svolgono secondo le modalità semplificate indicate nei Decreti interministeriali n. 568/2022 (Odontoiatria) e n. 570/2022 (Farmacia). Esami di stato per ";Medico-chirurgo"; Il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020 n. 27, ha innovato l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico chirurgo . L’articolo 102, comma 1, stabilisce che il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia – Classe LM/41 abilita all’esercizio della professione di medico-chirurgo, previa acquisizione del giudizio di idoneità al tirocinio pre lauream di cui all’articolo 3 del decreto MIUR 9 maggio 2018, n. 58. n. 207 dell’8 giugno 2020, il tirocinio pratico-valutativo post lauream di cui al D.M.
Leggi di piùTECNICHE DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
La preparazione teorica implica l’acquisizione delle basi scientifiche sulle quali sono fondate le apparecchiature e le metodiche di studio utilizzate. Il momento applicativo prevede l’addestramento alla manutenzione della strumentazione e alla effettiva erogazione della prestazione diagnostica, compreso il rapporto diretto con il paziente, la valutazione dell’accettabilità del test e l’interpretazione diagnostica dello stesso. Elemento qualificante del corso è fornire il bagaglio culturale indispensabile per il personale addetto all’esecuzione di esami nell’ambito di un Servizio di fisiopatologia respiratoria. febbraio 2020 6-7 marzo 2020 20-21 marzo 2020 3-4 aprile 2020 22-23 maggio 2020 12-13 giugno 2020 Le 25 ore di attività teorico-pratica verranno concordate con i partecipanti in relazione alle esigenze individuali e delle strutture. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 900,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso sarà accreditato ECM. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo dei partecipanti.
Leggi di piùDIAGNOSTICA E TERAPIA DELL'INCONTINENZA URINARIA MASCHILE
Terapia mediante agenti volumizzanti: selezione del paziente, tecnica endoscopica, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sling transotturatorie: selezione del paziente, tecniche chirurgiche, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sfintere urinario artificiale: selezione del paziente, tecnica chirurgica, gestione delle complicanze e dei malfunzionamenti, follow-up. Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili la selezione sarà fatta in base all’ordine di arrivo.La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùRECUPERO, IDENTIFICAZIONE E GESTIONE DEI CADAVERI NEI MASS DISASTER
fornire nozioni teoriche e pratiche dal recupero, all'identificazione, alla gestione fino alla custodia del cadavere sia nei casi di mass disaster che di grandi incidenti; 2. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 10 a un massimo di 20 candidati in possesso dei requisiti previsti. La commissione si riserva di valutare altre eventuali richieste Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 2.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùTECNICHE DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
La preparazione teorica implica l’acquisizione delle basi scientifiche sulle quali sono fondate le apparecchiature e le metodiche di studio utilizzate. Il momento applicativo prevede l’addestramento alla manutenzione della strumentazione e alla effettiva erogazione della prestazione diagnostica, compreso il rapporto diretto con il paziente, la valutazione dell’accettabilità del test e l’interpretazione diagnostica dello stesso. Elemento qualificante del corso è fornire il bagaglio culturale indispensabile per il personale addetto all’esecuzione di esami nell’ambito di un Servizio di fisiopatologia respiratoria. Le 60 ore di attività didattica in aula si svolgeranno in 6 moduli di 10 ore ciascuno, distribuite in due giornate nell’arco dell’anno accademico 2018-19, secondo il seguente calendario: 29-30 marzo 2019 12-13 aprile 2019 10-11 maggio 2019 24-25 maggio 2019 7-8 giugno 2019 21-22 giugno 2019 20 settembre 2019 Chiusura del corso. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 900,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso è in fase di accreditamento ECM. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùURGENZA IN PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
Verranno presi in considerazione i metodi psichiatrici e psicologico-clinici, con lo studio dei casi clinici relativi e dell’indicazione delle diverse forme di intervento, a seconda della provenienza della richiesta e mantenendo un’ottica interdisciplinare. Il corso è articolato in tre moduli didattici di tre giorni ciascuno per complessive 60 ore di lezione. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ ammessa anche la partecipazione di un numero massimo di due uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 600,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùE' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia e a laureati in Odontoiatria e Protesi dentaria. Nel caso il numero delle domande superasse il numero massimo di iscrizioni possibili, la selezione dei discenti sarà eseguita in base all’ordine di arrivo della richiesta di iscrizione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1.500,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùPSICOPATOLOGIA E CLINICA FEMMINILE
E' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia, Psicologia, Lauree dell’Area Sanitaria e Scienze umanistiche. Il Corso si svolgerà nell’anno accademico 2016/17 e sarà articolato in tre moduli di tre giorni (giovedì e venerdì intera giornata e sabato mattina) per complessive 60 ore di lezione. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 10 a un massimo di 30 candidati in possesso dei requisiti previsti. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore). Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili, la metodologia di selezione avverrà in base al loro ordine di arrivo. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art.
