La tua ricerca ha prodotto
200 risultati.
Stai visualizzando i risultati
176 -
200:
PSICO-ONCOLOGIA (GRUPPO DI SUPERVISIONE)
Il Dreaming Team è un metodo associativo in cui il materiale clinico presentato ai supervisori (almeno due: uno psicoanalista ed un gruppoanalista) diventa lo stimolo per le libere associazioni dei partecipanti all’esperienza del gruppo. In questo clima diventa possibile amalgamarsi, riconoscendo competenze e limiti delle diverse professionalità, condividendo le proprie esperienze ed arricchendole con i contributi di quelle del volontariato (tradizionalmente volontari dell’AGOP e di altre associazioni partecipano al corso proprio per trovare uno spazio di supervisione creativa). Destinatari Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Piano degli Studi Il corso è strutturato come un gruppo di supervisione con il metodo Dreaming Team (Nesci, 2012) in cui i partecipanti hanno la possibilità di presentare casi oncologici seguiti da loro stessi. e il Dr. T. A. Poliseno (gruppoanalista, membro ordinario del Laboratorio di gruppoanalisi – C.O.I.R.A.G., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è il Dr. Vezio Savoia (psicologo, psicoterapeuta, Socio della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). Iscrizione Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùHome Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2017-2018 L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA MATERNITÀ ED ALLA PSICOPATOLOGIA PERINATALE. E' rivolto a laureati in Medicina e chirurgia, in Psicologia, Scienze infermieristiche e ostetriche e a psicoterapeuti, riabilitatori psichiatrici, educatori professionali, operatori sanitari e sociali e a coloro che sono interessati a perfezionare le proprie conoscenze nell’aera materno-infantile in possesso di diploma di laurea triennale e/o specialistica/magistrale. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. La selezione verrà effettuata sulla base dell’ordine di arrivo delle domande di iscrizione La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni). Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE: INDICAZIONI, IMPIANTO, GESTIONE (AVANZATO)
XVIII-ter) che abbiano già frequentato corsi di base di addestramento al posizionamento di PICC e Midline e che siano interessati a approfondire le conoscenze teoriche e le abilità tecniche in tutti gli aspetti concernenti le indicazioni, l’impianto e la gestione di tali presidi. Trattandosi di un corso universitario di perfezionamento, si presuppone che il discente sia già esperto nel posizionamento di PICC e Midline. Infatti, non si tratta di un corso base di addestramento all’impianto, bensì di un corso mirato ad approfondire le conoscenze teoriche e le abilità tecniche del discente in tutti gli aspetti concernenti le indicazioni, l’impianto e la gestione dei PICC e dei Midline. Il corso si articola in una prima sessione di tre giorni consecutivi, 28-29-30 gennaio 2019 , per un totale di 26 ore di didattica, suddivise in 7 ore di lezioni teoriche, 4 ore di esercitazioni pratiche su manichino, 15 ore di tirocinio pratico clinico. Programma della prima sessione del Corso: Primo giorno: Presentazione del corso Scelta dell’accesso venoso nelle terapie intra e extra ospedaliere: ruolo dei PICC e dei Midline Principi base di utilizzo dell’ecografo. Prova su simulatore (Massime precauzioni di barriera, inserimento PICC e eventualmente sostituzione su guida) Programma della seconda sessione del Corso: 5 giorni consecutivi di tirocinio pratico focalizzati sull’impianto ecoguidato di PICC e di Midline. Per informazioni riguardo corsi BASE (di addestramento e/o di formazione) promossi dall'Ateneo visitare il sito: https://gavecelt.it La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE: INDICAZIONI, IMPIANTO, GESTIONE (AVANZATO)
XVIII-ter) che abbiano già frequentato corsi di base di addestramento al posizionamento di PICC e Midline e che siano interessati a approfondire le conoscenze teoriche e le abilità tecniche in tutti gli aspetti concernenti le indicazioni, l’impianto e la gestione di tali presidi. Trattandosi di un corso di perfezionamento universitario, il candidato dovrà essere già addestrato nel posizionamento di PICC e Midline. Articolazione del corso Il corso si articola in una prima sessione di tre giorni consecutivi, per un totale di 26 ore di didattica, suddivise in 7 ore di lezioni teoriche, 4 ore di esercitazioni pratiche su manichino, 15 ore di tirocinio pratico clinico. Come seconda sessione del corso è previsto il tirocinio pratico degli iscritti, per un periodo di 5 giorni consecutivi (ore 9-13 e ore 14-18), pari a 40 ore complessive. Programma della prima sessione del Corso: Primo giorno: Presentazione del corso Scelta dell’accesso venoso nelle terapie intra e extra ospedaliere: ruolo dei PICC e dei Midline Principi base di utilizzo dell’ecografo. Prova su simulatore (Massime precauzioni di barriera, inserimento PICC e eventualmente sostituzione su guida) Programma della seconda sessione del Corso: 5 giorni consecutivi di tirocinio pratico focalizzati sull’impianto ecoguidato di PICC e di Midline. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Dott.
