La tua ricerca ha prodotto
410 risultati.
Stai visualizzando i risultati
151 -
175:
VENTILAZIONE MECCANICA E SISTEMI DI MONITORAGGIO RESPIRATORIO - SEDE POLIAMBULANZA – BRESCIA
Il Corso ha lo scopo di fornire ai professionisti sanitari approfondimenti, nonché acquisizioni ex novo, di competenze cliniche e gestionali nel campo della ventilazione meccanica e dell’assistenza al paziente ventilato artificialmente. Il Corso è rivolto a laureati appartenenti alle classi delle professioni sanitarie in possesso dei seguenti requisiti: • diploma di maturità quinquennale; • diploma di laurea triennale abilitante all’esercizio di una delle professioni sanitarie o titolo equipollente secondo quanto disposto dall’art. Piano degli Studi 1° MODULO - ELEMENTI DI STATISTICA E RICERCA Introduzione: Perché un corso di perfezionamento sulla ventilazione meccanica. Per essere ammessi al Corso i candidati dovranno superare una prova consistente in una verifica della preparazione di base sulle tecniche di ventilazione meccanica e l’assistenza al paziente ventilato, previa valutazione del curriculum di studio e scientifico/professionale. Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 800,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore Area Master - Fondazione Poliambulanza - Brescia Recapito telefonico: 030-3518657 o 030-3518656 Email: alberta.tameni@poliambulanza.it; cdl.segreteria@poliambulanza.it Direzione scientifica: Prof. Massimo Antonelli Coordinamento: Coordinatore didattico: Dott.ssa Alberta Tameni - Coordinatore scientifico: Dott.
Leggi di piùUSO DELLA TECNOLOGIA NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO
Il corretto uso e gestione di queste terapie permette a un’ampia e selezionata tipologia di pazienti di poter ottimizzare il loro controllo glicometabolico e migliorare notevolmente la loro qualità di vita. Nonostante i comprovati benefici clinici, l’adozione e il corretto uso della tecnologia è ancora molto legato all’esperienza individuale di centri di riferimento. Obiettivo di questo corso di perfezionamento per medici diabetologi è quello di condividere l’esperienza nella gestione e uso delle tecnologie con medici che hanno avuto minore opportunità di utilizzo. E' articolato in cinque moduli di 2 due giorni ciascuno per un totale di 60 ore, suddivise tra sessioni teoriche in aula e sessioni di tutoring che prevedono l’affiancamento, di 1 partecipante alla volta, alla normale attività di ambulatorio del centro. Docenti • Salvatore Caputo, Professore Aggregato, Università Cattolica del Sacro Cuore • Dario Pitocco, Dirigente Medico, Fondazione Policlinico Agostino Gemelli • Andrea Manto, Borsista • Alessandro Rizzi, Dottorando di Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùHome Il Campus Centro Congressi Centro Congressi EUROPA. Il Centro Congressi Europa si caratterizza come sede suggestiva e professionale per l'organizzazione e l'ospitalità di eventi congressuali di qualità. Inserito nel campus della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” della prestigiosa Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui fa parte, è situato sulla collina di Monte Mario, a 15 minuti dal centro di Roma, ed è immerso nel verde con ampie aree di parcheggio intorno. Il Centro Congressi Europa si presenta come un Centro polifunzionale e ultramoderno, elegantemente strutturato, in grado di offrire un ambiente rinomato per ogni tipo di manifestazione. Il Centro dispone di sale polifunzionali attrezzate con i più moderni sistemi audiovisivi e collegate tra loro con TV a circuito chiuso. Il Centro è in grado di ospitare qualsiasi tipo di convegno. Su richiesta la Facoltà può concedere l'uso delle sue aule didattiche che collegate con il centro congressi sono in grado di ospitare da 20 a 850 persone.
