La tua ricerca ha prodotto
395 risultati.
Stai visualizzando i risultati
251 -
275:
Home Opportunità Fondazione INF-ACT - Call ammissione corso di dottorato nazionale “One health approaches to infectious diseases and life science research” Fondazione INF-ACT - Call per l'ammissione corso di dottorato nazionale “ One health approaches to infectious diseases and life science research ”. ONLINE IL BANDO PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO NAZIONALE “ONE HEALTH APPROACHES TO INFECTIOUS DISEASES AND LIFE SCIENCE RESEARCH” 41 posizioni di Dottorato in 14 atenei italiani e 9 infrastrutture nazionali per progetti di ricerca di base, clinica ed epidemiologica per la prevenzione ed il controllo delle malattie infettive. Si formerà una comunità di scienziati, capaci di svolgere ricerca di base, clinica ed epidemiologica, di sviluppare nuove tecniche diagnostiche e opzioni terapeutiche per il controllo delle malattie infettive e rispondere alle sfide sanitarie emergenti in modo multidisciplinare e interdisciplinare. Un progetto realizzato all’Università Cattolica del Sacro Cuore, con 14 atenei italiani e 9 enti di ricerca, integrati su scala geografica, tra cui l’Istituto Superiore di Sanità, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali, fondazioni e IRCCS su tutto il territorio nazionale. Tante voci in un unico coro per costruire un ecosistema di ricerca attraverso un progetto culturale unificante, com’è nell’idea di base del progetto di Partenariato Esteso PNNR INF-ACT “One Healh basic and translational research actions addressing unmet needs on emerging infectious diseases”, da cui nasce il progetto dottorale. Innovazione e nuove strategie terapeutiche A chi è rivolto Il dottorato di Ricerca One Health è rivolto a studenti altamente motivati ad intraprendere percorsi di ricerca di elevata caratura scientifica su temi legati alle malattie infettive e le science biomediche in un’ottica One Health. I candidati hanno la possibilità di esprimere una preferenza rispetto all’area tematica e alla sede presso cui svolgere il percorso dottorale Per candidarsi: Bando in Italiano: https://phd.unipv.it/bando-39-onehealth/ To apply (English version): https://phd.unipv.it/call-39-onehealth/ Le candidature dovranno essere presentate entro il 28 luglio 2023.
Leggi di piùProgetti Strategici 2019 - Regione Lazio
Home Facoltà Progetti di ricerca Progetti Strategici 2019 - Regione Lazio Progetti Strategici 2019 - Regione Lazio. Progetto INTSEPS - PI Prof. Maurizio Sanguinetti Progetto PaGIMeter - PI Prof. Antonio Gasbarrini. A0320-2019-28196 Life Science Excellence Hub LSEH si configura come un polo di eccellenza regionale per le Scienze della Vita teso ad aggregare, promuovere e valorizzare un insieme di 16 progetti di ricerca e sviluppo frutto della effettiva collaborazione tra imprese del Lazio, Università ed enti di ricerca. Pertanto, l'obiettivo principale di LSEH è essere un attore attivo del processo di trasferimento di conoscenze e tecnologia finalizzato a rendere l'ecosistema regionale, in un settore chiave quale le Scienze della Vita, competitivo e portatore di innovazione su scala nazionale ed europea. Partner di progetto : Sapienza Università di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore , Università Campus Bio-Medico di Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Superiore di Sanità, Fondazione Istituto Italiano Di Tecnologia. A partire dall’analisi di un singolo campione di sangue del paziente, il dispositivo consentirà di ottenere un risultato rapido sia sul microbo causa di infezione che sul profilo della risposta immunitaria del paziente all’infezione. Partner di progetto: Sapienza Università di Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore , INVENTIVE ENGINEERING TECHNOLOGY S.R.L.
