La tua ricerca ha prodotto
395 risultati.
Stai visualizzando i risultati
1 -
25:
Home Informazioni per gli studenti Programmi e orari lezioni.
Leggi di piùProgrammi e orari lezioni
Leggi di piùProgrammi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto
Home Polo studenti e didattica Programmi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto Programmi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto.
Leggi di piùProgrammi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto
Home Polo studenti e didattica Programmi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto Programmi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto.
Leggi di piùHome Il Campus Orari Orari Benvenuti nel sito dedicato al campus di Roma dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Qui è possibile trovare tutte le informazioni sugli orari di accesso carrabile, delle diverse strutture e dei servizi offerti dal nostro campus romano.
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE - SEDE POLIAMBULANZA - BRESCIA
E' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia e in Scienze Infermieristiche (ovvero diplomati infermiere professionale in possesso di maturità quinquennale, diplomati di Scienze Infermieristiche (Tab. XVIII-ter) interessati ad acquisire le metodiche di impianto ecoguidato dei sistemi venosi a medio termine a accesso brachiale, sia centrali (PICC) che periferici (Midline). Il corso si articolerà in una prima sessione di 6 giorni, per un totale di 54 ore di didattica interattiva, suddivise in 35 ore di lezioni teoriche e 19 ore di esercitazioni pratiche su manichino. A ogni partecipante verrà consegnato in formato elettronico il materiale didattico e bibliografico utile ai fini del corso, incluse le presentazioni power point o pdf delle lezioni. Le lezioni si terranno tre giorni alla settimana per 2 settimane consecutive con i seguenti orari: dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,45 alle ore 17, nel periodo compreso tra i mesi di gennaio e febbraio 2017. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 900,00.
Leggi di piùBIOETICA E PROFESSIONI DI CURA. FONDAMENTI TEORICI E BUONE PRATICHE
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2019-2020 BIOETICA E PROFESSIONI DI CURA. Elementi qualificanti del corso di perfezionamento sono: l’interazione tra bioetica e riflessioni su pratiche di cura; lo studio di casi e percorsi decisionali. Sono inoltre altri ammessi a partecipare coloro che possiedono titoli abilitanti all’esercizio di una delle professioni sanitarie di cui alla Legge n. 42/1999 (purché in possesso del diploma di maturità quinquennale). Si articola in cinque moduli per un totale di 60 ore di lezione, testimonianze e analisi di casi con i seguenti orari: venerdì 14.30 – 18.30, sabato 8.30 – 13.30. Le tasse accademiche dovute per l'intero corso ammontano a 700,00 (settecento/00) a titolo di rimborso delle spese per il materiale didattico e di organizzazione, di cui 400,00 (quattrocento/00) da versare all'atto dell'iscrizione e la restante parte, 300,00 (trecento/00), entro la prima settimana di lezioni. Chi desidera partecipare, al corso, come uditore o a parte di esso, corrisponderà una cifra di iscrizione pari a 150,00 (centocinquanta/00) per ogni modulo di frequenza. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùQuarta edizione 2024/25 | Effective Teamworking e Fast Track EY Fast Track EY EY intende selezionare 50 studenti iscritti alle lauree magistrali della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore del campus di Roma per offrire un percorso formativo extracurriculare ed interdisciplinare, articolato in cinque incontri. Terza edizione 2023/24 | Effective Teamworking e Fast Track EY Dal 3 novembre 2023, nella sede di Roma della Facoltà di Economia della Cattolica, il ciclo di incontri tra i professionisti di EY e gli studenti delle lauree triennali e magistrali . Seconda edizione 2022/23 | Effective Teamworking e Fast Track EY Nella sede di Roma della Facoltà di Economia della Cattolica il ciclo di incontri tra i professionisti di EY e gli studenti delle lauree triennali e magistrali . Effective Teamworking (per gli studenti della Laurea Triennale) Ernest Young S.p.A seleziona 25 studenti del secondo e terzo anno Unicatt Economia-Roma per l’ Effective Team - working EY (2022) , un working di simulazione per sviluppare skill utili ad affrontare il mercato del lavoro e le sue dinamiche. L'articolo completo su CattolicaNews Effective Team - working EY 2021 | per gli studenti della Laurea Triennale Ernest Young S.p.A seleziona 25 studenti del Terzo anno Unicatt Economia-Roma per l’ Effective Team - working EY (2021) , un working di simulazione per sviluppare skill utili ad affrontare il mercato del lavoro e le sue dinamiche. Gli studenti selezionati potranno partecipare ad un percorso formativo extra-curriculare ed interdisciplinare, articolato in cinque incontri in cui il contenuto pratico, applicativo e professionalizzante, che si terrà presso la Facoltà di Economia Aula 101 , verterà sulle seguenti tematiche, nei giorni e orari indicati. Stai visualizzando Convenzione con l'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma Convenzione Consulenti del lavoro di Roma Convenzione EY Borse di studio e premi di laurea Mobilità fra i campus di Milano e Roma, semestre innovativo Convenzione CRUI.