Leggi di piùVENTILAZIONE MECCANICA E SISTEMI DI MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Il Corso di Perfezionamento ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari approfondimenti, nonché acquisizioni ex novo, di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dell’assistenza al paziente adulto, pediatrico, neonatale ventilato artificialmente. Il Corso è rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. comma 10 della Legge 8 gennaio 2002 n. 1; Il Corso di perfezionamento ha la durata di 12 mesi. L’attività didattica sarà così articolata: • Didattica frontale e laboratorio: 106 ore • Tirocinio/stage in rianimazione: 40 ore Le lezioni si svolgeranno nell’arco dell’anno accademico 2018-19 per due giornate al mese dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.45 alle ore 17.00 tra il mese di gennaio e il mese di dicembre 2019. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base sulle tecniche di ventilazione meccanica e l’assistenza al paziente ventilato, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 900,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùSISTEMI VENOSI A MEDIO TERMINE TIPO PICC E MIDLINE: INDICAZIONI, IMPIANTO, GESTIONE
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: Diploma di maturità quinquennale; diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Il corso si articolerà in una prima sessione di 6 giorni, per un totale di 54 ore di didattica interattiva, suddivise in 35 ore di lezioni teoriche e 19 ore di esercitazioni pratiche su manichino. (Dr. Andrea Bartoli) II GIORNO Tecnica di posizionamento dei PICC (Inf. Adriano Torri) Gestione delle complicanze durante il posizionamento di PICC e Midline (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Il corretto posizionamento della punta del PICC. Antonio La Greca) III GIORNO Esercitazioni sull’uso dell’ecografo (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Esercitazioni sulla preparazione del materiale per il posizionamento PICC. Corretta scelta del presidio (casi clinici) (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Gestione delle medicazioni degli accessi vascolari (Inf. Cristina Piceni - Inf. Adriano Torri) Gestione delle complicanze a medio lungo termine (Dott. Antonio La Greca) IV GIORNO Aspetti medico-legali del posizionamento di cateteri venosi centrali ad accesso periferico (utilizzo ecografo, somministrazione di anestesia locale, incisione cute con bisturi…) (D.ssa Valeria Zacchi) Costituzione di un PICC TEAM. Oncologia, Fondazione Poliambulanza • Inf. Adriano Torri, Referente di settore UCC, Fondazione Poliambulanza Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 15 a un massimo di 24 candidati in possesso dei requisiti previsti.