Leggi di piùAsse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV1. Home Opportunità Borse di studio post lauream Borse di studio post lauream Nella Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore vengono pubblicati bandi per borse di studio post lauream per attività formative e di studio finalizzate allo sviluppo di specifici progetti di ricerca scientifica. Regolamenti e modulistica Decreto Rettorale n.5341 - Modifiche al “Regolamento per il conferimento di borse di studio post lauream” Nuovo Regolamento per il conferimento di borse di studio post lauream Allegato A : Domanda di ammissione alle procedure di valutazione per borse di studio post lauream. Maimoindes Bionmedical Research Institute of Cordoba - IMIBC (Spain) sta cercando potenziali candidati per sviluppare una proposta di progetto nel campo dell'immunoterapia per le malattie oncoematologiche, specificamente focalizzata su CAR-T o CAR-NK. Istituto di Istologia ed Embriologia - Prof. Luca Tamagnone Vincitore 1 borsa di studio post laurea presso l’Istituto di Istologia ed Embriologia - Prof. Luca TAMAGNONE Bando di concorso per n. 1 borsa di studio - Istituto di Istologia ed Embriologia - Prof. Luca Tamagnone - bando scaduto.
Leggi di piùProgetti di Gruppi di ricerca 2020 - Regione Lazio
Home Facoltà Progetti di ricerca Progetti di Gruppi di ricerca 2020 - Regione Lazio Progetti di Gruppi di ricerca 2020 - Regione Lazio. PROCOVID: Progettazione e sintesi di mutanti iperaffini di PDZ-PALS1 per la proteina E del capside virale di COVID-19 per la messa a punto di nuovi strumenti diagnostici rapidi Domanda n. PROT. Abstract : L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di una proteina ricombinante ad alta affinità, utilizzando il dominio PDZ della proteina umana PALS1 come stampo, per la regione identificata sulla proteina virale E del capside di Covid-19. Abstract : L’obiettivo del progetto OPENESS è lo sviluppo di un sistema di previsione che sfrutti metodi dell’intelligenza artificiale in modo da determinare quali logiche comportamentali sia più opportuno seguire all’interno di un determinato ambiente o area urbana per ridurre la diffusione di un’epidemia. Facendo riferimento all’attuale contesto pandemico di COVID-19, OPENESS mira a proporre uno strumento efficace che possa ridurre la diffusione di COVID-19 e di future epidemie supportando i responsabili dei processi di decision-making nella formulazione di comportamenti ottimali da seguire per evitare nuovi contagi. A valle di risultati quantitativi prodotti per mezzo delle computazioni in ambiente simulato, la tecnologia in OPENESS sfrutterà delle tecniche di apprendimento rinforzato per rappresentare la logica comportamentale estratta in termini di un insieme di regole chiaramente interpretabili e spiegabili all’interno dei processi di decision-making. Abstract: L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di una tecnologia di screening per SARS-CoV-2 di primo livello rapido, efficace, a basso costo realizzando uno strumento integrato che attraverso misure di turbidimetria caratterizzi l’interazione tra un reagente liposomale e un campione prelevato dalle vie respiratorie di un soggetto (i.e. tampone).
Leggi di piùHome Polo studenti e didattica Blackboard Blackboard è la piattaforma scelta dall’Università Cattolica come strumento principale di gestione della didattica online. Presente in Ateneo dal 2000, costituisce uno strumento flessibile articolato in un sistema di course management, portali istituzionali personalizzabili, comunità virtuali e un’architettura avanzata che permette la connessione con diversi sistemi amministrativi. Un corso creato in Blackboard non è una semplice area di download ma un vero e proprio spazio di interazione per gli Studenti, i Docenti e i loro Collaboratori.
Leggi di piùMANAGEMENT AVANZATO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
E' rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Dr. Alessandro Signorini, Direttore Generale Fondazione Poliambulanza Dott.ssa Valeria Zacchi, Direttore Sanitario Fondazione Poliambulanza Dott. Danilo Massai, Presidente Collegio IPASVI Firenze Dott.ssa Letizia Bazoli, Responsabile SITRA Fondazione Poliambulanza Dott.ssa Maria Lorena Bazzani, Coordinatore Infermieristico Fondazione Poliambulanza Dott. Fabio Lisca, Coach organizzativo Ing. Umberto Cocco, Direttore Tecnico Fondazione Poliambulanza Il corso si svolgerà presso la sede della Fondazione Poliambulanza, Via Bissolati, 57 - Brescia. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base e delle potenzialità allo svolgimento di funzioni manageriali, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Il versamento dovrà essere effettuato sul c/c bancario 22021 UBI Banco di Brescia –via Bissolati, 57- 25124 Brescia - IBAN IT30 L 03111 11235 000000022021intestato Fondazione Poliambulanza A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE BROCHURE INFORMATIVA Referente informazioni: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore Area Master - Fondazione Poliambulanza - Brescia Recapito telefonico: 030-3518657 o 030-3518656 alberta.tameni@poliambulanza.it; cdl.segreteria@poliambulanza.it Direzione scientifica: Prof. Umberto Moscato Note: N.B.
