La tua ricerca ha prodotto
410 risultati.
Stai visualizzando i risultati
26 -
50:
E' rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base e delle potenzialità allo svolgimento di funzioni manageriali, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 900,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore Area Master - Fondazione Poliambulanza - Brescia Recapito telefonico: 030-3518657 o 030-3518656 Email: alberta.tameni@poliambulanza.it; cdl.segreteria@poliambulanza.it Direzione scientifica: Prof. Umberto Moscato Coordinamento: Dott.ssa Alberta Tambeni Note: IL CALENDARIO DEL CORSO NON E’ STATO ANCORA STABILITO.
Leggi di piùDIAGNOSTICA E TERAPIA DELL'INCONTINENZA URINARIA MASCHILE
Terapia mediante agenti volumizzanti: selezione del paziente, tecnica endoscopica, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sling transotturatorie: selezione del paziente, tecniche chirurgiche, gestione delle complicanze, trattamento degli insuccessi. Terapia mediante impianto di sfintere urinario artificiale: selezione del paziente, tecnica chirurgica, gestione delle complicanze e dei malfunzionamenti, follow-up. Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili la selezione sarà fatta in base all’ordine di arrivo.La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1000,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùE' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia e a laureati in Odontoiatria e Protesi dentaria. Nel caso il numero delle domande superasse il numero massimo di iscrizioni possibili, la selezione dei discenti sarà eseguita in base all’ordine di arrivo della richiesta di iscrizione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1.500,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùTECNICHE DI TANATOPRASSI, TANATOESTETICA E IMBALSAMAZIONE
Potranno essere ammessi coloro in possesso di diploma di laurea quadriennale del Vecchio Ordinamento e di un curriculum vitae et studiorum che permetta di documentare la personale esperienza professionale nell’ambito degli argomenti trattati. Il corso si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica che verrà effettuata nei laboratori afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica e di Anatomia Umana Normale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 2.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùE' rivolto a chi abbia conseguito una laurea di primo o secondo livello o specialistica a ciclo unico o che abbia comunque conseguito un grado accademico in un’Università italiana o straniera. Il livello è specificamente introduttivo e di base, volto a sensibilizzare gli iscritti alla disciplina e a alcune delle tematiche cruciali del dibattito contemporaneo. Nel caso in cui le domande di iscrizione superino il numero massimo degli ammessi si procederà all’elaborazione di una graduatoria sulla base dei titoli in possesso dai candidati. Le tasse accademiche dovute per l'intero corso ammontano a 700,00 (settecento/00) a titolo di rimborso delle spese per il materiale didattico e di organizzazione, di cui 400,00 (quattrocento/00) da versare all'atto dell'iscrizione e la restante parte, 300,00 (trecento/00), entro la prima settimana di lezioni. Chi desidera partecipare, al corso, come uditore o a parte di esso, corrisponderà una cifra di iscrizione pari a 100,00 (cento/00) per ogni modulo di frequenza. Verranno valutate dalla Direzione scientifica eventuali richieste di iscrizione a condizioni economiche particolari (per es. esonero dal pagamento della II rata di iscrizione). Il corso assegna n. 12,5 CFU (crediti formativi universitari) (In caso di prosecuzione degli studi universitari, le attività svolte in corsi di perfezionamento potranno essere valutate dalle strutture didattiche competenti, con l’osservanza dei criteri di cui al primo comma dell’art.
Leggi di piùCHIRURGIA DEI TUMORI CEREBRALI
Articolazione del corso 26 ore Hands On Dissection 14 ore di lezioni e letture Magistrali 20 ore di Sala Operatoria Calendario I Parte – Hands On Dissection - Dicembre 2019 dalle ore 8 alle ore 20 II Parte – Lezione Frontale, Sala Operatoria - Dicembre 2019 dalle ore 8 alle ore 20 Live Surgery e lezioni Magistrali. Alessio Albanese, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Flavio Angileri, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Giuseppe Di Lella, Ricercatore Universitario di Radiologia, UCSC Roma Dott. Massimiliano Visocchi, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Simona Gaudino, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Francesco Prada, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Roberto Pallini Professore Associato di Neurochirurgia, UCSC Dott. Giovanni Sabatino, Ricercatore Universitario Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Ammissione Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 6 ad un massimo di 12 candidati in possesso dei requisiti previsti. Giovanni Sabatino Coordinamento: Coordinamento: Coordinatore didattico : Prof. Enrico Marchese Coordinatore scientifico : Prof. Roberto Pallini Presidente del Comitato Scientifico : Prof. Alessandro Olivi Comitato Scientifico : Prof. Enrico Marchese, Dott.