Leggi di piùEUROPROGETTAZIONE IN CAMPO SOCIO-SANITARIO E DI RICERCA BIOMEDICA
Le capacità di progettazione e la conoscenza delle tecniche del project management rappresentano un know-how fondamentale per tutti coloro che intendono accedere a programmi di finanziamento a livello europeo. MODULO I: La Programmazione Comunitaria: strategia, politiche, attori e programmi europei Obiettivo: Questo modulo mira a fornire le conoscenze preliminari sulle strategie, le politiche, gli attori ed i programmi europei. Contenuto: Il quadro di Riferimento • Le Istituzioni e gli attori coinvolti nella programmazione comunitaria: Parlamento Europeo, Commissione Europea, Consiglio Europeo, Comitati, Agenzie, delegati nazionali di riferimento, gruppi di interesse; • Il quadro di riferimento: Strategia, politiche, attori, iniziative, programmi e fondi dell’Unione Europea nel campo della ricerca e della salute. Modulo II: La ricerca del finanziamento Obiettivo: Questo modulo mira ad approfondire i vari programmi di finanziamento, al fine di dare delle indicazioni pratiche per ricercare le opportunità più appropriate per finanziare un’idea progettuale. Obiettivo: Questo modulo mira a fornire le conoscenze preliminari sul Project Cycle Management, come base per comprendere il meccanismo di strutturazione della proposta progettuale, e gli strumenti per scrivere una proposta progettale vincente. Focus sul trial clinico: come strutturarlo all’interno della proposta; • Focus sugli aspetti di dissemination, communication ed exploitation della ricerca, inclusi gli aspetti di Protezione della Proprietà Intellettuale (brevetti); • Focus sulla valutazione economica: come strutturarla all’interno della proposta (accenni di analisi costi-benefici e analisi HTA) • Focus sugli aspetti etici. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni) Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500,00.
Leggi di piùIL SISTEMA POINT OF CARE TESTING (POCT) NELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO
In quest’ottica, le attività decentrate devono essere, sia da un punto di vista funzionale che organizzativo, integrate con quelle del laboratorio clinico di riferimento aziendale e pertanto rientrano fra i compiti e le responsabilità del direttore del laboratorio stesso. Tale sistema permetterà inoltre la gestione a distanza di altre attività legate al miglioramento della qualità diagnostica e gestionale tra cui la formazione continua e i programmi di qualità di controllo sul lavoro svolto, consentendo l'interazione diretta tra gruppi remoti. Reti Assistenziali per i Percorsi diagnostico - terapeutici Il potenziamento delle Reti Assistenziali è una rivoluzione culturale e organizzativa che deve coinvolgere e riguardare tutte le componenti del Sistema, tale da garantire un'equa assistenza su tutto il Territorio Regionale. Nella logica dei criteri che stanno alla base della realizzazione delle Reti Assistenziali, gli operatori devono essere in continuo collegamento per scambiare conoscenze e informazioni per meglio guidare il paziente nei vari percorsi diagnostici assistenziali ottimizzando le prestazioni e il corretto utilizzo dei servizi disponibili. La costruzione delle reti e la corretta modalità di presa in carico del cittadino e l'individuazione del percorso assistenziale da realizzare nell'ambito del Sistema Reticolare "Reti di Assistenza per Specialità" allo scopo di garantire la continuità assistenziale integrata Territorio - Ospedale - Territorio. Il corso si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica e una pratica che verrà effettuata nei vari laboratori di lavoro afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica dell’UCSC. Sono previsti 2 posti riservati al personale interno dell’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica nonché del Servizio di Anatomia Patologica Macroscopica e del Servizio di Istopatologia e Citodiagnosi (Policlinico “A. Gemelli”) a condizioni economiche agevolate, purché in possesso dei requisiti richiesti.