Leggi di piùHome Il Campus Centro Congressi Centro Congressi EUROPA. Il Centro Congressi Europa si caratterizza come sede suggestiva e professionale per l'organizzazione e l'ospitalità di eventi congressuali di qualità. Inserito nel campus della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” della prestigiosa Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui fa parte, è situato sulla collina di Monte Mario, a 15 minuti dal centro di Roma, ed è immerso nel verde con ampie aree di parcheggio intorno. Il Centro Congressi Europa si presenta come un Centro polifunzionale e ultramoderno, elegantemente strutturato, in grado di offrire un ambiente rinomato per ogni tipo di manifestazione. Il Centro è in grado di ospitare qualsiasi tipo di convegno. Su richiesta la Facoltà può concedere l'uso delle sue aule didattiche che collegate con il centro congressi sono in grado di ospitare da 20 a 850 persone. Stai visualizzando La città di Roma Aule e laboratori Dove siamo Il Campus di Roma Consultorio familiare Contatti d'emergenza Il Policlinico Gemelli Centro Congressi Contatti Mappa e Strutture Orari.
Leggi di piùHome Il Campus La città di Roma La città di Roma Grazie alla sua millenaria storia e per essere crocevia di scambi nazionali e internazionali, Roma si pone al centro dell’Europa come ambiente culturale e sociale di ricchezza e di progresso, soprattutto per le giovani generazioni. Al centro dei monumenti del passato, terra di multiculturalismo e incontro di civiltà Roma offre ad ogni persona la possibilità di vivere un’esperienza unica di crescita e cultura. La Capitale d’Italia, meta di turismo, culla di storia e di spiritualità, è anche un’importante Città universitaria, ospitando numerosi Atenei statali e non statali, fra questi ultimi anche una delle Sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la Facoltà di Medicina e chirurgia e la Facoltà di Economia. Dalla Roma imperiale al territorio che ospita la Città del Vaticano, passando per secoli di arte e di storia, Roma è la capitale della civiltà e dell’accoglienza, con la memoria nel passato, in continuo cammino verso il futuro. La Città metropolitana di Roma Capitale, che riunisce anche l’hinterland nel territorio corrispondente all’intera Provincia, è la più popolosa d’Italia. Capitale dell’accoglienza, Roma si affaccia al futuro anche grazie alle migliaia di giovani che ogni anno rimangono e arrivano, dall’Italia e da tutti i continenti, per studiare nelle sue Università trasformandola in una vera “città-mondo” e guida di innovazione e progresso. Stai visualizzando La città di Roma Aule e laboratori Dove siamo Il Campus di Roma Consultorio familiare Contatti d'emergenza Il Policlinico Gemelli Centro Congressi Contatti Mappa e Strutture Orari.
Leggi di piùIl Policlinico Gemelli nasce il 10 luglio 1964 per volontà dell’Istituto Toniolo di Studi Superiori e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Sede della facoltà di Medicina e Chirurgia , è uno dei più grandi ospedali privati d’Europa e luogo in cui ogni giorno didattica, ricerca innovativa, attività di cura e assistenza dialogano a beneficio della comunità, per offrire a tutti i pazienti – adulti e pediatrici – l’accesso alle migliori terapie disponibili. La centralità del paziente come persona, la messa in campo di competenze, tecnologie e know-how d’avanguardia, la capacità di rispondere a bisogni di cura complessi attraverso soluzioni sempre più personalizzate si confermano i tratti distintivi dell’attività clinica e assistenziale messa in campo ogni giorno. Nel 2015, Università Cattolica del Sacro Cuore e Istituto Toniolo hanno costituito la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, ente privato senza scopo di lucro. La trasformazione in Fondazione nel 2018 ed il successivo riconoscimento quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) , hanno ulteriormente rafforzato l’identità del Policlinico come polo sanitario per acuti orientato alla ricerca. Newsweek: Gemelli migliore ospedale d’Italia per il quarto anno consecutivo e scala la classifica mondiale, raggiungendo il 35° posto Accreditamento Joint Commission International (JCI)* * La Fondazione Policlinico Gemelli nel 2021 entra nel club mondiale esclusivo delle strutture accreditate Joint Commission International (JCI). Stai visualizzando La città di Roma Aule e laboratori Dove siamo Il Campus di Roma Consultorio familiare Contatti d'emergenza Il Policlinico Gemelli Centro Congressi Contatti Mappa e Strutture Orari.