Leggi di piùEUROPROGETTAZIONE IN CAMPO SOCIO-SANITARIO E DI RICERCA BIOMEDICA
Le capacità di progettazione e la conoscenza delle tecniche del project management rappresentano un know-how fondamentale per tutti coloro che intendono accedere a programmi di finanziamento a livello europeo. MODULO I: La Programmazione Comunitaria: strategia, politiche, attori e programmi europei Obiettivo: Questo modulo mira a fornire le conoscenze preliminari sulle strategie, le politiche, gli attori ed i programmi europei. Contenuto: Il quadro di Riferimento • Le Istituzioni e gli attori coinvolti nella programmazione comunitaria: Parlamento Europeo, Commissione Europea, Consiglio Europeo, Comitati, Agenzie, delegati nazionali di riferimento, gruppi di interesse; • Il quadro di riferimento: Strategia, politiche, attori, iniziative, programmi e fondi dell’Unione Europea nel campo della ricerca e della salute. Modulo II: La ricerca del finanziamento Obiettivo: Questo modulo mira ad approfondire i vari programmi di finanziamento, al fine di dare delle indicazioni pratiche per ricercare le opportunità più appropriate per finanziare un’idea progettuale. Obiettivo: Questo modulo mira a fornire le conoscenze preliminari sul Project Cycle Management, come base per comprendere il meccanismo di strutturazione della proposta progettuale, e gli strumenti per scrivere una proposta progettale vincente. Focus sul trial clinico: come strutturarlo all’interno della proposta; • Focus sugli aspetti di dissemination, communication ed exploitation della ricerca, inclusi gli aspetti di Protezione della Proprietà Intellettuale (brevetti); • Focus sulla valutazione economica: come strutturarla all’interno della proposta (accenni di analisi costi-benefici e analisi HTA) • Focus sugli aspetti etici. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni) Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500,00.
Leggi di piùCHIRURGIA DEI TUMORI CEREBRALI
Articolazione del corso 26 ore Hands On Dissection 14 ore di lezioni e letture Magistrali 20 ore di Sala Operatoria Calendario I Parte – Hands On Dissection - 3-4-5 Dicembre 2018 dalle ore 8 alle ore 20 II Parte – Lezione Frontale, Sala Operatoria - 6-7 Dicembre 2018 dalle ore 8 alle ore 20 Live Surgery e lezioni Magistrali. Alessio Albanese, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Flavio Angileri, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Giuseppe Di Lella, Ricercatore Universitario di Radiologia, UCSC Roma Dott. Massimiliano Visocchi, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Simona Gaudino, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Francesco Prada, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Roberto Pallini Professore Associato di Neurochirurgia, UCSC Dott. Giovanni Sabatino, Ricercatore Universitario Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Ammissione Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 6 ad un massimo di 12 candidati in possesso dei requisiti previsti. Giovanni Sabatino Coordinamento: Coordinatore didattico : Prof. Enrico Marchese Coordinatore scientifico : Prof. Roberto Pallini Presidente del Comitato Scientifico : Prof. Alessandro Olivi Comitato Scientifico : Prof. Enrico Marchese, Dott.
