La tua ricerca ha prodotto
200 risultati.
Stai visualizzando i risultati
126 -
150:
DIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. RITIRO SOCIALE E CYBERBULLISMO
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2017-2018 DIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D’AZZARDO. Il corso prevede la partecipazione, in qualità di docenti, di Medici, Psichiatri, Psicologi, Legali provenienti da diversi percorsi formativi, professionisti della salute esperti nelle materie di insegnamento e con esperienza nella specifica area di intervento clinico. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di due uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 800,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùANATOMIA PATOLOGICA AUTOPTICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE
Si propone dunque di fornire ai partecipanti un’adeguata conoscenza teorica, scientifica e professionale nel campo della patologia sistematica anatomopatologica autoptica, macroscopica-microscopica, stabilendo concordanza fra la diagnosi clinica, semeiotica e referto anatomo-patologico autoptico finalizzata alla specifica attività assistenziale. Verranno affrontati argomenti di fisiopatologia dei singoli casi autoptici in esame, dall’inquadramento nosologico, clinico ed etiopatogenetico dei soggetti in esame, delineando un ipotetico percorso diagnostico, utile nella pratica clinica per stabilire con certezza non solo la causa mortis ma anche i processi che hanno condotto all’exitus. E’ rivolto a coloro che abbiano conseguito il titolo di Laurea Triennale e/o Magistrale/Specialistica in Professioni Sanitarie c/o Università italiane o straniere. In particolare: (L/SNT1) classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o; (L/SNT2) classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione; (L/SNT3) classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche; (L/SNT4) classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione. Il corso si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica e una pratica che verrà effettuata nei vari laboratori di lavoro afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica dell’UCSC. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùTUTORAGGIO CLINICO NELLE PROFESSIONI SANITARIE
La selezione di ammissione sarà effettuata in base alla valutazione del curriculum che dovrà essere inviato presso la segreteria del Polo convenzionato di Moncrivello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La Segreteria didattica del Polo convenzionato di Moncrivello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di sospendere le procedure di ammissione al Corso in rapporto al numero delle domande pervenute o in seguito ad altre cause. E’ prevista la partecipazione di n. 2 uditori con quota di iscrizione ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 400,00 A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso prevede complessivamente l’acquisizione di 10 CFU suddivisi nel modo seguente: - 9 CFU per la parte di teoria, 1 CFU per la prova finale. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Ufficio Master e corsi specializzanti Recapito telefonico: 0630154897 Email: bonosabrina@yahoo.it - segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Francesco Landi Coordinamento: Coordinatore didattico: Dott.ssa Renata Spalek - Coordinatore scientifico: Prof. Carlo Cisari Comitato scientifico: Prof. Carlo Cisari, TO Piercarlo Battain, Dott.
Leggi di piùAPPROCCIO SURGERY FIRST IN CHIRURGIA ORTOGNATICA
E’ rivolto a specialisti in Chirurgia Maxillo-facciale, specializzandi in Chirurgia Maxillo-Facciale, Odontoiatri, Odontoiatri specialisti in Ortodonzia, Odontoiatri specializzandi in Ortodonzia. E’ articolato in quattro moduli di lezioni frontali (9 ore per giornata) per un totale di 63 ore. Le lezioni saranno in lingua italiana, tranne il quarto modulo che sarà svolto in lingua inglese. Valutazione degli aspetti psicologici: gestione della OHRQoL del paziente malformato • Presupposti terapeutici: descrizione dei vantaggi e delle problematiche indotte • Riduzione dei tempi di trattamento complessivi • Il RAP: concetti biologici e velocizzazione del trattamento III Modulo: 14-15 Aprile 2017 14 aprile 2017 dalle ore 8 alle ore 17 - 15 aprile 2017 dalle ore 8 alle ore 13. LINEE GUIDA NELLA SCELTA DELLA SURGERY FIRST COME CAMBIANO I RAPPORTI TRA ORTODONTISTA E CHIRURGO IV Modulo 13 Giugno 2017 13 giugno 2017 dalle ore 9 alle ore 13. Surgery-First accelerated Orthognatic Surgery: Postoperative rapid orthodontic tooth movement • Skeletal anchorage and accelerated Orthodontics : Surgery First vs Conventional Orthognatic Surgery • Technical aspects and surgical strategies in Surgery First Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 10 a un massimo di 25 candidati in possesso dei requisiti previsti. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Ufficio Master e corsi specializzanti Recapito telefonico: 0630154897 Email: segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Sandro Pelo Coordinamento: Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùGESTIONE AVANZATA DELLA NEOPLASIA VESCICALE
Lezione frontale Trattamenti tradizionali ed innovativi in NMIBC (farmaci, schemi, Storia MMC, Storia BCG). Lezione frontale Trattamenti device-assisted nel NMIBC (EMDA, SYNERGO). Lezione frontale + Tirocinio in sala dedicata (5 ore) La resezione endoscopica di vescica (TUR, Re-TUR, TUR “assistita”, En-Block). Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (Resezione endoscopica di vescica) (5 ore) Inquadramento prognostico dopo TURV (nomogrammi, calcolatori, gestione della positività dell’uretra e del carcinoma in situ) e Follow-up. Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (Cistectomia radicale OPEN/ROBOTICA) (5 ore) La chemioterapia nel MIBC (neoadiuvante, adiuvante, palliativa) – schemi e protocolli). Lezione frontale + Tirocinio in sala operatoria (neovescica ileale ortotopica/ ureteroileocutaneostomia) (5 ore) La qualità di vita del paziente con neoplasia vescicale e gestione del paziente “fragile”. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùI MALTRATTAMENTI E GLI ABUSI SUI MINORI: PREVENZIONE, INDIVIDUAZIONE PRECOCE E PRESA IN CARICO
Il corso si articola in 4 moduli di due giorni ciascuno, nell’arco dell’anno accademico 2016/17 in date da definire il venerdì dalle ore 8 alle 19 e il sabato dalle ore 8 alle 13,30. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 20 a un massimo di 40 candidati in possesso dei requisiti previsti. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 700,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùEPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA PER LA RICERCA CLINICA E DI POPOLAZIONE
L’acquisizione di tali skills risulta, da una parte a consentire una corretta interpretazione della letteratura scientifica e dei dati correnti e, dall’altra, alla produzione di evidenze robuste. Questo corso si propone di trasferire ai discenti le conoscenze e le capacità utili per la produzione e l’interpretazione delle evidenze, attività dalle quali è impossibile prescindere nell’ambito di una logica evidence-based in cui le decisioni devono essere supportate da dati. Destinatari Il corso è rivolto a candidati in possesso di diploma di laurea (Diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale). Gli argomenti affrontati saranno i seguenti: statistica di base e multivariata, casualità, misure epidemiologiche, disegni di studio, bias, progettazione e stesura di un protocollo di ricerca, interpretazione e stesura di un articolo scientifico, ricerca bibliografica, revisioni sistematiche e metanalisi. Luca Giraldi, Assegnista di ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore • Dott.ssa Roberta Pastorino, Assegnista di Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore • Dott. Gianluigi Quaranta, Ricercatore di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore Ammissione Saranno ammessi a partecipare da un minino di 5 a un massimo di 15 candidati in possesso dei requisiti previsti. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùEPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA PER LA RICERCA CLINICA E DI POPOLAZIONE