Leggi di piùLa vita universitaria nel campus di Roma Il percorso accademico è un viaggio che trasforma individui. È una giornata di festa e orientamento, pensata per le matricole, dove si scoprono i servizi, si fanno nuove amicizie e si riceve tutto il supporto necessario per affrontare al meglio il primo anno. Tra i momenti più significativi dell’anno spicca la White Coat Ceremony , che ogni ottobre segna un passaggio cruciale per gli studenti di Medicine and Surgery : la consegna del camice bianco, simbolo dell’ingresso nel triennio clinico e di un impegno sempre più profondo verso la professione medica. Questi momenti, insieme a tanti altri, definiscono la vita nel campus di Roma: un’esperienza straordinaria che va oltre lo studio, plasmata dalla formazione accademica e arricchita dalla vitalità di una comunità in cui ogni studente può sentirsi parte di qualcosa di grande. Open Day #Unicatt Incontri di orientamento, presentazione della facoltà di Economia e di Medicina e chirurgia e dei corsi di Laurea, desk informativi sui servizi e tutte le opportunità che rendono unica l’esperienza universitaria in Unicatt. White Coat ceremony, il primo camice bianco In #Unicatt l’ingresso nel trienno clinico degli studenti del corso di laurea in Medicine and Surgery della Facoltà di Medicina e chirugia. Il Giardino dei Semplici Il Progetto: l’area verde avrà come finalità anche di supporto alla didattica per il corso in Farmacia per sviluppare programmi sperimentali di botanica farmaceutica e chimica dei prodotti naturali Leggi di più.
Leggi di piùMappa del campus di Roma Le lezioni di Economia si svolgono nelle aule della sede e del Polo Giovanni XXIII, mentre quelle di Medicina sono nelle aule degli Istituti Biologici, al Polo Giovanni XXIII e in Policlinico. Il Campus offre una gamma completa di servizi (impianti sportivi, biblioteche...) Scarica la mappa del campus di Roma. I corsi della Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore si svolgono nelle aule didattiche della sede principale e nelle aule del Polo Universitario Giovnni XXIII. Facoltà di Medicina e Chirurgia Nel 2015, Università Cattolica del Sacro Cuore e Istituto Toniolo hanno costituito la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, ente privato senza scopo di lucro. Le aule didattiche dei corsi della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore sono nella sede principle, gli Istituti Biologici , il Polo Universitario Giovanni XXIII e la Fondazione Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" IRCCS Roma . Università Cattolica del Sacro Cuore Campus di Roma Largo Francesco Vito 1 00168 Roma Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Centro Congressi Europa Il Centro Congressi Europa si caratterizza come sede suggestiva e professionale per l'organizzazione e l'ospitalità di eventi congressuali di qualità. La sede didattica centrale dei corsi di laurea è a Roma, presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS .
Leggi di piùONCOLOGIA GERIATRICA SIOG ASCO
Le finalità sono di sviluppare i principi generali sia di geriatria che di oncologia utili al trattamento del paziente anziano, per la parte oncologica l’informazione sarà focalizzata sul trattamento delle neoplasie nell’anziano, per la parte geriatrica sarà focalizzata all’assessment del paziente anziano oncologico. Grazie all’intervento di docenti riconosciuti a livello internazionale come i maggiori esperti nell’ambito della geriatria oncologica, viene fornita la possibilità di far parte di un network che può permettere di ottenere un ottimizzazione delle cure secondo i più alti standard qualitativi. Il corso è rivolto a laureati in Medicina e chirurgia, in particolare a oncologi medici, oncologi chirurghi, geriatri, radioterapisti, medici di medicina generale. Si articola in due fasi: una settimana di corso teorico-pratico e una sessione nel corso del congresso internazionale di oncologia geriatrica (SIOG). La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500,00 per medici specialisti e a 1000,00 per specializzandi. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art.
Leggi di piùAPPLICAZIONI BIOMEDICHE DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA
Per informazioni sul master: https://offertaformativa.unicatt.it/master-lista-master-applicazioni-biomediche-della-spettrometria-di-massa Il corso si prefigge lo scopo di formare professionisti con competenze di spettrometria di massa in ambito biomedico. Roma) Dott.ssa Claudia Desiderio (Ricercatore CNR Roma) Dott.ssa Silvia Persichilli (Ricercatore U.C.S.C. Cristiano Rizzo (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Lorenza Putignani (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Federica Vincenzoni (Tecnico di Istituto U.C.S.C. Roma) Dott.ssa Elena De Carolis (Dirigente Sanitario Policlinico “A.Gemelli” Roma) Prof. Domenico Ciavardelli (P.A Università Kore Enna) Dott. Università “Sapienza” Roma) Dott Bruno Casetta (BSN) Saranno ammessi a partecipare un minimo di 15 e un massimo di 25 candidati in possesso dei requisiti previsti. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Andrea Urbani Coordinamento: Coordinatore didattico: Dott.ssa Silvia Persichilli Coordinatore scientifico: Dott.ssa Claudia Desiderio Comitato scientifico: Dott.ssa Federica Iavarone; Dott.
Leggi di piùDIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. RITIRO SOCIALE E CYBERBULLISMO
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2019-2020 DIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. Articolazione del corso e calendario Il corso è articolato in tre moduli di tre giorni per complessive 60 ore di lezione. Docenti Il corso prevede la partecipazione, in qualità di docenti, di Medici, Psichiatri, Psicologi, Legali provenienti da diversi percorsi formativi, professionisti della salute esperti nelle materie di insegnamento e con esperienza nella specifica area di intervento clinico. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 800,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùDIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D'AZZARDO. RITIRO SOCIALE E CYBERBULLISMO
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2016-2017 DIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D'AZZARDO. Il Corso sarà articolato in tre moduli di tre giorni (giovedì e venerdì intera giornata e sabato mattina) per complessive 60 ore di lezione. A discrezione del Direttore del Corso, può essere previsto un tirocinio facoltativo di 4 ore da svolgere a rotazione presso il Day Hospital di Psichiatria e delle Tossicodipendenze. Il ruolo delle Emozioni” III Modulo “Cyberbullismo: alterni destini dell’Aggressività” Il Corso prevede la partecipazione, in qualità di docenti, di Medici, Psichiatri, Psicologi, Legali provenienti da diversi percorsi formativi, professionisti della salute esperti nelle materie di insegnamento e con esperienza nella specifica area di intervento clinico. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 600,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di più