Leggi di piùIL TRATTAMENTO DELLA RONCOPATIA E DEI DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO OSAS CON ORAL DEVICE
Il corso è articolato in 4 moduli di lezioni frontali, per un totale di 44 ore e di un tirocinio pratico di 16 ore. Le lezioni si svolgeranno nell’arco dell’anno accademico 2019-2020 in date da definire. Nel caso il numero delle domande superasse il numero massimo di iscrizioni possibili, la selezione dei discenti sarà eseguita in base all’ordine di arrivo della richiesta di iscrizione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Sandro Pelo Coordinamento: Direttore didattico: Dr. Giulio Gasparini Coordinatore didattico: Prof.ssa Cristina Gippaudo Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùVENTILAZIONE MECCANICA E SISTEMI DI MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Il Corso di Perfezionamento ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari approfondimenti, nonché acquisizioni ex novo, di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dell’assistenza al paziente adulto, pediatrico, neonatale ventilato artificialmente. Il Corso è rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. comma 10 della Legge 8 gennaio 2002 n. 1; Il Corso di perfezionamento ha la durata di 12 mesi. L’attività didattica sarà così articolata: • Didattica frontale e laboratorio: 106 ore • Tirocinio/stage in rianimazione: 40 ore Le lezioni si svolgeranno nell’arco dell’anno accademico 2018-19 per due giornate al mese dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.45 alle ore 17.00 tra il mese di gennaio e il mese di dicembre 2019. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base sulle tecniche di ventilazione meccanica e l’assistenza al paziente ventilato, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 900,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùCHIRURGIA ORALE E IMPLANTOLOGIA
Il corso è rivolto a candidati in possesso di: • laurea magistrale o specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria (classe LM-46 o classe 52/S) o laurea del vecchio ordinamento in Odontoiatria e protesi dentaria. E’ richiesta anche l’abilitazione all’esercizio della professione di odontoiatra che deve essere posseduta al momento dell’immatricolazione; • laurea del vecchio ordinamento in Medicina e chirurgia con iscrizione all’Albo degli Odontoiatri o con l’annotazione per l’Odontoiatria. Il corso è articolato in 3 moduli di due giorni ciascuno di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, per un totale di 42 ore e di un tirocinio pratico di 3 sedute operatorie per partecipante. Ogni corsista potrà concordare con il Relatore l’esecuzione di interventi di chirurgia implantare su pazienti propri; gli interventi saranno eseguiti durante la parte pratica del corso. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni) Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1800,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it In collaborazione con: Casa di cura Cascini, Piazza dei Seta, Belvedere Marittimo (CS) e Centro odontoiatrico San Luca, C.da Fortino, Praia a Mare (CS) Direzione scientifica: Prof. Sandro Pelo Coordinamento: Direttore didattico: Dott.
Leggi di piùGiovagnoli: Ruolo della citologia cervico-vaginale nell’era del vaccino 16,00 Prof.ssa A.M. Buccoliero: Citologia endometriale 16,45 Discussione 17,15 Break 17,45 Prof.ssa M.R. Rossi (Roma) Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 1.500,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE: INDICAZIONI, IMPIANTO, GESTIONE
XVIII-ter) che abbiano già frequentato corsi di base di addestramento al posizionamento di PICC e Midline e che siano interessati a approfondire le conoscenze teoriche e le abilità tecniche in tutti gli aspetti concernenti le indicazioni, l’impianto e la gestione di tali presidi. Il corso si articola in una prima sessione di tre giorni consecutivi, il 9-10 e 11 gennaio 2017 , per un totale di 26 ore di didattica, suddivise in 7 ore di lezioni teoriche, 4 ore di esercitazioni pratiche su manichino, 15 ore di tirocinio pratico clinico. Come seconda sessione del corso è previsto il tirocinio pratico degli iscritti, per un periodo di 5 giorni consecutivi da svolgersi entro il mese di febbraio 2017 (ore 9-13 e ore 14-18), pari a 40 ore complessive. La seconda sessione - corrispondente a 5 giorni di tirocinio - si svolgerà nei mesi di gennaio e febbraio 2017, in periodi concordati in modo tale da avere presenti contemporaneamente non più di tre discenti per volta. Programma della prima sessione del Corso: Primo giorno: Presentazione del corso Scelta dell’accesso venoso nelle terapie intra e extra ospedaliere: ruolo dei PICC e dei Midline Principi base di utilizzo dell’ecografo. Prova su simulatore (Massime precauzioni di barriera, inserimento PICC e eventualmente sostituzione su guida) Programma della seconda sessione del Corso: 5 giorni consecutivi di tirocinio pratico focalizzati sull’impianto ecoguidato di PICC e di Midline. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 8 a un massimo di 12 candidati in possesso dei requisiti previsti.Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza.
Leggi di piùPSICOPATOLOGIA E CLINICA FEMMINILE
E' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia, Psicologia, Lauree dell’Area Sanitaria e Scienze umanistiche. Il Corso si svolgerà nell’anno accademico 2016/17 e sarà articolato in tre moduli di tre giorni (giovedì e venerdì intera giornata e sabato mattina) per complessive 60 ore di lezione. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 10 a un massimo di 30 candidati in possesso dei requisiti previsti. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore). Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili, la metodologia di selezione avverrà in base al loro ordine di arrivo. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art.