L’acquisizione di skill epidemiologici è infatti funzionale, da una parte a consentire una corretta interpretazione della letteratura scientifica e dei dati correnti e, dall’altra, alla produzione di evidenze robuste. Questo corso si propone di trasferire ai discenti le conoscenze e le capacità utili per la produzione e l’interpretazione delle evidenze, attività dalle quali è impossibile prescindere nell’ambito di una logica evidence-based in cui le decisioni devono essere supportate da dati. Il corso è rivolto a candidati in possesso di diploma di laurea (Diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale). Gli argomenti affrontati saranno i seguenti: statistica di base e multivariata, causalità, misure epidemiologiche, disegni di studio, bias, progettazione e stesura di un protocollo di ricerca, interpretazione e stesura di un articolo scientifico, ricerca bibliografica, revisioni sistematiche e metanalisi. Luca Giraldi, Assegnista di ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore • Prof. Lamberto Manzoli, Professore Ordinario di Igiene, Università degli Studi di Ferrara • Dott.ssa Roberta Pastorino, Assegnista di Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore • Dott. Gianluigi Quaranta, Ricercatore di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore • Prof. Paolo Villari, Professore Ordinario di Igiene, Università La Sapienza di Roma Saranno ammessi a partecipare da un minino di 5 a un massimo di 15 candidati in possesso dei requisiti previsti. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di due uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
Leggi di piùLA NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA: DALL'EPOCA PRECONCEZIONALE AL POST-PARTUM
Numerosi studi hanno inoltre evidenziato come i disturbi alimentari, le condizioni di malassorbimento e l’obesità materna si possono associare in modi differenti all’insorgenza di problemi di salute cronici per la madre e il nascituro. Il Corso si propone di trasmettere conoscenze volte a mantenere un corretto stato di salute prevenendo la comparsa di malattie, e far acquisire competenze per l’uso di alimenti sicuri, di una dieta adeguata e di un comportamento alimentare corretto dalla fase pre-concezionale fino al periodo post-partum. Sono definiti inoltre i bisogni in energia e nutrienti nel singolo individuo e in gruppi di popolazione, le basi biochimiche e fisiopatologiche dei processi metabolici la cui terapia si avvale del trattamento dietetico, ed i disordini congeniti o acquisiti del metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine, minerali e vitamine. Calendario Gli incontri per la didattica si terranno nei giorni di martedì e mercoledì nel periodo compreso tra il mese di ottobre e il mese di dicembre 2018. Iscrizione Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano per l’intero corso a 500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master e Corsi specializzanti - Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Giacinto AD Miggiano Coordinamento: Coordinatori didattici : Dott.sa Maria Chiara Mentella e Dott.sa Caterina Neri Comitato scientifico : Prof.ri Antonio Lanzone, Antonio Gasbarrini, Maria Cristina Mele, Giovanni Vento, Luca Maggio.
Leggi di piùTUTORAGGIO CLINICO NELLE PROFESSIONI SANITARIE
Le lezioni si svolgeranno presso il Polo convenzionato di Moncrivello (VC) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Località Trompone, snc – 13040 Moncrivello (VC) Le lezioni si svolgeranno nell’arco dell’anno accademico 2017-2018 nei pomeriggi di venerdì e le mattine del sabato. La selezione di ammissione sarà effettuata in base alla valutazione del curriculum che dovrà essere inviato presso la segreteria del Polo convenzionato di Moncrivello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La Segreteria didattica del Polo convenzionato di Moncrivello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di sospendere le procedure di ammissione al Corso in rapporto al numero delle domande pervenute o in seguito ad altre cause. E’ prevista la partecipazione di n. 2 uditori con quota di iscrizione ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 400,00. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Segreteria Didattica Corso di Laurea in Terapia Occupazionale e Formazione Continua in Medicina Associazione Silenziosi Operai della Croce -ONLUS Recapito telefonico: 0161-426524 - 0161-426647 - 0161-426356 formazione@trompone.it; bonosabrina@yahoo.it Direzione scientifica: Prof. Francesco Landi Note: N.B.