Leggi di piùRECUPERO, IDENTIFICAZIONE E GESTIONE DEI CADAVERI NEI MASS DISASTER
fornire nozioni teoriche e pratiche dal recupero, all'identificazione, alla gestione fino alla custodia del cadavere sia nei casi di mass disaster che di grandi incidenti; 2. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 10 a un massimo di 20 candidati in possesso dei requisiti previsti. La commissione si riserva di valutare altre eventuali richieste Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 2.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùMANAGEMENT DELLA CALCOLOSI URINARIA
Docenti • Prof. Bassi PierFrancesco – Direttore Clinica Urologica – Professore Ordinario di Urologia • Dott. Francesco Pinto - Ricercatore universitario – Specialista in Urologia • Prof. Racioppi Marco – Professore Associato di Urologia • Dr. Sacco Emilio – Ricercatore universitario – Specialista in Urologia Saranno ammessi a partecipare un massimo di 5 candidati in possesso dei requisiti previsti. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500,00 Non verranno effettuati rimborsi. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti. Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Pierfrancesco Bassi Coordinamento: Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùPSICOLOGIA DI BASE PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Lo Psicologo di base, per riprendere una precisazione del prof. Luigi Solano, è un professionista che lavora sedendo alla stessa scrivania del medico di Medicina Generale, in un rapporto di continua reciproca integrazione e collaborazione. Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Per questo viene costruito un setting in cui gli psicologi si trovano nella stessa aula di altre figure professionali (psico-oncologi e psicoterapeuti) in formazione nei corsi di Psico-Oncologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e nel corso di specializzazione della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale (S.I.P.S.I.). Il corso si svolge nell’arco di un anno accademico per un totale di 60 ore di cui 20 ore di attività cliniche e 40 ore di elaborazione dell’attività clinica in due diversi settings gruppali. Delle 20 ore di tirocinio 10 ore si svolgono presso studi di medici di medicina generale del SSN (concordati con il direttore del corso) presso cui sarà presente come tutor uno psicologo psicoterapeuta della S.I.P.S.I., e 10 ore presso l’area della Psico-Oncologia del Servizio di consultazione psichiatrica del Policlinico universitario “Agostino Gemelli”. e Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è la Dr.ssa Alice Fioretti (psicologa, psicoterapeuta, S.I.P.S.I.). Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 15 a un massimo di 30 candidati in possesso dei requisiti previsti. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùE’ un corso di formazione avanzata per l'acquisizione di competenze specifiche nell'area gestionale-organizzativa al fine di formare operatori in grado di rispondere adeguatamente alle richieste provenienti dalla società civile e dal sistema sanitario nazionale. Il professionista con funzioni di coordinamento è in grado di attuare politiche di programmazione sanitaria, interventi volti al miglioramento continuo di qualità in riferimento alle risorse strutturali, tecnologiche ed umane nell'ambito del servizio coordinato per garantire il raggiungimento degli obiettivi del sistema sanitario. E’ rivolto a coloro che abbiano conseguito il titolo di Laurea Triennale e/o Magistrale/Specialistica in Professioni Sanitarie c/o Università italiane o straniere. In particolare: (L/SNT1) classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o; (L/SNT2) classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione; (L/SNT3) classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche; (L/SNT4) classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione. Si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica che verrà effettuata nei laboratori afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La commissione si riserva di valutare altre eventuali richieste Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùANATOMIA PATOLOGICA AUTOPTICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE
Si propone dunque di fornire ai partecipanti un’adeguata conoscenza teorica, scientifica e professionale nel campo della patologia sistematica anatomopatologica autoptica, macroscopica-microscopica, stabilendo concordanza fra la diagnosi clinica, semeiotica e referto anatomo-patologico autoptico finalizzata alla specifica attività assistenziale. Verranno affrontati argomenti di fisiopatologia dei singoli casi autoptici in esame, dall’inquadramento nosologico, clinico ed etiopatogenetico dei soggetti in esame, delineando un ipotetico percorso diagnostico, utile nella pratica clinica per stabilire con certezza non solo la causa mortis ma anche i processi che hanno condotto all’exitus. E’ rivolto a coloro che abbiano conseguito il titolo di Laurea Triennale e/o Magistrale/Specialistica in Professioni Sanitarie c/o Università italiane o straniere. In particolare: (L/SNT1) classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o; (L/SNT2) classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione; (L/SNT3) classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche; (L/SNT4) classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione. Il corso si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica e una pratica che verrà effettuata nei vari laboratori di lavoro afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica dell’UCSC. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùEPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA PER LA RICERCA CLINICA E DI POPOLAZIONE