Leggi di piùIl corso è articolato in 4 moduli di lezioni frontali, per un totale di 44 ore e di un tirocinio pratico di 16 ore. I incontro 4-5 aprile 2019 Giovedì 04 aprile 09.30 - 10,00 OSAS. Emanuele Scarano / Inf. Prof.le Loredana Montecalvo Affidamento di un paziente ad ogni partecipante Valutazione anamnestica, clinica e dei dati di laboratorio Presa impronte Programmazione dell’avanzamento mandibolare Pratica di endoscopia delle Vie Aeree Superiori Venerdì 05 aprile 09.30 - 10.30 Siti ostruttivi delle Vie Aeree Superiori. Emanuele Scarano / Inf. Prof.le Loredana Montecalvo Affidamento di un paziente ad ogni partecipante Valutazione anamnestica, clinica e dei dati di laboratorio Presa impronte Programmazione dell’avanzamento mandibolare Pratica di endoscopia delle Vie Aeree Superiori Venerdì 10 maggio 2019 09.30 - 10.30 Valutazione ortodontica ed odontoiatrica. Giulio Gasparini / Inf. Prof.le Loredana Montecalvo Consegna dei Device ai pazienti - Messa a punto degli Oral Device - Prove funzionali degli Oral Device. Giulio Gasparini / Inf. Prof.le Loredana Montecalvo Controllo e messa a punto degli Oral Device - Prove funzionali degli Oral Device. Nel caso il numero delle domande superasse il numero massimo di iscrizioni possibili, la selezione dei discenti sarà eseguita in base all’ordine di arrivo della richiesta di iscrizione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùGESTIONE AVANZATA DELLA NEOPLASIA VESCICALE
Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili la selezione sarà fatta in base all’ordine di arrivo. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500. Titolo Rilasciato A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it In collaborazione con: Coordinatore scientifico: Prof. Marco Racioppi Coordinatore didattico: Dott.
Leggi di piùFARMACI BIOTECNOLOGICI E BIOSIMILARI: SVILUPPO, ASPETTI REGOLATORI E APPLICAZIONI CLINICHE
Il corso prevede 60 ore di didattica frontale (face-to-face, F2F) così suddivise: un incontro frontale al mese nelle giornate di venerdì 14.30-19.30 (5h di didattica frontale) e sabato 8.30-13.30 (5 h di didattica frontale). Il corso prevede inoltre 120 ore di didattica pre-F2F e post-F2F, che gli studenti condurranno in auto-apprendimento, sulla base di materiale didattico che verrà fornito durante gli incontri. Ore totali di didattica: 180 h Il corso si svolge nell’arco dell’anno accademico 2016/17 in date da definire tra il mese di dicembre 2016 e il mese di giugno 2017. Per ogni ora di lezione verrà fornito del materiale didattico che prevede due ore di studio. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 15 uditori a titolo gratuito, purché dimostrino affiliazione e attività di Ricerca inerente al corso (personale sanitario o amministrativo dell’UCSC e Fondazione Policlinico universitario “A. Gemelli”), ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 2.000,00 A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso assegna n. 10 CFU (crediti formativi universitari), di cui 7 CFU per attività didattica (frequenza alle lezioni frontali e studio individuale) e 3 CFU per elaborazione e discussione di una tesi finale.
Leggi di piùIL CORPO E LA MENTE NELLA PSICOPATOLOGIA DELL'ADOLESCENZA
Lo studio della relazione di interdipendenza tra aspetti biologici dell’adolescenza, stati affettivi, comportamenti e sintomi costituisce un terreno di ricerca fondamentale nello sviluppare un approccio adeguato alla comprensione, prevenzione e trattamento delle disarmonie e della psicopatologia dell’adolescenza. Le diverse forme di patologie somatiche della pubertà e dell’adolescenza verranno indagate per fornire indicazioni aggiornate su inquadramenti diagnostici, osservazioni cliniche e protocolli di trattamento a specialisti di tutte le aree cliniche che si occupano di adolescenti (pediatri,endocrinologi, ginecologi,dermatologi, neurologi,rianimatori,chirurghi,etc…). Approfondire il ruolo e la funzione che medici di varie specialità e strutture sanitarie, in primo luogo l’Ospedale Generale, possono svolgere nei confronti delle diverse forme di patologie somatiche e psichiche dell’adolescenza. Fornire elementi di ricerca clinica intorno alla interrelazione tra fattori psiconeuroendocrini, modificazioni neuroanatomiche, determinanti neuropsicologiche, fenomeni disadattativi o francamente psicopatologici che si esprimono nella crisi adolescenziale; Proporre modelli di intervento integrato sul piano terapeutico e/o preventivo nelle patologie somatiche e psichiche dell’adolescenza. Destinatari E' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia, Psicologia, discipline umanistiche e sociali che siano interessati ad approfondire i vari aspetti della psicopatologia adolescenziale che si presentano nelle forme di disagio critico proprio di questa età o in più conclamate manifestazioni cliniche. La selezione verrà effettuata sulla base dell’ordine di arrivo delle domande di iscrizione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 600,00 Titolo Rilasciato A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art.