Leggi di piùVENTILAZIONE MECCANICA E SISTEMI DI MONITORAGGIO RESPIRATORIO - SEDE POLIAMBULANZA – BRESCIA
Il Corso ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari approfondimenti, nonché acquisizioni ex novo, di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dell’assistenza al paziente ventilato artificialmente. Il Corso è rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Piano degli Studi 1° MODULO - ELEMENTI DI STATISTICA E RICERCA Introduzione: Perché un corso di perfezionamento sulla ventilazione meccanica. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base sulle tecniche di ventilazione meccanica e l’assistenza al paziente ventilato, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 800,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore Area Master - Fondazione Poliambulanza - Brescia Recapito telefonico: 030-3518657 o 030-3518656 Email: alberta.tameni@poliambulanza.it; cdl.segreteria@poliambulanza.it Direzione scientifica: Prof. Massimo Antonelli Coordinamento: Coordinatore didattico: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùUSO DELLA TECNOLOGIA NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO
Il corretto uso e gestione di queste terapie permette a un’ampia e selezionata tipologia di pazienti di poter ottimizzare il loro controllo glicometabolico e migliorare notevolmente la loro qualità di vita. Nonostante i comprovati benefici clinici, l’adozione e il corretto uso della tecnologia è ancora molto legato all’esperienza individuale di centri di riferimento. Obiettivo di questo corso di perfezionamento per medici diabetologi è quello di condividere l’esperienza nella gestione e uso delle tecnologie con medici che hanno avuto minore opportunità di utilizzo. E' articolato in cinque moduli di 2 due giorni ciascuno per un totale di 60 ore, suddivise tra sessioni teoriche in aula e sessioni di tutoring che prevedono l’affiancamento, di 1 partecipante alla volta, alla normale attività di ambulatorio del centro. Docenti • Salvatore Caputo, Professore Aggregato, Università Cattolica del Sacro Cuore • Dario Pitocco, Dirigente Medico, Fondazione Policlinico Agostino Gemelli • Andrea Manto, Borsista • Alessandro Rizzi, Dottorando di Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùUSO DELLA TECNOLOGIA NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO
Il corretto uso e gestione di queste terapie permette a un’ampia e selezionata tipologia di pazienti di poter ottimizzare il loro controllo glicometabolico e migliorare notevolmente la loro qualità di vita. Nonostante i comprovati benefici clinici, l’adozione e il corretto uso della tecnologia è ancora molto legato all’esperienza individuale di centri di riferimento. Obiettivo di questo corso di perfezionamento per medici diabetologi è quello di condividere l’esperienza nella gestione e uso delle tecnologie con medici che hanno avuto minore opportunità di utilizzo. E' articolato in cinque moduli di 2 due giorni ciascuno per un totale di 60 ore, suddivise tra sessioni teoriche in aula e sessioni di tutoring che prevedono l’affiancamento, di 1 partecipante alla volta, alla normale attività di ambulatorio del centro. Docenti • Salvatore Caputo, Professore Aggregato, Università Cattolica del Sacro Cuore • Dario Pitocco, Dirigente Medico, Fondazione Policlinico Agostino Gemelli • Andrea Manto, Borsista • Alessandro Rizzi, Dottorando di Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùTRATTAMENTO PRE E POST OPERATORIO IN CHIRURGIA EPATO-BILIARE
Sarà articolato in 30 ore di lezioni frontali; 10 ore di sala operatoria e 20 ore di esercitazioni in reparto, per un totale di 60 ore. Il Corso si svolgerà nell’anno accademico 2017/18 e sarà articolato in tre moduli di tre giorni ciascuno. In caso di numero di domande superiore ai posti disponibili, la selezione verrà effettuata in base alla valutazione del curriculum. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso assegna n. 4 CFU (crediti formativi universitari) In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master e Corsi specializzanti - Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Felice Giuliante Note: N.B.