Leggi di piùHome Servizi Servizio linguistico SELDA Servizio linguistico SELDA I l Servizio Linguistico di Ateneo (SELDA) offre agli studenti della facoltà di Medicina e chirurgia e della facoltà di Economia l’opportunità di acquisire le competenze linguistiche di livello di base e avanzato previste nel proprio percorso formativo. Per valutare il livello delle conoscenze della lingua inglese e garantire un percorso di apprendimento appropriato, ogni studente deve svolgere il placement test (rivolgersi alla dott.ssa Berger: gerit.berger@unicatt.it) La frequenza dei corsi di lingua inglese è obbligatoria (tranne per gli studenti risultati esonerati dal corso). Laboratorio Linguistico e CAP (Centro per l'Auto Apprendimento) CENTRO PER L'AUTOAPPRENDIMENTO ONLINE Vi informiamo che è attiva la piattaforma Blackboard del CAP , il Centro per l'Autoapprendimento dell'Università Cattolica, dove è possibile approfondire l'interesse verso la lingua inglese o esercitarsi in vista di un esame in piena autonomia. Per iscriversi è necessario seguire questa procedura: entrare nella propria pagina iCatt; selezionando la scheda 'Corsi', digitare la parola 'autoapprendimento' nella sezione 'Ricerca corsi'; nella sezione 'Corsi ricercati' cliccare su 'Centro per l'Autoapprendimento (Roma)'; selezionare uno dei due docenti e cliccare sul nominativo selezionato per aggiungere il corso. Per l'elenco delle certificazioni internazionali riconosciute come sostitutive della prova di lingua inglese 1 (inglese di base) alla Facoltà di Medicina cliccare qui . Corsi di lingue straniere per tutti Il Servizio Linguistico d’Ateneo (Selda) offre una vasta gamma di corsi extracurriculari dedicati a tutti coloro che desiderino imparare una nuova lingua straniera o migliorare il proprio livello di conoscenza linguistica. Chi può seguire i corsi Selda? Tutti gli studenti del primo anno di corso della Facoltà di Medicina e la Facoltà di Economia devono conseguire l'idoneità nella lingua inglese e ottenere i relativi crediti formativi.
Leggi di piùPSICOLOGIA DI BASE PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Lo Psicologo di base, per riprendere una precisazione del prof. Luigi Solano, è un professionista che lavora sedendo alla stessa scrivania del medico di Medicina Generale, in un rapporto di continua reciproca integrazione e collaborazione. Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Per questo viene costruito un setting in cui gli psicologi si trovano nella stessa aula di altre figure professionali (psico-oncologi e psicoterapeuti) in formazione nei corsi di Psico-Oncologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e nel corso di specializzazione della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale (S.I.P.S.I.). Il corso si svolge nell’arco di un anno accademico per un totale di 60 ore di cui 20 ore di attività cliniche e 40 ore di elaborazione dell’attività clinica in due diversi settings gruppali. Delle 20 ore di tirocinio 10 ore si svolgono presso studi di medici di medicina generale del SSN (concordati con il direttore del corso) presso cui sarà presente come tutor uno psicologo psicoterapeuta della S.I.P.S.I., e 10 ore presso l’area della Psico-Oncologia del Servizio di consultazione psichiatrica del Policlinico universitario “Agostino Gemelli”. e Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è la Dr.ssa Alice Fioretti (psicologa, psicoterapeuta, S.I.P.S.I.). Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 15 a un massimo di 30 candidati in possesso dei requisiti previsti. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùNelle mani del moderno intensivista, l’ecografia clinica-integrata ‘bedside’ rappresenta uno strumento davvero potente di diagnosi, monitoraggio e di supporto a procedure interventistiche, in grado, dunque, di migliorare l’outcome del paziente critico come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è richiesta già la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Di queste, 63 le ore di lezione che saranno articolate in circa 42 ore di didattica formale tramite lezione frontale e 21 ore di esercitazione pratica. Potrebbe essere prevista anche la frequenza della sala operatoria di cardiochirurgia con l’obiettivo di apprendere i principi di utilizzo dell’ecocardiografia trans-esofagea e del DH di oncologia medica per il posizionamento ecoguidato di PICC. E’ ammessa la partecipazione in qualità di uditori a titolo gratuito (in proporzione del 50% massimo rispetto partecipanti paganti totali) ai medici specializzandi regolarmente iscritti alla Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Iscrizione Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 1500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùL'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA MATERNITA' E ALLA PSICOPATOLOGIA PERINATALE
Verrà presentato il modello di approccio al percorso nascita del Policlinico “A. Gemelli” di Roma: l’intervento nelle diverse aree dell’ostetricia, della neonatologia e della pediatria. Nel Corso tra i Docenti interverranno: Andrea Cambieri, Direttore Sanitario, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Giovanni Scambia, Professore Ordinario e Direttore Polo Scienza della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Antonio Lanzone, Professore Ordinario, Responsabile U.O.C. Psichiatria Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Antonio G. Spagnolo, Professore Ordinario di Bioetica, Università Cattolica del Sacro Cuore Giovanni Vento, Professore Aggregato di Neonatologia, Responsabile Neonatologia Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Valentini Piero, Professore Associato di Pediatria, Responsabile U.O.C. di Psichiatria Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” (Area Depressione Post-Partum) Marco di Nicola, Psichiatra della U.O.C. Brigida Carducci, Ginecologa, Responsabile Corsi di accompagnamento alla nascita, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” Oltre ad altri Ginecologi, Pediatri, Neonatologi, Psichiatri, Psicoanalisti e Psicoterapeuti competenti in psicopatologia perinatale. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 500,00 A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art.