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE: INDICAZIONI, IMPIANTO, GESTIONE (AVANZATO)
XVIII-ter) che abbiano già frequentato corsi di base di addestramento al posizionamento di PICC e Midline e che siano interessati a approfondire le conoscenze teoriche e le abilità tecniche in tutti gli aspetti concernenti le indicazioni, l’impianto e la gestione di tali presidi. Trattandosi di un corso universitario di perfezionamento, si presuppone che il discente sia già esperto nel posizionamento di PICC e Midline. Infatti, non si tratta di un corso base di addestramento all’impianto, bensì di un corso mirato ad approfondire le conoscenze teoriche e le abilità tecniche del discente in tutti gli aspetti concernenti le indicazioni, l’impianto e la gestione dei PICC e dei Midline. Il corso si articola in una prima sessione di tre giorni consecutivi, 28-29-30 gennaio 2019 , per un totale di 26 ore di didattica, suddivise in 7 ore di lezioni teoriche, 4 ore di esercitazioni pratiche su manichino, 15 ore di tirocinio pratico clinico. Programma della prima sessione del Corso: Primo giorno: Presentazione del corso Scelta dell’accesso venoso nelle terapie intra e extra ospedaliere: ruolo dei PICC e dei Midline Principi base di utilizzo dell’ecografo. Prova su simulatore (Massime precauzioni di barriera, inserimento PICC e eventualmente sostituzione su guida) Programma della seconda sessione del Corso: 5 giorni consecutivi di tirocinio pratico focalizzati sull’impianto ecoguidato di PICC e di Midline. Per informazioni riguardo corsi BASE (di addestramento e/o di formazione) promossi dall'Ateneo visitare il sito: https://gavecelt.it La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE: INDICAZIONI, IMPIANTO, GESTIONE (AVANZATO)
XVIII-ter) che abbiano già frequentato corsi di base di addestramento al posizionamento di PICC e Midline e che siano interessati a approfondire le conoscenze teoriche e le abilità tecniche in tutti gli aspetti concernenti le indicazioni, l’impianto e la gestione di tali presidi. Trattandosi di un corso di perfezionamento universitario, il candidato dovrà essere già addestrato nel posizionamento di PICC e Midline. Articolazione del corso Il corso si articola in una prima sessione di tre giorni consecutivi, per un totale di 26 ore di didattica, suddivise in 7 ore di lezioni teoriche, 4 ore di esercitazioni pratiche su manichino, 15 ore di tirocinio pratico clinico. Come seconda sessione del corso è previsto il tirocinio pratico degli iscritti, per un periodo di 5 giorni consecutivi (ore 9-13 e ore 14-18), pari a 40 ore complessive. Programma della prima sessione del Corso: Primo giorno: Presentazione del corso Scelta dell’accesso venoso nelle terapie intra e extra ospedaliere: ruolo dei PICC e dei Midline Principi base di utilizzo dell’ecografo. Prova su simulatore (Massime precauzioni di barriera, inserimento PICC e eventualmente sostituzione su guida) Programma della seconda sessione del Corso: 5 giorni consecutivi di tirocinio pratico focalizzati sull’impianto ecoguidato di PICC e di Midline. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Dott.