Leggi di piùECOGRAFIA CEREBRALE INTRAOPERATORIA
Piano degli Studi I Giorno Introduzione al corso (Prof. Olivi, Prof. Fontanella, Prof. Angileri, Prof. Marchese, Dott. La Rocca) V Giorno Basi dell’ecografia vascolare e del doppler (Dr. Pedicelli) Basi dell’ecografia nelle malformazioni vascolari (Prof. Marchese e Prof. Albanese) Presentazione dei casi operatori (Prof. Marchese, Dott. La Rocca) VII Giorno Mezzo di contrasto ecografico intraoperatorio (CEUS) ed elastografia (Prof Di Meco, Dott. La Rocca) Docenti Prof. Olivi Alessandro, Direttore Istituto di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Colosimo Cesare, Direttore Istituto di Radiologia, UCSC Roma Prof. Di Meco Francesco, Direttore della Neurochirurgia Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Fontanella Marco, Direttore Istituto di Neurochirurgia, Università di Brescia Dott. Albanese Alessio, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Prof. Angileri Flavio, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Messina Dott. Visocchi Massimiliano, Ricercatore Universitario di Neurochirurgia, UCSC Roma Dott.ssa Gaudino Simona, Dirigente Medico Fondazione Policlinico Gemelli Roma Dott. Prada Francesco, Dirigente Medico Istituto Neurologico Besta Milano Prof. Diego Garbossa, Professore Associato di Neurochirurgia, Università di Torino Dott.
Leggi di piùMusei Vaticani Siamo lieti di comunicare che, per il corrente anno 2025, sono attive per il Personale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, agevolazioni esclusive per l'accesso ai Musei Vaticani e al Palazzo Papale di Castel Gandolfo. La convenzione permette di acquistare il biglietto alla tariffa ordinaria di 20,00 euro per persona, con il vantaggio di evitare la fila e senza il pagamento del diritto di prenotazione; tale agevolazione è anche estesa ad un eventuale singolo accompagnatore. Eventuali persone in eccedenza pagheranno il biglietto di ingresso previsto dal regolamento + il diritto di prenotazione. Per usufruire della convenzione è necessario recarsi all’ingresso dei Musei Vaticani alla cassa "Permessi Speciali" ed effettuare l’acquisto del biglietto presentando il badge di riconoscimento UCSC o EDUCatt. Sarà inoltre possibile visitare il Palazzo Papale di Castel Gandolfo, incluso il Giardino del Moro e il Giardino Segreto, con tariffa promozionale di 8,00 euro per il Dipendente.
Leggi di piùURGENZA IN PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
Verranno presi in considerazione i metodi psichiatrici e psicologico-clinici, con lo studio dei casi clinici relativi e dell’indicazione delle diverse forme di intervento, a seconda della provenienza della richiesta e mantenendo un’ottica interdisciplinare. Saranno ammessi a partecipare da un minimo di 10 a un massimo di 30 candidati in possesso dei requisiti previsti. E’ prevista una riduzione del 50% delle tasse accademiche per il personale medico ed infermieristico e per gli specializzandi dell’Istituto di Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore). Nel caso il numero delle domande superi i posti disponibili, la metodologia di selezione avverrà in base al loro ordine di arrivo. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 600,00 A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùTECNICHE DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
La preparazione teorica implica l’acquisizione delle basi scientifiche sulle quali sono fondate le apparecchiature e le metodiche di studio utilizzate. Il momento applicativo prevede l’addestramento alla manutenzione della strumentazione e alla effettiva erogazione della prestazione diagnostica, compreso il rapporto diretto con il paziente, la valutazione dell’accettabilità del test e l’interpretazione diagnostica dello stesso. Elemento qualificante del corso è fornire il bagaglio culturale indispensabile per il personale addetto all’esecuzione di esami nell’ambito di un Servizio di fisiopatologia respiratoria. febbraio 2020 6-7 marzo 2020 20-21 marzo 2020 3-4 aprile 2020 22-23 maggio 2020 12-13 giugno 2020 Le 25 ore di attività teorico-pratica verranno concordate con i partecipanti in relazione alle esigenze individuali e delle strutture. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 900,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso sarà accreditato ECM. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo dei partecipanti.
Leggi di piùHome Il Campus La città di Roma La città di Roma Grazie alla sua millenaria storia e per essere crocevia di scambi nazionali e internazionali, Roma si pone al centro dell’Europa come ambiente culturale e sociale di ricchezza e di progresso, soprattutto per le giovani generazioni. Al centro dei monumenti del passato, terra di multiculturalismo e incontro di civiltà Roma offre ad ogni persona la possibilità di vivere un’esperienza unica di crescita e cultura. La Capitale d’Italia, meta di turismo, culla di storia e di spiritualità, è anche un’importante Città universitaria, ospitando numerosi Atenei statali e non statali, fra questi ultimi anche una delle Sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la Facoltà di Medicina e chirurgia e la Facoltà di Economia. Dalla Roma imperiale al territorio che ospita la Città del Vaticano, passando per secoli di arte e di storia, Roma è la capitale della civiltà e dell’accoglienza, con la memoria nel passato, in continuo cammino verso il futuro. La Città metropolitana di Roma Capitale, che riunisce anche l’hinterland nel territorio corrispondente all’intera Provincia, è la più popolosa d’Italia. Capitale dell’accoglienza, Roma si affaccia al futuro anche grazie alle migliaia di giovani che ogni anno rimangono e arrivano, dall’Italia e da tutti i continenti, per studiare nelle sue Università trasformandola in una vera “città-mondo” e guida di innovazione e progresso.