Leggi di piùPATIENT ENGAGEMENT NELLA RICERCA E SVILUPPO DEI FARMACI INNOVATIVI
E' rivolto a laureati di I livello, a candidati in possesso di diploma di laurea triennale, specialistica o magistrale ovvero laureati di ordinamento precedenti al D.M 509/99. Il corso prevede 60 ore di didattica frontale (face-to-face, F2F) così suddivise: un incontro frontale al mese nelle giornate di sabato 8.30-13.30 (5 h di didattica frontale). Il corso prevede inoltre 160 ore di didattica pre-F2F e post-F2F, che gli studenti condurranno in auto-apprendimento, sulla base di materiale didattico che verrà fornito durante gli incontri. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 25 uditori a titolo gratuito, purché dimostrino affiliazione e attività inerente al corso, ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 2000,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso assegna n. 10 CFU (crediti formativi universitari), di cui 7 CFU per attività didattica (frequenza alle lezioni frontali e studio individuale) e 3 CFU per elaborazione e discussione di una tesi finale.
Leggi di piùFOTOGRAFIA SCIENTIFICA E DISEGNO ANATOMICO
Nel progetto in esame si intende realizzare una serie di immagini d’archivio ad alta definizione, a disposizione degli studenti, docenti e medici per scopi di ricerca e/o di studio. Grazie alla disponibilità di un archivio consultabile gli studenti avranno modo di approfondire i propri studi grazie al supporto visivo di immagini caratterizzate dall’alta definizione e dalla standardizzazione degli organi. Il corso si articola in 6 moduli di due giorni ciascuno, per un totale di 60 ore. Ciascun modulo prevede una parte teorica e una pratica che verrà effettuata nei vari laboratori di lavoro afferenti l’Istituto di Anatomia e Istologia Patologica dell’UCSC. Vanno documentate le caratteristiche del sistema nervoso centrale, quelle delle ossa della scatola cranica (anche dopo asportazione della dura madre meningea) e le caratteristiche della colonna vertebrale e delle coste visibili dopo l’eviscerazione del cadavere. I programmi di acquisizione fotografica sono molteplici; considerati i fini della fotografia condotta durante l’esame autoptico, vanno tuttavia utilizzati quelli che registrano nei singoli file almeno la data e l’ora dello scatto fotografico, come l’esecuzione di eventuali rimaneggiamenti dell’immagine. Introduzione all’anatomia • Principi di osteologia (regole e dinamiche generali per la strutturazione della figura osteologica) • Osteologia (scheletro assile e appendicolare indagato in ogni suo elemento) • Articolazioni e linee dinamiche • Morfologia esterna (evidenze ossee nella morfologia esterna, punti di repere) Docenti • Egidio Stigliano - U.O.C. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùSCIENZE DELLA ALIMENTAZIONE E DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
A completamento delle basi scientifiche, il corso integrerà comunicazione, gestione del rischio e comportamento/psicologia del consumatore, come pure la conoscenza del sistema internazionale, delle istituzioni e degli aspetti economici che regolano il settore agroalimentare. Il corso sarà articolato in un modulo comune (svolto presso la sede di Roma) ed un modulo specifico per ciascuno dei tre indirizzi (preferenzialmente svolti presso le sedi indicate). Modulo comune ai tre percorsi Modulo specifico per i tre indirizzi Ogni modulo sarà articolato in lezioni frontali (6 ore a settimana), didattica integrativa, case studies, visite e stage presso aziende selezionate e presso il Ministero della Salute attraverso le sedi locali degli Istituti Zooprofilattici. Complessivamente saranno erogate 60 ore di didattica frontale e 15 ore di visite e stage presso qualificate aziende del settore Le attività didattiche si svolgeranno tra i mesi