L’acquisizione di skill epidemiologici è infatti funzionale, da una parte a consentire una corretta interpretazione della letteratura scientifica e dei dati correnti e, dall’altra, alla produzione di evidenze robuste. Questo corso si propone di trasferire ai discenti le conoscenze e le capacità utili per la produzione e l’interpretazione delle evidenze, attività dalle quali è impossibile prescindere nell’ambito di una logica evidence-based in cui le decisioni devono essere supportate da dati. Il corso è rivolto a candidati in possesso di diploma di laurea (Diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale). Gli argomenti affrontati saranno i seguenti: statistica di base e multivariata, causalità, misure epidemiologiche, disegni di studio, bias, progettazione e stesura di un protocollo di ricerca, interpretazione e stesura di un articolo scientifico, ricerca bibliografica, revisioni sistematiche e metanalisi. Luca Giraldi, Assegnista di ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore • Prof. Lamberto Manzoli, Professore Ordinario di Igiene, Università degli Studi di Ferrara • Dott.ssa Roberta Pastorino, Assegnista di Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore • Dott. Gianluigi Quaranta, Ricercatore di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore • Prof. Paolo Villari, Professore Ordinario di Igiene, Università La Sapienza di Roma Saranno ammessi a partecipare da un minino di 5 a un massimo di 15 candidati in possesso dei requisiti previsti. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di due uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
Leggi di piùURGENZA IN PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
Verranno presi in considerazione i metodi psichiatrici e psicologico-clinici, con lo studio dei casi clinici relativi e dell’indicazione delle diverse forme di intervento, a seconda della provenienza della richiesta e mantenendo un’ottica interdisciplinare. Il corso è articolato in tre moduli didattici di tre giorni ciascuno per complessive 60 ore di lezione. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ ammessa anche la partecipazione di un numero massimo di due uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 600,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùHome Servizi Campus Solidale Form di registrazione del Campus solidale Si è verificato un problema nell'invio del modulo. Si prega di compilare correttamente tutti i campi obbligatori. La invitiamo a prendere visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali consultando il sito www.unicatt.it/privacy-informativa-generale-di-ateneo Presa visione Consenso al trattamento dei dati personali:: * Selezionare una voce Acconsento Non Acconsento Ai sensi dell’art. del DPR 28/12/2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste per chi rilascia dichiarazioni mendaci, forma o fa uso di atti falsi e della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, ai sensi degli artt. e 76 del citato DPR, dichiara la veridicità di quanto sopra riprotato.
Leggi di piùDIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. RITIRO SOCIALE E CYBERBULLISMO
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2019-2020 DIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. Articolazione del corso e calendario Il corso è articolato in tre moduli di tre giorni per complessive 60 ore di lezione. Docenti Il corso prevede la partecipazione, in qualità di docenti, di Medici, Psichiatri, Psicologi, Legali provenienti da diversi percorsi formativi, professionisti della salute esperti nelle materie di insegnamento e con esperienza nella specifica area di intervento clinico. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 800,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùDIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. RITIRO SOCIALE E CYBERBULLISMO
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2017-2018 DIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. Il corso prevede la partecipazione, in qualità di docenti, di Medici, Psichiatri, Psicologi, Legali provenienti da diversi percorsi formativi, professionisti della salute esperti nelle materie di insegnamento e con esperienza nella specifica area di intervento clinico. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di due uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 800,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùVENTILAZIONE MECCANICA E SISTEMI DI MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Il Corso ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari approfondimenti, nonché acquisizioni ex novo, di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dell’assistenza al paziente ventilato artificialmente. Il Corso è rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni di Infermiere o Fisioterapista o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base sulle tecniche di ventilazione meccanica e l’assistenza al paziente ventilato, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. Copia del bonifico dovrà essere inviato a cdl.segreteria@poliambulanza.it A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE BROCHURE INFORMATIVA Referente informazioni: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore Area Master - Fondazione Recapito telefonico: 030-3518657 o 030-3518656 alberta.tameni@poliambulanza.it; cdl.segreteria@poliambulanza.it Direzione scientifica: Prof. Massimo Antonelli Coordinamento: Coordinatori didattici: Dott.ssa Alberta Tameni, Dott.ssa Barbara Fontana Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùGESTIONE AVANZATA DELLA NEOPLASIA VESCICALE
Lezione frontale Trattamenti tradizionali ed innovativi in NMIBC (farmaci, schemi, Storia MMC, Storia BCG). Lezione frontale Trattamenti device-assisted nel NMIBC (EMDA, SYNERGO). Lezione frontale + Tirocinio in sala dedicata (5 ore) La resezione endoscopica di vescica (TUR, Re-TUR, TUR “assistita”, En-Block). Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (Resezione endoscopica di vescica) (5 ore) Inquadramento prognostico dopo TURV (nomogrammi, calcolatori, gestione della positività dell’uretra e del carcinoma in situ) e Follow-up. Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (Cistectomia radicale OPEN/ROBOTICA) (5 ore) La chemioterapia nel MIBC (neoadiuvante, adiuvante, palliativa) – schemi e protocolli). Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (neovescica ileale ortotopica/ ureteroileocutaneostomia) (5 ore) La qualità di vita del paziente con neoplasia vescicale e gestione del paziente “fragile”. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (GRUPPO BALINT)
Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Per questo viene costruito un setting in cui i laureati e diplomati delle Università (medici, psicologi, infermieri, logopedisti, stomaterapisti, tecnici di radiologia, insegnanti scolastici, ecc.) si trovano nella stessa aula insieme a studenti dei corsi di laurea che frequentano il corso come uditori. Marzo 2017, ore 8,30–9.30 lezione introduttiva (Nesci, Poliseno) ore 9,30-11,30 presentazione di casi clinici (da parte degli iscritti al Corso) 11,30-13,30. Aprile 2017, ore 8,30–9.30 lezione introduttiva (Nesci, Poliseno) ore 9,30-11,30 presentazione di casi clinici (da parte degli iscritti al Corso) 11,30-13,30. Accanto ai conduttori è prevista la presenza di un tutor e di osservatori partecipanti (della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). I conduttori dei gruppi sono il Dr. D. A. Nesci (psicoanalista, membro ordinario della Canadian Psychoanalytic Association e della International Psychoanalytic Association – I.P.A.). e Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è la Dr.ssa Marcella Fazzi (psicologa, psicoterapeuta, Presidente della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus).
Leggi di piùI MALTRATTAMENTI E GLI ABUSI SUI MINORI: PREVENZIONE, INDIVIDUAZIONE PRECOCE E PRESA IN CARICO
Il corso si articola in 4 moduli di due giorni ciascuno, nell’arco dell’anno accademico 2016/17 in date da definire il venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 13,30. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 20 a un massimo di 40 candidati in possesso dei requisiti previsti. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 700,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùEPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA PER LA RICERCA CLINICA E DI POPOLAZIONE
L’acquisizione di tali skills risulta, da una parte a consentire una corretta interpretazione della letteratura scientifica e dei dati correnti e, dall’altra, alla produzione di evidenze robuste. Questo corso si propone di trasferire ai discenti le conoscenze e le capacità utili per la produzione e l’interpretazione delle evidenze, attività dalle quali è impossibile prescindere nell’ambito di una logica evidence-based in cui le decisioni devono essere supportate da dati. Destinatari Il corso è rivolto a candidati in possesso di diploma di laurea (Diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale). Gli argomenti affrontati saranno i seguenti: statistica di base e multivariata, casualità, misure epidemiologiche, disegni di studio, bias, progettazione e stesura di un protocollo di ricerca, interpretazione e stesura di un articolo scientifico, ricerca bibliografica, revisioni sistematiche e metanalisi. Luca Giraldi, Assegnista di ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore • Dott.ssa Roberta Pastorino, Assegnista di Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore • Dott. Gianluigi Quaranta, Ricercatore di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore Ammissione Saranno ammessi a partecipare da un minino di 5 a un massimo di 15 candidati in possesso dei requisiti previsti. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di piùOfferta formativa Polo studenti e didattica Servizi Student life Il
Leggi di più