Leggi di piùHome Il Campus Aule e laboratori Aule e laboratori Per l’attività didattica si hanno a disposizione oltre 100 aule per un totale di circa 6.800 posti* a cui si sommano circa 300 posti in aule dedicate a laboratorio. Data la vasta offerta formativa della Sede, l’attività didattica viene svolta presso gli Istituti Biologici , il Polo universitario " Giovanni XXIII " e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS . Laboratori / Aule di Microscopia Presso il Polo "Giovanni XXIII AULA PIANO MONITOR VIDEO POSTI LETTORE BADGE Lab. Laboratori e la didattica dual-mode nelle aule di microscopia. Biblioteche UBICAZIONE PIANO PC POSTI FOTOCOPIATRICE Policlinico A. Gemelli 4°-5°-6° 40 220 1 Polo "Giovanni XXIII" 1°-2° 6 100 1 Istituti Biologici 0 -1 12 176 1 Stai visualizzando La città di Roma Aule e laboratori Dove siamo Il Campus di Roma Consultorio familiare Contatti d'emergenza Il Policlinico Gemelli Centro Congressi Contatti Mappa e Strutture Orari.
Leggi di piùCorsi di Economia nel campus di Roma Economia e gestione dei servizi (corso TRIENNALE) Management, imprese e mercati (corso MAGISTRALE) Healthcare Management (corso MAGISTRALE in lingua inglese) Direzione e consulenza aziendale (corso MAGISTRALE blended). La laurea triennale Il corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi propone una combinazione di competenze unica nel panorama italiano, costituita da una base di preparazione economica e contenuti di management delle imprese e della sanità grazie anche alla prestigiosa partnership con il Policlinico Gemelli . In concreto, dopo un biennio comune , le studentesse e gli studenti hanno l’opportunità di s pecializzarsi già nella laurea triennale, scegliendo il proprio percorso sulla base dell’esperienza di studio maturata nei primi due anni, e secondo le proprie aspirazioni e aspettative di vita e di lavoro. Il corso, erogato in lingua inglese, beneficia inoltre del supporto di una faculty internazionale che si affianca ai docenti delle due Facoltà presenti nel campus di Roma. Corso di laurea magistrale HEALTHCARE MANAGEMENT Corso in lingua inglese, interfacoltà tra Economia e Medicina e chirurgia. Corso di laurea magistrale DIREZIONE E CONSULENZA AZIENDALE (blended) Focus su chi lavora e studia con lezioni in presenza, video-lezioni e webinar Profili: Professionale | Manageriale | Relazionale. La partnership con il Policlinico Gemelli I corsi di laurea sono orientati all' economia dei servizi grazie alla prestigiosa partnership con il Policlinico Gemelli , dove la sinergia tra didattica, ricerca e assistenza sanitaria costituisce un laboratorio formativo unico.
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE: INDICAZIONI, IMPIANTO, GESTIONE
E' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia e in Scienze Infermieristiche (ovvero diplomati infermiere professionale in possesso di maturità quinquennale, diplomati di Scienze Infermieristiche (Tab. I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: Diploma di maturità quinquennale; diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Il corso si articolerà in una prima sessione di 6 giorni, per un totale di 54 ore di didattica interattiva, suddivise in 34 ore di lezioni teoriche e 20 ore di esercitazioni pratiche su manichino. I candidati dovranno superare una prova orale consistente in una verifica delle conoscenze di base, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. Copia del bonifico dovrà essere inviato a cdl.segreteria@poliambulanza.it A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE: INDICAZIONI, IMPIANTO, GESTIONE
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: Diploma di maturità quinquennale; diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Il corso si articolerà in una prima sessione di 6 giorni, per un totale di 54 ore di didattica interattiva, suddivise in 35 ore di lezioni teoriche e 19 ore di esercitazioni pratiche su manichino. (Dr. Andrea Bartoli) II GIORNO Tecnica di posizionamento dei PICC (Inf. Adriano Torri) Gestione delle complicanze durante il posizionamento di PICC e Midline (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Il corretto posizionamento della punta del PICC. Antonio La Greca) III GIORNO Esercitazioni sull’uso dell’ecografo (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Esercitazioni sulla preparazione del materiale per il posizionamento PICC. Corretta scelta del presidio (casi clinici) (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Gestione delle medicazioni degli accessi vascolari (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Gestione delle complicanze a medio lungo termine (Dott. Antonio La Greca) IV GIORNO Aspetti medico-legali del posizionamento di cateteri venosi centrali ad accesso periferico (utilizzo ecografo, somministrazione di anestesia locale, incisione cute con bisturi…) (D.ssa Valeria Zacchi) Costituzione di un PICC TEAM. Oncologia, Fondazione Poliambulanza • Inf. Adriano Torri, Referente di settore UCC, Fondazione Poliambulanza Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 15 a un massimo di 24 candidati in possesso dei requisiti previsti.