di Aprile e Luglio 2018 mediante lo svolgimento di incontri settimanali in prossimità dei fine settimana per favorire la presenza di discenti lavoratori. Piano degli Studi I temi trattati saranno: • Basi della biochimica della alimentazione ed esigenze alimentari • Il microbiota intestinale • L’analisi del rischio alimentare, il modello EU e le normative di riferimento • Cenni sui pericoli e sui rischi nelle filiere alimentari • La valutazione, gestione e comunicazione del rischio. E’ prevista la presenza di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Il corso assegna n. 10 CFU (crediti formativi universitari) In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùFITOTERAPIA DEGLI OLI ESSENZIALI
Parallelamente, la ricerca scientifica sulle potenzialità degli oli essenziali in medicina umana ha avuto, nell’ultimo decennio, un importante sviluppo, raccogliendo prove di efficacia dei trattamenti complementari a base di oli essenziali in diverse patologie (es. dermatologiche, uro-ginecologiche, gastro-intestinali, respiratorie, neurologiche) e specialmente nel trattamento di patologie infettive. Il programma prevede lezioni sugli oli essenziali atte ad impartire le nozioni generali legislative, di botanica e di chimica, per poi proseguire con la formazione dei discenti per quanto concerne l’efficacia clinica degli oli essenziali nel contesto della medicina umana, paragonando l’approccio della scuola italiana a quella francese. La possibilità di strutturare questa sessione nasce dalla già consolidata collaborazione scientifica che ha permesso alle due Università di depositare due brevetti di presidi medici a base di oli essenziali. Inoltre, attraverso l’esame di alcuni casi clinici, il discente sarà introdotto alle linee di pensiero della scuola italiana e francese in modo da acquisire le principali differenze tra le due scuole e essere capace di programmare una formulazione a base di oli essenziali. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università degli Studi di Bologna, Alma Mater Studiorum, Bologna. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università degli Studi di Bologna, Alma Mater Studiorum, Bologna Maurizio Sanguinetti. Nel caso il numero di domande fosse superiore al numero di posti disponibili sarà effettuata una selezione in base all’ordine di arrivo della candidatura e al CV. La frequenza del corso è obbligatoria (almeno all’80% delle lezioni).
Leggi di piùNelle mani del moderno intensivista, l’ecografia clinica-integrata ‘bedside’ rappresenta uno strumento davvero potente di diagnosi, monitoraggio e di supporto a procedure interventistiche, in grado, dunque, di migliorare l’outcome del paziente critico come ampiamente documentato dalla letteratura scientifica. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è già richiesta la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Si tratta di un corso avanzato, pertanto è richiesta già la conoscenza delle basi di ecografia e dei principi doppler. Di queste, 60 le ore di lezione teorica attraverso didattica formale tramite lezione frontale e 40 ore di esercitazione pratica attraverso skill stations su simulatori o volontari sani. TIROCINIO CLINICO E' obbligatorio e consiste in 2 settimane, anche non continuative, di frequenza dei 3 reparti di Terapia Intensiva afferenti al Dipartimento di Scienze dell’Emergenza, Anestesiologiche, e della Rianimazione: Centro di Rianimazione, Terapia Intensiva Neurochirurgica, Terapia Intensiva Post-operatoria. Potrebbe essere prevista anche la frequenza della sala operatoria di cardiochirurgia con l’obiettivo di apprendere i principi di utilizzo dell’ecocardiografia trans-esofagea e del DH di oncologia medica per il posizionamento ecoguidato di PICC o cateteri venosi centrali totalmente impiantabili tipo port.