Leggi di piùFARMACI BIOTECNOLOGICI E BIOSIMILARI: SVILUPPO, ASPETTI REGOLATORI E APPLICAZIONI CLINICHE
Il corso fornisce conoscenze tecnico-scientifiche di tipo teorico e pratico-applicativo relative ai farmaci biologici e biosimilari sui seguenti aspetti: • Farmaceutici e produttivi; • Farmacologici e farmacocinetici; • Regolatori; • Clinici (fisiopatologia e appropriatezza prescrittiva); • Farmacoeconomici (HTA, market access, innovazione e sostenibilità). Il corso prevede 60 ore di didattica frontale (face-to-face, F2F) così suddivise: un incontro frontale al mese nelle giornate di venerdì 14-19 (5h di didattica frontale) e sabato 8.30-13.30 (5 h di didattica frontale). Il corso prevede inoltre 120 ore di didattica pre-F2F e post-F2F, che gli studenti condurranno in auto-apprendimento, sulla base di materiale didattico che verrà fornito durante gli incontri. Per ogni ora di lezione verrà fornito del materiale didattico che prevede due ore di studio. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 15 uditori a titolo gratuito, purché dimostrino affiliazione e attività di Ricerca inerente al corso (personale sanitario o amministrativo dell’U.C.S.C. e Fondazione Policlinico universitario “A. Gemelli”), ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 2.000,00. Gaspare Guglielmi, Dott.ssa Cinzia Dello Russo, Dott.ssa Lucia Lisi Comitato scientifico: Prof. Pierluigi Navarra, Dott.ssa Laura Fabrizio, Dott.ssa Cinzia Dello Russo, Dott.
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE - SEDE POLIAMBULANZA - BRESCIA
E' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia e in Scienze Infermieristiche (ovvero diplomati infermiere professionale in possesso di maturità quinquennale, diplomati di Scienze Infermieristiche (Tab. XVIII-ter) interessati ad acquisire le metodiche di impianto ecoguidato dei sistemi venosi a medio termine a accesso brachiale, sia centrali (PICC) che periferici (Midline). Il corso si articolerà in una prima sessione di 6 giorni, per un totale di 54 ore di didattica interattiva, suddivise in 35 ore di lezioni teoriche e 19 ore di esercitazioni pratiche su manichino. A ogni partecipante verrà consegnato in formato elettronico il materiale didattico e bibliografico utile ai fini del corso, incluse le presentazioni power point o pdf delle lezioni. Le lezioni si terranno tre giorni alla settimana per 2 settimane consecutive con i seguenti orari: dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,45 alle ore 17, nel periodo compreso tra i mesi di gennaio e febbraio 2017. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 900,00.
Leggi di piùECOGRAFIA CEREBRALE INTRAOPERATORIA
Piano degli Studi I Giorno Introduzione al corso (Prof. Olivi, Prof. Fontanella, Prof. Angileri, Prof. Marchese, Dott. La Rocca) V Giorno Basi dell’ecografia vascolare e del doppler (Dr. Pedicelli) Basi dell’ecografia nelle malformazioni vascolari (Prof. Marchese e Prof. Albanese) Presentazione dei casi operatori (Prof. Marchese, Dott. La Rocca) VII Giorno Mezzo di contrasto ecografico intraoperatorio (CEUS) ed elastografia (Prof Di Meco, Dott. La Rocca) Docenti Prof. Olivi Alessandro, Direttore Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Colosimo Cesare, Direttore Istituto di Radiologia, UCSC Roma Prof. Di Meco Francesco, Direttore della Neurochirurgia Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Fontanella Marco, Direttore Istituto di Neurochirurgia, Università di Brescia Dott. Albanese Alessio, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Angileri Flavio, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Visocchi Massimiliano, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Gaudino Simona, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Prada Francesco, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Diego Garbossa, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Torino Dott.