Leggi di piùSCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
A completamento delle basi scientifiche, il corso integrerà comunicazione, gestione del rischio e comportamento/psicologia del consumatore, come pure la conoscenza del sistema internazionale, delle istituzioni e degli aspetti economici che regolano il settore agroalimentare. Il corso sarà articolato in un modulo comune (svolto presso la sede di Roma) ed un modulo specifico per ciascuno dei tre indirizzi (preferenzialmente svolti presso le sedi indicate). Modulo comune ai tre percorsi Modulo specifico per i tre indirizzi Ogni modulo sarà articolato in lezioni frontali (6 ore a settimana), didattica integrativa, case studies, visite e stage presso aziende selezionate e presso il Ministero della Salute attraverso le sedi locali degli Istituti Zooprofilattici. Complessivamente saranno erogate 60 ore di didattica frontale e 15 ore di visite e stage presso qualificate aziende del settore Le attività didattiche si svolgeranno tra i mesi di Aprile e Luglio 2018 mediante lo svolgimento di incontri settimanali in prossimità dei fine settimana per favorire la presenza di discenti lavoratori. Piano degli Studi I temi trattati saranno: • Basi della biochimica della alimentazione ed esigenze alimentari • Il microbiota intestinale • L’analisi del rischio alimentare, il modello EU e le normative di riferimento • Cenni sui pericoli e sui rischi nelle filiere alimentari • La valutazione, gestione e comunicazione del rischio. E’ prevista la presenza di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Il corso assegna n. 10 CFU (crediti formativi universitari) In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùTUTORAGGIO CLINICO NELLE PROFESSIONI SANITARIE
Le lezioni si svolgeranno presso il Polo convenzionato di Moncrivello (VC) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Località Trompone, snc – 13040 Moncrivello (VC) Le lezioni si svolgeranno nell’arco dell’anno accademico 2017-2018 nei pomeriggi di venerdì e le mattine del sabato. La selezione di ammissione sarà effettuata in base alla valutazione del curriculum che dovrà essere inviato presso la segreteria del Polo convenzionato di Moncrivello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La Segreteria didattica del Polo convenzionato di Moncrivello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di sospendere le procedure di ammissione al Corso in rapporto al numero delle domande pervenute o in seguito ad altre cause. E’ prevista la partecipazione di n. 2 uditori con quota di iscrizione ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 400,00. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Segreteria Didattica Corso di Laurea in Terapia Occupazionale e Formazione Continua in Medicina Associazione Silenziosi Operai della Croce -ONLUS Recapito telefonico: 0161-426524 - 0161-426647 - 0161-426356 formazione@trompone.it; bonosabrina@yahoo.it Direzione scientifica: Prof. Francesco Landi Note: N.B.