Leggi di piùNel campus di Roma il pick-up del merchandising Unicatt Fai parte della Comunità Universitaria? Utilizza le tue credenziali di Ateneo Unicatt oppure iCatt per accedere al sito. Acquista online i prodotti ufficiali del merchandising della Cattolica e ritira il tuo ordine nello spazio polifunzionale duepunti Service del campus di Roma. Duepunti Service si trova davanti al Polo Giovanni XXIII ed è aperto dalle 10.00 alle 16.00 con orario continuato. COMPLIMENTI , il tuo ordine è andato a buon fine.
Leggi di piùSede Centrale di Largo Francesco Vito 1, Roma
Home Il Campus Mappa e Strutture Elenco Sede Centrale di Largo Francesco Vito 1, Roma Sede Centrale di Largo Francesco Vito 1, Roma. All’interno dei 75.000 m2 di aree verdi sorgono eccellenti strutture sportive a disposizione degli studenti con impianti polifunzionali indoor e outdoor, 2 campi da tennis, 1 campo da calcio in erba a 11, 1 campo da calcio a5, 1 campo da pasket e pallavolo all'interno della tesnostruttura SportHouse. Soluzioni architettoniche moderne offrono un ambiente funzionale e accogliente che favorisce la collaborazione e lo scambio culturale tra i giovani. La mappa del campus di Roma. Università Cattolica del Sacro Cuore Campus di Roma Largo Francesco Vito 1 00168 Roma Stai visualizzando Elenco Sede Centrale di Largo Francesco Vito 1, Roma Facoltà di Economia Facoltà di Medicina e Chirurgia Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Impianti sportivi Centro Congressi Europa Sedi in convenzione.
Leggi di piùTECNICHE DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
La preparazione teorica implica l’acquisizione delle basi scientifiche sulle quali sono fondate le apparecchiature e le metodiche di studio utilizzate. Il momento applicativo prevede l’addestramento alla manutenzione della strumentazione e alla effettiva erogazione della prestazione diagnostica, compreso il rapporto diretto con il paziente, la valutazione dell’accettabilità del test e l’interpretazione diagnostica dello stesso. Elemento qualificante del corso è fornire il bagaglio culturale indispensabile per il personale addetto all’esecuzione di esami nell’ambito di un Servizio di fisiopatologia respiratoria. Le 60 ore di attività didattica in aula si svolgeranno in 6 moduli di 10 ore ciascuno, distribuite in due giornate nell’arco dell’anno accademico 2018-19, secondo il seguente calendario: 29-30 marzo 2019 12-13 aprile 2019 10-11 maggio 2019 24-25 maggio 2019 7-8 giugno 2019 21-22 giugno 2019 20 settembre 2019 Chiusura del corso. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 900,00. A conclusione del corso, a coloro che avranno superato la verifica finale per la valutazione del livello formativo e di apprendimento raggiunto, ai sensi dell’art. Il corso è in fase di accreditamento ECM. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùMICROBIOME CLINIC, FROM BENCH TO BEDSIDE
Quando l'equilibrio da loro garantito viene perturbato si innesca un processo di alterazione del microbiota (definito "disbiosi") che gioca un ruolo centrale nell'insorgenza e progressione di molte malattie. Il corso ha pertanto l’obiettivo di illustrare le relazioni esistenti tra alcune delle patologie più comuni (obesità e sindrome metabolica; patologie neurologiche, quali la sclerosi multipla e l’autismo; malattie infiammatorie acute e croniche intestinali; lo sviluppo di alcune neoplasie) e il microbioma intestinale. Saranno inoltre oggetto di approfondimento lo sviluppo e l’evoluzione del microbioma umano, i fattori perturbanti che influiscono sulla sua evoluzione, il ruolo svolto dalla dieta Verranno descritti gli studi più significativi fin qui eseguiti e le metodologie di indagine utilizzate (sequenziamento genomico NGS, culturomica). Un preciso obiettivo del corso è anche quello di spiegare e orientare nella pratica clinica i risultati degli esami attualmente disponibili per la caratterizzazione del microbioma intestinale. Vengono infine esaminate e spiegate le tecniche di manipolazione del microbioma umano, con particolare riferimento alla dieta, all’utilizzo di specifici ceppi probiotici per uso orale e ai trapianti di microbioma intestinale con le loro attuali indicazioni cliniche. Articolazione del corso Il corso si articola in 4 moduli didattici (biologia; applicazioni cliniche; attività pratica; prospettive future) per un totale di 80 ore delle quali 60 di didattica frontale e 20 di esercitazioni pratiche in reparto o ambulatorio di Gastroenterologia, e nei laboratori di Microbiologia del Policlinico universitario “A. Gemelli”. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùIl Policlinico Gemelli nasce il 10 luglio 1964 per volontà dell’Istituto Toniolo di Studi Superiori e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Sede della facoltà di Medicina e Chirurgia , è uno dei più grandi ospedali privati d’Europa e luogo in cui ogni giorno didattica, ricerca innovativa, attività di cura e assistenza dialogano a beneficio della comunità, per offrire a tutti i pazienti – adulti e pediatrici – l’accesso alle migliori terapie disponibili. La centralità del paziente come persona, la messa in campo di competenze, tecnologie e know-how d’avanguardia, la capacità di rispondere a bisogni di cura complessi attraverso soluzioni sempre più personalizzate si confermano i tratti distintivi dell’attività clinica e assistenziale messa in campo ogni giorno. Nel 2015, Università Cattolica del Sacro Cuore e Istituto Toniolo hanno costituito la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, ente privato senza scopo di lucro. La trasformazione in Fondazione nel 2018 ed il successivo riconoscimento quale Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) , hanno ulteriormente rafforzato l’identità del Policlinico come polo sanitario per acuti orientato alla ricerca. Accreditamento Joint Commission International (JCI) La Fondazione Policlinico Gemelli nel 2021 entra nel club mondiale esclusivo delle strutture accreditate Joint Commission International (JCI). Il processo di accreditamento volontario garantisce che l’organizzazione sanitaria rispetti specifici standard in termini di qualità e sicurezza - per pazienti e operatori - con l’applicazione “trasversale” in ogni ambito, certificando in tal modo l’eccellenza nelle cure offerte.
Leggi di piùAPPLICAZIONI BIOMEDICHE DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA
Per informazioni sul master: https://offertaformativa.unicatt.it/master-lista-master-applicazioni-biomediche-della-spettrometria-di-massa Il corso si prefigge lo scopo di formare professionisti con competenze di spettrometria di massa in ambito biomedico. Roma) Dott.ssa Claudia Desiderio (Ricercatore CNR Roma) Dott.ssa Silvia Persichilli (Ricercatore U.C.S.C. Cristiano Rizzo (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Lorenza Putignani (Dirigente Sanitario Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma) Dott.ssa Federica Vincenzoni (Tecnico di Istituto U.C.S.C. Roma) Dott.ssa Elena De Carolis (Dirigente Sanitario Policlinico “A.Gemelli” Roma) Prof. Domenico Ciavardelli (P.A Università Kore Enna) Dott. Università “Sapienza” Roma) Dott Bruno Casetta (BSN) Saranno ammessi a partecipare un minimo di 15 e un massimo di 25 candidati in possesso dei requisiti previsti. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master, Dottorati e corsi specializzanti Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Andrea Urbani Coordinamento: Coordinatore didattico: Dott.ssa Silvia Persichilli Coordinatore scientifico: Dott.ssa Claudia Desiderio Comitato scientifico: Dott.ssa Federica Iavarone; Dott.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA GRUPPO BALINT (LIVELLO AVANZATO)
Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Per questo viene costruito un setting in cui i laureati e diplomati delle Università (medici, psicologi, infermieri, logopedisti, stomaterapisti, tecnici di radiologia, insegnanti scolastici, ecc.) si trovano nella stessa aula insieme a studenti dei corsi di laurea che frequentano il corso come uditori. Il corso è strutturato come un gruppo di tipo Balint in cui i partecipanti hanno la possibilità di presentare casi oncologici seguiti da loro stessi. Accanto ai conduttori è prevista la presenza di un tutor e di osservatori partecipanti (della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). I conduttori dei gruppi sono il Dr. D. A. Nesci (psicoanalista, membro ordinario della Canadian Psychoanalytic Association e della International Psychoanalytic Association – I.P.A.). e Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è la Dr.ssa Marcella Fazzi (psicologa, psicoterapeuta, Presidente della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA GRUPPO DI PSICODRAMMA (LIVELLO AVANZATO)
Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. L’attività didattica è centrata sul lavoro di gruppo che si svolge nell’aula in una serie di incontri finalizzati alla simulazione di scene cliniche realmente accadute nelle proprie strutture di appartenenza, in modo da poterle rielaborare per apprendere dall’esperienza rivissuta. La funzione del tutor è quella di supportare, in un breve meeting fuori dall’aula, l’organizzazione del gruppo degli “attori” che rappresentano la scena clinica, scelta dai partecipanti, all’inizio di ogni incontro, tra quelle proposte da ognuno. e Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è la Dr.ssa Marcella Fazzi (psicologa, psicoterapeuta, Presidente della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùDIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D'AZZARDO. RITIRO SOCIALE E CYBERBULLISMO
Home Offerta formativa Corsi di perfezionamento Tutti i corsi di perfezionamento 2016-2017 DIPENDENZA DA INTERNET E GIOCO D'AZZARDO. Il Corso sarà articolato in tre moduli di tre giorni (giovedì e venerdì intera giornata e sabato mattina) per complessive 60 ore di lezione. A discrezione del Direttore del Corso, può essere previsto un tirocinio facoltativo di 4 ore da svolgere a rotazione presso il Day Hospital di Psichiatria e delle Tossicodipendenze. Il ruolo delle Emozioni” III Modulo “Cyberbullismo: alterni destini dell’Aggressività” Il Corso prevede la partecipazione, in qualità di docenti, di Medici, Psichiatri, Psicologi, Legali provenienti da diversi percorsi formativi, professionisti della salute esperti nelle materie di insegnamento e con esperienza nella specifica area di intervento clinico. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 600,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di piùSalute e sicurezza | Gestione emergenze | Sorveglianza sanitaria
Home Servizi Salute e sicurezza | Gestione emergenze | Sorveglianza sanitaria Salute e sicurezza | Gestione emergenze | Sorveglianza sanitaria La tutela della salute e della sicurezza è uno dei principi fondamentali statuiti dal Codice Etico e dalla specifica normativa nazionale (D.Lgs. e riguarda sia i lavoratori ma è estesa anche a tutti i soggetti ad essi equiparati (studenti, specializzandi, frequentatori, stagisti, ecc.) che a vario titolo frequentano la nostra struttura universitaria. A tale scopo sono state realizzate le informative che contengono le indicazioni pratiche su aspetti essenziali che riguardano l’organizzazione della sicurezza all’interno dell’Ateneo e alcune norme di prevenzione generale , alle quali è necessario attenersi per la migliore tutela della propria e dell’altrui salute e sicurezza. Sono indicate anche le principali norme comportamentali da rispettare per una efficace prevenzione di eventi avversi nonché le azioni da intraprendere in caso di emergenza anche di tipo sanitario. La partecipazione di tutti è presupposto per il raggiungimento e per il mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza anche in caso di emergenza dove l’intervento delle squadre dedicate può essere efficace solo se tutti applicano correttamente le procedure e i comportamenti previsti. Salute e sicurezza Informativa rischi specifici presenti nell’ambiente di lavoro dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, e relative misure da adottare in adempimento al d.lgs. Gestione emergenze Organizzazione della sicurezza all’interno dell’Ateneo e norme di prevenzione generale, alle quali è necessario attenersi per la migliore tutela della propria e dell’altrui salute e sicurezza SCARICA IL VADEMECUM con le norme da rispettare in caso di emergenza.
Leggi di piùI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
In particolare gli obiettivi del corso sono: L’approfondimento degli aspetti biologici e psicoaffettivi della relazione con il corpo e con il cibo nelle diverse fasi del ciclo vitale. L’inquadramento diagnostico dei DCA e le nuove prospettive verso il DSM V. La comprensione psicopatologica e psicodinamica di tali disturbi attraverso la discussione della letteratura scientifica sull’argomento, di casi clinici, di esperienze terapeutiche, presentati dai vari relatori o anche dai partecipanti al corso. E' rivolto a candidati in possesso di titolo universitario (diploma di laurea, diploma universitario o titoli equipollenti) che hanno un interesse specifico o che desiderano perfezionare le loro conoscenze in questo campo (medici, psicologi, dietisti, infermieri, tecnici della riabilitazione, insegnanti e altri operatori sanitari e sociali). Nel caso in cui il numero di domande superi il numero di posti disponibili, si considereranno le domande in base all’ordine di arrivo. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo degli iscritti.