Leggi di piùTECNICHE DI TANATOPRASSI, TANATOESTETICA E IMBALSAMAZIONE
Potranno essere ammessi coloro in possesso di diploma di laurea quadriennale del Vecchio Ordinamento e di un curriculum vitae et studiorum che permetta di documentare la personale esperienza professionale nell’ambito degli argomenti trattati. Il corso si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica che verrà effettuata nei laboratori afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica e di Anatomia Umana Normale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 2.000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùMANAGEMENT AVANZATO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
E' rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Dr. Alessandro Signorini, Direttore Generale Fondazione Poliambulanza Dott.ssa Valeria Zacchi, Direttore Sanitario Fondazione Poliambulanza Dott. Danilo Massai, Presidente Collegio IPASVI Firenze Dott.ssa Letizia Bazoli, Responsabile SITRA Fondazione Poliambulanza Dott.ssa Maria Lorena Bazzani, Coordinatore Infermieristico Fondazione Poliambulanza Dott. Fabio Lisca, Coach organizzativo Ing. Umberto Cocco, Direttore Tecnico Fondazione Poliambulanza Il corso si svolgerà presso la sede della Fondazione Poliambulanza, Via Bissolati, 57 - Brescia. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base e delle potenzialità allo svolgimento di funzioni manageriali, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Il versamento dovrà essere effettuato sul c/c bancario 22021 UBI Banco di Brescia –via Bissolati, 57- 25124 Brescia - IBAN IT30 L 03111 11235 000000022021intestato Fondazione Poliambulanza A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE BROCHURE INFORMATIVA Referente informazioni: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore Area Master - Fondazione Poliambulanza - Brescia Recapito telefonico: 030-3518657 o 030-3518656 alberta.tameni@poliambulanza.it; cdl.segreteria@poliambulanza.it Direzione scientifica: Prof. Umberto Moscato Note: N.B.
Leggi di piùGiovagnoli: Ruolo della citologia cervico-vaginale nell’era del vaccino 16,00 Prof.ssa A.M. Buccoliero: Citologia endometriale 16,45 Discussione 17,15 Break 17,45 Prof.ssa M.R. Rossi (Roma) Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e da docenti di chiara fama provenienti da qualificate Università ed Istituzioni esterne. Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 1.500,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùAPPROCCIO SURGERY FIRST IN CHIRURGIA ORTOGNATICA
E’ rivolto a specialisti in Chirurgia Maxillo-facciale, specializzandi in Chirurgia Maxillo-Facciale, Odontoiatri, Odontoiatri specialisti in Ortodonzia, Odontoiatri specializzandi in Ortodonzia. E’ articolato in quattro moduli di lezioni frontali (9 ore per giornata) per un totale di 63 ore. Le lezioni saranno in lingua italiana, tranne il quarto modulo che sarà svolto in lingua inglese. Piano degli Studi I modulo: 9-10 marzo 2018 Classificazione delle malocclusioni dento-scheletriche • Long Face/Short Face Syndrome • Classi 3, Classi 2, Open Bite, Asimmetrie. Applicazione postchirurgica degli archi, allineamento e livellamento, elastici intermascellari Casi clinici Analisi della letteratura: dai case report alle metanalisi. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 2000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art.
Leggi di piùAPPLICAZIONI BIOMEDICHE DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA
Piano degli Studi e calendario I MODULO SPETTROMETRIA DI MASSA 9 Maggio 2019 14.30-16.00 Principi di base (Dott. Bruno Casetta) 17.30-18.30 MALDI-TOF-MS ed MS/MS (Dott.ssa Martina Stella, Bruker) TECNICHE SEPARATIVE accoppiate alla spettrometria di massa 10 Maggio 2019 9.00-10.00 Gas cromatografia (Dott. Cristiano Rizzo) 10.00-10.30 Coffee Break 10.30-12.00 Cromatografia liquida (Prof. Claudio Villani) 12.00-13.00 Elettroforesi capillare (Dott.ssa Claudia Desiderio) ANALISI QUANTITATIVA in spettrometria di massa 23 Maggio 2019 14.30-16.00 Principi di base e validazione del metodo per l’analisi quantitativa in MS (Dott. Jacopo Gervasoni) 16.00-16.30 Coffee Break 16.30-18.30 Principi di base e validazione del metodo per l’analisi quantitativa in MS (Dott.ssa Silvia Persichilli) II MODULO 24 Maggio 2019 9.00-11.00 Applicazioni della spettrometria di massa nel laboratorio di ANALISI CLINICA (Dott. Roma) Dott.ssa Claudia Desiderio (Ricercatore CNR Roma) Dott.ssa Silvia Persichilli (Ricercatore U.C.S.C. Cristiano Rizzo (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Lorenza Putignani (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Federica Vincenzoni (Tecnico di Istituto U.C.S.C. Roma) Dott.ssa Elena De Carolis (Dirigente Sanitario Policlinico “A.Gemelli” Roma) Prof. Domenico Ciavardelli (P.A Università Kore Enna) Dott.