Leggi di piùTecnologia, didattica, inclusione
Video di testimonianze Dibattito L’evento sarà visibile sui canali social Unicatt: Youtube | Linkedin | Instagram | Facebook | Twitter |. Data 11 febbraio 2021 Ore: 17.00-18.30 Dove: Sui social Unicatt Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùFacoltà nel campus di Roma Esami di stato Formazione continua
Leggi di piùAderisci al “Campus Solidale”, dona un po’ del tuo tempo e arricchisci te stesso con le attività di volontariato socio-sanitario promosse dalla Sede di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Informazioni utili Il Campus Solidale DONA IL TUO TEMPO. La rete del volontariato della sede di Roma dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Il Campus Solidale è la rete di esperienze di volontariato in ambito socio-sanitario a livello locale, nazionale e internazionale, insieme a importanti organizzazioni della Chiesa Cattolica. Promotore: ACLI di Roma aps Sede: Roma Policlinico A.Gemelli Reparto UOSD Ginecologia Ambulatoriale Per alcuni progetti sarà possibile recarsi nelle sedi ACLi di Roma presenti in città e provincia previa richiesta. Art 4 ART OBIETTIVO Miglioramento delle cure e dell’esperienza dei pazienti sottoposti a radioterapia PROMOTORE Prof. Vincenzo Valentini REFERENTE PROGETTO Prof.ssa Maria Antonietta Gambacorta SEDE Roma, FPG PARTNER INTERNI FPG, UCSC PARTNER ESTERNI Altre strutture legate a FPG (Olbia, Molise, Isola, etc.). Passepartout / GEMELLI interpreter 2023-2024 e 2024-2025 (Servizio Civile Universale) OBIETTIVO Servizio di mediazione linguistico-culturale a sostegno degli operatori sanitari del Policlinico Gemelli durante la propria attività di assistenza sanitaria nei confronti di utenti/pazienti di origine straniera PROMOTORE Dott. Questo reciproco scambio può assumere una delle seguenti forme: Contributo di competenza, Scambio di esperienze, Collaborazione alla ricerca, Fornitura di attrezzatture e materiali, Contributo di sovvenzioni, Formazione continua dei docenti e del personale amministrativo e tecnico, Scambi di insegnanti e studenti PROMOTORE Mons. PROMOTORE Prof. Francesco Franceschi Prof. Dario Sacchini SEDE UCSC PARTNER INTERNI Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) PARTNER ESTERNI Conferenza dei Rettori delle Università del Lazio (CRUL) STATUS del progetto operativo dal 2020.
Leggi di piùOpen Week Unicatt | Presentazione delle lauree magistrali
Chiudi Eventi di Orientamento #eCatt #SemprepiùUnicatt | dal 22 marzo al 26 marzo Open Week Unicatt | Presentazione delle lauree magistrali. Play the Future, Open Week La settimana di presentazione dei corsi di Laurea Magistrale della Cattolica. Incontro dedicato alla contribuzione universitaria Partecipa 18.00 | I servizi agli studenti in diretta Instagram Scopri Educatt – Ente per il diritto allo studio: agevolazioni economiche, soluzioni abitative, ristorazione e molto altro. Live su Instagram 18.30 | Perché le cose accadano ci vuole un luogo. Studiare in Università Cattolica oggi | Live sui canali social Unicatt Presentazione delle lauree magistrali in diretta streaming dell'OpenWeek con il Prorettore, Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi , e Michele Faldi , Direttore dell'Offerta formativa, Promozione, Orientamento e Tutorato della Cattolica. Presentazione delle procedure di ammissione ai corsi della Facoltà - Partecipa all'incontro 18.00 | I servizi agli studenti in diretta Instagram Scopri Stage &; Placement: laurea e lavoro – le vostre strade si incrociano qui Live su Instagram 18.30 | Le professioni del futuro. Data dal 22 marzo 2021 al 26 marzo 2021 Ore: 9:30 - 18:30 Dove: Sui social unicatt e nelle aule virtuali Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùOpen Day Unicatt | Presentazione delle lauree magistrali
Chiudi Eventi di Orientamento Orientamento lauree magistrali | dal 07 marzo al 11 marzo Open Day Unicatt | Presentazione delle lauree magistrali. Open Day Unicatt Le giornate di presentazione dei corsi di Laurea Magistrale della Cattolica Iscriviti per partecipare agli incontri in presenza oppure online , trovi i link per registrarti nel programma di ogni Facoltà. Scopri tutti i servizi nei Campus! Data dal 07 marzo 2022 al 11 marzo 2022 Ore: 9:30 - 18:30 Dove: In presenza e online Condividi su: Condividi su Twitter Condividi su Linkedin Torna al menu.