Leggi di piùI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
In particolare gli obiettivi del corso sono: L’approfondimento degli aspetti biologici e psicoaffettivi della relazione con il corpo e con il cibo nelle diverse fasi del ciclo vitale. L’inquadramento diagnostico dei DCA e le nuove prospettive verso il DSM V. La comprensione psicopatologica e psicodinamica di tali disturbi attraverso la discussione della letteratura scientifica sull’argomento, di casi clinici, di esperienze terapeutiche, presentati dai vari relatori o anche dai partecipanti al corso. E' rivolto a candidati in possesso di titolo universitario (diploma di laurea, diploma universitario o titoli equipollenti) che hanno un interesse specifico o che desiderano perfezionare le loro conoscenze in questo campo (medici, psicologi, dietisti, infermieri, tecnici della riabilitazione, insegnanti e altri operatori sanitari e sociali). Nel caso in cui il numero di domande superi il numero di posti disponibili, si considereranno le domande in base all’ordine di arrivo. E’ ammessa la partecipazione di un numero massimo di 5 uditori per i quali la quota di iscrizione è ridotta del 50% e ai quali verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Le tasse accademiche dovute per l’intero corso, a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano a 500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùWi-Fi L'Università Cattolica del Sacro Cuore mette a disposizione un servizio di rete Wireless rivolto agli studenti ai docenti ed al Personale Tecnico Amministrativo per la navigazione in Internet. Tale servizio si basa su un'infrastruttura completamente dedicata e utilizza le migliori tecnologie oggi presenti sul mercato al fine di garantire elevati livelli di sicurezza. Il servizio è fruibile: per gli studenti solo attraverso l'autenticazione con le credenziali utilizzate per l'accesso a iCatt; per i docenti e per il personale tecnico amministrativo solo attraverso le proprie credenziali utilizzate per l'accesso alla Intranet, a Blackboard, a Genius e a Publicatt. Eduroam è un servizio che offre un accesso wireless sicuro alla rete. Gli studenti, i docenti e il personale tecnico amministrativo che visitano un istituto che aderisce all’iniziativa sono in grado di utilizzare la rete locale wireless (WLAN) usando le stesse credenziali (username e password) che userebbero nella propria istituzione d'appartenenza, senza la necessità di ulteriori formalità presso l’istituto ospitante. L'accesso alla rete Eduroam pertanto deve essere inteso sempre al di fuori del proprio Ateneo di appartenenza.
Leggi di piùLA NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA: DALL'EPOCA PRECONCEZIONALE AL POST-PARTUM
Numerosi studi hanno inoltre evidenziato come i disturbi alimentari, le condizioni di malassorbimento e l’obesità materna si possono associare in modi differenti all’insorgenza di problemi di salute cronici per la madre e il nascituro. Il Corso si propone di trasmettere conoscenze volte a mantenere un corretto stato di salute prevenendo la comparsa di malattie, e far acquisire competenze per l’uso di alimenti sicuri, di una dieta adeguata e di un comportamento alimentare corretto dalla fase pre-concezionale fino al periodo post-partum. Sono definiti inoltre i bisogni in energia e nutrienti nel singolo individuo e in gruppi di popolazione, le basi biochimiche e fisiopatologiche dei processi metabolici la cui terapia si avvale del trattamento dietetico, ed i disordini congeniti o acquisiti del metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine, minerali e vitamine. Calendario Gli incontri per la didattica si terranno nei giorni di martedì e mercoledì nel periodo compreso tra il mese di ottobre e il mese di dicembre 2018. Iscrizione Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano per l’intero corso a 500,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. MODULO DI ISCRIZIONE Referente informazioni: Unità Master e Corsi specializzanti - Roma Recapito telefonico: 0630154897 segreteria.corsiperfezionamento-rm@unicatt.it Direzione scientifica: Prof. Giacinto AD Miggiano Coordinamento: Coordinatori didattici : Dott.sa Maria Chiara Mentella e Dott.sa Caterina Neri Comitato scientifico : Prof.ri Antonio Lanzone, Antonio Gasbarrini, Maria Cristina Mele, Giovanni Vento, Luca Maggio.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (GRUPPO DI PSICODRAMMA)