Leggi di piùE’ un corso di formazione avanzata per l'acquisizione di competenze specifiche nell'area gestionale-organizzativa al fine di formare operatori in grado di rispondere adeguatamente alle richieste provenienti dalla società civile e dal sistema sanitario nazionale. Il professionista con funzioni di coordinamento è in grado di attuare politiche di programmazione sanitaria, interventi volti al miglioramento continuo di qualità in riferimento alle risorse strutturali, tecnologiche ed umane nell'ambito del servizio coordinato per garantire il raggiungimento degli obiettivi del sistema sanitario. E’ rivolto a coloro che abbiano conseguito il titolo di Laurea Triennale e/o Magistrale/Specialistica in Professioni Sanitarie c/o Università italiane o straniere. In particolare: (L/SNT1) classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o; (L/SNT2) classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione; (L/SNT3) classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche; (L/SNT4) classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione. Si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica che verrà effettuata nei laboratori afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La commissione si riserva di valutare altre eventuali richieste Qualora il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, saranno valutati i curricula dei candidati inviati entro la data di scadenza. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùIl corso è articolato in 4 moduli di lezioni frontali, per un totale di 44 ore e di un tirocinio pratico di 16 ore. I incontro 4-5 aprile 2019 Giovedì 04 aprile 09.30 - 10,00 OSAS. Emanuele Scarano / Inf. Prof.le Loredana Montecalvo Affidamento di un paziente ad ogni partecipante Valutazione anamnestica, clinica e dei dati di laboratorio Presa impronte Programmazione dell’avanzamento mandibolare Pratica di endoscopia delle Vie Aeree Superiori Venerdì 05 aprile 09.30 - 10.30 Siti ostruttivi delle Vie Aeree Superiori. Emanuele Scarano / Inf. Prof.le Loredana Montecalvo Affidamento di un paziente ad ogni partecipante Valutazione anamnestica, clinica e dei dati di laboratorio Presa impronte Programmazione dell’avanzamento mandibolare Pratica di endoscopia delle Vie Aeree Superiori Venerdì 10 maggio 2019 09.30 - 10.30 Valutazione ortodontica ed odontoiatrica. Giulio Gasparini / Inf. Prof.le Loredana Montecalvo Consegna dei Device ai pazienti - Messa a punto degli Oral Device - Prove funzionali degli Oral Device. Giulio Gasparini / Inf. Prof.le Loredana Montecalvo Controllo e messa a punto degli Oral Device - Prove funzionali degli Oral Device. Nel caso il numero delle domande superasse il numero massimo di iscrizioni possibili, la selezione dei discenti sarà eseguita in base all’ordine di arrivo della richiesta di iscrizione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùCHIRURGIA DEI TUMORI CEREBRALI
Articolazione del corso 26 ore Hands On Dissection 14 ore di lezioni e letture Magistrali 20 ore di Sala Operatoria Calendario I Parte – Hands On Dissection - Dicembre 2019 dalle ore 8 alle ore 20 II Parte – Lezione Frontale, Sala Operatoria - Dicembre 2019 dalle ore 8 alle ore 20 Live Surgery e lezioni Magistrali. Alessio Albanese, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Flavio Angileri, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Giuseppe Di Lella, Ricercatore Universitario di Radiologia, UCSC Roma Dott. Massimiliano Visocchi, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Simona Gaudino, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Francesco Prada, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Roberto Pallini Professore Associato di Neurochirurgia, UCSC Dott. Giovanni Sabatino, Ricercatore Universitario Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Ammissione Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 6 ad un massimo di 12 candidati in possesso dei requisiti previsti. Giovanni Sabatino Coordinamento: Coordinamento: Coordinatore didattico : Prof. Enrico Marchese Coordinatore scientifico : Prof. Roberto Pallini Presidente del Comitato Scientifico : Prof. Alessandro Olivi Comitato Scientifico : Prof. Enrico Marchese, Dott.
Leggi di più