Leggi di piùIMPIANTO ECOGUIDATO DI SISTEMI VENOSI CENTRALI TOTALMENTE IMPIANTABILI
fornire agli operatori sanitari gli strumenti culturali atti a iniziare o a implementare un servizio di posizionamento di sistemi totalmente impiantabili presso la propria azienda sanitaria. Il corso si articola in una prima sessione di tre giorni consecutivi, per un totale di 26 ore di didattica, suddivise in 7 ore di lezioni teoriche, 4 ore di esercitazioni pratiche su manichino, 15 ore di tirocinio pratico clinico. Come seconda sessione è previsto il tirocinio pratico degli iscritti (a gruppi di tre per volta) per un periodo di 5 giorni consecutivi (ore 9-13 e ore 14-18), pari a 40 ore complessive. La seconda sessione - corrispondente a 5 giorni consecutivi di tirocinio - si svolgerà nei mesi di febbraio e marzo 2017, in periodi concordati con i discenti, in modo tale da avere presenti contemporaneamente non più di due discenti per volta. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 1200,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùIMPIANTO ECOGUIDATO DI SISTEMI VENOSI CENTRALI TOTALMENTE IMPIANTABILI (AVANZATO)
fornire agli operatori sanitari gli strumenti culturali atti a iniziare o a implementare un servizio di posizionamento di sistemi totalmente impiantabili presso la propria azienda sanitaria. Si articola in una prima sessione di tre giorni consecutivi, 25-26-27 febbraio 2019 , per un totale di 26 ore di didattica, suddivise in 7 ore di lezioni teoriche, 4 ore di esercitazioni pratiche su manichino, 15 ore di tirocinio pratico clinico. Come seconda sessione è previsto il tirocinio pratico degli iscritti (a gruppi di tre per volta) per un periodo di 5 giorni consecutivi (ore 9-13 e ore 14-18), pari a 40 ore complessive. La seconda sessione - corrispondente a 5 giorni consecutivi di tirocinio in periodi concordati con i discenti, in modo tale da avere presenti contemporaneamente non più di due discenti per volta. Andrea Musarò, Day Hospital Oncologia Ginecologica, UCSC Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 6 a un massimo di 12 candidati in possesso dei requisiti previsti. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 1200,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùIMPIANTO ECOGUIDATO DI SISTEMI VENOSI CENTRALI TOTALMENTE IMPIANTABILI
Trattandosi di un corso avanzato si richiede che il candidato sia già addestrato nel posizionamento dei port e si propone di approfondirne le conoscenze teoriche e le abilità tecniche in tutti gli aspetti concernenti le indicazioni, l’impianto e la gestione. Il corso si articola in una prima sessione di tre giorni consecutivi, per un totale di 26 ore di didattica, suddivise in 7 ore di lezioni teoriche, 4 ore di esercitazioni pratiche su manichino, 15 ore di tirocinio pratico clinico. Come seconda sessione è previsto il tirocinio pratico degli iscritti (a gruppi di tre per volta) per un periodo di 5 giorni consecutivi (ore 9-13 e ore 14-18), pari a 40 ore complessive. La seconda sessione - corrispondente a 5 giorni consecutivi di tirocinio – si svolgerà in periodi concordati con i discenti, in modo tale da avere presenti contemporaneamente non più di due discenti per volta. Andrea Musarò, Day Hospital Oncologia Ginecologica, UCSC Ammissione Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 4 a un massimo di 10 candidati in possesso dei requisiti previsti. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùHome Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2017-2018 L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA MATERNITÀ ED ALLA PSICOPATOLOGIA PERINATALE. E' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia, in Psicologia, Scienze infermieristiche e ostetriche e a psicoterapeuti, riabilitatori psichiatrici, educatori professionali, operatori sanitari e sociali e a coloro che sono interessati a perfezionare le proprie conoscenze nell’aera materno-infantile in possesso di diploma di laurea triennale e/o specialistica/magistrale. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. La selezione verrà effettuata sulla base dell’ordine di arrivo delle domande di iscrizione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùPATIENT ENGAGEMENT NELLA RICERCA E SVILUPPO DEI FARMACI INNOVATIVI
E' rivolto a laureati di I livello, a candidati in possesso di diploma di laurea triennale, specialistica o magistrale ovvero laureati di ordinamento precedenti al D.M 509/99. Il corso prevede 60 ore di didattica frontale (face-to-face, F2F) così suddivise: un incontro frontale al mese nelle giornate di sabato 8.30-13.30 (5 h di didattica frontale). Il corso prevede inoltre 160 ore di didattica pre-F2F e post-F2F, che gli studenti condurranno in auto-apprendimento, sulla base di materiale didattico che verrà fornito durante gli incontri. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 25 uditori a titolo gratuito, purché dimostrino affiliazione e attività inerente al corso, ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 2000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso assegna n. 10 CFU (crediti formativi universitari), di cui 7 CFU per attività didattica (frequenza alle lezioni frontali e studio individuale) e 3 CFU per elaborazione e discussione di una tesi finale.
Leggi di più