Destinatari Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. Piano degli Studi L’attività didattica è centrata sul lavoro di gruppo che si svolge nell’aula in una serie di incontri finalizzati alla simulazione di scene cliniche realmente accadute nelle proprie strutture di appartenenza, in modo da poterle rielaborare per apprendere dall’esperienza rivissuta. La funzione del tutor è quella di supportare, in un breve meeting fuori dall’aula, l’organizzazione del gruppo degli “attori” che rappresentano la scena clinica, scelta dai partecipanti, all’inizio di ogni incontro, tra quelle proposte da ognuno. Docenti e Riferimenti bibliografici I conduttori dei gruppi sono il Dr. D. A. Nesci (psicoanalista, membro ordinario della Canadian Psychoanalytic Association e della International Psychoanalytic Association – I.P.A., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). e il Dr. T. A. Poliseno (gruppoanalista, membro ordinario del Laboratorio di gruppoanalisi – C.O.I.R.A.G., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Tutor del corso è il Dr. Vezio Savoia (psicologo, psicoterapeuta, Socio della DREAMS Società Cooperativa Sociale onlus). Iscrizione Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùPSICO-ONCOLOGIA (PSICODRAMMA DI SCENE CLINICHE)
Il corso parte dal presupposto che la costruzione di équipes ben integrate, e quindi realmente adeguate ad affrontare le problematiche psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari, possa avvenire solo se si offre un ambiente formativo multidisciplinare fin dai primi anni di training professionale. L’attività didattica è centrata sul lavoro di gruppo che si svolge nell’aula in una serie di incontri finalizzati alla simulazione di scene cliniche realmente accadute nelle proprie strutture di appartenenza, in modo da poterle rielaborare per apprendere dall’esperienza rivissuta. La funzione del tutor è quella di supportare, in un breve meeting fuori dall’aula, l’organizzazione del gruppo degli “attori” che rappresentano la scena clinica, scelta dai partecipanti, all’inizio di ogni incontro, tra quelle proposte da ognuno. I conduttori dei gruppi sono il Dr. D. A. Nesci (psicoanalista, membro ordinario della Canadian Psychoanalytic Association e della International Psychoanalytic Association – I.P.A., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). e il Dr. T. A. Poliseno (gruppoanalista, membro ordinario del Laboratorio di gruppoanalisi – C.O.I.R.A.G., Co-Direttore della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale – S.I.P.S.I.). Coordinatori didattico-scientifici: Dott. MODULO DI ISCRIZIONE Le tasse accademiche, dovute a titolo di rimborso delle spese del materiale didattico e di organizzazione, ammontano, per l’intero corso, a 300,00. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS.
Leggi di piùUSO DELLA TECNOLOGIA NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO
Il corretto uso e gestione di queste terapie permette a un’ampia e selezionata tipologia di pazienti di poter ottimizzare il loro controllo glicometabolico e migliorare notevolmente la loro qualità di vita. Nonostante i comprovati benefici clinici, l’adozione e il corretto uso della tecnologia è ancora molto legato all’esperienza individuale di centri di riferimento. Obiettivo di questo corso di perfezionamento per medici diabetologi è quello di condividere l’esperienza nella gestione e uso delle tecnologie con medici che hanno avuto minore opportunità di utilizzo. E' articolato in cinque moduli di 2 due giorni ciascuno per un totale di 60 ore, suddivise tra sessioni teoriche in aula e sessioni di tutoring che prevedono l’affiancamento, di 1 partecipante alla volta, alla normale attività di ambulatorio del centro. Docenti • Salvatore Caputo, Professore Aggregato, Università Cattolica del Sacro Cuore • Dario Pitocco, Dirigente Medico, Fondazione Policlinico Agostino Gemelli • Andrea Manto, Borsista • Alessandro Rizzi, Dottorando di Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore. In tema di esoneri ECM si rinvia alla Determina della CNFC del 17 luglio 2013 avente per oggetto: Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione, che potrà essere consultata presso il sito dell’AGENAS. L’Università Cattolica del Sacro Cuore si riserva di non attivare o di annullare il corso qualora non si raggiunga la copertura delle spese.
Leggi di più