Leggi di piùIn diretta su tutti i nostri canali social Unicatt Instagram | YouTube | Facebook | Linkedin | Twitter | CattolicaNews Facebook | Twitter Per tutte le notizie dalla e sulla Cattolica: www.cattolicanews.it Le presentazioni delle 12 Facoltà #Unicatt Facoltà di ";Scienze bancarie, finanziarie e assicurative"; La Preside, prof.ssa Elena Beccalli, presenta la facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Scienze agrarie, alimentari e ambientali"; Il Preside, prof. Marco Trevisan, presenta la Facoltà con il prof. Edoardo Fornari, docente referente attività di orientamento della Facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Economia e Giurisprudenza"; La Preside, prof.ssa Annamaria Fellegara, presenta la Facoltà con il prof. Daniele Fornari, docente referente attività di orientamento della Facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Scienze politiche e sociali"; Facoltà di ";Giurisprudenza"; Il Preside, prof. Stefano Solimano, presenta la Facoltà con il Prof. Antonio Albanese, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e il Prof. Matteo Corti, coordinatore della laurea triennale in Servizi giuridici. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Economia"; La presentazione dei corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia. Luigi Scarano, della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica, intervista la preside Antonella Occhino Facoltà di ";Medicina e chirurgia"; La presentazione dei corsi di laurea triennale e a ciclo unico della Facoltà. Facoltà di ";Scienze della formazione"; Viviana Astazi della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica intervista il preside Domenico Simeone Facoltà di ";Lettere e filosofia"; Marianna Mancini della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica intervista il preside Angelo Bianchi.
Leggi di piùUnicatt, perché dove c’è il cuore c’è sempre una ragione
In diretta su tutti i nostri canali social Unicatt Instagram | YouTube | Facebook | Linkedin | Twitter | CattolicaNews Facebook | Twitter Per tutte le notizie dalla e sulla Cattolica: www.cattolicanews.it Le presentazioni delle 12 Facoltà #Unicatt Facoltà di ";Scienze bancarie, finanziarie e assicurative"; La Preside, prof.ssa Elena Beccalli, presenta la facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Scienze agrarie, alimentari e ambientali"; Il Preside, prof. Marco Trevisan, presenta la Facoltà con il prof. Edoardo Fornari, docente referente attività di orientamento della Facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Economia e Giurisprudenza"; La Preside, prof.ssa Annamaria Fellegara, presenta la Facoltà con il prof. Daniele Fornari, docente referente attività di orientamento della Facoltà. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Scienze politiche e sociali"; Facoltà di ";Giurisprudenza"; Il Preside, prof. Stefano Solimano, presenta la Facoltà con il Prof. Antonio Albanese, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e il Prof. Matteo Corti, coordinatore della laurea triennale in Servizi giuridici. In diretta sui canali social Unicatt Facoltà di ";Economia"; La presentazione dei corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia. Luigi Scarano, della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica, intervista la preside Antonella Occhino Facoltà di ";Medicina e chirurgia"; La presentazione dei corsi di laurea triennale e a ciclo unico della Facoltà. Facoltà di ";Scienze della formazione"; Viviana Astazi della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica intervista il preside Domenico Simeone Facoltà di ";Lettere e filosofia"; Marianna Mancini della Scuola di giornalismo dell’Università Cattolica intervista il preside Angelo Bianchi.
Leggi di piùProgrammi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto
Home Polo studenti e didattica Programmi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto Programmi dei corsi, orari lezioni ed esami di profitto.
Leggi di più