Leggi di piùBIOETICA E PROFESSIONI DI CURA. FONDAMENTI TEORICI E BUONE PRATICHE
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2017-2018 BIOETICA E PROFESSIONI DI CURA. Elementi qualificanti del corso di perfezionamento sono: • l’interazione tra bioetica e riflessioni su pratiche di cura; • lo studio di casi e percorsi decisionali. Sono inoltre altri ammessi a partecipare coloro che possiedono titoli abilitanti all’esercizio di una delle professioni sanitarie di cui alla Legge n. 42/1999 (purché in possesso del diploma di maturità quinquennale). Si articola in cinque moduli per un totale di 60 ore di lezione, testimonianze e analisi di casi, secondo il seguente calendario: 23-24 febbraio 2018 23-24 marzo 2018 20-21 aprile 2018 25-26 maggio 2018 15-16 giugno 2018. Le tasse accademiche dovute per l'intero corso ammontano a 700,00 (settecento/00) a titolo di rimborso delle spese per il materiale didattico e di organizzazione, di cui 400,00 (quattrocento/00) da versare all'atto dell'iscrizione e la restante parte, 300,00 (trecento/00), entro la prima settimana di lezioni. Chi desidera partecipare, al corso, come uditore o a parte di esso, corrisponderà una cifra di iscrizione pari a 150,00 (centocinquanta/00) per ogni modulo di frequenza. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùTRATTAMENTO PRE E POST OPERATORIO IN CHIRURGIA EPATO-BILIARE
Sarà articolato in 30 ore di lezioni frontali; 10 ore di sala operatoria e 20 ore di esercitazioni in reparto, per un totale di 60 ore. Il Corso si svolgerà nell’anno accademico 2017/18 e sarà articolato in tre moduli di tre giorni ciascuno. In caso di numero di domande superiore ai posti disponibili, la selezione verrà effettuata in base alla valutazione del curriculum. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso assegna n. 4 CFU (crediti formativi universitari) In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master e Corsi specializzanti - Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Felice Giuliante Note: N.B.
Leggi di piùONCOLOGIA GERIATRICA SIOG ASCO
Le finalità sono di sviluppare i principi generali sia di geriatria che di oncologia utili al trattamento del paziente anziano, per la parte oncologica l’informazione sarà focalizzata sul trattamento delle neoplasie nell’anziano, per la parte geriatrica sarà focalizzata all’assessment del paziente anziano oncologico. Grazie all’intervento di docenti riconosciuti a livello internazionale come i maggiori esperti nell’ambito della geriatria oncologica, viene fornita la possibilità di far parte di un network che può permettere di ottenere un ottimizzazione delle cure secondo i più alti standard qualitativi. Il corso è rivolto a laureati in Medicina e chirurgia, in particolare a oncologi medici, oncologi chirurghi, geriatri, radioterapisti, medici di medicina generale. Si articola in due fasi: una settimana di corso teorico-pratico e una sessione nel corso del congresso internazionale di oncologia geriatrica (SIOG). La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500,00 per medici specialisti e a 1000,00 per specializzandi. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art.
Leggi di piùANATOMIA PATOLOGICA AUTOPTICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE
E’ rivolto a coloro che abbiano conseguito il titolo di Laurea Triennale e/o Magistrale/Specialistica in Professioni Sanitarie c/o Università italiane o straniere. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 20 a un massimo di 50 candidati in possesso dei requisiti previsti. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 1.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùDISSEZIONE CADAVERICA, TANATOPRASSI, TANATOESTETICA E TECNICHE DI PLASTINAZIONE
Il corso si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica che verrà effettuata nei laboratori afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica e di Anatomia Umana Normale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti dell’Università Campus Bio-Medico e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 5.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùAPPROCCIO SURGERY FIRST IN CHIRURGIA ORTOGNATICA
E’ rivolto a specialisti in Chirurgia Maxillo-facciale, specializzandi in Chirurgia Maxillo-Facciale, Odontoiatri, Odontoiatri specialisti in Ortodonzia, Odontoiatri specializzandi in Ortodonzia. E’ articolato in quattro moduli di lezioni frontali (9 ore per giornata) per un totale di 63 ore. Le lezioni saranno in lingua italiana, tranne il quarto modulo che sarà svolto in lingua inglese. Piano degli Studi I modulo: 9-10 marzo 2018 Classificazione delle malocclusioni dento-scheletriche • Long Face/Short Face Syndrome • Classi 3, Classi 2, Open Bite, Asimmetrie. Applicazione postchirurgica degli archi, allineamento e livellamento, elastici intermascellari Casi clinici Analisi della letteratura: dai case report alle metanalisi. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 2000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art.
Leggi di piùIl corso si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica che verrà effettuata nei laboratori afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e presso l’Università Campus Bio-Medico. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti dell’Università Campus Bio-Medico oltre che da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 2.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùDIAGNOSTICA E TERAPIA DELL'INCONTINENZA URINARIA MASCHILE
Terapia mediante agenti volumizzanti: selezione del paziente, tecnica endoscopica, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sling transotturatorie: selezione del paziente, tecniche chirurgiche, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sfintere urinario artificiale: selezione del paziente, tecnica chirurgica, gestione delle complicanze e dei malfunzionamenti, follow-up. Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili la selezione sarà fatta in base all’ordine di arrivo.La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. Titolo Rilasciato A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di più